Linea d'ombra - anno II - n. 12 - novembre 1985

54 saltano al di sopra dei muri corrono nell'ombra degli alberi desolati, prendono lo stretto delle anguste valli cercano i declivi dei monti ventosi; il latrare tumultuoso urla per le dure nudità dei tempi di sventura, l'infinito abbaiare nelle mie orecchie, il loro precipitarsi rapisce le mie facoltà; corsa di lupi, di cani stregati che rincorrono veloci la preda per le cime dei monti, senza deviare attraverso i boschi, senza virare; cani miti e infuriati della mia poesia, lupi incalzando la bellezza, bellezza d'anima e di volto, cervo bianco per monti e pianure, il cervo della tua bellezza, mite, adorata, in una caccia senza sosta, senza tregua. 30 Sono un bolscevico e non ho mai tenuto conto di regine o di re, ma se potessimo avere una Scozia libera, una Scozia estesa quanto il nostro amore, una Scozia ospitale, ardita, candida, una Scozia bella, felice, eroica, senza la meschina, gretta e sciocca borghesia, senza i ripugnanti capitalisti, senza l'orrenda ipocrisia di corruzione, la Scozia caparbia degli emancipati, la Scozia del nostro sangue, la Scozia del nostro amore; violerei la giusta legge dei re, violerei la sicura legge dei saggi, ti proclamerei regina di Scozia a dispetto della nuova Repubblica. 46 Amore, siamo insieme da soli ad Edimburgo: il tuo volto sereno, gentile nasconde il dolore delle ferite. Di te mi spetta soltanto un bel capo, un corpo stracciato. Poca cosa la mia pena stanotte di fronte al male del tuo corpo lacero: ma con· la tua pena il mio amore si fa vampa bianca saltante che nello smarrimento del mio capo brucia il ricordo dell'altra, una donna più fortunata e più bella, sposata là in Irlanda. (traduzione dal gaelico di Christopher Whyte) Copyright Sorley Maclean, 1943, 1985. Biblioteca Gino Bianco Einaudi PierPaoloPasolini Passioneeideologia Un libro-chiave per capire la cultura italiana del dopoguerra, il capolavoro del Pasolini storico e critico. Con un saggio introduttivo di Cesare Segre. «Supercoralli», pp. xx111-448, L. 34000 YasunariKawabata Bellezzaetristezza Premio Nobel 1968, Kawabata è maestro nel dipanare il groviglio di ombre e di ossessioni che si annidano in una storia d'amore. «Supercoralli»,pp. 173, L. 16000 GottfriedvonStrassburg Tristano A cura di Laura Mancinelli. Il piu grande romanzo d'amore del Medioevo per la prima volta tradotto dall'originale tedesco. «I millenni», pp. xxxv1-503, L. 50000 Lasculturar ccontata daRudolfWittkower Dall'antichitàalNovecento I principi, le tecniche, i capolavori della scultura ~ella lettura di un grande critico. «Saggi», pp. x-363, L. 35000 CesareSegre Avviamento all'analisi deltestoletterario Una guida autorevole. Come si forma un testo, come funziona. Che cosa vogliono dire grandi categorie guaii discorso, finzione, generi, narrazione, poetica, stile. << Paperbacks», pp. 1x-405, L. 26 ooo HansRobertJauss Apologiadell'esperienza estetica Il manifesto di una nuova tendenza: l'estetica della ricezione. Con un saggio di Max Imdahl. « Nuovo Politecnico», pp. xu-70, L. 8000 AugustoPlacanica Il filosofoelacatastrofe UnterremotodelSettecento Quando il terremoto assume figura simbolica di «fine del mondo» e sommuove non solo la natura, ma credenze, cultura e ragione. « Biblioteca di cultura storica», pp. xv-244, L. 30 ooo HaroldPinter Il bicchiered llastaffa Un dramma incalzante sulla violenza del potere. «Collezione di teatro», pp. v11-33, L. 4000 MarioLodi Bandiera La favola vera di una foglia di ciliegio inventata dai bambini della scuola di Vho di Piadena, e trascritta dall'autore di «Cipi». « Libri per ragazzi», pp. 77, L. 1 o ooo Successi: DanieleDelGiudice Atlanteoccidentale Un giovane fisico, uno scrittore alle soglie del Nobel, Gikia, il cinese Wang, il castello Voltaire .. Un romanzo che si avventura verso frontiere inesplorate. «Supercoralli)>, pp. 155, L. 16000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==