grare alle grandi inchieste di superficie e di quadro, degli approfondimenti tramite microstorie e storie di vita o indagini su singoli casi e ambienti. Ma, 'pur nel limite del suo raggio d'azione, questa indagine IARD ci consegna infine un rapporto credibile e stimolante sulla condizione giovanile nel nostro paese. Abbiamo visto per quali ragioni ci si può inquietare, di fronte a un risultato che sembra rovesciare le tendenze di quasi due decenni di movimenti giovanili. Rimane da chiedersi quanto della presente situazione sia frutto proprio degli errori e delle sconfitte di quei movimenti. Per propri limiti culturali e politici, e a volte per compiacere le mode di stagione, i movimenti giovanili (e le organizzazioni da essi derivate) non hanno avuto la forza di contrastare le immagini in cui venivano rispecchiati né di superare molte contraddizioni incontrate nel corso del cammino. È presumibile che quest'esperienza appaia oggi ai più giovani che non vi hanno preso parte come qualcosa a metà tra una grande avventura e una grande e ingenua illusione, nei casi migliori, o come un trip di violenza e idiozia nei peggiori. In ogni caso essa non si dimostra in grado di offrire ripari o indicare vie d'uscita alle tensioni e alle angoscie di chi è giovane oggi, in questo tempo. "Il gelo del sospetto e dell'incomprensione si levò fra me e gli uomini quando avevo sedici anni, al tempo della licenza ginnasiale", ha scritto Romano Bilenchi in apertura del suo breve e denso raccontometafora Il gelo. Una metafora riecheggiata poi altrove, e spesso, a riassumere e indicare la temperatura più autentica della nostra epoca. Lo stesso messaggio-guida del film Il grande freddo recitava all'incirca: "In un mondo cosi freddo abbiamo bisogno di calore e amicizia". Amicizia, calore - voglia "di stare insieme": sono cose che ritroviamo nei ragazzi dell'indagine lard, figli non sempre DISCUSSIONE/BETTIN consapevoli del gelo attuale. Sentimenti e desideri piu che umani e comprensibili eppure, mai come adesso cosi desolatamente impotenti, cosi prossimi alla rassegnazione. t~ •: v_-1':~.'- DAVIDE LAJOLO JULIEN GREEN ~ Ilvizioassurdo Nell'estrema testimonianza checihalasciato, DavideLajoloripropone lafamosabiografiaumanaeletteraria delgrandescrittorepiemontese, arricchendola coni risultatideldibattitoche, intornoall'operaeallafiguradiPavese, hacontinuatoasvilupparsicoprendonuovimotivi eimplicazioni. pagg.376,lire32.000 SAN FRANCUC IldiullarediDio L'awenturaterrenaespiritualediunuomoeccezionale, diun santodiverso, ilcuimessaggioappartieneatuttoilmondocome l'amorechehaincessantemente saputoffrire. pagg.272,lire25.000 RIZZOLI 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==