Gli AUTORI Piero Arlorio (Torino 1940), insegnante, è autore di Buster Keaton (Savelli 1972) e del saggio sul rapporto adulto-bambino nel mondo della scuola Le sregole del gioco (Feltrinelli 1980). Pierluigi Battista (Roma 1955), ha un dottorato di ricerca in letterature comparate presso l'università di Bari. È stato redattore culturale di "Pagina" e ha collaborato a "Calibano" e "Quaderni Piacentini". John Berger (Londra 1926) è pittore, critico d'arte, romanziere. Autore di numerosi saggi e di cinque romanzi, alcuni dei quali tradotti in italiano: Un pittore del nostro tempo (Feltrinelli), Settimo uomo (Mondadori), G. (Garzanti). Di prossima pubblicazione in Inghilterra la raccolta A nd Our Faces, My Heart, Brief as Photos. Risiede da anni in Svizzera, dove tra l'altro ha scritto per Alain Tanner la sceneggiatura di Jonas che avrà vent'anni nel Duemila. Aldo Capitini (Perugia 1899-1968) studiò e insegnò alla Normale di Pisa, da dove fu allontanato nel 1933_per antifascismo; dopo la guerra fu insegnante di pedagogia a Cagliari e a Perugia. Teorico della nonviolenza,1scrisse tra l'altro Elementi di un'espe- .._ rienza religiosa (1937), Religione aperta - (1955), Rivoluzione aperta (1956), La nonviolenza oggi (1962), Le tecniche della nonviolenza (1967), La compresenza dei morti e dei viventi (1966) e, postumo, Il potere di tutti (1969). Grazia Cherchi (Piacenza) è stata condirettrice dei "Quaderni Piacentini" -fin dalla fondazione. Collabora a "Il Manifesto". Roberto Delera (Milano 1952), giornalista, è stato redattore di "Lotta continua" e ha collaborato in Sicilia a varie iniziative culturali ed editoriali. Eugenio De Signoribus (Cupramarittima 1947) è insegnante di lettere. Sue poesie sono uscite in "Marka", "Lengua", "Discorso diretto" ecc. Giuseppe Ducrot (Roma 1966) studia presso un istituto classico; ha proposto suoi lavori alla Mostra sugli anni Settanta al Palazzo delle Esposizioni (Roma 1978) e a una personale presso la Galleria Luciano Virgilio (Roma, giugno 1984). Piergiorgio Giacchè (Perugia 1946), ricercatore in antropologia culturale presso l'Università di Perugia, è co-autore di La nuova solitudine (Savelli, 1981). Si occupa attualmente di antropologia del teatro. Jim Jarmush (Akron, Ohio 1953) ha lavorato con Nicholas Ray all'Università di New York e con Wim Wenders a Nick's Movie. Ha diretto Permanent vacation (1979) e Strangers than Paradise (1984). Giovanni Jervis (Firenze 1933), medico psichiatra, psicanalista, si occupa da più di vent'anni di problemi metodologici in psicologia e insegna dal 1977 Teorie della Personalità all'Università di Roma. È autore del Manuale critico di psichiatria (Feltrinelli 1975) e di Presenza e Identità (Garzanti 1984). Tadeusz Kantor (1915), regista teatrale polacco, direttore del teatro Cricot 2 di Cracovia; ha lavorato sovente in Italia ed è stato regista e ideatore di spettacoli teatrali di eccezionale rilievo (La classe morta, 1975; Wielopole Wielopole, 1981). Marie Luise Kaschnitz (1901-1974) ha scritto poesie e novelle (in traduzione italiana: Il museo dell'infanzia, Bompiani 1964). Il racconto che pubblichiamo è tratto dalla raccolta Eisbaren (Orsi polari) del 1975. Filippo La Porta (Roma 1952) ha collaborato a "Il Manifesto" e "Quaderni Piacentini". Lavora presso una biblioteca romana. Gad Lerner (Beirut 1954) è giornalista ali'' 'Espresso''. Ha collaborato a ''Lotta continua", "Il Manifesto", "Il Lavoro" di Genova e a Radio Popolare di Milano. Luigi Manconi (Sassari 1948), sociologo e giornalista, si interessa di movimenti collettivi e compie ricerche di sociologia elettorale. Scrive sul "Manifesto"; è stato condirettore di "Ombre rosse" e lo è ora di "Antigone''. Lanfranco Mencaroni (Perugia 1924), militante antifascista (fu in carcere con Capitini), medico, ha collaborato con Capitini come direttore delle testate "Il potere è di tutti", "Azione nonviolenta" ecc. don Lorenzo Milani (Firenze 1923-67) fondò a Barbiana di Mugello una scuola libera e scrisse con i suoi allievi Lettera a una professoressa (1967), un testo chiave del '68. È inoltre autore di Esperienze pastorali (1958), L'obbedienza non è più una virtù (1967), Lettere (postumo, 1970). Santina Mobiglia (Savigliano 1944), insegnante, ha scritto su "Quaderni di sociologia" e "Ombre rosse" e si occupa su "L'Indice" di storia e pedagogia. Federico Pedrocchi (Milano 1947) è redattore di "Se" ed è stato redattore di "Radio Popolare''. Claudio Piersanti (Teramo 1954) ha pubblicato presso Feltrinelli il romanzo Casa di nessuno (1981) ed è stato tra i curatori di Bologna: fatti nostri (1977). Gregorio Scalise (Catanzaro 1939) ha pubblicato il poemetto / segni in Il pubblico dellapoesia e, presso Mondadori, la raccolta di poesie La resistenza dell'aria (1982). Delmore Schwartz (New York 1913-66), poeta, direttore della ''Parti san Review' ', traduttore di Rimbaud, ha ispirato a Saul Bellow, che fu suo amico, il romanzo Il dono di Humboldt (1975). Alcune sue poesie sono apparse in italiano in Poesia americana contemporanea (Guanda 1949). Il racconto che pubblichiamo scritto nel 1935 è tratto dalla raccolta In Dreams Begin Responsabilities (1948, nuova ed. 1980). Nel 1977 è stata pubblicata la sua biografia, scritta da James Atlas. Gershon Shaked insegna letteratura tedesca all'Università di Gerusalemme e collabora a importanti riviste israeliane e internazionali. Giovanna Sicari (Taranto 1954) ha pubblicato poesie su "Lengua", "Alfabeta", "Il cavallo di Troia", "Cervo volante" e altre riviste ed è redattrice di ''Arsenale''. Vive a Roma. · Paola Splendore (Napoli 1942) insegna letteratura inglese all'Istituto universitario Orientale di Napoli; si occupa del romanzo contemporaneo e di teorie della letteratura. '3ianca Tarozzi (Bologna) insegna letteratura anglo-americana all'Università di Venezia. È tra le autrici di Come nello specchio: saggi sulle figurazioni nel femminile e ha pubblicato i saggi Il nudo artificio. Una lettura dei sonetti di Robert Lowell (1981) e La forma vincente. I romanzi di Jean Rhys (1984). Mario Vargas Llosa (Arequipa, Perù 1936) è autore dei romanzi La città e i cani (1963, in italiano presso Feltrinelli), La casa verde (1968, Einaudi), Conversazione nella cattedrale (1970, Feltrinelli), Pantaleone e le visitatrici (1973, Bompiani), La zia Julia e lo scribacchino (1977, Einaudi), La guerra della fine del mondo (1981, Einaudi), Storia di Maita (1984, in corso di pubblicazione presso Rizzoli), e dei racconti I cuccioli (I 967, Editori Riuniti). Gianfranco Bettin, Bruno Cartosio, Goffredo Fofi, Maria Maderna, Franco Serra, Marino Sinibaldi e Gianni Volpi sono collaboratori abituali di "Linea d'ombra"; le loro note biografiche sono apparse negli scorsi numeri.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==