Linea d'ombra - anno IV - n. 13 - febbraio 1986

94 SCHEDE/BARENCHI ispano-americano) e il kenyota vivente Wa Thiong'o Ngugi. Si potrebbe continuare, ma è ora di passare a riscontri più mirati. L'aspetto che colpisce di più è l'ampliamento delle voci tematiche. La voce "epistola", tanto per dirne una, è praticamente triplicata; e l'informazione, ancorché asciutta, mi pare utile e precisa. E così per lemmi più impegnat1 v 1 e ampi, come "epica", "romanticismo", "retorica". "Petrarchismo" è quasi quadruplicato. Felice, tutto sommato, anche una voce scabrosa come "realismo" - mentre "neorealismo" è diventato un lemma a parte. Cerco ancora qualche autore che nel '72 mancava, e lo trovo: Michail Bachtin, Nadine Gordimer, Fruttero e Lucentini, "negritudine", "Volgata", Popul Vuh. Ci sono anche imperfezioni, per carità: per esempio, non è stato corretto un titolo di Guareschi (Don Camillo, anziché Mondo piccolo). Ma l'insieme mi sembra più che accettabile. Passo quindi ai riassunti delle opere celebri, una sezione che già a suo tempo avevo trovato assai utile. Cominciamo dall'inizio. Ritroviamo Addio alle armi, Adelchi, L'adolescente, Adolphe, L'Adone, Le affinità elettive, Agamennone che rinvia a Orestea; il primo titolo nuovo è L'agente segreto di Joseph Conrad. Qualche riassunto è stato invece soppresso: non c'è più Georges Dandin, commedia minore di Molière, non c'è più la Fiammetta del Boccaccio. In compenso sono stati inseriti Borges (Finzioni), Boli (Foto di gruppo con signora), Mary Shelley (Frankenstein); Gargantua e Pantagruel è stato notevolmente ampliato, e così parecchie delle più grandi opere. Possibile che manchi Gi/ Blas? No, è stato solo trasferito più in là (Storia di Gil Blas de Santi/lana). E ci sono Il giorno della civetta di Sciascia, Il giovane Holden di Salinger, Giuda l'oscuro di Thomas Hardy (che si aggiunge, con Via dallapazza folla, a Tess dei d'Uberville e al Sindaco di Casterbridge). Un ultimo sguardo, con un po' di tristezza, alla voce "Elsa Morante": ci sono i rinvii ai riassunti della Storia e di Menzogna e sortilegio. Può bastare. Del tutto nuova è invece l'ultima appendice, che comprende un glossarietto di metrica e retorica. Qui, per la verità, le cose vanno un po' meno bene. Alcune voci sono impeccabili (per esempio, "piede"). Altre un po' meno. "Metafora", francamente, è una delusione. Compaiono anche alcuni termini stranieri (come l'inglese blank verse o il russo bylina), ma troppo sporadici per caratterizzare in senso davvero "internazionale" il glossarietto. In generale, mi sembra abbastanza ben fatta la parte metrica; più approssimativa, e a tratti lacunosa o opinabile, quella retorica. In questo campo c'è spazio per parecchi miglioramenti, che certo non mancheranno nelle prossime edizioni. Nel frattempo, ci terremo questa piccola enciclopedia letteraria sullo scaffale dei libri più a portata di mano. rossoscuola AnnoVIII - Numero29 - Febbraio1986 Re6gionea scuola. Quelpasticciacciobruttodi vialeTrastevere (MarioSalomone) I I cattolicie lo Stato(LiciaBadesi). AS1llEA Speciale giovani. 86=68? No,ma... Interventi,materiali,fotosul movimentodeglistudenti. Attualità. Sindacatoe precari:ladifficileprovadeifatti (Silvialmprota,VilmaNegri,Comitatoprecaridi Milano). Interventi. L'alleatoPasolini.Il dialogoconPasolinie l'identitàculturaledellasinistraitaliana(CostanzoPreve)/ Perchéla scuola italiananonproducelettori(LucianoManzuoli). Poster. Laguerra?Avreiun'obiezione.(acuradi MinnyCavallone e dellaLOC). Scuola media. Progettoorientamento. La scuolae la realtàdel mondodel lavoro(AngelaMorano). Italiano. Orientiamocinelgrandemondodellanarrazione(Massimo Romano). Sémiotiqued'abord. Movimentonell'agenziacentrale.Comeparlanogli espertidi scuola(MassimoBonfantini). Ambiente. Culturaecologica:metodologiea confronto.(Maria Bernardo). Farescuola. Educazioneai diritti umani/ Geografia/ Educazione degliadulti/ Religione/ Segnalazioni. Estero. La selezioneinArgentina I Unappelloperi mestrisequestratio uccisin Nicaragua I Osservatoriointernazionale: lascuola in Germania,vistaattraversole rivistetedesche. Diario di scuola. La leggedi Bettelheim(MimmoSamuele). Abbonamento (5 numeri)Lire15.000. Versamentisul ccp 14450100intestatoa ROSSOSCUOLA str. dellaMagra5/b - 10156Torino ie saggiosu richiesta il mondo vissutoe narrato dalledonne Bertha Thompson Box-CarBertha 262 pp. Lire 15000 Enrichetta Caracciolo Misteridel chiostro napoletano 304 pp. Lire 15000 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==