Linea d'ombra - anno II - n. 10 - giugno 1985

92 INCHIESTA/MAFFI ferma agli anni '30. Esauritasi o quasi la grande immigrazione europea, intorno alla Seconda Guerra Mondiale e negli anni successivi, un altro nusso comincia a riversarsinelle sue strade e fra i suoi casermoni. Dai Caraibi e da Puerto Rico soprattutto, giungono masse di jibaras. di afro-boricuas. di contadini impoveriti e operai in cerca di lavoro. Si riversano sulle coste del ew Jersey, s'irradiano verso l'interno; e a cw York s'insediano nei nuovi ghcni del Bronx, della Spanish Harlcm (El Bar rio), di certe zone del West Side (si pensi al film West Side Story). 11 Lower East Sidc rinasce: la nuova immigrazione vi porta la lingua dei Caraibi e i ritmi della "bomba" e della "macamba". si mescola alle sedimentazioni già presenti, ripercorre i cammini seguiti nei decenni da altri immigrati, comincia subito a lottare per sopravvivere e difendere la propria identità. E ben presto fa sentire la propria voce: già negli anni '50, dal tronco di una letteratura portoricana in pieno sviluppo, si staccano autori come Pedro Juan Soto e Piri Thomas e narrano di questi immigrati ancora divisi tra due mondi, un piede nella madrepatria e l'altro nell'asfalto e cemento di New York, e una lingua in evoluzione. Nello stesso tempo, in certe zone periferiche del quartiere. si verifica un'altra migrazione, interna questa volta, e di segno diverso: si forma una colonia di giovani bianchi che si estraniano dal grande nusso della vita a forma di Se TV che come unfa/1-out radioattivo ricade sull'America e sul mondo. ami destinati a diventar famosi: Allcn Ginsbcrg, Grcgory Corso. Jack Kerouac, Jonas Mekas, Julian Beck, Judith Malina, Tuli Kupferbcrg, la beat generation. Questa nuova storia del Lowcr East Sidc è ancora meno nota della vecchia. Fluida e in fieri come è sempre stata, essa giunge fino ai giorni nostri, attraverso gli anni '60, gli anni delle lolle nei ghelli e degli Young Lords, la banda giovanile portoricana che si trasforma in gruppo politico sull'esempio delle Pantere ere: anni decisivi per la conquista di un'identità da parte degli hispanics o spics sanzionata da una lingua mista, lo spanglish o nuyorican. Ormai, dopo quella nera. la minoranza portoricana è la comunità etnica più grossa e importante degli Stati Uniti e, nel panorama di repressione e frammentazione seguito agli anni '70, anche la più agguerrita e combat1iva. D osì. oggi forse più di ieri, nel Lowcr East Side si vive all'insegna dell'emergenza. Il deterioramento fisico-ambientale è mostruoso. L'arca è abbandonata a se stessa dall'amministrazione cinadina, le immobiliari ricorrono agli incendi dolosi per cacciare gli abitanti di interi stabili e intascare al contempo l'assicurazione. In termini di sofferenza umana, il prezzo pagato dalla popolazione è elevatissimo: basti pensare ai rigidi inverni ncwyorkesi in case fatiscenti e prive di riscaldamento. L'abbandono è il primo stadio della gentrijication. Ma la distruzione dell'area è condoua anche con altri mezzi. Con la droga, ad esempio, con l'eroina, versione moderna dell'alcol e delle coperte infe11e di vaiolo che i colonizzatori yankee distribuivano fra le tribù indiane per fiaccarle ·spiritualmente e lls1camente. E con la politica economica reaganiana: il taglio alle spese sociali in nome dei valori dell'individuo e dell'intraprendenza significa l'eliminazione di quella sia pur esile rete di sostegni agli anziani, agli invalidi, ai bambini, alle madri, ai disoccupati, ai malati di mente. Ma la gentrification avanza anche su altre gambe, forse insospcnabili e inconsapevoli, ma non per questo meno minacciose. Negli ultimi anni, un numero consistente cli giovani bianchi middle-c/ass s'è trasferito nel quartiere, una sorta di onda lunga del "quartiere latino" che si raccoglie intorno alla vicina St. Mark's Piace; e in poco tempo sono spuntate decine di piccole gallerie d'arte. La gente di Loisaida assiste a questo fenomeno con un'apprensione non priva di diffidenza. È ancora vivo il ricordo di Soho e di Tribeca, quartieri non lontani, scoperti da artisti di avanguardia che hanno funzionato da involontarie teste di ponte alla selvaggia ristrutlurazione successiva, alla trasformazione dell'arca in luogo alla moda per artisti alla moda e turisti danarosi. La situazione è delicata. perché il Lowcr East Sidc è storicamente un quartiere aperto, tu11'altro che ripiegato su se stesso, o geloso delle proprie frontiere. Ma i segnali della risposta e della resistenza non mancano. Affiorano un po'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==