74 DISCUSSIONE/ J RVIS zione può nascere solo dalla razionalità, dal sacrificio, e magari dalla costrizione sociale. Lo studio degli animali ci dimostra forme di cooperazione molto raffinate, e vorrei segnalare ai lettori (anche sperando che qualche nostro editore lo traduca in italiano) il bellissimo studio di un socia/ scientist americano, R. Axelrod, The Evo!ution of Cooperati on (Basic Books 1984) sulla cooperazione umana come fenomeno spontaneo e naturale. A questo punto però vorrei fermarmi: ma credo di aver mostrato.come il problema di fondo per chi si interessa di tutti Dopo «I.figlidellameuanotte» il nuovo,granderomanzodi SalmanRushdie questi temi con la curiosità di un non-specialista, e anche con la coscienza sociale e politica di chi è inquieto sulle loro implicazioni ideologiche, non consista affatto nell'optare vuoi per il paradigma "storico" (progressista) vuoi per il paradigma "biologico" (reazionario); ma piuttosto consista nella necessità di liberarsi di una serie di pseudo-concetti, e di contrapposizioni tanto schematiche quanto superate. Uguaglianza e diversità, vincoli biologici e razionalità delle scelte, sono temi e problemi che, semplicemente, non si pongono più oggi secondo le categorie alle quali eravamo stati abituati. MARIETTI NARRATIVA Roberto Pazzi Cercando l'Imperatore Prefazione di Giovanni Raboni Pagine X+ 176, lire 16.000 Russia 1917. La tragica prigionia della famiglia imperiale. Il reggimento Preobrajensky, sperduto in Siberia, cerca di raggiungere Nicola 11.. Una figura del Potere svanisce nella tempesta della Storia. SAGGISTICA Enrico De Angelis Doppia verità Saggi su Kleist, Holderlin, George Pagine 140, lire 18:000 Dopo gli anni di larga fiducia nelle metodologie, Enrico De Angelis punta sull'attività critica come «saggismo», come sforzo interpretativo e scommessa ermeneutica. Distribuzione:P.D.E., DIF.ED.(Roma).Magnanelli(TO). MARIETTI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==