48 CARATTERI/CHERCHI "Anch'io ho amato molto un' Annamaria", dice Sandro che non può mai essere da meno. "Dovresti riprendere quel tipo di saggistica", dico a Roberto. "Ora ho altri interessi". Quali? "Io invece non ne ho più il tempo e nemmeno la voglia", dice Sandro che ha la sbronza triste. "Ormai contano soprattutto le piccole cose. Alle grandi chi ci pensa più?" ammette Roberto. "Siamo fottuti e lo sappiamo", dice Sandro accarezzandomi una mano, come a confortarmi. Ritiro la mano. "Si scandalizza ancora per le nostre recensioni", osserva infastidito. "Oh, quelle!" Roberto alza le spalle. Ecco il momento di dire tutto quello che penso del !ore modo di far critica. Mi concentro, ma le parole non vengono. "Maledizione, maledizione e ancora maledizione!" esplode Sandro alzandosi in piedi. "Che sfascio. ma soprattutto che lagna! Sempre la stessa giostra!" dice Roberto con disgusto. Attaccano un duetto: l'uno impreca, l'altro depreca. Li se- _,.,. guo solo a sprazzi. Sandro inveisce contro alcuni colleghi di successo, Roberto lo asseconda con toni meno accesi ma più sprezzanti. "Lui e i suoi mille temi svolti... " "Parafrasando Arbasino, è un critico senza... " "Ma perché parlate bene di tanti immondi scribacchini?" riesco infine a sillabare a fatica. Sono costernata: tutto qui? Si guardano e poi mi guardano. "Per disperazione", dice Roberto. Sandro annuisce. La spiegazione dovrebbe infuriarmi. La trovo invece decisamente comica. "Ho un mio candidato al vostro premio, settore narrativa", dico porgendo loro i soprabiti. "So benissimo chi è", dice Roberto, "ma ahimè è troppo tardi". "Spiacenti, sarà per un'altra volta", dice Sandro. Già, la loro disperazione non arriva fino al punto di premiare un outsider. "Grazie comunque", dico aprendo la porta, "è stato molto bello avervi qui". Avranno colto il sarcasmo? Chiudo con due giri di chiave. -~ :~:-e-~,:;. "Sesaròamato odiatodallegenerazioni futuresaràperPRIMAVERA EAUTUNNO" ~::;:· I ~ _,4{ Confucio PRIMAVERA EAUTUNNO coni commentari diTso pagg. 1136, lire55.000 SepoltanellacasadiConfucioquest'o~era.venne ritrovata nel200a.e.,duesecolidopolamortedelfilosojo.Tradottoperla primavoltainitalianoquestotestoclassicodigrandesuggestione eraritàrappresentaunadellefontipiùampieperlaconoscenza dellastoria,dellareligionedelleusanzedellaCina ntica. Traduzionedalcinese eintroduzionediFaustoTomassini. l!IZZOLI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==