90 SCHEDE/FUMETTO "squadroni della morte" cui il poliziotto Sinner si ribella, abbandonando per questo il suo lavoro e le sue sicurezze e facendosi detective privato. Il volto tondo e rugoso di Sinner (più canuto che biondo) è anch'esso più spagnolo che yankee. Fin qui ci si potrebbe però trovare sul terreno di mitologie ben note, non solo quelle dell'hard boiled ma soprattutto quelle di certa cultura argentina che ama giocare con i miti nord-americani (Puig, Soriano ... ), non fosse che la morale è più generalmente metropolitana e insomma meno provinciale, e che l'occhio degli autori descrive il contesto, l'umanità degradata che circonda le esperienze di Sinner e popola le sue inchieste, con lo sguardo deformante e spietato di uno Weegee, espressionisticamente caricato in chiaroscuri -che volentieri si stravolgono in chine guizzanti e irrealistiche, da incubo non geometrico, ma impastato, angoscioso, decisamente visionario. Si veda, per esempio, l'inserto guernichese nella storia Constancio y Manalo compresa nell'album Alack Sinner così com 'era, significativo anche per un soggetto quanto mai "didascalico". Il Gould di Dick Tracy (ma anche qualcosa di CanifO e l'espressionismo tedesco si fondono in immagini dell'attualità urbana sovraccariche di nero, ma che non lasciano ambiguità né alle trame né ai personaggi. Quando questo terreno di chiara morale su una società oscura si incrina a favore di una visionarietà più fantasiosa e surreale, come nel caso delle storie di Sophie, raccolte nell'omonimo album, unico abbandono a nostra conoscenza del personaggio Sinner, e in particolare in Goin' South, il surreale tradisce il metaforico, e ne risulta un certo pasticcio, e perfino un'approssimazione fastidiosa proprio a quella discutibile "letteratura" in cui cadono così spesso altri autori di fumetti. Ma si è trattato di una parentesi, perché il ritorno ad Alack Sinner (le storie di Nel Bar e quelle in via di pubblicazione su "Alter" e altrove) ripropongono pienamente il felice connubio tra chiarezza di idee ed elaborazione grottesca delle immagini, e dimostrano negli autori una capacità non evasiva e non gratuita di creare un "blues" contemporaneo che sa rifarsi a una tradizione senza farsene sommergere, rinvigorendola di umori tutti contemporanei, e per questo necessari. INTERSEZIONI fflf5J~ 111111111111111111111 Suggestioni d1 1potes1 analogie e altre congetture SALONE PIER LOMBARDO Via Pier Lombardo, 14 • Milano • Tel. 02/5457174 Per tutto il mese di marzo Cooperativa Teatro Franco Parenti L4~: l>J NOl(~A, HAaAAINk \ • di Gaetano Sansone REGIA DI ANDRÉE RUTH SHAMMAH Ernst Robert Curtius ·Marcel Proust Hans Blumenberg Naufragio con spettatore Paradigma di una metafora dell'esistenza Hans Kelsen L'amor platonico Martin J. Wiener Il progresso senza ali La cultura inglese e il declino dello spirito industriale (1850-1980) ~ il Mulino
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==