sopravvivenza: perchè, come dice Viejo in uno dei suoi drammi, "0111hes1ree11/regame is s10yi11gali.,e". E la lolla per "star vivo" si legge sul volto di Pinero, nei suoi plays e nelle sue poesie (New York Ci1y1-/ardTimesBlues: "I whish I could cop a bo11leofmusca1el I s1roll1lm11/rebowery 1ri1/r a pockel I full ofwino dreamsl b111s1111daymoming i11New York Cii)' I for 1/reju11kie1/rereai11'1110pi1y I wejus1 walk 1/re s11·ee1s 11·i1/r loaded dice I Oll(Ihearpeople say 1/reregoes miky I miky pi nero I 1/reycali him 1/rej1111kiechris1... "). Perchè. come si dice in quarta di copertina d'un suo volume, Miguel Pinero è stato delinquente di strada, ladro,scassinatore, drogato, e che altro; e dunque la conoscenza che ha del ghello viene dall'interno della sua violenza e delle sue contraddizioni. È emblematico che Miky sia diventato famoso nel ·74 con un dramma intitolato S/ron Eyes scriuo mentre era a Sing Sing a scontare cinque anni per rapina a mano armata. S/ro1Eyes esplose allora sulla scena teatrale americana. Nel giro di pochi mesi arrivò sui palcoscenici di New York (Bimbo Rivas ne interpretò uno dei personaggi), e il grande Joseph Papp lo volle al Lincoln Center. A quel punto, vinse l'Obie e il premio del ew York Critics Circle per la migliore opera teatrale americana della stagione 1973-74. A Shorl ·1:,.J,es. che non era solo una variazione sul .. tema carcerario" come non lo era, tanto per intenderci, una trentina d'anni fa il famoso The Brig del Living Theater, seguirono altre opere importanti fra cui T/re S1111 Always Shines for 1/reCool. Mid11igh1Moo1101 1/reGreasy Spoon. Eulogy for a Snudi Time T/rief molte• poesie, la collaborazione con Miguel Alga rin nell'antologia di 1111yorica11 poe1ry. l'auività d'auore di teatro e di cinema (mi risulta che abbia recitato a fianco di Paul Ncwman in Fort Apache, Bronx): e ancora: una 11omi11atio11 per il Tony, equivalente teatrale dell'Oscar, per il 1974-75, una borsa Guggenheim per il teatro nel 1982, l'interesse di università e colleges e critici in tull'America. Ma Miky ha conservato le radici e i legami con il Lower East Side e con l'umanità che ne popola il mondo e il so110mondo, e che si riversa nei suoi drammi, senza morbosi compiacimenti o facile color-locale, ma con una qualità profonda di simpatia e umorismo, diaffenoe riconoscenza anche nei momenti più crudi, nei personaggi più brutali. È questa qualità di Pinero a renderlo, forse, l'autore più sincero, l'interprete più dirello del Lower East Side, della cultura 11uyorica11. dell'esperienza di quest'America che cosi poco si legge tra le righe dei giornali, nelle pagine, nei suoni, nelle immagini dell'industria culturale, quest'America che è "ca11011eradel mtmdo". "manicomio de es1rellassucias". "bodega" che vende sogni. Con questi sogni, Pinero fa i conti giorno dopo giorno, tragicamente, duramente, e con lui tanti come lui: e i suoi drammi, lungi dall'essere semplice 1ra11c/rede vie. sono invece l'espressione di questa lolla. Tutto ciò avviene per le strade del Lower East Sidc, di Loisaida, NYC. E allora M iky Pinero mi perdonerà se non sono d'accordo con quel che dice in una sua poesia: "No hay nada nue11oen1we"a york I there is1101hi11' 1tell'in new york I le lo digo e11i11glés / 1elo digo e11espanol". Qualcosa c'è. Einaudi ~~ Tregrandiritorni: ELSA MORANTE LO SCIALLE ANDALUSO La riscoperta di un libro magico: dodici racconti che toccano tutti i temi dell'arte della Moranlc. •Gli struui •• pp. ::z 19, L. 14ooo, LALLA ROMANO TETTO MURATO Due coppie di amici, isolate dall'inverno e dalla guerra, scoprono l'amore della vita. Uno dei libri pi\Jintensi e suggestivi di Laila Romano. •Nuovi Coralli•, pp. 1,7, L. 12 ooo, MARGUERITE DUÀAS UNA DIGA SUL PACIFICO li romanzo d'ambiente indocinese che negli anni '50 ha rivelato la Duras. •Nuovi Coralli•, pp. )IO, L. ,, ooo. •o penziero e altre poesie di Eduardo 'OPENZIERO E ALTRE POESIE DI EDUARDO Un diario in versi 193 7-84 che va al cuore delle ragioni profonde dell'umano. •Gli struzzi•, pp. 1v-86, L. noo. ESCHILO L'ORESTIADE NELLA TRADUZIONE DI PIER PAOLO PASOLINI Una grande« interpretazione~ pasoliniana in chiave civile e antiromamica. •Scrittori tradotti da scrittori•, pp. 1\1•181' L. 9000. BRUNO BARILLI IL PAESE DEL MELODRAMMA li Barilli musicologo e viaggiatore: Parigi e l'Italia in un gioco di riflessi, assonanze e contrasti. Continua la riscoperta di un protagonista misconosciuto del '900 italiano. •Supcrcoralli•. pp. ,c.z81, L. 26 ooo. I RACCONTI DI ISE Acura di Michdc Marra. Il «romanzo fatto di poesie~ che segna l'inizio della letteratura giapponese classica. 4<Supcrcoralli•, pp. x111-16z, L. ::zo ooo. GEORGES DUMÉZIL GLI DEI SOVRANI DEGLI INDOEUROPEI l riti, i miti, le idee politicosociali in quattro grandi culture: l'India vedica, l'Iran, Roma, la Scandinavia. •Papcrbacks•, pp. x1x-240, L, )O ooo. E.T. SALMON IL SANNIO E I SANNITI La storia del popolo guerriero che contese a Roma la supremazia sull' ltalia. •Saggi•, pp. xv11-46J, L. ;liOooo. Successi: NUTO REVELLI L'ANELLO FORTE Le donne contadine raccontano. Terza edizione. .Gli s1rvni•, pp. xcv-,oz, L. 18 ooo. SEBASTIANO VASSALLI LA NOTTE DELLA COMETA li romanzo-verità su Dino Campana. Seconda edizione. •Supercortlli•. pp. 2)9, L. 18 ooo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==