Linea d'ombra - anno II - n. 9 - aprile 1985

POESIA Mario Luzi, Per il battesimo dei nostri frammenti, Garzanti, pp. 214, L. 26.000 Biagio Mario, La vose de la sera, Garzanti, pp. 288, L. 15.000 Vasco Pratolini, Il mannello di Natascia, Mondadori, pp. 196, L. 18.000 Milo De Angelis, Terra del viso, Mondadori, pp. 80, L. 18.000 Wilfred Owen, Poesie di guerra, Einaudi, pp. XXXV+ 161, L. 9.500 ROMANZEIRA(CONTI Milan Kundera, L'insostenibile leggerezza dell'essere, Adelphi, pp. 318, L. 20.000 Sten Nadolny, La scoperta della lentezza, Garzanti, pp. 124, L. 22.000 Barbara Pym, Donne eccellenti, La Tartaruga, pp. 198, L. 14.000 Salman Rushdie, La vergogna, Garzanti, pp. 258, L. 18.000 Adolfo Bioy Casares, Con e senza amore, SEI, pp. 268, L. 15.000 José Cardoso Pires, Ballata della spiaggia dei cani, Feltrinelli, pp. 222, L. 18.500 Nada Inada, Quartetto e Sotto le luci, Spirali, pp. 198, L. 15.000 Eric Ambler, Mancanza di tempo, Rizzoli, pp. 260, L. 16.500 * * * Roberto Pazzi, Cercando l'imperatore, Marietti, pp. 176, L. 16.000 Livio Garzanti, Una città come Bisanzio, Longanesi, pp. 172, L. 16.500 Laila Kezich, Gruppo concentrico, Camunia, pp. 190, L. 15.500 Joao Guimaraes Rosa, Grande Serta6, Feltrinelli, pp. 500, L. 22.000 Siegfried Kracauer, Georg, Einaudi, pp. 240, L. 20.000 Richanl Beer-Hofmann, La morte di Georg, Guida, pp. 156, L. 18.000 Konlitantin Paustovskij, Romanzi e racconti, 2 voli., Editori Riuniti, pp, 543 + 550, L. 30.000 LIBRIDALEGGERE SAGGI Franco Fortini, Insistenze. Cinquanta scritti 1976-1984, Garzanti, pp. 306, L. 23.000 P.C. Bori, G. Sofri, Gandhi e Tolstoj, Il Mulino, pp. 226, L. 15.000 Guido Fubini, L'antisemitismo dei poveri, Giuntina, pp. 104, L. 8.000 Joseph Roth, Ebrei erranti, Adelphi, pp. 136, L. 8.000 H.J. von Moltke, Futuro e resistenza. Dalle lettere degli anni 1926-45, Morcelliana, pp. 262, L. 20.000 Salvador E. Luria, Storia di geni e di me, Boringhieri, pp. 250, L. 20.000 Primo Levi, L'altrui mestiere, Einaudi, pp. 252, L. 12.000 * * * Roman Jakobson, Poetica e poesia, Einaudi, pp. 432, L. 36.000 E.R. Curtius, Marce! Proust, Il Mulino, pp. 120, L. 10.000 Paul Valery, Mallarmè, Il Cavaliere Azzurro, pp. 200, L. 10.000 Emilio Cecchi, Messico, Adelphi, pp. 200, L. 12.000 Nico Naldini, Vita di Giovanni Comisso, Einaudi, pp. 316, L. 26.000 Nicola Merola, La lettura come artificio, Liguori, pp. 178, L. 13.500 Gianluigi Beccaria, La guerra e gli asfodeli, Serra e Riva, pp. 128, L. 12.000 Remo Ceserani, Breve viaggio nella critica americana, ETS Pisa, pp. 144, L. 10.000 Paolo Bertiaetti, Invito alla lettura di Beckett, Mursia, pp. 182, L. 15.000 Lirnlsay Anderson, fohn Ford, Ubulibri, pp. 310, L. 29.000 Antonio Faeti, La bicicletta di Dracula. Prima e dopo i libri per i bambini, La Nuova Italia, pp. 256, L. 17.000 * * * Hans Blumemberg, Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell'esistenza, Il Mulino, pp. 140, L. 12.000 Carlo Augusto Via■o, La selva delle somiglianze, Einaudi, pp. XIX+ 221, L. 24.000 Gianni Vattimo, La fine della modernità, Garzanti, pp. 190, L. 16.000' Michel Foucault, La cura di sé, Feltrinelli, pp. 250, L. 19.000 Giampaolo Lai, La conversazione felice, Il Saggiatore, pp. 214, L. 15.000 * * * Martin J. Wiener, Il progresso senza ali. La cultura inglese e il declino dello spirito industriale (1850-1980), Il Mulino, pp. 320, L. 18.000 Giovanni Levi, L'eredità immateriale. Carrieradi un esorcista nel Piemonte del '600, Einaudi, pp. 202, L. 18.000 Fabio Levi, L'idea del buon padre. Il lento declino di un 'industria familiare, Rosenberg e Sellier, pp. 292, L. 24.000 VARIA Kalisky, Louvet, Sigrid, Willems, Teatro belga contemporaneo, Costa e Nolan, pp. 218, L. 22.000 Vincenzo Consolo, Lunaria, Einaudi, pp. 90, L. 8.000 Martin Sherman, Bent, Gruppo Abele, pp. 122, L. 10.000 RIVIST[ Incognita n. 5-6, A. Berardinelli: Modernità, avanguardia, saggio e reportage Se n. 22, Feyerabend racconta Feyerabend, intervista di Grazia Borrini CiAema e cinema n. 40-41, monografico su: "Il romanzo di Hollywood" '} - ;. •r ~7-.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==