Norberto Bobbio Maestri e compagni, Passigli, pp. 302, L. 25.000 Franco Venturi Settecento riformatore. La caduta dell'ancien régime, t. Il, pp. 600, L. 55.000 Miche! Foucault L'uso dei piaceri, Feltrinelli, pp. 264, L. 18.500 Nathalie Zemon Davis Il ritorno di Martin Guerre, Einaudi, pp. 159, L. 20.000 Tzvetan Todorov Ivan Morris La conquista dell'America, Einaudi, pp. 322, L. 24.000 Il mondo del principe splendente, Adelphi, pp. 414, L. 20.000 Hermann Abert Mozart. La giovinezza 1756-1782, Il Mulino, pp. 924, L. 65.000 Maurice Merleau-Ponty La prosa del mondo, Editori Riuniti, pp. 154, L. 12.000 Michele Salvati AA.VV. Gianfranco Bettin VARIA Altiero Spinelli Franco Calamandrei Carlo Emilio Gadda BIBLIOGRAFIE Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi, Garzanti, pp. 188, L. 10.000 Indagine fard sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, pp. 206, L. 12.000 Radici e percorsi della protesta giovanile, Cleup Padova, pp. 150, L. 11.000 Come ho tentato di diventare saggio, Il Mulino, pp. 352, L. 25.000 La vita indivisibile. Diario 1941-1947, Editori Riuniti, pp. 254, L. 12.000 L'ingegner fantasia. Lettere a Ugo Betti 1919-1930, Rizzoli, pp. 144, L. 14.000 V. Dini, G. Stabile Saggezza e prudenza, Liguori, pp. 230, L. 14.500 S. Petrignani (a cura di) Le signore della scrittura, Joseph Campbell L'eroe dai mille volti, Feltrinelli, pp. 328, L. 28.000 Florinda Donner Shabono, Mondadori, pp. 332, L. 16.000 AA. VV. Omosessualità, Feltrinelli pp. 222, L. 25.000 Fritjof Capra Il punto di svolta, Feltrinelli, pp. 382, L. 38.000 Botho Strauss R.W. Fassbinder F. Faldini, G. Fofi Ennio Flaiano La Tartaruga, pp. 126, L. 12.000 Visi noti, sentimenti confusi, La Casa Usher, pp. 84, L. 12.000 Teatro uno, La casa Usher, pp. 130, L. 15.000 Il cinema italiano d'oggi 1970-1985, Mondadori, pp. 762, L. 30.000 Storie inedite per film mai fatti, Frassinelli, pp. 220, L. 15.500 ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85 LINEA D'OMBRA affronta, con questa nuova veste grafica e una periodicità più serrata (ogni due mesi) il grosso pubblico delle edicole, forte del sostegno che i lettori le hanno dimostrato fino ad oggi. In questa fase di potenziamento questo sostegno è più che mai fondamentale. L'abbonamento annuale a Linea d'Ombra (sei numeri) costa L. 30.000: ma per tutti coloro che rinnoveranno l'abbonamento entro il 31 dicembre '84 o per i nuovi abbonati esso verrà eccezionalmente offerto a L. 27.000. INOLTRE PER GLI ABBONATI gli arretrati mantengono il prezzo di copertina invece del doppio, per i nuovi abbonati riserviamo la raccolta di Linea d'Ombra (dall'1 al 5/6) a lire 30.000, comprese le spese postali, invece di L. 58.500 e per gli abbonati nei prossimi numeri altre novità. AB~ONAMENTl'85ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85ABBONAMENTl'85 97
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==