Linea d'ombra - anno II - n. 7 - dicembre 1984

fl MONTEDISON 1' PROGETTOCULTURA fl CARME E ILDONO DIMONTEDISONALLAMUSICA. A~M ietà Italiana diMusicatfaCam La Società Italiana di Musica da Camera, Carme, nasce per il desiderio di Montedison di ricordare creativamente il centenario della sua antesignana, la Edison. Che si presentò all'Europa con la storica illuminazione del Teatro alla Scala, net dicembre del 1883. I componenti di Carme ne gestiscono l'attività e il programma. Sono fra i più prestigiosj strumentisti delle istituzioni milanesi, animati da uno spirito di studio e ricerca musicale. Ad essi si affiancano via via i giovani musicisti italiani più interessanti. II 10 aprile 1984, Carme inaugura la sua prima stagione al Ridotto della Scala di Milano. Il Sindaco Tognoli e il Presidente della Montedison, Schimberni, tengono a battesimo l'evento rinnovando così l'antico legame tra Montedison e Milano. fl MO,\JTEDISON• PROGETTD CULTURA fl Centoamti cfi!AiusicacfaCamem §ìrnmenta(eita(iaria 1884 fl CENTOANNIDIMO,\JTEDISON fl I~ Questo è il cofanetto dell'album di presentazione di Carme, diretta per l'occasione dal maestro Peter Keuschnig. Carme è un complesso strumentale stabile. Vi sono presenti archi, fiati, tastiere e percussioni. Una struttura che permette di far fronte al repertorio antico, classico e contemporaneo. fl monTEDISOn Significativa è la scelta del repertorio inaugurale: Cento anni di musica da camera strumentale italiana. Da Verdi a Puccini, da Catalani a Mascagni, da Respighi a Casella. E poi Dallapiccola, Maderna, Clementi, Malipiero, Nono, Berio, Petrassi, Donatoni, Sciarrino. CARM.~ Oauto: Gh,ucu Lambur.111no,Alessandro l'uuzi. An,lr.-a Rurnani oboe: PierCiurg:io \loran<li, t'ran,·v T11ngar1 Clarinello: Vin,·e,nu Canoni,·u. \la~~imu Foma~ari, Gaspar.- Tiri,,..anll Fagotto O,idiu Dau7,i, Oiwar MeMIII. V11s.·u\'a,·,·hi corno: S1efunu Al,.~~11ndr1.Ang:.-lu Hurruni. Va!t:riu \lairu tromba: G1usrpp.- lJvol11nu..Sandro \lalal.-sla trombone: Giaurarlu Cor.1ini. R.-nillu Filis,,11i pianoforte: \laris,·lla 0.- Cui,. Serg:iu Latt"" percuuioni: \.laur11iu B.,r, Omar. Vahrr \lun-lli Yiolino: Anah, Carfi. t.:arlo O,- ~lur1in1. \lauro l""!-,,..,._,;u.Gl11:1110\larstri. R•1mvndu \111111,·rn1.Bnu1u S..1,1 •·iol•: O,·idiu r,.1inuli. Ti1u Rw<"ardi. Renaio Rin·iu. Luitti Tumlu ,·ioloncf'llo: Alfn,do Htttattli. )1ar<'u Scanu contnbbH10: CN.rr \la~~o,nuni Montedison è onorata di aver promosso e di sostenere, con Carme, il primo tentativo del genere che si effettua in Italia. Un fatto di rilievo nel panorama musicale milanese e italiano, e in generale nella cultura musicale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==