fl MONTEDISOPNROGETTOCULTURA fl LE SCIENZE "FRONTIEREL'ASCIENZADAMISTEROALINGUAGGIO Continua il Progetto Cultura Montedison. iniziato nel 1984pcrccle• brarc il centenario di fondazione della Edison. e affennatosi come uno dei momenti centrali del nuovo linguaggio d"impresa. Il Progetto Cultura sisvolgecomeprogrammaorganico.collegatoal pat1imonio scientificoaziendale. ispirato dalla ricerca, proiettato sull'infom1azione dei giovani, degli studenti. degli insegnanti. dei creatori di opinione. dei dirigenti della cosa pubblica. Presentiamo i terni principali del programma 1985 per la sezione '·Le Scienze", in corso di svolgimento a Milano presso il Palazzoex Stelline. Le altre due sezioni del Progetto Cultura Montedison sono .. La Scuola" e ··Le Arti". Il programma Fron1icrc è patrocinmo dall'Acc;1dcmia Nazionale dei Lincei. RICCARDOGIACCONI. HUBBLESPACETELESCOPE. Riccardo Giacconi è nato nel 1931 a Genova. Si è laureato in fisica a Milano con una tesi sulle particelle elementari. È all'A· merican Science and Engineering dal 1959. Realizza il lancio ciel satellite UHURU, del satellite astronomico HEAO 1(1977) e il progetto Einstein nel 1978. Oggi dirige lo Space Telescope lnstitute di Baltimora presso la John Hopkins University. Hubble Space Telescope. L'occhio nel cielo. E il più affascinante e rivoluzionario strumento cli osservazione astronomica mai concepito. Verrà installato su un satellite artificiale extra-atmosferico orbitante intorno alla Terra. Aumenterà di un fattore IO la nostra capacità cli '·vedere·• i fenomeni celesti. B~LJNO:ROSSL pENJ~~A l!_EIRAGGICOSMICI. •·Nato-a-. Ven4'21a nel -- ' I90~ Br.unl? 1~ossi si . ~aur~\ ,Prtt;\-So-.l'Uni- . ; "1/e~1tàdi Bol.o.gna in • 'fisica. tiene cattedra A afl'lJ.J1i:.versitàcli Paclovaclal 1932al 1938. Dal dopoguerra è professore al MIT cli Boston e consulente ASA. Dopo avere insegnato a Chicago, entra nel laboratorio cli Los Alamos dove progetta e dirige un esperimento per la misura del tempo cli reazione della prima bomba atomica. Da quando furono scoperti, nel 1912, i raggi cosmici costituiscono uno dei campi di ricerca più difficili e impegnativi per gli astrofisici. Qual è la loro origine? Quale la loro composizione chimica? Come si propagano nello spazio? Il tema è trattato da Bruno Rossi. Fin dagli anni Trenta il grande scienziato italiano si interessa alle ricerche sui raggi cosmici. A lui si deve la dimostrazione sperimentale dell'esistenza cli un '·vento di plasma'' proveniente dal sole, e la promozione di un programma cli ricerca nell'astronomia in raggi X. TOMASOPOGGIO. VERSOL'INTELLIGENZAARTI- i FICIALE. Come si sta lavorando, in concreto, per riprodurre artificialmente le funzio- - ni fondamentali del cervello umano? L'esperienza del Laboratorio dell'Intelligenza Artificiale del MIT nelle ricerche sulla visione. Relatore è Tomaso Poggio. Laureato in fisica teorica all'Università cli Genova, si trasferisce al Max Planck In· stitut fur Biologische Kibernetik cli Tubinga. Oggi lavora al dipartimento di psicologia del Massachusetts Insti• tute ofTechnology. RICHARDGREGORY. IL PIANETACERVELLO. Richard Gregory. &"' dopo la laurea a ~ Cambridge. vi resta ''! come insegnante e vi i , promuove la costitu- ,, zione di un laborato• rio dedicato alla ri- ' cerca sulla percezione e i suoi diversi aspetti, particolarmente acustici e visivi. Oggi dirige, a Bristol, il Brain ancl Perception Laboratory. I meccanismi della percezione sono alla base dell'attività cerebrale e la ricerca sul cervello dell'uomo apre nuove strade al tentativo cli ripro• durre artificialmente le t~~ funzioni. Cercando di riprodurreTintelligenza in un modo artificiale, aumente· remo la nostra conoscenza del cer· vello umano? li tema è trattato da Richarcl Gregory. STEVENROSE. LACHIMICADELLAMEMORIA. Quali sono le basi~ biochimiche e neurofisiologiche dell'atti· vità cerebrale? In che modo funzionano la , \ memoria e l'apprendimento? Questo è il tema svolto eia Steven Rose. Nato a Londra nel 1938, Rose si è laureato in biochimica a Cambridge nel 1959, specializzandosi successivamente in neurofisiologia. Studia in particolare le variazioni biochimiche che avven· gono nel cervello in funzione delle modificazioni ambientali e dell'ap• prendimento. Dirige il Brain Research Group della Open University. fl monTEOISOn
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==