Linea d'ombra - anno II - n. 7 - dicembre 1984

GLIAUTORIDIQUESTONUMERO Francesco Altan (Treviso 1942), disegnatore e vignettista politico, è autore di storie a fumetti raccolte in volume: la serie dei "Cipputi" (Bompiani), Friz Melone (Milano Libri 1977), Ada (Milano Libri 1979), Cristoforo Colombo (Mondadori 1979), Cµori pazzi (Mondadori 1980), ecc. In corso di pubblicazione su "Corto Maltese": Macao, nuova avventura di Ada. Fernando Bandini (Vicenza 1931) ha pubbicato alcune raccolte di poesia, tra le quali, nello Specchio Mondadori, Memoria de/futuro (1964) e La mantide e la città (1979). Alessandro Baricco (Torino 1958) scrive di musica su "La Gazzetta del Popolo", "Linus", "Jonas", e ha pubblicato saggi sulla "Rivista di estetica" e il "Giornale di metafisica". Roland Barthes (Cherbourg 1915 - Parigi 1980) ha insegnato all'Ècole Pratique des Hautes Études e al Collège de France. Ricordiamo, della sua vasta produzione: Miti d'oggi, Elementi di semiologia, Il grande zero della scrittura, Critica e verità, Il piacere del testo, Frammenti di un discorso amoroso, La camera chiara, L'impero dei segni, tutti editi in Italia presso Einaudi. Alfonso Berardinelli (Roma 1943), poeta (Lezione all'aperto, Mondadori 1979) e saggista (Il critico senza mestiere, Il saggiatore 1983), insegna lettere contemporanee all'Università di Venezia. 'Gianfranco Bettin (Marghera 1955)ha collaborato a "Ombre rosse" e "Quaderni piacentini" ed è autore di Radici epercorsi della protesta giovanile (Cleup, Padova 1984). Alberto Cadioli (Milano 1952)è caporedattore presso la sede milanese degli Editori Riuniti. Autore di L'industria del romanzo (Editori Riuniti 1981), collabora a "Quaderni piacentini", "Pubblico", "L'unità". Vittorio Caronia (Palermo 1946)è stato assistente alla regia con Eduardo De Filippo e ha collaborato con Valerio Zurlini per alcune sceneggiature. Questo è il suo primo racconto pubblicato. Grazia Cherchi (Piacenza) è redattrice dei "Quaderni piacentini" sin dalla sua fondazione. Lavora come consulente editoriale. Cura la rubrica "Consigli/Sconsigli" per "Il manifesto''. Robert Crumb (Philadelphia 1943) è stato il capofila del fumetto underground americano, creatore dei personaggi di Fritz the Cat (1965), Mister Natural (1968), ecc. Goffredo Fofi (Gubbio 1937)ha pubblicato inchieste e libri di cinema, il più recente dei quali Il cinema italiano d'oggi, in collaborazione con Franca Faldini (Mondadori 1984). Filippo La Porta (Roma 1952), collaboratore de "Il manifesto" e "Quaderni piacentini", lavora presso una biblioteca romana. Edoarda Masi (Parma), studiosa di storia politica e della cultura cinese, è autrice di la contestazione cinese (Einaudi 1968) e Per la Cina (Mondadori 1978)e di saggi {?Ubblicati su riviste italiane e internazionali. E stata redattrice dei "Quaderni rossi" e dei "Quaderni piacentini". Pierre Mertens (Belgio 1939) è il miglior scrittore belga di questo dopoguerra, autore di romanzi (L 'Inde ou l'Amérique, 1969); Les bons offices, 1974; Terre d'asile, 1978; Padre, 1984)e raccolte di racconti (Nécrologies, 1977; Terreurs, 1983, da cui è tratto il testo che pubblichiamo; ecc.). È anche autore di importanti reportages politici internazionali. Elsa Morante (Roma 1912)è autrice tra l'altro dei racconti Lo scialle andaluso (1963), dei romanzi Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (1957), La Storia (1974), Aracoeli (1983), e delle poesie Il mondo salvato dai ragazzini (1968), opere edite tutte da Einaudi. Nico Orengo (Torino 1944)è autore tra l'altro delle raccolte di poesia Collierper Margherita e (1977) e Cartoline di mare (Einaudi 1984)e di Figura gigante (Serra e Riva 1984). Lavora come redattore a "Tuttolibri". Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) è autore dei romanzi Il pantano (1933), Odi/e (1937), Un duro inverno (1939), Pierrot amico mio (1947), La domenica della vita (1952), Zazie nel metrò (1959), I/fiori blu (1965), Icaro involato (1968) ecc., e di raccolte di poesie e di saggi. Il racconto che pubblichiamo, del 1948,è stato ripubblicato in Contes et propos (Gallimard 1981). Franco Serra (Milano 1952)collabora a "Linus", "Alter", "L'unità" ecc. È autore del testo dei fumetti Donna X di Miguel Paiva (1977) e Mascara Lilla di François Berthoud (1983). Marino Sinibaldi (Roma 1954)è stato redattore di "Lotta continua" e "Ombre rosse" e autore, in collaborazione con G. Lerner e L. Manconi, di Uno strano movimento di strani studenti (Feltrinelli 1978). Lavora presso una biblioteca romana. Peter Stein (Germania 1937), regista teatrale ·e direttore della Schaubuhne di Berlino Ovest dal 1970, ha legato il suo nome alle messinscene di Il villeggianti di Gorkij (1974), Trilogia del rivedersi di Botho Strauss (1978), I negri di Genet (1983), ecc. Lodovico Terzi (Castellanza, Varese 1925)è autore del romanzo L'imperatore timido (Einaudi 1963) e traduttore di classici inglesi (presso Adelphi: opere di Defoe, Dickens, Swift, ecc.). Sue poesie sono apparse su "Paragone". Ugo Volli (Trieste 1948), insegna filosofia del linguaggio al Dams di Bologna ed è critico teatrale di "La Repubblica". Autore di Scienza e arte (Mazzotta 1974)e La retorica delle stelle (I libri de L'Espresso 1979), collabora a varie riviste di teatro. Gianni Volpi (Santhià, Vercelli 1942), insegnante e critico cinematografico, è stato redattore di "Ombre rosse" e di "Essai". Ha curato volumi su Il western (Feltrinelli 1973) e I nuovi mostri. Comici italiani degli anni 80 (Regione Piemonte, 1983). Wim Wenders (Di.isseldorf1945)ha diretto i film Alice nelle città (1973), Falso movimento (1974), Nel corso del tempo (1975), L'amico americano (1977), Hammett (1982), Lo stato delle cose (1982), Paris, Texas (1984). Di lui "Linea d'Ombr.a" ha pubblicato nel numero 3 il saggio Narrare storie, menzogne indispensabili. \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==