Non per l'incidente, però. Voglio dire, anche per l'incidente, ma non solo per quello. Gli avvicinavo l'orecchio al buco della bocca, capite, e lui diceva no, non era per l'incidente, non proprio, era perché non poteva vederla, con quei due buchi al posto degli occhi. Diceva che era per questo che si sentiva depresso. Capite? Gli si spezzava il cuore perché non poteva girare quel suo cazzo di testa a guardare quel suo cazzo di moglie. Lo giuro." Mel girò lo sguardo intorno al tavolo e scosse la testa, prima di ricominciare a parlare. "Voglio dire, quel vecchio catorcio rischiava di morire solo perché non poteva vedere quel suo cazzo di moglie." Avevamo tutti gli occhi fissi su Me!. "Capite cosa voglio dire?" disse. Dorse eravamo tutti un po' ubriachi, a quel punto. Ricordo che non riuscivamo a mettere a fuoco le cose. La luce stava svanendo dalla stanza, se ne andava dalla finestra da cui era venuta. Ma nessuno fece il gesto di alzarsi e accendere la lampada sopra il tavolo. "Sentite," disse Me!. "Facciamo fuori questo schifo di gin. Ce n'è per un altro giro. E poi andiamo a mangiare. Andiamo in quel locale nuovo." "È depresso," disse Terri. "Me!, tesoro, perché non prendi una pillola?'' Me! scosse la testa. "Ho preso tutte le pillole possibili e immaginabili.'' "Abbiamo tutti bisogno di una pillola, ogni tanto," dissi io. "Certa gente ci nasce, con questo bisogno di prender pillole," disse Terri. Stava sfregando via qualcosa sul tavolo con un dito. Poi smise di sfregare. "Ho voglia di telefonare ai miei ragazzi," disse Me!. "Vi va bene se telefono ai miei ragazzi?" disse. Terri disse, "E se risponde Marjorie? Ragazzi, lo sapete tutti com'è Marjorie, no? Tesoro, lo sai che non vuoi parlare con Marjorie. Starai ancora peggio, dopo." "Non voglio parlare con Marjorie," disse Me!. "Voglio parlare coi miei figli." "Non possa giorno senza che Me! dica che vorrebbe che Marjorie si risposasse. O che morisse," disse Terri. "Tanto per cominciare," disse Terri, "ci sta mandando in rovina. Me! dice che non si risposa per fargli dispetto. Ha un amico, che vive con lei e i ragazzi, così Me! deve mantenere anche lui." "È allergica alle punture delle api," disse Me!. "Quando non prego perché si risposi, prego perché uno sciame di merdosissime api la punga a morte." "Vergogna," disse Laura. "Bzzzzzzz," disse Me!, facendo le api con le dita e ronzando sulla gola di Terri. Poi lasciò cadere le braccia lungo i fianchi. "È una degenerata," disse Me!. "Certe volte mi vien voBibliotecaGino Bianco Einaudi LauraMancinelli IlfantasmadiMozart Il romanzesco irrompe nella vita quotidiana d'una metropoli con la complicità della musica di Mozart. Una nuova, divertente storia giallo-rosa del!' autrice de I dodiciabati di Challant. « Nuovi Coralli», pp. 134, L. 8500 ErsiliaZamponi IDraghi locopei Presentazione diUmbertoEco Imparare l'italiano con i giochi di parole, ovvero come diventare creativi divertendosi. «Gli struzzi», pp. xn-143, L. 7000 ManuelPuig Sanguediamor corrisposto Gli inganni, le crudeltà, le attese di un amore adolescente sullo sfondo del Brasile contadino e di Rio de Janeiro. Dell'autore di Il baciodelladonna ragno «Supercoralli», pp. 167, L. 18000 FortinitraduceKafka Nellacoloniapenale ealtriracconti «Scrittori tradotti da scrittori», pp. 290, L. 14 ooo TzvetanTodorov Criticadellacritica Unromanzod'apprendistato I formalisti russi, Sartre, Bachtin, Blanchot, Frye, Watt ... : un critico fa i conti con i suoi maestri e discute le vie che si aprono alla conoscenza della letteratura. «Nuovo Politecnico», pp. v-198, L. 12 ooo ErnstH.Gombrich L'ereditàdiApelle L'influenza della tradizione classica sul!'arte rinascimentale: dalla pratica pittorica greca agli studi sulle onde di Leonardo da Vinci. «Saggi», pp. xxv-195, L. 45 ooo llyaPrigogine Dall'essere aldivenire La meccanica classica e quantistica e la moderna termodinamica: una introduzione a un campo di ricerche di vaste implicazioni. «NBSE», pp. xv-276, L. 38000 PeterSzondi LapoeticadiHegel eSchelling Lo sviluppo delle teorie estetiche e l'opera d'arte letteraria dall'Illuminismo all'idealismo tedesco. «PBE», pp. VII·339, L. 18000 SergejM.Ejzenstejn Laformacinematografica La trasformazione filmica di un'idea e di una scrittura. Introduzione di Marco Vallora. «PBE», pp. LVI-300, L. 18000 FriedrichSchiller Imasnadieri La tragedia che rivelò il genio drammatico di Schiller. «Collezione di teatro», pp. vn:135, L. 7000 Fiabeitaliane raccoltetrascritte daItaloCalvino Le piu belle fiabe di Calvino in una accurata edizione scolastica con le schede informative e di lavoro per gli insegnanti. I. Italia settentrionale, pp. vn-208, L. 9500 n. Italia centrale, pp. vn-242, L. 9500 m. Italia meridionale e insulare, pp.Vll-214, L. 9500 « Letture per la scuola media»
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==