Linea d'ombra - anno II - n. 8 - febbraio 1985

POESIA Henri Michaux, Brecce. Adelphi, pp. 300, L. 20.000 James Joyce, Poesie. Mondadori, pp. 304, L. 25.000 Sergej Esenin, Il paese dei banditi. Einaudi, pp. 162, L. 9.000 (a cura di O. Macri), Poesia spagnola del '900. 2 voli., Garzanti, pp. 1214, L. 20.000 (a cura di M. Chiesa e G. Tesio), Le parole di legno. Oscar Mondadori, pp. 682, L. 15.000 ROMANZIERACCONTI Sebastiano Vassalli, La notte della cometa. Einaudi, pp. 240, L. 18.000 Victor Zaslavsky, Il dottor Petrov, parapsicologo. Sellerio, pp. 90, L. 5.000 Albert Caraco, Post mortem. Adelphi, pp. 130, L. 7.500 Thomas Bernhard, La fornace. Einaudi, pp. 212, L. 18.000 Julien Gracq, Un bel tenebroso. Serra e Riva, pp. 210, L. 16.000 Julian Stryjkowski, Il sogno di Asril. Sellerio, pp. 168, L. 7.000 (a cura di S. Bottignole), Un angolo d'Africa. Il Kenya, visto attraverso i suoi scrittori. Morcelliana, pp. 352, L. 20.000 * * * Alberto Savinio, Narrate, uomini, la vostra storia. Adelphi, pp. 354, L. 20.000 Valerij Brjusov, L'uccello di fuoco. E/0, pp. 308, L. 24.000 Miroslav Krleza, Sull'orlo della ragione. Studio Tesi, pp. 210, L. 16.000 Montague R. James, Racconti di fantasmi di un antiquario. Theoria, pp. 176, L. 16.000 SAGGI Norberto Robbio, I/futuro della democrazia. Einaudi, pp. 170, L. 12.000 Enzo Tiezzi, Tempi storici, tempi biologici. Garzanti, pp. 224, L. 18.000 * * * Marina Cvetaeva, Il poeta e il tempo. Adelphi, pp. 260, L. 18.000 LIBRIDALEGGERE Christa Wolf, Premesse a Cassandra. E/0, pp. 172, L. 15.000 Marce! Proust, Scritti mondani e letterari. Einaudi, pp. XLIX+ 830, L. 70.000 Luis Bunuel, Scritti letterari e cinematografici. Marsilio, pp. 324, L. 25.000 Ramòn Gòmez de la Serna, Completa e veridica istoria di Picasso e del Cubismo. Sellerio, pp. 78, L. 10.000 Viktor Sklovskij, L'energia dell'errore. Editori Riuniti, pp. 386, L. 25.000 Francesco Arcangeli, Incanto della città. Nuova Alfa, pp. 184, L. 15.000 * * * Francesco Bruni, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Utet, pp. 484, L. 38.000 Georg Steiner, Dopo Babele. Il linguaggio e la traduzione. Sansoni, pp. 102, L. 38.000 Herbert Marcuse, Il "romanzo de/l'artista" nella letteratura tedesca. Einaudi, pp. 450, L. 34.000 Herbert R. Lottman, Albert Camus. Jaca Book, pp. 604, L. 29.000 Roberto Barbolini, La Chimera e il Terrore. Jaca Book, pp. 218, L. 16.000 * * * lrving Howe, La terrapromessa. Ebrei a New York. Comunità, pp. 562, L. 45.000 Nuto Revelli, L'anello forte. La donna: storie di vita contadina. Einaudi pp. 502, L. 18.000 Angela Zucconi, Autobiografia di un paese. Comunità, pp. 314, L. 30.000 - Paul Fussell, La grande guerra e la memoria moderna. Il Mulino, pp. 428, L. 40.000 Grazia Calvi, Storia di un anno di peste. Bompiani, pp. 310, L. 25.000 David S. Landes, Storia del tempo. Mondadori, pp. 492, L. 35.000 Paul Veyne, Il pane e il circo. Il Mulino, pp. 679, L. 40.000 Jean Luis Flandrin, La famiglia. Comunità, pp. 330, L. 20.000 Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Il Mulino, pp. 558, L. 30.000 Odell Shepard, La leggenda dell'unicorno. Sansoni, pp. 342, L. 26.000 * * * Siegfried Kracauer, Jacques Offenbach e la Parigi del suo tempo. Marietti, pp. 306, L. 30.000 Massimo Mila, I costumi della Traviata. Studio Tesi, pp. 306, L. 25.000 Svetana Alpers, Arte del descrivere. Scienza e pittura nel seicento olandese. Boringhieri, pp. 434, L. 50.000 Douglas R. Hofstadter, Godei, Escher, Bach: un 'Eterna Ghirlanda Brillante. Adelphi, pp. 870, L. 60.000 * * * Pierre Sorlin, La storia nel film. La Nuova Italia, pp. 204, L. 18.500 Francesco Casetti, L'immagine al plurale. Marsilio, pp. 188, L. 18.000 VARIA Christin e Bila!, Battuta di caccia. Bonelli-Dargaud, pp. 90, L. 15.000 Gérard Lauzier, Cronache dell'isola grande. Bonelli-Dargaud, pp. 80, L. 12.000 Rodolfo De Angelis, Café - Chantant. La Casa Usher, pp. 224, L. 28.000 AA.VV., Il Patalogo 7. 2 voli., Ubulibri, pp. 386, L. 38.000 RIVISTE Lettera Internazionale n. 2, Dossier su: "La scrittura e il potere". (M.Kundera, G.Konrad, H.M. Enzensberger). Erodoto n. 8, Numero speciale su "Viaggi e Viaggiatori". Rivista di Storia Contemporanea n. 4, G. Sofri: Riflessioni sull'educazione alla pace. i •: . . _, .. _..",~.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==