tà di spazio. Sono felice che ci stia anche il Padre celeste." "Tu non sei né caldo né freddo" disse Giuseppe d'Arimatea alzandosi. "Sei soltanto tiepido." "Non è così" rispose Pilato. "lo credo, credo, credo ardentemente che la verità esiste e che l'uomo la conosce. Sarebbe insensato pensare che la verità esista solo perché l'uomo la ignori. La conosce, si; ma chi di noi? lo, tu o un po' tuui? Cr_edoche ognuno ne possieda una parte, chi dice sì come eh, dice no. Se i due si unissero e si comprendessero, appanrebbe la verità tutta intera. Ceno, il sì e il no non posCRITICA LETTERARIA/NOVITÀ Lorenzo Renzi Come leggere la poesia Con esercitazioni su poeti italiani del Novecento Friedrich Ohly Geometria e memoria Lettera e allegoria nel Medioevo Ezio Raimondi Le pietre del sogno Il moderno dopo il sublime Jurij M. Lotman Il testo e la storia L'«Evgenij Onegin» di Puskin ~ il Mulino APERTURA/CAPEK sono unirsi, ma le persone ci possono sempre riuscire: c'è più verità nelle persone che nelle parole. Ho più simpatia per le persone che per le loro verità; ma anche questa è una forma di fede, Giuseppe d'Ari matea, anche per questo c'è bisogno di mantenere dentro di sé entusiasmo e fervore. lo credo. Credo fermamente, al di là d'ogni possibile dubbio. Ma che cos'è la verità?" {1920; traduzione di Danilo Manera) Guida editori s:1Fi '.'.:.1poh ,1.1 \1.:nt.1gl11,;n s, Id. (:81) HIX-1\ ARCHIVIO DEL ROMANZO Adelbert von Chamisso VIAGGIO INTORNO AL MONDO A cura di E. Bernard Con un saggio di Thomas Mann pp, 184 Lire 15.000 Francesco Algarotti IL CONGRESSO DI CITERA Montesquieu IL TEMPIO DI GNIDO A cura di A. Marchi pp. 118 Lire 18.000 SAGGI Giuseppe Antonio Di Marco MARX NIETZSCHE WEBER pp. 218 Lire 20,000 Gianpiero Cftvaglià L'IDENTITA PERDUTA Romanzo e idillio pp. 104 Lire 10.000 Aonun V()fl' CN4MIUO ~~ " """""' 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==