GLIAUTORI Alberto Barbera (Biella 1950) è stato critico cinematografico di ''La Gazzetta del Popolo" e ha scritto monografie su Stroheim e Truffaut. Assieme a R. Turigliatto ha curato l'antologia Leggere il cinema (Mondadori 1978). È segretario dell'A.I.A.C.E. e del Festival Cinema Giovani di Torino. Alessandro Baricco (Torino 1958) è stato critico musicale di "La Gazzetta del Popolo". Collabora a "Linus" e "L'indice" e ha pubblicato saggi sulla "Rivista di estetica" e sul "Giornale di metafisica". lgnacio de Loyola Branda.o (Araraquara, Stato di Sito Paulo, Brasile 1936) ha pubblicato romanzi e libri di racconti: Depoisdoso/ ( 1965), Bebe/ que a cidade comeu (1968), Pega e/e, Si/encio (1969), Zero (1974, apparso per la prima volta in italiano nella trad. di A. Tabucchi presso Feltrinelli), Denres ao sol (1976), Cadeiras probidas (1976), Nao veras pais nenhum ( 1981). Franco Brioschi (Pavia 1945) collabora a "Comunità", "L'indice", "Belfagor". Ha pubblicato presso Il Saggiatore La poesia senza nome e La mappa del/· impero ( I983) e presso Principato, in coli. con C. Di Gerolamo, Elementi di teoria /e11eraria (1984). Karel Capek ( 1890-1938), scrittore, giornalista e drammaturgo cèco, è autore tra l'altro di La fabbrica de/l'assoluto ( 1922), Racconti dall'una e dall'altra tasca ( 1929), Hordubal ( 1933), La guerra delle sa/am(Jfu/re ( 1936), Il calendario (1940), e delle commedie R.U.R. ( I 920Ì, Dalla vita degli insetti (1921 ), L' affare Makropulos (1922), La mala11ia bianca ( 1937). Pilàtovo krédo è tratto dal Libro degli aprocrifi, inedito in Italia. brevi prose allegoriche o paradistiche ricalcate sulla storia antica e sulla trama di note opere letterarie. Luca Clerici (Milano 1958), insegnante, ha scritto assieme a B. Falcetto un saggio su Giovanni Guareschi per il volume Il successo /e11erario, in corso di pubblicazione per la Unicopli, e ha collaborato all'allestimento della mostra Caso= famiglia? per la Biennale di Venezia. Maria Del Sapio (Luogosano 1947) insegna leneratura inglese all'Orientale di Napoli e ha pubblicato saggi su Hazlitt, Wilde, Christina Rossetti. È coautrice di Stampa eculturtl popolare nell'Inghilterra del primo .1J110ce1110 (Officina 1982). Vittorio Dini (Napoli 1941) insegna storia della filosofia all'Università di Salerno. Ha pubblicato studi su Smith, Marx, Spinoza cd è stato redattore di "Ombre rosse". L'ultimo suo libro, in coli. con Giampiero Stabile, è Saggezza e prudenza. Studi per la ricostruzione di un'antropologia in prima età mode ma (Liguori 1984). Bruno Falcello(M ila no 1958) ha collaborato a pubblicazioni sull'antiquariato e il collezionismo ed è coautore con L. Clericì di un saggio su Guareschi per il volume// successo le11erario. in corso di pubblicazione per la Unicopli, Milano. Ennio Flaiano (Pescara 1910 - Roma 1972), scrittore, giornalista e sceneggiatore cinematogralico, è autore di Tempo di uccidere (1947), Diario no11umo (1957), Una e una noi/e (1959), Il gioco e il massacro (1970); delle commedie lo guerra spiegata ai poveri (1946), Un marziano a Roma e altre farse ( 1971) e delle prose. postume Autobiografia del blu di Prussia (1974), Diario degli errori ( 1976) ecc. La sua opera è ora pubblicata da Rizzoli, mentre Frassinelli ha presentato le sceneggiature inedite (Storie inedite per film mai falli, 1984). Ha scriuo film di Fellini, Antoniani, Wyler, Monicelli, Emmer, Zampa, Blasctti ecc. Peter Handke (Griffen, Austria 1942) è auto' re di racconti, romanzi, poesie, saggi, lavori teatrali, sceneggiature e film. Tra i suoi libri: Teatro ( 1964-65), // mondo interno de/l'esterno dell'interno (1968), Prima del calcio di rigore ( 1969), Breve lettera del lungo addio (1971 ), Infelicità senza desideri ( 1972), La donna mancina (1976), Il peso del mondo ( 1977), Amaverso i villaggi ( 1981), tradotti in Italia presso Fcltrinelli, Guanda e Garzanti. Otar loscliani (Georgia, URSS 1934) ha diretto nel suo paese i film La caduta ,!elle foglie (1967), C'era una volta un merlo canterino (1970), Pastorale (1977) e in Francia/ favoriti della luna ( 1984), oltre ad alcuni contro metraggi (in Francia: Euzkadi e le11era dalla Francia). Ivan Kulekov (Chirevo, Bulgaria 1951) ha studiato filologia a Sofia e lavora nella redazione umoristica della Radio bulgara. Le sue miniature satiriche sono pubblicate su riviste della capitale e sono state raccolte parzialmente in No nov red (In nuovo ordine, 1982). Sergio Lambiasc (Napoli 1936) è stato tra i fondatori della rivista "ES" e ha pubblicato, come autore o coautore, Napoli 1940-45 (Longanesi 1978), Marineui e i futuristi (Garzanti 1979), Capri /905-/940(Feltrinclli 1983). Collabora ai programmi radiofonici della Rai. Gad Lemer (Beirut 1954) è giornalista all'"Espresso". Ha collaborato a "Lotta continua", "Il Manifesto", "Ombre rosse", "Il Lavoro" di Genova, e a Radio Popolare di Milano. Mario Maffi (Milano 1947), americanista, ricercatore presso l'Università di Milano, è autore di la cultura underground (Laterza 1972), le origini della sinistra extraparlamentare (Mondadori I976), La giungla e il gra11acielo. Gli .scri11orie il sogno americano /965-1920 (Laterza 1981). Ha curato l'edizione italiana di opere di U. Sinclair, J. Rced, J. London, G. Orwell. Grace Paley (New York 1922) insegna "creative writing al college Sarah Lawrence di New York", e ha scritto i volumi di racconti The /i11/edisturbances of man ( 1959) e Enormous changes at the fast momenl (1974, trad. it. La Tartaruga). Antonio Sabatelli (Albisola), pittore e scultore, è stato in marina, è vissuto a Parigi e Amsterdam, e ha viaggiato a lungo in Medrio Oriente e in Oriente. Allievo di Spazzapan, non ha mai voluto esporre. Fa attualmente l'agricoltore e sta scrivendo una storia della ceramica bianco-blu. Maria Schiavo (Palermo 1940) vive e lavora a Torino. Ha pubblicato presso La Tartaruga Macellum (1979) e per l'A.I.A.C.E. di Torino una monografia su Margarethe von Tro11a (1985). Botho Strauss (Naumburg, Germania federale 1944) è stato redattore di "Theater Heute" e ha lavorato con Peter Stein alla Schaubtihne di Berlino. Ha pubblicato i racconti Marlenes schwester (La sorella di Marlene, 1975) e i romanzi La dedica (1977, tr. it. Guanda), Rumor ( Baccano, 1980), Coppie, passanti ( 1981 tr. it. Guanda). Per il teatro ha scritto tra l'altro Trilogia del rivetlersi (1976, tr. it. La Casa Usher), Grandeepicco- /o (1978), Visi noti, sentimenti confusi ( 1977, tr. it. La Casa Usher). Antonella Tarpino (Ivrea 1953) si occupa di storìa medioevale e di problemi di ricerca storica. Ha collaborato a "Quaderni Piacentini'' e collabora a "L'lndice"ealla "Rivista di Storia Contemporanea ... Emanuele Vinassa dc Rcgny (Pavia 1936), fisico e giornalista scientifico, è redattore dì ''Scienza/Esperienza·· e dirige per Garzanti la collana dei Saggi Rossi. Gianni Volpi (Santhià 1942), insegnante e critico cinematografico, è stato redattore di ..Ombre rosse" e di "Essai". Ha curato i volumi Il western (Fcltrinelli 1973) e/ nuovi mostri. Comici italiani degli anni '80. Fa parte del dire11ivo dell'A.I.A.C.E di Torino e collabora al Terzo programma Rai. Virginia Woolf (1882-1942) è l'autrice di grandi e celeberrimi romanzi come la camera di Jacob (1922), La · signora Dallol<'ay (1925), Gita al faro (1927), Le onde ( 1931), e di diari e saggi altrettanto noti. Il racconto che pubblichiamo è tratto dai Collected Essays. Voi. IV, 1967, ed è inedito in Italia. Rolando Zorzi (Cles, Trento 1946) scrive su "Incognita" e "Juliet". Ha tradotto e collaborato con Roberto Guicciardini alla messinscena di Attraverso i villaggi (Garzanti 1984) di Pcter Handke. Paul Zumthor è docente all'Università di Montreal, dopo esserlo stato a Parigi e Amsterdam. Ha scritto numerosi saggi di storia medievale, spesso tradotti in italiano (Lùrgua e tecniche poetiche dell'età romanica, Il Mulino 1973; Semiologia e poetica medievale, Feltrinelli 1973; Leggere il Medioevo, Il Mulino 1982) e La presenza della voce (Il Mulino 1984). Mario Darenghi, Gianfranco Bettin, Stefano De Matteis, Piergiorgio Giacchè, Gianandrea Piccioli, Marino Sinibaldi, Paola Splendore sono collaboratori abituali di "Linea d'ombra"; le loro note biografiche sono apparse negli scorsi numeri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==