Linea d'ombra - anno II - n. 5/6 - estate 1984

raccontiitaliani di biondo, ma era individuo di poche parole, e non fece commenti. A tavola, il signor F. si lamentò che il riso non sapeva di niente, ma la signora T., sempre affaccendata, anche se avesse sospettato che c'era stato uno scambio di persona, a sentire questa frase, si sarebbe tranquillizzata, perché il marito la diceva spesso. Al terzo piano, la signora F. si lamentò dei figli che le mancavano di rispetto, ed anche qui il mugugno del signor T., che aveva press'a poco il significato di "arrangiati" confermò la famiglia nell'idea di trovarsi a tavola con il consueto padre e marito. In entrambi gli alloggi, terminata la trasmissione televisiva, i ragazzi erano occupati a litigare tra di loro e con la madre. Così l'errore, anzi gli errori, non vennero a galla. C'era una differenza sostanziale, fra il signor F. ed il signor T., ed era che il primo teneva per la Juve, ed il secondo per il Torino, ma le consorti non si occupavano di calcio, e non potevano certo dedurre alcunché dal fatto che il signor F. parlasse bene di Tardelli e male di Terraneo, e viceversa il signor T .. Si aggiunga a quanto sopra che il signor T. era l'unico, nella sua famiglia, a prendere l'ascensore. La moglie faceva le scale a piedi per motivi di linea, e i figli per far prima. La stessa cosa, per motivi analoghi, accadeva in casa F.; così lo scambio di persone continuò nei giorni success1v1. Il venerdì sera il signor F. fece l'amore con la signora T . Il signor T. invece era molto stanco. Cose del genere succedevano talvolta anche al signor F. Al mattino andavano a lavorare, ognuno con il baracchino preparato dalla moglie dell'altro. La domenica andavano alla partita con i rispettivi amici, guardavano la televisione...... Se avessero fatto qualche scampagnata con la famiglia, alla luce del sole, senza dubbio si sarebbero accorti dell'errore; ma la benzina costa, e con i tempi che correvano, non era il caso. D'estate in entrambe le famiglie si tenevano le persiane accostate, per via del sole, e gli appartamenti rimanevano in penombra. Sette anni dopo, l'ascensore fu sottoposto ad una revisione generale, e il tecnico che fu convocato si accorse del precedente sbaglio, e vi pose nparo. Il signor T. tornò nel suo appartamento (la moglie si era levata la tintura, e aveva rimesso il sofà dove stava un tempo) e così il signor T. Nessuno si accorse di nulla, mai. Ing. P .C., Monza (Milano, Italia) L'ing. P.C. di Monza (Milano), sui quarantacinque anni, dirigente di una grossa industria elettronica, nel giugno del 19.. lasciò la casa dei genitori dove era sempre stato, andando ad abitare con Loredana, una 204 - FederigoDe Benedetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==