Linea d'ombra - anno IV - n. 13 - febbraio 1986

PO,ESIA Delio Tessa, L'è el di di Mort, alegher! e altre liriche, Einaudi, pp. xxx + 585, L. 35.000 Jaroslav Seifert, L'ombrello di Piccadilly - Essere poeta, E/0, pp. 150, L. 18.000 ROMANZEIRACCONTI Bohumil Hrabal, Ho servito il re d'Inghilterra, E/0, pp. 240, L. 22.000 Thomas Bernhard, Il soccombente, Adelphi, pp. 186, L. 18.000 José Saramago, L'anno della morte di Ricardo Reis, Feltrinelli, pp. 324, L. 20.000 Doris Lessing, Il diario di lane Somers, Feltrinelli, pp. 254, L. 19.000 Bruce Chatwin, Sulla collina nera, Adelphi, pp. 290, L. 20.000 David Leavitt, Ballo di fa miglia, Mondadori, pp. 199, L. 18.000 Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, pp. 92, L. 10.000 Mario Rigoni Stern, L'anno della vittoria, Einaudi, pp. 159, L. 10.000 * * * Olive Schreiner, Storia di una fattoria africana, Giunti, pp. 341, L. 15.000 Alejo Carpentier, Concerto barocco, J.N., pp. 156, L. 14.000 Anna Seghers, Transito, E/0, pp. 225, L. 22.000 Sholem Aleichem, Menachem Mendel, Marietti, pp. 195, L. 17.000 Yasushi Inoue, Ricordi di mia madre, Spirali, pp. 190, L. 12.000 Jurij Tynjanov, Il sottotenente Summenzionato, Selleria, pp. 162, L. 5.000 I. Greckova, Parrucchiere per signora, Selleria, pp. 105, L. 5.000 Abraham Cahan, Perduti in America, Sugarco, pp. 134, L. 7.500 SAGGI Walter Benjamin, Parigi capitale del XIX secolo, Einaudi, pp. 1110, L. 100.000 Ludwig Wittgenstein, Zettel, Einaudi, pp. 160, L. 18.000 Marshall Breman, L'esperienza della modernità, li Mulino, pp. 431, L. 35.000 Josef Bleicher, L'ermeneutica contemporanea, li Mulino, pp. 350, L. 25.000 LIBRIDALEGGERE Emmanuel Levinas, Dall'esistenza all'esistente, Marietti, pp. 92, L. 18.000 Vladimir Jankelevitch, La coscienza ebraica, Giunti, pp. 120, L. 10.000 P.J. Davis e R. Hersch, L'esperienza matematica, Comunità, pp. 366, L. 45.000 * * * Elias CaneUi, Il gioco degli occhi (19311937), Adelphi, pp. 383, L. 25.000 Jaroslav Seifert, Tutte le bellezze del mondo, Editori Riuniti, pp. 324, L. 20.000 Franco Fortini, L'ospite ingrato, Marietti, pp. 228, L. 19.000 F.S. Fitzgerald, La crociera del Rottame vagante, Selleria, pp. 78, L. 10.000 * * * Alfonso Berardinelli, L'esteta e il politico, Einaudi, pp. 83, L. 6.500 Mary McCarthy, Il romanzo e le idee, Selleria, pp. 97, L. 10.000 Tzvetan Todorov, Critica della critica, Einaudi, pp. 204, L. 12.000 Peter Szondi, La poetica di Hegel e Schelling, Einaudi, pp. 345, L. 18.000 Harold Bloom, Agone, Spirali, pp. 345, L. 22.000 Gilles Deleuze, Marce/ Proust e i segni, Einaudi, pp. 167, L. 12.000 Max Meredith Reese, Shakespeare, li Mulino, pp. 626, L. 40.000 Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Einaudi, pp. 414, L. 26.000 M.L. Altieri Biagi, Linguistica essenziale, Garzanti, pp. 392, L. 15.000 Guido Guglielmi, La prosa italiana del novecento, Einaudi, pp. 263, L. 12.000 Sergio Perosa, Teorie americane del romanzo 1800-1900, Bompiani, pp. 240, L. 27.000 Maurizio Flores d' Arcais, Doppia cittadinanza, li Lavoro Editoriale, pp. 148, L. 12.000 a c. di C. Cases, Ricerche di identità, La Rosa, pp. 250, L. 15.000 Orio Caldiron, L'arte del delitto, Bulzoni, pp. 398, L. 35.000 * * * Sergej M. Ejzenstejn, La forma cinematografica, Einaudi, pp. LVI + 300, L. 18.000 William J. McGrath, Arte dionisiaca e poBibliotecaGino Bianco litica, Einaudi, pp. 250, L. 35.000 Luigi Bellosi, La pecora di Giotto, Einaudi, pp. XXVI + 219, L. 45.000 Edgar Varèse, Il suono organizzato, Ricordi/Unicopli, pp. 210, L. 18.000 John Rosselli, L'impresario d'opera, EDT, pp. 279, L. 23.000 R. Murray Schafer, Il paesaggio sonoro, Ricordi/Unicopli, pp. 380, L. 30.000 * * * Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, li Mulino, pp. 306, L. 28.000 Alessandro Portelli, Biografia di una città. Storia e racconto: Terni 1830-1985, Einaudi, pp. 369, L. 28.000 Augusto Placanica, Il filosofo e la catastrofe, Einaudi, pp. 244, L. 30.000 Erwin Chargaff, Il fuoco di Eraclito, Garzanti, pp. 268, L. 22.000 Ronald Creagh, Laboratori d'utopia, Antistato, pp. 240, L. 12.000 René Dumont e M.F. Mottin, L'Africa strangolata, SEI, pp. 240, L. 16.000 VARIA a c. G. SpagnoleUi, Il nuovo cinema tedesco degli anni Settanta, Festival Cinema Giovani - Ubulibri, pp. 309, L. 35.000 a c. di R. Turigliatto, Nouvelle Vague, Festival Cinema Giovani, pp. 357, s.p. David Mamet, Teatro, Costa e Nolan, pp. 164, L. 20.000 Athol Fugard, L'isola, CLUED, pp. 139, L. 15.000 Bertha Thompson, Box-Car Bertha, Giunti, pp. 262, L. 15.000 Alberto Magnaghi, Un 'idea di libertà, Manifesto Libri, pp. 141, L. 10.000 M. Cortelazzo e V. Cardinale, Dizionario di parole nuove 1964-1984, Loescher, pp. 210, L. 8.8000 RIVISTE Diario n. 2, A. Berardinelli, La Repubblica di Scalfari Lettera Internazionale n. 6, R. Rorty, Oggettività o solidarietà Sigma n. 1-2, AA. VV., Italiano lingua selvaggia Marka n. 17-18, Sulla letteratura cinese

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==