Linea d'ombra - anno II - n. 12 - novembre 1985

LIBRIDALEGGERE POESIA Camillo Sbarbaro, L'opera in versi e in prosa, Garzanti, pp. 715, L. 50.000 Amelia Rosselli, La libellula, SE, pp. 69, L. 11.000 a c. di V. Accame, Poesia francese del Novecento, Bompiani, 2 voli. pp. 310+464, L. 20.000 ROMANZEIRACCONTI Nadine Gordimer, Un ospite d'onore, Feltrinelli, pp. 490, L. 22.000 Stig Dagerman, L'isola dei condannati, Guida, pp. 270, L. 18.000 Wole Soyinka, O.O. Fagunwa, La foresta dei mille demoni, Mondadori, pp. 150, L. 16.000 Ramon Saizarbitoria, Cento metri, Memoranda, pp. 108, L. 10.000 Daniele Del Giudice, Atlante occidentale; Einaudi, pp. 152, L. 16.000 * * * Romano Bilt .hi, Conservatorio di Santa Teresa, R1zzoli, pp. 261, L. 20.000 Tommaso Landolfi, Le due zitte/le, SE, pp. 79, L. 10.000 Guglielmo Petroni, li mondo è una prigione, Rizzoli, pp. 156, L. 14.000 Joao Guimaraes Rosa, Burit1: Feltrinelli, pp. 212, L. 15.000 Ernest Weiss, L'aristocratico, E/0, pp. 142, L. 16.000 Arthur Schnitzler, Il dottor Grasler, medico termale, Oscar Mondadori, pp. 144, L. 6.000 Karen Blixen, / vendicatori angelici, Adelphi, pp. 362, L. 20.000 Michail Bulgakov, La vita del signor de Molière, Studio Tesi, pp. 320, L. 22.000 James Stephens, / semidei, Adelphi, pp. 215, L. 18.000 Mary Lavin, Eterna, Sellerio, pp. 215, L. 10.000 Montague R. James, Tutti i racconti, voi. Il, Theoria, pp. 261, L. 19.500 SAGGI Franz Rosenzweig, La stella della redenzione, Marietti, pp. 460, L. 55.000 Hannah Arendt, Politica e menzogna, Sugarco, pp. 282, L. 25.000 Hannah Arendt, La disubbidienza civile e altri saggi, Giuffrè, pp. 156, L. 10.000 Siegfried Kracauer, Prima delle cose ultime, Marietti, pp. 202, L. 22.000 BibliotecaGino Bianco Nelson Goodman, La struttura dell'apparenza, Il Mulino, pp. 439, L. 34.000 Cesare Cases, li testimone secondario, Einaudi, pp. 476, L. 34.000 Edoarda Masi, Il libro da nascondere, Marietti, pp. 166, L. 16.000 Pier Paolo Pasolini, Passione e ideologia, Einaudi, pp. 470, L. 34.000 Peter Noli, Sul morire e la morte, Mondadori, pp. 250, L. 18.000 Edith Hillesum, Diario 1941-1943, Adelphi, pp. 260, L. 18.000 Niels Christie, Abolire le pene? li paradosso del sistema penale, Gruppo Abele, pp. 123, L. 12.000 Claude Levi-Strauss, La via delle maschere, Einaudi, pp. 180, L. 15.000 Robert Axelrod, Giochi di reciprocità. L'insorgenza della cooperazione, Feltrinelli, pp. 200, L. 25.000 a c. di A. Cavalli, li tempo dei giovani, Il Mulino, pp. 582, L. 40.000 * * * Virginia Woolf, Un riflesso dell'altro. Lettere 1929-1931, Einaudi, pp. 570, L. 42.000 Czeslaw Milosz, La mia Europa, Adelphi, pp. 356, L. 25.000 Peter Bichsel, Il lettore, il narrare, Aelia Laelia, pp. 113, L. 10.000 Paul Valéry, L'idea fissa, Theoria, pp. 160, L. 16.000 Paul Valéry, La caccia magica, Guida, pp. 224, L. 18.000 Marina Cvetaeva, li mio Puskin, Marcos y Marcos, pp. 52, L. 5.500 Giani Stuparich, Colloqui con mio fratello, Marsilio, pp. 192, L. 15.000 * * * Hans Robert Jauss, Apologia de/l'esperienza estetica, Einaudi, pp. 84, L. 7.000 Leo Spitzer, Saggi di critica stilistica, Sansoni, pp. 297, L. 28.000 Gérard Genette, Figure 2. La parola letteraria, Einaudi, pp. 224, L. 14.000 Vittorio Strada, URSS-Russia, Rizzoli, pp. 452, L. 30.000 Umberto Eco, Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, pp. 371, L. 18.000 Nora Galli de' Paratesi, Lingua toscana in bocca ambrosiana, li Mulino, pp. 278, L. 25.000 Peter Ackroyd, Eliot, Frassinelli, pp. 442, L. 25.000 a c. di V. Spinazzola, li successo letterario, Unicopli, pp. 328, L. 22.000 Paolo Buchignani, Marcello Gallian. La battaglia antiborghese di un fascista anarchico. Bonacci, pp. 184, L. 15.000 Stefania Vannucci, Pier Paolo Pasolini. li colore della poesia, Quaderni Pasolini, pp. 142, L. 16.000 Donatella Zazzi, Trieste città divisa, Mazzotta, pp. 103, L. 25.000 * * * Keith Thomas, La religione e il declino della magia, Mondadori, pp. 760, L. 70.000 Iris Origo, Bisogno di testimoniare, Longanesi, pp. 285, L. 20.000 Giuliana Benzoni, Una vita ribelle, Il Mulino, pp. 254, L. 25.000 * * * Cesare Brandi, Disegno storico dell'architettura italiana, Einaudi, pp. 292, L. 45.000 Rudolf Wittkower, La scultura raccontata da R. W., Einaudi, pp. 373, L. 35.000 Hermann Abert, Mozart. La maturità 1783-179 I, Il Saggiatore, pp. 798, L. 70.000 Eugenio Barba, Aldilà delle isole galleggianti, Ubulibri, pp. 264, L. 25.000 Silvio D'Amico, li tramonto del grande attore, La Casa Usher, pp. 214, L. 25.000 VARIA AA.VV., La Nuova Enciclopedia della Letteratura Garzanti, pp. 1294, L. 32.000 Elsa Morante, Le straordinarie avventure di Caterina, Einaudi, pp. 109, L. 15.000 Harold Pinter, li bicchiere della staffa, Einaudi, pp. 33, L. 4.000 Jerzy Ficowski, li rametto de/l'albero del sole. Fiabe zigane, E/0, pp. 179, L. 22.000 Bob Woodward, Chi tocca muore. La breve vita di John Belushi, Frassinelli, pp. 457, L. 19.500 RIVISTE La tribuna illustrata n. 1 H.M. Enzensberger, Avvelenamento dei pozzi Corto Maltese n. 11, Altan, Zorro Bolero Il Verri nn. 5-6 e 7-8 AA.VV., Gabriele D'Annunzio Cinema e Cinema n. 43 AA. VV., Pier Paolo Pasolini

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==