POESIA Jaroslav Scifcrl, La colonna della peste. E/O, pp. 125, L. 16.000 Else Laskcr-Schiilcr, Ballale ebraichee altre poesie. Giuntina, pp. 179, L. 14.000 Yves Bonncfoy, Pietra scrilla. Acquario/Nuova Guanda, pp. 141, L. 14.000 Elio Pagliarani, Eserciziplatonici. Acquario/Nuova Guanda, pp. 86, L. 14.000 ROMANZEIRACCONTI Mario Vargas Uosa, Storia di Mayta. Rizzoli, pp.311, L. 18.000 Antonio Tabucchi, Piccoli equivoci senza importanza. Feltrinelli, pp. 154, L 15.000 Julian Stryjkowski, L'uomo venuto da Narbona. E/O, pp. 332, L. 26.000 E.L. Doctorow, Vite di poeti. Mondadori, pp.163, L. 16.500 Patricia HighsmHh, Vicolo cieco. Sonzogno, pp. 269, L. 16.500 Junichiro Tanizaki, Pianto di sirena e altri racconti. Feltrinclli, pp. 126, L. 12.000 F. Scoli Fitzgerald, Festa da ballo. Theoria, pp. 53, L. 4.000 Edith \Vharton, L'usanza del paese. Longanesi, pp. 444, L. 25.000 Gertrude Stein, Sangue in sala da pranzo. Editori Riuniti, pp. 88, L. 8.000 Martin \Valser, Vira di poeta. Adelphi, pp. 145, L. 14.000 Lalla Romano, Teuo murato. Einaudi, pp. 157, L. 12.000 SAGGI Gio,·anni Giudici, La dama non cercala. Mondadori, pp. 242, L. 24.000 Bruno Barilli, // paese del melodramma. Einaudi, pp. X+ 281, L. 26.000 Olof Lagercranlz, // mio primo cerchio. Marieni, pp. 134, L. 18.000 \Vilold Gombrowicz, Parigi-Berlino. E/O, pp. 138, L. 16.000 V. Majakovskij, L. Brik, L'amore è il cuore di 111110. Mondadori, pp. 398, L. 24.000 LIBRIDALEGGERE Vladislav Chodase,·ic, Necropoli. Adelphi, pp. 253, L. 20.000 Gcorgcs Simcnon, Leuera a mia madre. Adelphi, pp. 97, L. 7.000 Georges Roditi, Lo spirito di perfezione. Bompiani, pp. 124, L. 16.000 Christopher Lasch, L'io minimo. Feltrinelli, pp. 216, L. 26.000 Hilary Pulnam, Ragione, verità e storia. li Saggiatore, pp.234, L. 30.000 Massimo Mori, La ragione <!ellearmi. li Saggiatore, pp. 307, L. 30.000 Niklas Luhmann, Amore come passione. Laterza, pp. 214, L. 22.000 Julia Kristeva, Storie d'amore. Editori Riuniti, pp. 393, L. 28.000 Georg Simmcl, // volto e il ritrauo. li Mulino, pp. 220, L. 15.000 Ernsl H. Gombrich, L'immagine e l'occhio. Einaudi, pp. 378, L. 45.000 Enrico Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni. Einaudi, pp. XXII+ 158, L. 10.000 V. Spinazzola (a cura di), Pubblico '85. Milano Libri, pp. 320, L. 18.000 Luisa Mangoni, Una crisi fine secolo. La cultura italiana e la Francia tra '800 e '900. Einaudi, pp. 234, L. 20.000 NEI PROSSIMI NUMERI DI LINEA D'OMBRA: racconli, saggi, poesie, fumetti, interviste, recensioni Alfred Doblin, Joao Guimaraes Rosa, Henry Roth, lngeborg Bachmann, Nathanael West, Christopher lsherwood. Jordan Radickov, Jean Rh)"s, Clarice Lispector, Sam Shepard, Julien Gracq, Timoth) t"indley, Ling Shu-Hua, Stanle}' Kubrick. Eugenio Barba, Heiner Miiller. Anih1 Desai, Raniero Panzieri. Silvio Guarnieri, Giovanni Giudif.-i, Francesco Ciafaloni. Piergiorgio Bellm:- chio. Mario Schifano, Remo Ceserani, Bonnie Marranca, Sebastiano Addamo, Mario Schet1ini 1 Giani Sluparkh, Alfonso Berardinelli, Fabrizia Ramondino. Antonio Tabucchi, Giampiero Neri. Tiziano Rossi ... IL PROSSIMO NUMERO SARÀ IN EDICOLA IL 15 SETTEMBRE Bianca Tarozzi, La forma vincellle. I romanzi di Jea11Rhys. Arsenale, pp. 159, L. 15.000 Darko Suvin, Le metamorfosi della fantascie11za, Il Mulino, pp. 378, L. 30.000 Dolf Sternberger, Panorama del XIX secolo. Il Mulino, pp. 266, L. 20.000 Luisa Muraro, Guglielma e Maifreda. Storia di un'eresia femminista. La Tartaruga, pp. 216, L. 14.000 Vittorio Foa, La Gerusalemme rimandata. Roscnberg e Sellier, pp. 334, L. 30.000 Simon \Vicscnlhal, Max e Helen, SugarCo, pp. 162, L. 12.000 Renzo Tomalis, Storia naturale del ricercatore. Garzanti, pp. 165, L. 16.000 Mary Midgdley, Perché gli a11imali. Fcltrinelli, pp. 173, L. 20.000 VARIA Carlo Emilio Gadda, Go1111ellbauffone. Guanda, pp. 71, L. 10.000 Sergio Tofano, // teatro all'antica italiano e altri scritti di teatro. Bulzoni, pp.238, L. 22.000 C. Frutlero, F. Lucenlini, La prevalenza del cretino. Mondadori, pp. 370, L. 18.000 Sam Shepard, Scene americane. Costa e Nolan, pp. 184, L. 20.000 Edward Bond, Teatro. Costa e Nolan, pp. 318, L. 30.000 Arthur Schnitzlcr, Commedie dell'estraneità e della sed11zio11e. Ubulibri, pp. 284, L. 30.000 RIVISTE Quaderni Storici n. 58 L'America e noi, saggi di P .P. D'Amore, V. De Grazia, A. Portelli Rivista di S10ria Contemporanea n. I G.Krainz:// fascismo al colosseo. Memoria 10 Numero speciale su "la solitudine". li Mulino n. 298 G.Cotroneo: "L 'homme névolté" e i nostri anni di piombo. Delfagor n. 2 M.Colucci: lsaac E. Babel.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==