SETTEMBRE 1985/NUMERO 11 LIRE 5.000 rivista bimestrale di storie, immagini, discussioni VOCIDALLA'FRICAT:UTUOL/ASOYINKA DOBLI /NFINDLE/YLISPECTO/R ADICKOV -~~ KUBRIC/KSCHIFANOM/ ULLE/RBELLOCCHIO
LASFIDA DELVINNOVAZIONE Montedison si pone sui mercati internazionali con obbiettivi mirati all'innovazione e al business. Uscire dai mercati senza sviluppo, entrare nelle aree di crescita: entrarci da leader o comunque in forza d'un reale potenziale di ricerca scientifico-tecnologica o d'un altrettanto reale disegno strategico-imprenditoriale. Il Gruppo Montedison opera oggi su nove grandi aree, in cui confluiscono 41 settori formati da circa 200 businessaggregati secondo sinergiee interdipendenze dinamiche: PETROLCHIMICA Petrolchimici di base, intermedi e materie plastiche destinati a molteplici gruppi di clienti e funzioni d'uso. FUNZIONALI Produzione di materiali chimici a specifica funzione d'uso. Di particolare rilievo i prodotti per la protezione delle piante e dell'ambiente. ENERGIA Produzione di energia elettrica; esplorazione, produzione e raffinazione petrolio. Oltre 400 milioni di mc. di gas prodotti nel 1984. FERTILIZZANTI La produzione di fertilizzanti copre circa il 40%del fabbisogno nazionale. Una consistente quota, il 39%del prodotto, è destinata ai mercati internazionali. - SPECIALITÀ - Società a tecnologia avanzata, operanti in campi prestigiosi e sofisticati, come ad esempio la chimica del fluoro. - - MANIFATTURA TI Detersivi, casalinghi, lastre e resine sono alcuni dei prodotti realizzati dalle cinque società conglobate. FIBRE Fibre acriliche e poliestere per l'abbigliamento e l'arredamento, intermedi per materie plastiche, per pneumatici. SALUTE Ricerca e realizzazione di farmaci, con particolare impegno negli anticancerogeni di ultima generazione. TERZIARIO Un sistema integrato di servizi unico in Italia, che comprende società d'ingegneria, di distribuzione, finanziarie, telematiche e di servizi turistici. ------fl ffl 0 0nTEDISOn _____ _
. . ... - - . - ...................................................... . . : .................................................................................................................................. . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ................................................................. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . . . .......................... \ ................ ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ::-:-:-:·:-:-:-:·:-:-:·:-:-:· -:-:-:-Se i progetti di metropolitana si fermano ·:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:·:-: ::::::::::::::::::::::::::/:::::::: · 1 · n· /::::::::::::::::: ..................................... s1 erma no 1nmo 1. ......................... . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . . . ............................................ ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· ................. . . . . . . . . . . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· :1::::::::::::::::::: . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. . . . . . . . . . . ·•:•:•:•:•:•:•:•:•:• . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.· ........... + ••••••••• . . . . . . . . . . . ,·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ,·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ::i:i:~: i : i :~: i:~:~: ........... •:::::::::::::::::::: ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ' ........ . ' ......... . ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ,.•.·.·.·.·.·.·.·.·. ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. · ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. ·,.•.·.·.·.·.·.·.·.·. · ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. · ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. · ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. .. •.·.·.·.·.·.·.·.·. ..•.·.·.·.·.·.·.·.·. ..t.•.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ... ·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·. .. •.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. . ..... . ~=-:----~ ·.·.·.·.·. ........ ....... . . . . . . . . ....... . . . . . . . . ....... . . . . . . . . ....... . . . . . . . . ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... . . . . . . . . ....... . . . . . . . . . ..... . ........ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... ~---·.·.·.·.·.·.·.· . ...... . . ..... . . ...... . . . . . . . . . ...... . . . . . . . . ........ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . /. :::::::::::: : : : ........ :-ii:-:-:- . ..... . . ...... . . ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... . . . . . . . . . ...... . . . . . . . . . ...... . . . . . . . . . ...... . . . . . . . . . ...... . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ...... . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . . ..... . . . . . . . . . ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. .·.·.·.·.·.· . ..·.·.·.·.·.·.·.·.·. ~~....:..- --------- .·.·.·.·.·.· . .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·............................. . .................................... ·.·.·.·.·.· . ..·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· ..·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. •.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· ..·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· ..·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· Quando le soluzioni si bloccano, ci sono molti che si bloccano. Magari per ore, tutti i giorni. Ansaldo Trasporti progetta e fomiscé veicoli con equipaggiamenti elettrici ed elettronici, impianti di alimentazione, di segnalamento e di automazione del traffico, studi per sistemi di trasporto, contribuendo così allo sviluppo dei trasporti urbani ed extraurbani. Per questo, quando in una città ci sono troppi ingorghi, ricordatevi del nostro lavoro. .............. .............. . ............ . .............. . . . . . . . . . . . . . . .............. . . . . . . . . . . . . . . .............. . . . . . . . . . . . . . . .............. .............. .............. . . . . . . . . . . . . . . . ............ . . . . . . . . . . . . . . . .............. . . . . . . . . . . . . . . .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . . .·.·.·. ..·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·. :::-:-:-:-:-:-:-:•:•:-:-:-:-:-:-:-:-:•:-:-:•:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-I ANSALDO I•:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:-:- .. ·:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•: :•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:•:• ..·.·................................................................. ._ _________ ............... · .·......... · ..... ·............. ·. · ..... ·.....·~ .. ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· . . . . . . ...... ·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· ::: . : . : . : . : . : . : . : . : . : . : . : . '..:.:.:.: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ': ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: · IRI / FIN MECCANICA ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·: ·• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................................ . ..· .................................................................................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..· ................................................................................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' ................................................................................... ·•:.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.·.· : : .. : . : . : . : . : . : . : . : . : . : . :_.:_. :_ -:_. :_.:_.:_. :_ -:_. :_. :_ -:_. :_.;. ; . ;. ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ~.~. ; ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; . ; ~ ; ~;~;~;~; ~;:;:;:;:;:;:;:;:; .. :•_• ....... .
' ':_ - . .... - -·- ---- ~ :.-~~~~""':--~:::::>_ .: :. . -·_ - -~ - -· ·••,-;, . :_. . -. ,;._ ·___ .. ,.· ... ;·; . . .:-_ --- -·-,~~-'. - - .· .. . . . EMPORIO""W""ARMANI
Direttore Goffredo Fofi Gruppo redazionale Alessandro Baricco, Mario Barenghi, Alfonso Berardinelli, Gianfranco Bettin, Franco Brioschi, Marisa Caramella, Severino Cesari, Grazia Cherchi, Luca Clerici, Pino Corrias, Stefano De Matteis, Bruno Falcetto, Piergiorgio Giacchè, Filippo La Porta, Claudio Lolli, Maria Maderna, Danilo Manera, Santina Mobiglia, Maria Nadotti, Antonello Negri, Gianandrea Piccioli, Claudio Piersanti, Roberto Rossi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Walter Siti, Paola Splendore, Giorgio van Straten, Gianni Volpi. Direzione editoriale Lia Sacerdote Progetto Grafico Andrea Rauch/Graphiti Ricerche fotografiche Fulvia Farassino Hanno inoltre collaborato a questo numero: Marcella Bassi, Paolo Bertinetti, Paola Candiani, Camilla Cederna, Paola Costa, Hans Magnus Enzensberger, Ernesto Franco, Claudio Gorlier, Pilin Hutter, Uliano Lucas, Vanna Massarotti, Stefano Moretti, Grazia Neri, Geoffrey Nowell Smith, Cesare Pianciola, Mariolina Vatta, Itala Vivan, Francesca Zannese e la Segreteria del Premio Grinzane Cavour, l'ufficio stampa della Jaka Book, le librerie Milano Libri e Feltrinelli di via Manzoni (Milano). Editore Media Edizioni (staff editoriale: Edoardo Fleischner, Lia Sacerdote) Via Gaffurio, 4 - 20124 Milano Telefono 02/2711209-273891 Pubblicità Media Edizioni Abbonamenti Paola Barchi Composizione e montaggi Monica Ariazzi Distribuzione nelle edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. Via Giulio Carcano, 32 - Milano Telefono 02/8438141-2-3 Distribuzione nelle librerie POE - Viale Manfredo Fanti, 91 50137 Firenze - Tel. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini, 6 Buccinasco (Ml) - Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA rivista bimestrale di storie, immagini, discussioni Iscrizione al tribunale di Milano in data 5.2.1983 numero 55 Direttore responsabile Severino Cesari Sped. Abb. Post. Gruppo IV/700fo Numero 11 - lire 5.000 Abbonamento annuale a sei numeri: ITALIA: L. 30.000 da versare sul c/c p. n. 25871203 intestato a "Linea d'Ombra" o a mezzo ass. banc. intestato a Media Edizioni. EUROPA: L. 50.000 - ALTRI PAESI: L. 60.000 a mezzo ass. banc. intestato a Media Edizioni. I manoscritti non vengono restituiti. Si risponde a discrezione della redazione. UNEDA'OMBRA anno II settembre 1985 numero 11 Sommario APERJURA 4 Alfred Doblin STORIE 18 37 43 45 63 69 73 75 Timothy Findley Jordan Radickov Khushwant Singh Piergiorgio Bellocchio Clarice Lispector Armando Balduino Lodovico Terzi Mario Schifano POESIA 32 47 48 Wole Soyinka Giampiero Neri Tiziano Rossi BOTTEGA 27 Amos Tutuola 33 Wole Soyinka 40 Jordan Radickov 54 Heiner Miiller 78 Stanley Kubrick DISCUSSIONE 10 12 13 49 58 Gianfranco Bettin Grazia Cherchi Goffredo Fofi Alfonso Berardinelli Gianandrea Piccioli SCHEDE Cannibalismo Cena in Amazzonia La nuova Bibbia Quando un Sikh incontra un altro Sikh Il parassita Tre storie di animali Mondo geometrico Osservazioni sul linguaggio di un bambino Laboratorio per morire e morte Tre poesie Poesie Poesie Come scrivere un racconto yoruba Estetica e tarzanismo a cura di Itala Vivan Campagna e città a cura di Danilo Manera Dopo Brecht a cura di Maria Maderna Parole e film Notizie e invenzioni su Mayta Il mercato dei premi Del contesto La nuova piccola borghesia e il suo stile Il fascino della desolazione e la magia del teatro 80 STORIE - Salman Rushdie (P. Bertinetti). SAGGI - Christopher Lasch (F. La Porta), Hans Blumenberg (B. Falcetto), Dolf Sternberger (L. Clerici), Giovanni Giudici (M. Barenghi). MUSICA - Bruno Barilli (G. Armani), Arena di Verona, stagione 1985 (A. Baricco). CINEMA - Woody Allen (G. Volpi). IMMAGINI L'immagine di copertina è di Elfo. Le immagini da pag. 10 a pag. 17 sono di Nino Aimone. 94 96 Libri da leggere Gli autori di questo numero
CANNIBALISMO A/fred Doblin mon molto tempo fa un montanaro ha macellato un bambino, ne ha venduto i muscoli spacciandoli per carne d'agnello e - chiedo venia ai lettori ghiotti di tale carne -una parte ne è stata comprata anche a Berlino. Qualcosa di simile è successo anche nell'antichità e ha dato il via alle tragedie più terribili. Ora arriva a Berlino tanta carne d'agnello che nessuno mangia. La fame di carne ha avuto conseguenze imprevedibili in campo zoologico, e d'altronde a stomaco vuoto non si riesce a ragionare. Ma che cosa fa paura a noi, sazi o affamati, nella storia del montanaro e del bambino? (Penso si trattasse di un montanaro, non vorrei comunque dichiarare immuni altre classi.) Che cos'è che ci offende, il dover collocare un essere umano tra gli animali? É l'atto della soppressione a disgustarci, o l'arrosto di agnello? La soppressione è normale, l'arrosto no. Un vegetariano direbbe: un cadavere è pur sempre un cadavere. Quel che va bene per un bue, a un uomo può non piacere, anche se in realtà siamo tutti vertebrati, e tra un cannibale e un europeo non c'è alcuna differenza. Dal punto di vista culinario la cosa però si fa difficile: sembra infatti che l'arrosto d'agnello -e soprattutto l'arrosto di carne umana - sia tenerissimo e in grado di reggere il confronto con la carne di qualsiasi altro animale da stalla. Tuttavia l'ethos e la dignità umana ci impongono di rifiutare un concetto anomalo. Non so se ha ragione chi afferma che la storia dell'arrosto umano abbia a che fare con l'isteria e il pregiudizio; forse non è vero. Questi scettici sono convinti che, in questo caso, agisce una buona dose di disprezzo nei confronti del caro prossimo, che non viene considerato degno di essere mangiato, di cui si ha schifo. Sembra che tutto risalga a un accordo tra le classi di animali; accordo che prevede ci si mangi secondo regole ben definite; all'interno di ogni classe, invece, ci si rispetta e si pratica un pacifismo "a ostacoli". Gli uomini vengono mangiati "professionalmente" solo da taluni animali. Ci si mangia "per vie traverse". É l'imperativo alimentare che vige nel mondo. É il regolamento, è un cerimoniale. Il cannibalismo ha avuto le stesse terribili conseguenze delle antiche tragedie, e da entrambe possiamo imparare qualcosa. m n'opera violenta e straordinaria è la Penresilea di ... Kleist. Ha messo Goethe a dura prova, ma ha conservato la sua bellezza e la sua terribilità. E stranamente questo dramma, rimasto per tanto tempo una chicca per letterati, può, se ottimamente diretto, essere messo in scena anche in un teatro popolare e generare tensione e coinvolgimento. L'azione convulsa esige forti accenti, che risuonano in animi lacerati. In questo dramma l'eroina, in uno stato di delirio, si getta sul suo amato - per un equivoco, come lo chiama lei stessa, affermando di aver confuso una sillaba (Kilsse con bisse, baci con morsi), di aver fatto un errore di rima - e lo bacia coi denti Berlino, 1918. (da Gli anni di Weimar di J. Wille/1, Garzanti 1984). e con le mani fino a farlo a pezzi, per poi tornare in sé grondante sangue. Non amo molto il teatro, men che meno la tragedia. Malvolentieri mi lascio_derubare di quel poco di ragione che dio, o per lui un funzionario, mi ha dato. In una tragedia vediamo un uomo, o una donna, che non può fare qualcosa; e io dovrei ammirare o trovare tragico il fatto che questa persona questa cosa vorrebbe tuttavia farla. Come se io fossi infermo e volessi fare un salto di due metri, un qualche personaggio famoso, in una data situazione, non riesce a contrastare date resistenze eppure non si dà per vinto; anche a Cas~nova capitò la stessa cosa. Strano, triste, stupido, penoso. E stato detto che un uomo è raramente così stupido come l'eroe di una tragedia, ed è forse questa rarità a giustificarne la rappresentazione su un palcoscenico. Ora, che questa Pentesilea cada in delirio, è cosa che, causa il mal d'amore, succede tutti i giorni. E che può succedere a chiunque; nella maggior parte dei casi è credibilissimo. Che in un tale delirio possa divorare un uomo, è cosa rara, ma i pazzi mandano giù questo e altro. Il fatto è però che essa, nel delirio, non s'accorge che Achille le sta venendo incontro come amante; è questo il punto-chiave, attorno a cui ruota la sconsideratezza della protagonista: ed è reso come qualcosa di inevitabile, in modo tale da forzare la mia ammirazione. Ma questo è solo un mezzo per il fine; per Kleist e per noi si tratta di un'unica cosa: una persona deve essere divorata, in senso figurato e (equi il fatto diventa sensazionale) anche in senso non figurato. É così in tutte le tragedie, e in quest'opera in modo più tangibile che mai. Abbiamo bisogno di una vittima: qualcuno deve essere sacrificato al nostro posto. Il nome "tragedia" deriva dalla denominazione del capro che veniva immolato; il capro è scomparso, ora si tratta di uomini! Poiché siamo cannibali e violiamo ogni giorno l'imperativo alimentare, ci saziamo a teatro. Un vegetariano autentico, però, non dovrebbe assistere ad alcuna tragedia. Siamo portati a trasfigurare la cosa, parliamo d'arte, chiediamo ai professori che hanno scritto libroni sull'argomento che cosa sia il tragico. E non permettiamo al nostro cervello di funzionare, accettiamo senza batter ciglio le stupidaggini senza fine e la limitatezza inaudita dell'eroe, quando assistiamo, per esempio, a scene simili a quella del banchetto dei Proci descritta da Omero: "Ed ecco, una forte risata attirò l'attenzione di Pallade Atena e sconvolse i pensieri dei Proci; tutti ridevano, ora, in sala, con smorfie orribili. Mangiavano carne sanguinolenta, piangendo e con l'animo straziato". Divoriamo Otello e Desdemona, Re Lear e la sua dolce figlia. Più un Achille è straordinario e più lo amiamo perché siamo gente comune. E per questo a teatro ci deve essere un eroe, mentre sul giornale basta il figlio di una portinaia; e'la cosa deve avere uno sviluppo, dobbiamo sapere tutti i dettagli della vicenda, vogli-amo "assaporarla" in ogni senso. L'eroe deve esserci avvicinato dal punto di vista umano. É questa la tattica dei cuochi e del cameriere, volevo dire degli attori e attrici e del regista: ecco spiegata la ricerca di autenticità, l'arte della
6 APERTURA/DOBLIN persuasione e tutto l'apparato sensuale e soprannaturale. E, nel finale, dolce e pericoloso, ecco far capolino dentro di noi un senso di annientamento, ed è questo senso che amiamo più di ogni altra cosa, questa fitta che ci viene provocata ad arte. Dalle scimmie abbiamo imparato a provare compassione, e anche per quanto riguarda ogni altro sentimento non facciamo altro che mettere a profitto la nostra capacità di imitare. Proviamo compassione, è il nostro istinto di scimmie e ne siamo fieri, tanto da imbastirci sopra intere filosofie. Ci serviamo astutamente di questo istinto, lo usiamo fino in fondo: per questo, anche se l'eroe viene catturato e divorato, per noi è ancora troppo poco. Siamo o non siamo degli europei civilizzati? L'atto del divorare lo lasciamo agli animali, noi cerchiamo un piacere fuori dal comune. È la compassione che ci dà la piacevole possibilità di sentire ogni colpo inferto all'eroe come inferto a noi stessi. A noi stessi! E così da vicino! Ma in che senso ci divoriamo? Come saliamo baldanzosi in alto per poi offrirci come vittime, infilarci nello spiedo, assaporare con tutti i pori l'aria del campo di battaglia? Certamente, in questo caso non c'entra esattamente la compassione, ma è proprio questo il bello: il poter abusare della compassione, il violentarci, noi e la nostra morale. La complicazione, il "condimento" di un atto cannibalesco compiuto con la voglia di immoralità. Un cannibalismo quasi controvoglia, un cannibalismo "a ostacoli": è questo il terreno di coltura per il tragico. Ci è stato detto, ingenuamente, che quando ci alzeremo grondanti sangue saremo purificati,. Sazi, almeno per questa volta. L'uomo ha mantenuto, del suo periodo più buio, questi tragici giochi. È possibile riconoscerlo proprio sulla base di questi giochi. Che cosa si aspetta, ora, da lui? Quale atteggiamento verso i propri simili? D n quei giorni di marzo ero a Lichtenberg. Il lunedì, quando fu proclamato lo sciopero generale, vidi, la sera tardi, sul I' Alexanderplatz, una sciabola spezzata. Dappertutto, gruppi di persone agitate. Fermavano le macchine, gridavano: "Se noi andiamo a piedi, potete farlo anche voi". Nella Konigstrasse un auto non si fermò: subito ruppero il vetro e costrinsero l'autista a proseguire a piedi. Già il giorno dopo cominciarono a sentirsi, da lontano, dei colpi che, così dicevano, provenivano da Alexanderplatz, sebbene non si riuscisse a capire chi stesse combattendo; il giornale uscì solo quel mercoledì e poi basta. Di giorno in giorno la folla sulla Frankfurter Allee, il viale che porta a est, aumentava. Quel mercoledì venivo da Lichtenberg; cercai di raggiungere Alexanderplatz, ma oltre la Warschauer Strasse la folla era imponente. Si discuteva, si gridava contro il governo; il pubblico era quello, solito e medio, dei lavoratori di questo quartiere. Un gruppo riuscì a far smettere di lavorare gli operai di una fabbrica di mobili che non avevano aderito allo sciopero; erano circa le quattro del pomeriggio. Sulla Konigsberger Strasse un uomo gridò che un soldato era stato fermato e picchiato: risonò un coro di giubilo. C'era molta eccitazione tra la gente. Improvvisamente si formò un raggruppamento che poi, subito, si sciolse: qualcosa volava sopra di noi. Tutti gridano: "A casa! Quelli buttano bombe!" Tutti scappano, sebbene la cosa sembri improbabile. Mi avvio lentamente verso est e vedo passare, rasente alle case, cinque uomini con fucili sulla schiena, visi seri, decisi, e una massa silenziosa, attorno e dietro a loro, che entrano e ispezionano ogni casa. Due uomini, vestiti per metà da soldati, con fucili, si uniscono alla ricerca, entrano in una casa, uno rimane fuori: stanno cercando armi. Escono e s'incamminano per la Warschauer Strasse. Cominciano a circolare storie incredibili: la marina ha avuto il sopravvento sull'esercito; duecento soldati sono rinchiusi nella questura, che stanno bombardando dall'Alexanderplatz e dal ponte; gli insorti hanno cominciato a scavare trincee nel parco dello zoo, vogliono fermare le truppe e prenderle per fame; e fra poco interverranno anche quelli di Spandau. E quel giovedì, nel tardo pomeriggio, ecco che vedo, nell'imboccare la Frankfurter Allee, qualcosa di insolito: a sbarrare la strada ci sono dei carri, rovesciati sul fianco, proprio come fossero animali, con le ruote rivolte verso di me. Il sottopassaggio ferroviario che permette l'accesso alla città è stato bloccato. Attorno ai carri girano due o tre uomini: indossano uniformi dell'esercito strappate e portano i fucili in spalla. E dalla stazione merci si vedono arrivare altri carri, e tutti svoltano nella Giirtelstrasse: stanno per sbarrare l'intero viale. Mi ritrovo in mezzo a una folla enorme, intenta a guardare gli uomini affaccendati attorno ai carri. Ci sono dei ragazzini che saltellano qua e là e si danno da fare: tutto sembra calmo, normale. C'è anche una piccola mitragliatrice; qualcuno pratica un buco nel fondo del carro, e nel far questo rompe la canna della mitragliatrice. Da destra e da sinistra si sente domandare: cosa stanno facendo? E l'esplosione di una granata fa volar via le assi più sottili. Verso sera anche la Giirtelstrasse verrà bloccata: non potremo più uscire. È strano però che ci sia poca gente in postazione di difesa. Dappertutto s'incontrano gruppetti di passanti, di due, tre, massimo cinque persone: se ne stanno nei bar o fanno capannello ma, fino all'ultimo giorno, la cosa non dà nell'occhio. E, a sentire quelli sulle barricate, la situazione è la stessa: sono sempre in pochi. Per strada circola sempre meno traffico: l'unico che s'azzarda a passare è il camion del latte di Bolle che, riverito da amici·e nemici, attraversa coraggiosamente la cortina di spari: è un'immagine commovente che sembra appartenere a tempi andati. Nei giorni seguenti, si vedono per lo più piccoli gruppi assiepati davanti alle case, agli angoli delle strade, e si sentono anche degli spari, e il crepitare aspro delle mitragliatrici (dirette chissà contro chi); e poi si sente gridare: la strada è libera, e le persiane vengono abbassate.Nelle case non c'è gas né luce elettrica né acqua. Per rifornirsi d'acqua uomini, donne e bambini ogni mattina spingono i loro bidoni e secchi per la strada, corrono alle fontane; ma quando comincia a sentirsi il
crepitìo delle mitragliatrici tutti scappano a casa. Alle otto di sera c'è il cosiddetto coprifuoco. E anche le notti sono punteggiate di spari. La domenica siamo colti da una visione insolita, offerta dalla presenza di infermieri e infermiere volontarie. Stanno su dei semplici carri, dotati però di assi laterali e di barelle sporgenti: davanti ~ accanto al conducente - sta seduto un infermiere con una fascia rossa, dietro, spesso accalcati, gli altri, ognuno con una grande bandiera bianca che agita in continuazione. È una cosa strana a vedersi, sembra quasi di esser tornati nel Medioevo. Anche se procedono da soli, questi volontari· agitano lo stesso la bandiera: da lontano, infatti, è impossibile distinguere la fascia rossa. Vicino al municipio s'ono state collocate cinque mitragliatrici, alcune sono addirittura senza protezione e ogni tanto vengono spostate: stanno facendo delle prove. Si vedono anche delle pattuglie, in gruppetti di due, di tre, e civili, o soldati con indosso solo metà uniforme, o la divisa della marina; armi se ne vedono ancora poche, se le passano l'un l'altro. Dovrebbe essere facile aver ragione di questi pochi insorti, ma non si vede né si sente nulla delle truppe dell'esercito. D giorni della farina. Dallo scalo merci, attraverso il Parco, si vedono salire delle buffe figure: sono uomini, donne e bambini ricoperti di farina. Trascinano pacchi e sacchi, lasciando dietro di sé una striscia bianca.Non lontano dal viale, un carro scarica qualcosa davanti a una casa dove stanno aprendo un negozio di uova e farina: un uovo cinquanta centesimi, mezzo chilo di farina forse un marco. I poveri fanno ressa davanti al negozio. Sicuramente vendono alimentari sequestrati ai saccheggiatori. Le mitragliatrici sistemate nella piazza del municipio vengono ora improvvisamente dirette verso il Parco e la stazione, contro i buffi omini di farina. I pochi insorti che si vedono danno loro la caccia; chiunque sia in possesso di un pacco viene portato davanti alla scalinata del municipio, dove starno un gruppetto di persone e qualche soldato. Ogni pacco viene ispezionato; a chi è sprovvisto di documenti e risulta sospetto viene requisito il pacco. Sulla scalinata del municipio si forma ben presto un grande mucchio di sacchi e pacchi. Improvvisamente il tutto viene suddiviso, proprio come in un negozio di alimentari, e distribuito alla gente che esce ora a frotte dalle case con borse e ceste. I saccheggiatori non vogliono che la loro merce venga data via, gridano e minacciano; una donna urla che non vedeva della farina da chissà quanto e ora gliela requisiscono senza pietà; le dicono che può ritenersi fortunata se la lasciano andar via senza farle niente. La domenica mattina, fin dalle dieci, si sentono forti colpi risuonare proprio vicino; li si continuerà a sentire di tanto in tanto, fino a notte; molti devono essere caduti sul viale. Si è saputo di parecchi civili rimasti uccisi, soprattutto bambini che portavano acqua, e donne. A chi altri dovrebbero sparare? I vicini si rifugiano in cantina. Pare di essere arrivati a una APERTURA/D«;euN svolta. Non ci sono quasi più difensori. Che cosa si sta aspettando? Davanti a casa mia c'è un uomo con la mitragliatrice, impreca contro un altro che non sa usare la sua e ci mette un'ora prima di farla funzionare a dovere. La sera del lunedì -non si riesce più a capire, in realtà, che giorno sia - ormai si sente sparare in continuazione. Il martedì mattina le mitragliatrici sono ancora appostate, ma si vede molta gente - tra cui anche bambini - per strada, davanti alle porte delle case. Ed ecco arrivare dalla Normannenstrasse un ragazzo con l'elmetto d'acciaio, e dietro di lui un altro: portano via le mitragliatrici, a due per volta, proprio come erano state portate lì dagli insorti: hanno tutti la stessa tecnica. Sulla strada, ora illuminata dal sole, si vede sempre più gente: pare che siano arrivati i soldati dell'esercito, che i ribelli siano scappati, la notte stessa c'è stato uno scontro allo scalo merci, ma erano state tolte le munizioni dalle mitragliatrici. Nella luce chiara della Frankfurter Allee si vedono marciare imponenti colonne, e poi: cannoni, cucine da campo, carri: s'intuisce che le barricate non esistono più. Soldati sciamano da ogni angolo, c'è anche un cannone che, dipinto con i colori di guerra, viene sistemato davanti al municipio; si rimuovono delle pietre per poter scavare un buco e quella creatura dal lungo tubo, non ancora dotata di favella, viene sistemata proprio lì. È incredibile la massa di soldati che, improvvisamente, si vede raccolta sulla piazza. E c'è anche tanta gente per strada, gente mai vista in cantina nei giorni precedenti: uomini e donne benestanti, stanno prendendo un po' d'aria, e hanno qualcosa in mano: sigarette per i soldati; ci sono anche fiori, portati dalle osterie e dalle case. Ma qua e là vedo distintamente figure di donne e bambini: sono i nostri omini di farina, che camminano furtivamente lungo le case; chissà dove saranno andati a rifornirsi di commestibili. Si vedono - e si sentono - mitragliatrici ben più pesanti di quelle a cui si era abituati: assomigliano ad animali giganteschi che emettono rumori infernali, quasi simili a quelli di cannoni. Ma non so contro chi siano diretti: in guerra, di solito, si spara molto ma il bersaglio viene raramente centrato; e si sente sparare, sparare, perfino nel cielo. Che sia un segno di progresso? Proprio sopra le case degli aerei volano in circolo e sembrano voler centrare i tetti delle case. Una cosa è e mi resta incomprensibile: un aereo come quelli vola a velocità piuttosto elevata, chi pensa di colpire, di solito, l'aviatore? Al massimo noi. Ma sembra lo stesso esser successo qualcosa: anche per quanto riguarda i militari, bisogna avere un po' di comprensione. Nelle ore mattutine si vedono passare davanti alla scuola parecchie pattuglie. E ora si sente dire: ecco, vanno nelle case. Dopo mezzogiorno, camminando per strada, sento degli spari provenire dal cimitero, o forse dal cortile della scuola: dicono che stanno giustiziando qualcuno. Non ci credo, prima avevano raccontato anche di aerei che sganciavano bombe, e io stesso ho visto gli insorti insultare e spintonare un prigioniero, ma due minuti dopo sento una donna, che di sicuro non aveva visto molto più di me, dire che quell'uomo è stato ucciso, e la voce è girata subito per le case. Questa storia della corte marziale, ci scommetto, non è vera. 7
8 APERTURA/DOBLIN .-:,erò è strano lo stesso. ç'è un mare di gente davanti I.Ile di fronte al cimitero. Sono stati attaccati ai muri manifesti rossi dal contenuto strano: bisogna consegnare le armi, così sta scritto, in questo o in queJ posto - questo è ancora comprensibile - ma poi: chi non avrà consegnato le armi entro la tale ora all'osteria dell'Aquila nera, sarà punito davanti alla corte marziale. Il tutto suona molto medioevale, un'espressione simile non può essere usata da un nuovo governo. Il giorno dopo comincio a capire: è proprio vero che non si crede a qualcosa finché non la si è vista con 'i propri occhi. Alla fine della guerra. mi ricordo. avevo avuto una discussione con un avvocato che parteggiava per i francesi, dopo il telegramma di Wilson che annunciava l'armistizio; l'accusa di saccheggio mi sembrava - per un conoscitore dei soldati e dell'esercito tedeschi - una cosa assurda. L'avvocato sorrise; disse di non essere così ingenuo da condividere la mia opinione; che canaglia d'un cliente, avrà sicuramente pensato. Davanti al cimitero ci sono delle sentinelle, stanno montando un reticolato. Si sente dire che davanti alla scuola hanno sparato e ucciso tre persone. Mi avvio in quella direzione, riesco a farmi largo tra soldati e civili, passo davanti a una mitragliatrice: vicino al portone, poco lontano dal muro del cimitero, vedo per terra tre uomini con il berretto tirato sul viso. Tutt'attorno ci sono donne che si tengono premuto un fazzoletto contro il viso; riesco finalmente a entrare nel cortile della scuola. Lì ci sono sei lanciafiamme, un vivace andirivieni (sembra quasi di essere in una caserma) e un movimento di carri, che vengono scaricati in continuazione; un capitano gira attorno con.l'elmetto ben calcato sulla fronte, il monocolo e uno sguardo di ghiaccio. Contro il muro, vicinissimi all'entrata, stanno tre uomini, pallidissimi, dai vestiti sgualciti: hanno l'aria di non aver dormito e un aspetto che muove a compassione; il più giovane sbadiglia in modo provocatorio, gli altri due guardano rassegnati a terra. Qualcuno dice che non sono stati ancora processati, ma più tardi verrò a sapere che li hanno rimessi in libertà. Come cerco di andare verso il viale, vedo venire nella mia direzione una ventina di persone: a passo di marcia, i fucili in spalla, gli elmi ben calati sul viso. Ma che cosa vogliono, ne abbiamo già abbastanza di soldati. Scortano un uomo altissimo, pallido, dall'espressione coraggiosa e severa allo stesso tempo; strano però che lui porti un berretto e loro gli elmetti; sembrerebbe, a giudicare dal vecchio cappotto militare nero che il prigioniero indossa, che quelli come lui non abbiano di che vestirsi, mentre la colonna esibisce un abbigliamento lindo-e ordinato. E come cerco di passare avanti, mi rincorrono gridando di sgomberare; tutti corrono dall'altro lato della strada e, come mi giro, vedo l'uomo altissimo scortato dalla colonna salire i gradini dell'entrata al cimitero; a destra e a sinistra si sente sussurrare: adesso sparano anche a lui. E già mentre cerco di chiudere gli occhi, si sente lo sparo. Ecco, anche questa è andata. Ora quello là sarà per terra, nel suo cappotto militare nero. Prima era un uomo, adesso è una cosa. Non riesco a immaginarmelo. Sono spaventato. Sono state viste morire tante persone, ma questo è qualcosa di particolare. La morte sembra diventata di ordinaria amministrazione; c'è di che rimanerne sconvolti solo a pensarci. E non è l'unico morto, dalle inferriate del cimitero la gente indica qualcosa e conta tre, quattro, cinque. Si sentono dei forti colpi. La battaglia non è finita. m on dico che questa tattica sia al di là della mia capacità di comprensione. Sicuramente bisogna disporre di un'adeguata preparazione militare per capire che alcune centinaia di persone, dotate di poche, anzi di pochissime armi, non possano non aver la peggio nelle scontro con truppe forti di migliaia e migliaia di soldati che, armati di tutto punto, di cannoni e carri armati, danno guerra per giorni e giorni. L'esercito tedesco non è stato stroncato, è pur sempre vivo: ora si sta riavendo lentamente. Un'.altra cosa che non riesco bene a capire è il ricorso all'artiglieria pesante. ai carri armati: si voleva mostrare di poterne disporre, mentre gli insorti non ne avevano; per spaventarli e metterli in guardia si è deciso di sparare sulla popolazione - e i morti sono stati centinaia. Gli aerei hanno di solito il compito di individuare i nemici; ma forse, dal punto di vista militare, è sufficiente che ci informino della loro presenza; e in effetti la cosa ci ha fatto veramente piacere. Quello che capisco forse meglio è la legge marziale. Quel che è stato fatto dopo la battaglia. Spiegelberg, ti conosco. È sempre lui, non è la prima volta che lo incontro: tabula rasa, bum bum, vittoria!, la Germania al primo posto nel mondo. Il capitano Fryatt, che aveva una fretta indecente di condannare qualcuno, parlava solo di soppressione. Mi sembra già di vederli, seduti a un tavolo con tanto di telefono; fanno stridere i denti e dicono: aspetta, aspetta, ragazzo, che te la facciamo vedere noi, con calma, un paio di granate e capiranno che con noi non si scherza. Gli tireremo le orecchie e capiranno che cose simili a noi non le si fanno. Sulla morte e sull'omicidio sono stati in molti a riflettere: l'unica cosa da fare, infatti, è pensarci sopra. Già alla vista di un'arma si è portati a pensare a queste cose, e il movimento contro la pena di morte esiste già. A me non piace per niente l'aria viziata che si respira nei momenti di morte nelle tragedie, ho già detto prima la mia repulsione. E in questo caso provo una repulsione ancora più forte. È stato dimostrato che anche gli insorti hanno ucciso. Ma, da quel che ho visto, si trattava di qualcosa di previsto dalla legge e dalle autorità: per così dire, di ordini impartiti con saggezza. Qui non c'entravano l'impulso, l'avidità, l'accecamento, l'odio, la vendetta, qui un giudice non aveva che Jla scegliere tra i mezzi che la riflessione gli metteva a disposizione. L'odio, l'impulso fanno capire gli omicidi degli insorti. Sappiamo che il caso Dreyfus scatenò l'indignazione di tantissimi in Francia. Sappiamo anche come la pensavano Zola e Voltaire in materia di infrazioni della legge. E che cosa ne pensa, oggi, la Germania, la repubblica imperiale? Il popolo dei poeti e dei pensatori ha poco tempo, in realtà, deve occuparsi delle sue stupidaggini. I poeti poetano, i pensatori
pensano, fanno così fin dai tempi della prima glaciazione e lo faranno fino alla prossima. Le persone di cui stiamo parlando non sono vive, ma ormai morte, e quel che è andato è andato. Ne hanno presi e uccisi tantissimi, e chi l'ha ordinato e cerca di nasconderlo sono le autorità tedesche, ieri, oggi e domani: le autorità tedesche, la nostra istanza morale. Oggi questa istanza, accompagnata dal pathos con cui siamo soliti dar voce alla nostra saggezza, è più solida che mai, e per essa si sono sacrificati personaggi come Goethe e Tolstoj. Sacrificati? Per essa hanno prodotto dei bei libroni, passatempi per le ore vuote. Dove siete ora, voi saggi, dotti, presuntuosi? Perché non siete altro che presuntuosi. Fate pena. Con le vostre moderne, ridicole opere teatrali, le vostre poesie incomprensibili, le espressioni che usate, nuove quanto sciocche. Non riuscite neppure a dar voce a sentimenti antichi: la rabbia e lo spavento di un uomo di fronte a un crimine. Non ne siete capaci, voi storpi di spirito. È ovvio che un cannibale pensa che ciò che fa sia giusto perché non sa che potrebbe agire diversamente; lui divora mio zio come io mangio spinaci. Ma l'uomo di cui stiamo parlando, pur carico di saggezza, di convinzioni morali, ignora qualsiasi tabù; non cerca di superarlo come fa lo spettatore di una tragedia. Egli, pur sapendo che potrebbe agire diversamente, nega l'esistenza di qualsiasi tabù o veto, di fronte a un fatto incontestabile: lo stato deve mantenere il suo ordine, anzi il mio ordine. Lo stato, il mio stato, deve sopravvivere anche a costo di praticare l'ingiustizia in modo vergognoso. Ma questo stato esiste solo nella sua mente limitata. Non me la prendo per uno o due morti, dopotutto ognuno deve morire. Ma questa insufficienza mentale è insopportabile, ripugnante. Non sono d'accordo con chi cita il proverbio: "Quando si pialla, è normale che schizzino schegge". La legge dello stato non deve essere salvaguardata ignorando la più elementare esigenza di giustizia. E ciò che si nasconde dietro la teoria dello stato è il gelo della glaciazione preistorica. È ciò che si cela dietro il silenzio di questo popolo a metà, di questo popolo a tre quarti, dietro la sua saggezza ... l!lna canzone dice che il posto più bello è la tomba dei genitori immersa nel verde. Ad alcuni, oggi, piace vedere i genitori, in particolar modo la madre, sui manifesti attaccati ai muri delle case; ed è interessante vedere come si comporta una madre "da manifesto". Si è abituata, appare perfettamente a suo agio. Si muove ormai con disinvoltura sui muri delle case, lo faceva già durante la guerra. Incitava alla sottoscrizione del prestito di guerra, minacciava chi non lo avesse ancora fatto e sospirava per il suo bambino. Adesso sospira per lo stesso bambino se non votiamo per la socialdemocrazia. Dal suo appostamento ventoso sapeva già che bisognava neutralizzare la Gran Bretagna - sottomarini! sottomarini! -, ridurre l'Inghilterra alla fame. Ha protetto la religione a favore del partito di centro. Ultimamente versa lacrime per APERTURA/DtiBLIN ottocentomila png10men, impreca contro il blocco, incita contro il bolscevismo. Evidentemente ha molte facce. Riesce a riunire in sé le cose più disparate. Si eleva al di sopra dei giusti e degli ingiusti. Fortunato chi ha una madre. Perché due sarebbero troppe. E i racconta che quando la volpe è vecchia chiami a raccolta tutti gli animali e, con la coda in posizione verticale, comunichi loro le sue intenzioni. D'ora in poi, infatti, essa rinuncerà alla verdura, al legno marcio, al cavolo, agli asparagi, alle rape, al radicchio, e anche a leoni, elefanti, coccodrilli, rospi e formiche; si dedicherà esclusivamente ai polli giovani. La coda eretta a mo' di sfida, la volpe chiede così agli altri animali il permesso di cacciare i polli giovani, chiede, anzi, che le vengano riservati. Lo stato tedesco sta riprendendo forza. Ha i denti rotti e la schiena anchilosata, ma si sta preparando a una rentrée in grande stile. Anche noi dobbiamo rimboccarci le maniche. Bisogna stilare un patto d'alleanza tra i popoli, studiandosi bene di apporre, senza che nessuno lo noti, il seguente paragrafo: "Nessun paese deve intromettersi negli affari di un altro paese". È comprensibile. La Germania deve poter agire indisturbata se vuole rinascere. Deve sviluppare, senza venir ostacolata, la sua peculiarità nazionale: lo spirito servile e la povertà di sentimenti. Popoli d'Europa, attenti ai vostri sacri beni, non lasciate che qualcuno vi usurpi l'incapacità di giudizio! I turchi non si lasciarono rubare il loro biglietto da visita - cioè la loro abitudine, tipicamente armena, di far massacri rivendicando la libera decisione ("a ciascuno il suo Cesare Borgia"?). Quante Germanie in meno ci sarebbero se dovesse ancora valere il precetto "a ciascuno il suo": con "suo" s'intenderebbero anche la Polonia e le Fiandre. Oggi i medici raccomandano: massacri a casa; e dal pulpito si consiglia: "Se l'occhio del tuo vicino dà scandalo, cavaglielo". È comprensibile che un paese sprovvisto di armeni debba ricorrere a estremi rimedi: bisogna usare i propri criminali, vale a dire gli altri partiti politici. Il fatto di usare dati partiti a scopi di pogrom ha avuto effetti insperati per questi popoli in pena; e, in certi casi, la situazione può essere ribaltata; un po' di cambiamento fa bene. Ora in Germania si può disporre di: conservatori, ebrei, spartachisti, borghesi, che, all'occorrenza, possono essere usati per pogrom reciproci; ed è possibile trovare le più svariate combinazioni, adatte a coprire per un certo periodo di tempo il fabbisogno di un popolo così numeroso. In Germania ognuno deve avere il suo tornaconto: questa è democrazia. Esiste anche un altro progetto per un patto d'alleanza fra i popoli. In un paragrafo, apposto come al solito senza che nessuno se ne accorga, deve riportare: Si provvederà, per quanto riguarda i popoli sottosviluppati, quelli dell'Equatore o giù di lì, a mandare degli emissari ... (1921; traduzione di Maria Maderna) Copyright Walter-Yerlag 1985. 9
10 DISCUSSIONE/BETTIN NOTIZEIEINVENZIONI SUMAYTA GianfrancoBettin Quando uscì in Italia nell'83, il penultimo romanzo di Mario Vargas Uosa si fece notare soprattutto per una sorta di inattualità che sembrava distinguerlo. La guerra dellafine del mondo (pubblicato da Einaudi) era un romanzo storico-sociale di 600 pagine e usciva in un momento in cui, della produzione letteraria latino-americana, si consumavano più che altro gli abili esercizi di Borges, le stra-annunciate cronachette di Garcia Marquez e le lunghe o brevi canzonette di Amado, più qualche outsider o "minore" ogni tanto. Forse, con l'infatuazione politica (romantica e acritica) degli anni '60 e primi '70 per l'America Latina, si stava allora cercando di dimenticare anche la "moda" culturale e letteraria che vi si era accompagnata. Salvo eccezioni, come quelle sopra dette, del resto funzionali anch'esse a quel passaggio: con Borges ci si sentiva intelligenti e à la F.M.R., con Amado si procedeva dalla Santiago del "pueblo unido" alla Bahia delle diapositive di viaggio e con l'ultimo Marquez (ma un po' anche col primo) ci si cooptava nell'establishment dei consumi culturali. La vicenda di Antonio il Consigliere, narrata nella Guerra della fine del mondo, si muoveva in una direzione diversa; raccontava cose lontane, di fine '800, la storia della fondazione di una città santa nel Nordeste del Brasile a opera di quello strano profeta, millenarista e apocalittico, e del . suo scontro - perdente - col potere. Per capire fino in fondo il lungo romanzo era necessario, probabilmente, aver voglia di interrogarsi un poco sull'itinerario politico e sulle grandi dinamiche storiche, sociali e culturali del continente latinoamericano. Vargas Uosa, infatti, scavava in radice a quella storia, trasfigurando una vicenda "datata" e circoscritta in un grande apologo, dipinto a forti tinte, e scegliendo la chiave letteraria del realismo crudo e visionario (con un effetto che ricordava certi splendidi, terribili affreschi del nostro medioevo). Insomma, il libro si muoveva controcorrente e rivelava lo spessore e l'ambizione della ricerca di Vargas Uosa, il suo tentativo di ridefinire la funzione dell'intellettuale e in particolare dello scrittore nell'America Latina dei nostri anni. Questo tentativo ritorna oggi, in forme più esplicite e comunicative, nell'ultimo romanzo dello scrittore di Arequipa, Storia di Mayta (edito in Italia da Rizzoli nella traduzione di Angelo Morino). Si precisano, in questo libro, soprattutto gli sforzi in due direzioni, nel rapporto con la politica e nella ricerca di una tecnica narrativa. Vi sono due parole chiave, in Vargas Uosa, che sembrano definire la condizione della vita civile e politica in America Latina, entrambe negative: "discordia" e "violenza". Superare la discordia e la violenza, tale sembra l'indicazione che Vargas Uosa sottolinea, per uscire da una storia di sopraffazioni, di cadute, di intolleranze ed elaborare una via originale per il subcontinente, una via che si ponga come méta una civiltà tollerante, concorde tra i diversi che la costituiscono. Nell'utopia di Antonio il Consigliere, Canudos, la città santa, era questa società: "La diversità umana coesisteva a Canudos senza violenza, in una solidarietà fraterna e in un clima di esaltazione che gli eletti non avevano mai conosciuto prima. Si sentivano veramente ricchi di essere poveri, figlioli di Dio, privilegiati, come diceva loro ogni sera l'uomo dal manto zeppo di fori. Nell'amore per lui, inoltre, cessavano le differenze che potevano separarli: quando si trattava del Consigliere, quelle donne e quegli uomini che erano stati cento e cominciavano ad essere migliaia diventavano una sola creatura sottomessa e riverente, disposta a dare tutto per colui che era stato capace di giungere fino alla loro prostrazione, alla loro fame e ai loro pidocchi, per infondere speranze e inorgoglirli del loro destino" (pag. 94). JI./;,, tiJiCertamente Vargas Uosa - come ripete nelle frequenti interviste e negli scritti politico-culturali - professa una visione assai più "laica" e, per così dire, "illuministica" (o "socialdemocratica-radicale", che è forse il modo attuale, del tardo XX secolo, di essere "illuministi"). È altrettanto certo, però, che egli si rende conto benissimo che una tale società non può venir prodotta che dall'interno stesso della vicenda storica latino-americana e non indotta da modelli esogeni, yankees o europei che siano. Una figura come quella di Antonio il Consigliere rappresenta una tappa nel processo di fondazione di un'immaginaria autorità legittima, politica e morale, "saggia", radicata nel popolo - quell'autorità che oggi è assente in quasi tutto il sub-continente e che rappresenta uno dei problemi cruciali di un'America Latina in balia delle discordie e dei poteri assoluti e violenti delle dittature. L'utopia del Consigliere fallisce: intrisa di messianismo, di pauperismo, connotata carismaticamente, cade sotto i colpi della neonata, moderna Repubblica che gli invia contro l'esercito. Ma la grande questione rimane, irrisolta e lacerante, e il "laico" Vargas Uosa la pone nei termini più complessi. Già nella prima pagina di Storia di Mayta la "discordia" ci balza incontro, insieme alla strisciante anarchia che rovina tutti, in ogni livello sociale. Siamo lungo il modo di Barranco a Lima, un "paesaggio bello, a patto di fissare lo sguardo sugli elementi e sugli uccelli. Perché quanto ha fatto l'uomo, invece, è brutto. Sono brutte queste case, imitazioni di imitazioni, che la paura asfissia di grate, di muri, di sirene e di riflettori. Le antenne della televisione formano un bosco spettrale. Sono brutti questi rifiuti che si accumulano dietro il muretto del molo e si spargono lungo la scogliera. Cos'ha fatto sì che che in questo punto della città, che gode della miglior vista, sorgano letamai? La discordia. (... )Lo spettacolo della miseria, un tempo appannaggio delle borgate, poi anche del centro, adesso appartiene a tutta la città, inclusi i quartieri residenziali e privilegiati come Miraflores, Barranco, San !sidro. Se si vive a Lima bisogna abituarsi alla miseria e al sudiciume JJ diventare matti o suicidarsi". "Ma sono sicuro che Mayta non si abituò mai ... " prosegue Vargas Uosa, introducendo il protagonista del romanzo. È ancora, dunque, una storia di rivolta contro l'ingiustizia, ambientata nei nostri anni, ancora un tentativo di fondare - qui, con larivoluzione - un ordine nuovo. Mayta, Alejandro Mayta Avendano, è un vecchio militante trotzkista che, dopo una vita spesa tra
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==