GLIAUTORI Nino Aimone (Torino 1932), pittore, allievo di Felice Casorati, ha fondato nel 1953 assieme a Francesco Casorati, Chessa, Tabusso, Ca'Zorzi e altri il gruppo "Orsa minore". Ha iavorato fino al 1961 presso la direzione della pubblicità di una grande azienda, poi dedicandosi alla sola pittura. Dal 1968 insegna pittura, poi incisione e arti decorative, presso l'Accademia Albertina di Torino. Armando Balduino (Vicenza 1937) insegna letteratura italiana all'Università di Padova. Dirige dal 1972 la rivista "Studi novecenteschi". Tra i suoi libri: Messaggi e problemi della lelleratura contemporanea (Marsilio 1976), Manuale di filologia italiana (Sansoni 1979 e 1983), Boccaccio, Petrarca ealtripoeti del Trecento (Olschki 1984). Piergiorgio Bellocchio (Piacenza 1931) ha fondato e diretto dal 1962 i "Quaderni Piacentini" assieme a G. Cherchi. Dirige "Diario". Ha pubblicato nel 1966 presso Mondadori i racconti I piacevoli servi. Alfonso Berardinelli ( Roma 1943), poeta (Lezione ali'aperto, Mondadori 1979) e saggista (Il critico senza mestiere, Il saggiatore 1983), insegna lettere contemporanee all'U niversità di Venezia. Paolo Bertinetti (Tori no 1944) insegna letteratura inglese e moderna all'Università di Torino. Si è occupato del teatro inglese del '900 (Teatro inglese contemporaneo, Savelli 1979), di Beckett (Mursia 1984), di G.B. Shaw, ecc. e ha curato con C. Gorlier la .raccolta di saggi Australiana ( 1982). E' stato redattore di "Ombre rosse". Alfred Doblin ( 1878-1957), è l'autore di uno dei più importanti e innovativi romanzi del nostro secolo, Ber/in A lexanderp/atz ( 1929, trad. it. presso Rizzoli) e di Giganti (1924), Senza quartiere ( 1935), la "trilogia sudamericana" Terra senza morte (1937-48), ecc. Dapprima psi_chiatra, aveva fondato nel 1910 la rivista espressionista "Der Sturm". Esule in America durante il nazismo, le sue opere del dopoguerra sono d'ispirazione cattolica. Il saggio che pubblichiamo è compreso in Der Deutsche Maskenba/1 (Berlino 1921). Elfo (pseud. di Giancarlo Ascari, Avellino 1951) ha pubblicato fumetti su "Linus", "Alter Alter" (le storie di Paolo Valera), "Il corriere dei piccoli" (le avventure di Capitan Cuoredibue), e su altre riviste italiane e straniere. E' stato tra i fondatori della cooperativa "Storiestrisce" e ha organizzato con F. Serra numerose mostre e manifestazioni. Timothy Findley (Toronto 1930) è il maggior narratore canadese vivente, autore dei romanzi The fast ofthe crazy peop/e( 1967), The bu11erjly p/ague ( I 969), The wars ( 1977, tradotto in nove lingue), Famous fast worlds ( 1981) e di racconti e sceneggiature televisive e radiofoniche. Il suo ultimo romanzo, A bordo con Noè, è edito in Italia da Garzanti. Il racconto che pubblichiamo è tratto da Dinner a/ong the Amazons (1984). Stanley Kubrick (New York 1928), regista cinematografico, autore tra l'altro di Rapina a mano armata ( 1956), Lolita ( 1962),// dottor Strana more ( 1964 ), 200 /: Odissea nello spazio ( 1968), Arancia meccanica ( 1971), Barry Lyndon ( 1975) e Shining ( 1980), vive e lavora a Londra dai primi anni Sessanta. Clarice Lispector (Ucraina 1925 - Rio de Janeiro 1977), la più importante scrittrice brasiliana, raffinata narratrice in numerosi romanzi (La paixao segundo G.M., 1964; Agua ~iva, 1973; A hora da estrela, 1977; ecc.) e racconti di situazioni di disagio e angoscia nella ribellione ai misteri dell'esistenza. È nota in Italia per Un apprendistato o li libro dei piaceri ( 1969, La Rosa 1983). I racconti che pubblichiamo sono tratti dal volume Làços de familia ( 1960). Giampiero Neri (pseud. di G. Pontiggia, Erba 1927) ha pubblicato da Guancia L'aspetto occidentale del vestito (1976). Una nuova raccolta di testi poetici è in preparazione presso Mondadori. GianandreaPiccioli (Bologna 1941) ha collaborato a "Scena" e "Quaderni Piacentini" con saggi e interventi sul teatro contemporaneo. Ha scritto le voci di teatro per La cultura del '900 (Mondadori 1982) e, in coli. con D. Giacossi, L'altra guerra (Principato 1974). Jordan Radickov (Kalimanica, Bulgaria 1929) è considerato il maggior scrittore bulgaro vivente, autore di numerose raccolte di racconti, dei romanzi Tu11ie nessuno ( 1975) e La fionda.(1977), di commedie e libri per bambini. E pubblicato in italiano da Marietti (/ racconti di Cerkazki, 1984, altre opere in preparazione). Tiziar;ioRossi (Milano 1935) ha pubblicato le raccolte di poesie La talpa impe1fetta ( Guancia, 1968), Dallo sdrucciolare al rialzarsi (Mondadori, 1976) e Quasi costellazione (Società di poesia, 1982). Mario Schifano (Homs, Libia 1934) è il più importante e irrequieto pittore italiano della sua generazione, influenzato dalla pop-art ma secondo una ricerca originale e instancabile. Auche autore, negli anni Sessanta, dei film Satellite, Umano non umano, Trapianto consunzione e morte di Franco Bròcani. KhushwantSingh ( 1915), narratore e giornalista sikh, autore dei romanzi Train to Pakistan e / shall not hear the nightingale e di raccolte di racconti. Ha scritto numerosi volumi sulla storia e la religione dei sikh, il più noto dei quali è The history of the Sikhs. Dirige 'The Hindustan Times". Wole Soyinka (Aké, Nigeria 1934), drammaturgo, romanziere e poeta di cui sono tradotti in italia presso Jaca Book due volumi di lavori teatrali (Teatro I e 2, 1979 e 1980), i romanzi Gli interpreti e Stagione di anomia e di recente il primo volume dell'autobiografia, Aké. Gli anni de/l'infanzia. La stessa casa editrice ha annunciato la traduzione di The man died, ( 1972), diario degli anni di prigionia; è ancora ignorata, invece, la sua vasta produzione poetica. Lodovico Terzi (Castellanza, 1925) è autore del romanzo L'imperatore timido (Einaudi 1963) e traduttore per Adelphi di alcuni classici della letteratura inglese (Defoe, Swift, Dickens, ecc.) Sue poesie sono apparse su "Paragone" e "Linea d'ombra". Amos Tutuola (Nigeria 1920) ha esordito nel 1952 con Il bevitore di vino di palma, lanciato in Inghilterra da Dylan Thomas e riproposto in ed. it. da Adelphi nel 1983 assieme a La mia vita nel bosco degli spiriti (che è del 1954). I suoi romanzi, basati sulla tradizione orale yoruba, narrano in genere, con linguaggio originalissimo, di eroi dotati di poteri soprannaturali alle prese con pericoli, prove, missioni da compiere. Giuseppe Armani, Mario Barenghi, AlessandroBaricco, Gianfranco Bettin, Grazia Cherchi, Luca Clerici, Bruno Falcetto, Goffredo Fofi, Filippo LaPorta, Maria Maderna e Gianni Volpi sono collaboratori abituali di "Linea d'ombra". Le loro note biografiche sono apparse negli scorsi numeri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==