Linea d'ombra - anno II - n. 8 - febbraio 1985

Gli AUTORDIIQUESTNOUMERO José Maria Arguedas (Perù, 1911-69)antropologo e narratore. In edizione Einaudi: Festa di sangue (1941), I fiumi profondi (1958), Il sexto (1961), Tutte le stirpi (1964) e i saggi su Arte popolare, religione e cultura degli indios andini (ed. it. 1983). Giuseppe Armani (Reggio Emilia 1937), studioso di diritto e di storia del Risorgimento e contemporanea. Ha scritto di argomenti musicali per "Quaderni piacentini" e "Scena'' e curato per Garzanti Memorie e Libretti mozartiani di Da Ponte (1981). Gianfranco Bettin (Marghera 1955)ha collaborato a "Ombre Rosse" e "Quaderni piacentini'' ed è autore di Radici e percorsi della protesta giovanile (Cleup, Padova 1984). Mario Barenghi (Milano 1956) è borsista all'università di Trieste. Scrive di critica e teoria della letteratura su "L'Unità" e "Pubblico". Franco Brioschi (Pavia 1945) collabora a "Comunità", "Pubblico", "Belfagor", "Quaderni piacentini". Ha pubblicato presso Il Saggiatore La poesia senza nome e La mappa dell'impero (1983) e presso Principato, in collaborazione con C. Di Gerolamo, Elementi di teoria letteraria (1984). Bruno Cartosio (Tortona 1943) insegna storia e letteratura americane all'università di Milano, è redattore di "Primo Maggio" e autore di Tute e Technicolor (Feltrinelli, 1980) e L'America in crisi (De Donato, 1980). Grazia Cherchi (Piacenza) è redattrice dei "Quaderni Piacentini" e collaboratrice di '' Il Manifesto''. Lavora come consulente editoriale. Roberto Da Pozzo (Merate, Como 1960), grafico, ha pubblicato disegni, illustrazioni-e fumetti su "Alter", "Linus", "Per lui". Mito De Angelis (Milano 1951) ha pubblicato le raccolte poetiche Somiglianze (1946) e Millimetri (1983), il racconto La corsa dei mantelli (Guanda, 1979) e i saggi Poesia e destino (1982). Stefano De Matteis (Napoli 1954) ha scritto di teatro su "Scena" e "Sipario" e curato i volumi Follie del varietà (Feltrinelli, 1980, in collaborazione con M. Somaré e M. Lombardi) e Cafè Chantant di De Angelis (La casa Usher, 1984). Vittorio Dini (Napoli 1941) insegna storia della filosofia all'università di Salerno. Ha pubblicato studi su Smith, Marx, Spinoza ed è stato redattore di "Ombre Rosse". E.L. Doctorow (New York 1931) ha pubblicato i romanzi Ragtime, Il libro di Daniel, Il lago delle strolaghe, tradotti in italiano presso Mondadori. Goffredo Fofi (Gubbio 1937) ha pubblicato inchieste e libri di cinema. Rubem Fonseca (Brasile 1925) è autore del romanzo O casoMore! (1973) e delle raccolte di racconti Os prisioneiros (1963), A coleira do Cao (1965), Lucia McCartney (1969), Feliz Ano Novo (1975), O cobrador (1979). Alberto Jona (Torino 1957) scrive di musica su "Essai" e "La gazzetta del popolo" e collabora alla collana Civiltà del '700 delle edizioni Franco Angeli. Maria Maderna (Milano 1955), insegnante e traduttrice, ha scritto di teatro e letteratura tedesca per "Scena", "Alfabeta", ecc. Silvana Mauri (Roma) ha lavorato per molti anni per la casa editrice Bompiani e nel mondo editoriale. Jerry Moriarty, sessantenne, insegna alla School of Visual Arts di New York. Disegna fumetti da pochi anni sulla rivista di A. Spiegelman "Raw". Claude Ollier (Parigi 1922), è autore tra l'altro di La mise en scène (I 958, Einaudi 1962), Le maintien de l'ordre (1961), Estate indiana (1964, Einaudi 1967) e dei racconti raccolti in Navettes (1967). Jan Orto (Napoli 1935)ha pubblicato in edizione fuori commercio Acqua dall'alto - Didascalie per una rappresentazione (Il Laboratorio, Nola 1984). Pier Paolo Pasolini (Bologna 1922 - Ostia 1975), poeta (Poesie, 1970), narratore (Ragazzi di vita, 1955; Una vita violenta, 1959; La divina mimesis, 1975), saggista (Passione e ideologia, 1960; Scritti corsari, 1975; Descrizioni di descrizioni, 1979) e regista cinematografico (Accattone, 1961; La ricotta, 1963; Uccellaccie uccellini, 1965; ecc.). Cesare Pianciola (Torino 1939), insegnante, ha collaborato a "Rivista di Filosofia", "Quaderni piacentini", "Ombre Rosse", "L'indice". Autore presso Loescher di Il pensiero di Kart Marx (1971) e Filosofia e politica nelpensiero francese del dopoguerra (1979). Gianandrea Piccioli (Bologna 1942)ha collaborato a "Scena" e "Quaderni piacentini". Ha scritto le voci di teatro per La cultura del '900 (Mondadori 1982) e in collaborazione con D. Giacossi L'altra guerra (Principato 1974). Harold Pinter (Hackney, G.B. 1930) è uno dei maggiori commediografi viventi, pubblicato in Italia da Einaudi: Il calapranzi (1957), Il guardiano (1963), Il ritorno a casa (1965), Vecchi tempi (1971), Terra di nessuno (1975), ecc. Ha scritto sceneggiature per Losey e altri registi. Alberto Savinio (Atene 1891 - Roma 1952), pittore, musicista, commediografo, saggista, narratore (Achille innamorato, 1938; Infanzia di Nivasio Dolcemare, 1941; Narrate, uomini, la vostra storia, 1942; Casa "La vita", 1943; Tutta la vita, 1945; ecc.). Jaroslav Seifert (Praga 1901), premio Nobel 1984, è autore di numerose raccolte di poesia: La città in lacrime (1921), Il piccione viaggiatore (1929), Mozart a Praga (1951), La cometa di Halley (1967), L'ombrello di Piccadilly (1979), La colonna della peste (1980) ecc. Marino Sinibaldi (Roma 1954) è stato redattore di "Lotta continua" e "Ombre rosse". Lavora press.ouna biblioteca romana. Aaron Siskind (New York, 1903) fotografo e docente di fotografia. Fra i suoi libri: Pleasures and Terrors (1982), Cinquant'anni di fotografia 1931-1981. (1984). Paola Splendore (Napoli 1942) insegna letteratura inglese all'Istituto universitario orientale di Napoli e si occupa del romanzo contemporaneo e di teorie della letteratura. Alessandro Triulzi (Roma 1941) insegna storia del!' Africa all'Istituto universitario orientale di Napoli. Ha curato il volume sull'Africa della Storia del mondo contemporaneo (La Nuova Italia) ed è autore del volume di storia dell'Etiopia Salt, gold and legitimacy (1981). Roberto Turigliatto (Rivara, Torino 1951) ha pubblicato un saggio sul cinema di Pasolini e curato con A. Barbera Leggere il cinema (Mondadori 1978). Itala Vivan è docente di letteratura dei paesi di lingua inglese presso l'Università di Verona. Autrice di: Caccia alle streghe nell'Americapuritana (Rizzoli 1972), Interpreti rituali: il romanzo dell'Africa nera (Dedalo 1978), Tessereper un mosaico africano (Morelli 1984).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==