Linea d'ombra - anno II - n. 10 - giugno 1985

38 S10RIE/LOYOLBARANOÀO che ha affrontato i tifosi e gli avversari, s1innalza al sacro altare del calcio: Cacàlo. Strano nome che un domani sarà ripetuto da tutti. Cacàlo, giovane umile che ha saputo sfruttare la sua occasione ... - Pronto, Mario. Parlo dagli spogliatoi. - E Santana? - È scomparso. Anzi, qui c'è un casino! Non si riesce a parlare con nessuno. I dirigenti si complimentano con tutti. L'allenatore Moacir è ancora drogato per il risultato. - Cacàlo è sceso? - Sta arrivando. Ho scoperto che lui ha un contratto non definito. Domani regoleranno tutto. Sai quanto guadagna? Due volte la paga minima. Soltanto' È possibile? E sai quanto ha incassato la squadra oggi? - Considerate le deduzioni, tre miliardi. Ecco qui Cacàlo, è già senza maglia ... - (U11paio di seco11dfiuori 011da) - Flavio, hanno strappato il filo dalla presa. Cosi non si può lavorare. Permesso, amico, permesso. Gente bagnata, sudata, tre giocatori feriti seriamente non potranno giocare. Miguel ha avuto la terza ammonizione, non gioca la prima. Sembra che lo abbiano fatto apposta, cosi gioca le altre due cd entra in finale. Ci sarà la finale con la squadra, è chiaro. È tutto di guadagno? Eh, Cacàlo, vieni qui un attimo ... Come va. CacàJo·>C_ome è andata? Hai già consegnato la maglia'' - No, l'ho tolta perché l'ho promessa a Sant'Antonio di Categerò. Domani la porto alla sua chiesa, alla parrocchia. - Sei devoto a Sant'Antonio? - Molto. - È sua quella medaglietta? - No, è di Ogum. ( I) - Come ti senti? - Bene. È stato un buon gioco. Avversario difficile, ma abbiamo avuto fortuna cd eccoci qua. Andremo alle finali. - Hai avuto paura a sostituire Santana? - Il signor Moacir non me ne ha dato il tempo. Mi ha buttato li maglia in quella mischia, tremavo. - Cosa è successo a Santana? - Non lo so. - Dicono che volesse dei soldi per giocare, è vero'' - Lo chiedesse a lui 1 - E il goal. Cacàlo? Bel goal. Racconta ai nostri amici come è andata. - Vede, so mica spiegarlo. Avevo preso un pugno in faccia. ero tonto. Vedevo la palla salire e scendere. on sapevo neanche dove era. Sono corso al centro. L'ho imparato da Gatiìo, l'allenatore tecnico dei giovanili. Lui dice che siamo come i cani. E la palla è un pezzo di carne. Ti ci butti sopra affamato. Chi più ne ha fame, più mangia. Allora quando ho visto che la palla andava verso il centro, sono corso in quella direzione. Mi hanno sbilanciato con uno spintone. stavo per cadere. Ho visto il pallone colpire uno dei rossi e tornare verso di me. Ho chiuso gli occhi, non potevo fare niente, mi mancava l'equilibrio. Mi sarebbe sbauuto in faccia. Aspettavo il colpo. Ma quello stronzo di pallone è tornato piano e mi ha sfiorato. Non so neppure come. So solo chequel bestione del libero gridava figlio cli puttana la prossima volta ti spacco tutto. E ho sentito il pubblico gridare e quando ho aperto gli occhi e ho guardato. ho visto gli striscioni. le bandiere. i miei compagni che mi saltavano addosso. Ho cercato la palla e l'ho vista in fondo alla rete. (traduzio11edi Amina Di Mu11110) Copyright lgnacio de Loyola Brandào 1982. (/) Ogum è unorixà, una divinità guerrieradelle religioni afro-brasilianc. Lo si festeggiail giorno 23 di aprile. poichè in Brasile è stato identificatocon SanGiorgio. tranneche nelloStatodi Bahiadove lo si è identificato con Sant'Antonio. (N.d.R.) rossoscuola bimestrale di i11formazioni,comme11ti e dibattito su scuola, cultura e società 1111mero26 estate 1985 Speciale. Scuola, Resistenza, Liberazione. A cura di Cesare Pianciola. Articoli di Marilena Avvisati, Renzo Baldo, Massimo Bonfantini, Giorgio Canestri, Anna Montigiani, Peppino Ortoleva, Luigi Parente, Claudio Pavone, Claudia Peirone, Cesare Pianciola, Pier Paolo Poggio, Tullio Rapone, Paola Serasini. Interviste a Giorgina Arian Levi, Vera Lombardi, Luisa Sturani Monti. Poster. Estate Europa: i campi della pace, l'ecologia, la cultura. Giovani. Maggiorenni a 14 anni? (di Mario Salomone). Sindacato.A sinistra si leva un "J'accuse". Intervento di Fiorella Farinelli. Filosofia. Dibattito: intervengono Giampiero Bordino e Francesco Coppellotti. Estero.A scuola nel deserto: la politica scolastica del Polisario. Diritti umani. Qualcuno scriva al colonnello: i casi del mese di Amnesty lnternational. ROSSOSCUOLA • Abbonamento annuale (cinque numeri) Lire 10.000.Versamenti sul ccp 14450100, intestato a Rossoscuola, strada della Magra 5/b, 10156 Torino. Copie saggio su richiesta

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==