Linea d'ombra - anno II - n. 12 - novembre 1985

74 DISCUSSIONE/PANZIERI scelta di testi italiani e stranieri sul MEC. 4. Saggi di economia e sociologia nella collana Studi ericerche. La collana Studi e ricerche potrebbe accogliere i risuitati del lavoro di giovani studiosi che si rivolgono oggi con tecniche rigorose alla ricerca economica e sociologica su temi di notevole impegno. Opere già consegnate: Rieser, Il concetto di integrazione nella sociologia americana; Spesso, Schemi di riproduzione e ciclo economico: Cicerchia, Straficazione sociale, salario e sviluppo economico nell'agricoltura italiana. Esiste inoltre una proposta organica del prof. Lombardini per la pubblicazione di una serie di volumi dedicati a problemi di economia spaziale. La serie dovrebbe utilizzare le ricerche di istituti quali l'IRES, l'ILSES, ecc., ma non identificarsi con esse; dovrebbe, pertanto, avere una direzione a sé. 5. Proposta di un'opera complessiva sull'economia italiana degli anni '60. Questa proposta viene qui presentata in forma del tutto generica. Sembra possibile e utile raccogliere in un'opera, organicamente concepita a cura di un gruppo di studiosi, ricerche a livello economico (non statistico) sugli aspetti salienti delle strutture italiane e sulle proposte di soluzione. L'opera potrebbe articolarsi in due o tre grossi volumi, ed essere in seguito anno per anno aggiornata. La stessa proposta del prof. Lombardini, di cui al punto precedente, potrebbe qui essere, forse, in gran parte inquadrata. 6. Opere di carattere istituzionale e manualistiche nella PBE. Sono già previsti: Forte, Economia di mercato e programmazione; Dobb, I salari; Napoleoni, Il pensiero economico del '900; Lombardini, Il pensiero economico italiano contemporaneo. Riassunto della riunione a Roma, 6 aprile 1963. Presenti: G. Pietranera, P. Sylos Labini, S. Steve, G. Einaudi, R. Panzieri. La discussione si è svolta secondo l'ordine e i punti indicati nel promemoria precedentemente inviato. a) Al punto 1 (Collana di scienze economiche e sociali): è stata sottolineata in particolare l'opportunità di pubblicare nella collana opere di storia economica. Sylos Labini ha proposto di inserire almeno un'opera di carattere generale per ciascuno dei principali paesi; si è impegnato a precisare tale proposta. Tra i volumi di carattere antologico si è deciso di preparare una raccolta delle principali recensioni al libro di Sraffa, sollecitando allo stesso Sraffa una replica: di ciò è stato incaricato Steve. Il volume potrebbe comprendere la ristampa della stessa opera di Sraffa. Inoltre, anticipando la discussione sul punto 4 del promemoria, è stato stabilito di inserire nella Collana tutte le ricerche di economia e sociologia provviste dei necessari requisiti scientifici, anche se prodotte da giovani autori e di carattere particolare. Nota. Sylos Labini ha proposto la traduzione dei Business Cycles di Schumpeter. Personalmente ritengo che tale proposta, certamente interessante, debba essere rimeditata, dato il carattere monumentale dell'opera e l'ampia conoBibliotecaGino Bianco scenza dello Schumpeter «maturo» già offerta al pubblico italiano. b) Al punto 2 (Classici dell'economia e della sociologia nella NUE). Steve ha sostenuto l'opportunità di riprendere e realizzare il progetto originario della Collana Classici dell'economia. Tale progetto (Sraffa) prevedeva l'organica pubblicazione, a livello scientifico, di tutte le opere importanti che storicamente confluiscono nella formazione del pensiero marxiano. Contro questa opinione è stata riaffermata la validità, editoriale e culturale, di un assai ampio inserimento di opere classiche, economiche e sociologiche, nella NUE, rispettando l'esigenza di una preparazione scientifica dei volumi. Di regola le traduzioni saranno affidate a specialisti, e i volumi saranno forniti di ampie introduzioni storico-critiche e di bibliografia. Di ciascun autore sarà pubblicata integralmente almeno l'opera principale; la scelta antologica sarà ammessa soltanto per le opere minori. Sono state approvate, in linea di massima, le proposte già formulate nel promemoria. In particolare, è stata affidata a Pietranera la preparazione del Petty, a Garegnani la scelta di Ricardo, da sottoporsi poi all'approvazione di Sraffa. Per la prefazione allo Smith, il suggerimento «unanime» (Pietranera, Steve, Lombardini) è di richiederla a Sylos Labini. La pubblicazione del Quesnay verrebbe sostituita dalla eventuale traduzione del volume del Meek nella collana di scienze economiche e sociali: Steve darà in proposito un parere definitivo. Tra le altre opere previste, sembra opportuno precisare al più presto le proposte che riguardano: Walras (Napoleoni); Marx, Grundrisse (Panzieri); Schumpeter, Scritti giovanili; Veblen. Nota. La discussione ha lasciato in ombra l'importante problema della pubblicazione di classici italiani dell'economia. Ulteriori conversazioni con Pietranera e con Occhionero [sic] hanno portato all'abbozzo di un progetto particolare, che sarà elaborato entro il prossimo mese. È stato anche richiamato l'impegno di pubblicare nella collana «Classici dell'economia» almeno un volume l'anno. Una ulteriore riflessione sul problema potrebbe almeno parzialmente recuperare il «progetto Sraffa», prevedendo la pubblicazione di alcuni dei testi precedenti Marx nei «classici», con la prospettiva di trasferirli più tardi nella NUE. c) Al punto 3 (Opere di dibattito e documentazione su problemi italiani attuali e di economia internazionale nei Libri bianchi). Tra le proposte già studiate sono state approvate, in particolare: l'antologia sui problemi dell'agricoltura, per la cui preparazione il lavoro di Rita Di Leo dovrebbe essere «supervisionato» dal prof. Orlando; l'antologia sull'impresa pubblica, il cui curatore non è stato indicato. Sylos Labini ha proposto, con la collaborazione della Svimez, la preparazione di una antologia sulle questioni attuali dello sviluppo economico del Mezzogiorno (non sulla questione meridionale oggi!). d) Al punto 4. La proposta è respinta e le opere previste verrano eventualmente «smistate» nella Collana di scienze

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==