66 DISCUSSIONE/PANZIERI matica più viva della cultura contemporanea, e l'esecuzione: troppi lavori di informazione, di "curiosità" culturale, addirittura qualche volume tipo "manuale". Alcuni settori tra i più importanti della ricerca oggi sono assenti o mal rappresentati: economia, sociologia, sociologia della scienza, per fare alcuni esempi. La seconda osservazione nasce dalla lettura di alcuni volumi di alta informazione culturale di tipo universitario (come il Bach). La collocazione "naturale" di queste opere non potrebbe essere in "Studi e ricerche"? È vero che questa collana è nata con una impostazione molto precisa e delimitata: ricerche originali di giovani studiosi italiani; ma tale impostazione è già di fatto violata da alcuni volumi pubblicati. E resta sempre l'esigenza - non soltanto commerciale -di essere presenti nella cultura universitaria. Uno sviluppo più articolato di "Studi e ricerche", con l'inserimento di autori stranieri, manuali di alto livello, grandi compendi ecc. potrebbe forse avviare un'attività in questo senso, senza far ricorso a nuove iniziative (e forse "rilanciando" anche i volumi di ricerca dei giovani studiosi). Il 29 aprile, insieme con Bobbio e Prat, Panzieri presenta alla Casa della cultura di Milano i primi volumi delle Opere di Rodolfo Morandi; il IOmaggio li presenterà a Mestre. Il 12maggio scrive alla moglie una lettera in cui traccia un primo bilancio del suo nuovo lavoro. (... ) Domenica e lunedì mattina sono stato a Milano, ho dormito da Luciano [Della Mea], ho parlato con lui, chiarendo molte cose e ritrovando la possibilità di un lavoro comune: partiti, rivista, collegamento Torino-Milano. Ieri sera poi ho visto Bobbio (Valeria ti saluta affettuosamente), che è molto contento del mio inserimento: abbiamo fatto un programma di attività per Einaudi (sociologia, economia), e siamo subito andati a parlare con Giulio. Carta bianca, via libera: "con le vostre due firme, pubblico qualsiasi cosa". Se son rose ... Certo, questa macchina è molto pesante, e ci vorrà tempo e pazienza per mettere in movimento qualcosa che m'interessi veramente. L'ambiente continua ad apparire quello che ti avevo detto: merluzzi lessi in frigorifero. ( ... ) Dobbiamo sperare nella possibilità d'ingranare un lavoro a lunga scadenza qui in casa editrice - e soprattutto di avviare un lavoro politico. Ma per questo è fondamentale che io abbia uno strumento: redazione torinese del settimanale, e soprattutto la rivista, che dovrebbe essere mensile. È necessario che Lucio [Libertini] non molli per suo conto. Tra l'altro, data la sua posizione nel Partito - precedenti etc. - il suo assorbimento sarebbe la liquidazione della sua autonomia - non dovrebbe farsi illusioni in proposito. Io sono in una posizione più fortunata (se si può dire così!), non possono liquidarmi per "assorbimento" - semmai debbono farlo brutalmente (come in larga misura hanno già fatto o tentato). (... ) Non so se ti sia arrivato un libretto di Lippmann. Debbo chiederti un grosso favore: di tradurmelo in pochissimo tempo, entro la settimana. Fa una traduzione molto scorrevole, giornalistica, staccata dalla lettera del testo. E ora ti BibliotecaGino Bianco do un'altra buona notma. Il tuo saggio di traduzione dell'HOss2 è andato molto bene. Il revisore - Lucentini - è il terrore dei traduttori, è un analista feroce, veramente bravissimo. Ha scritto che il tuo saggio è "molto buono nel fondo", giudizio assolutamente eccezionale. Nella stessa "tornata" ha bocciato ferocemente, facendoci ridere acrepapelle, due traduzioni di un famoso professore universitario dal greco, delle commedie di Menandro. Ti porterò il volume a Roma, dovremo prima fare un confronto fra il testo tedesco e quello inglese, e decidere che cosa tradurre e che cosa no dell'apparato. (... ) Fra aprile e maggio Panzieri lavora intensamente all'impostazione di un'attività editoriale nel settore delle scienze economiche e sociali. Uno dei risultati di questo lavoro sarà la collana, da lui ideata e curata, "La nuova società", i cui primi titoli usciranno nella primavera del 1960. Il rendiconto che segue, scritto presumibilmente in maggio, dà un'idea di questa sua attività. I) Secondo gli accordi presi conB prof. Bobbio, mi sono incontrato con Franco Momigliano e Alessandro Pizzorno per interessarli all'attività dell'Einaudi in campo sociologico-economico. Agli incontri ha partecipato anche Pino Tagliazucchi, esperto di problemi sindacali. Sia Momigliano sia Pizzorno hanno accolto assai positivamente la nostra richiesta di «consigli», si sono dichiarati particolarmente soddisfatti di collaborare con Bobbio. Hanno sottolineato anche la necessità di consultare Sylos Labini. Momigliano ha suggerito inoltre di prendere contatti con Claudio Napoleoni, in generale con il gruppo di studiosi ed esperti della Svimez, gruppo che ha una particolare preparazione sui problemi dello sviluppo economico che sono molto importanti nel quadro di una produzione economico-sociologica legata agli interessi più vivi. 2) La discussione con Momigliano e Pizzorno ha messo in luce alcune esigenze fondamentali per la impostazione generale del lavoro. In primo luogo, qualche considerazione «negativa»: non si tratta di introdurre sistematicamente nella cultura italiana impostazioni e risultati delle varie correnti delle sociologia americana (cosa che del resto sta facendo Il Mulino), che deve anzi essere considerata criticamente. Neppure si tratta di fornire un «panorama» dei risultati più importanti della moderna ricerca sociologica esemplificando l'efficacia delle diverse metodologie. Lavori di sociologhi americani dovranno senza dubbio essere presentati, e così pure opere rappresentative di altri metodi, ma la produzione deve avere un suo centro di contenuto, di interesse culturale, che ne renda evidente e utile immediatamente la sua presenza nella nostra cultura. ,Tale «centro» di interesse consisterà essenzialmente nell'analisi delle strutture economico~sociali e dei rapporti di classe, della loro dinamica, dei rapporti che ne emergono sul piano della comunicazione di massa, culturale strettamente, ecc. (... ) 3) Si dovrà perciò fissare particolarmente l'attenzione sui seguenti campi di indagine: analisi delle strutture nelle società industriali ad alto sviluppo (America, Inghilterra); problemi dello sviluppo nei paesi arretrati; forme delle orga-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==