raccontiitaliani potesse suonare così pagano e bello. L'accarezzò sui capelli. Erano lisci, con riflessi rossi, brillavano sotto la luce. La bambina riuscì a salirgli sulla gamba. Lui che non aveva figli s'imbarazzò ancora di più. La bambina nel frattempo s'era data a parlare in un suo linguaggio frenetico, allegro e incomprensibile. Chiuse gli occhi. In certi casi è meglio lasciarsi andare, abbandonarsi agli eventi. Pensò, in ogni caso, che sarebbe stato meglio si fosse andato a rivestire. Ma era molto stanco. La bambina gli mise le due braccia sulle spalle. Voleva giuocare, non sapeva come. E fu così. La porta si spalancò d'improvviso come sotto una tempesta. Ci fu un urlo di raccapriccio che spinse dappertutto echi immensi. L'uomo che era entrato, per un istante s'arrestò di colpo. "È qui" poi gridò. "Qui, qui" fu l'urlo. Arrivò dell'altra gente. Anche la bambina era rimasta ferma. Qualcuno la tirò via. ''Porco!'' urlò la stessa voce di prima. Non aveva nemmeno la forza di aprire gli occhi. Avvertiva sopra di sè sguardi numerosi e ostili. "Porco!" venne ripetuto. Non ci fu tempo per niente. L'ultima cosa di cui si rese conto fu che l'accappatoio era scivolato di sbieco e lui si mostrava quasi nudo. La sorte è così che viene: inappuntabile e cieca; definitiva. Non aveva nulla da opporre. Non c'erano parole, capiva anche questo. . Si sentì afferrare da tutte le parti e torcere. Non c'era scampo. C'erano urla diverse che traforavano la luce della stanza. Gli parve finanche di udire il pianto lontano della bambina. Qualcosa di duro gli arrivò dentro l'occhio. Cadde a terra. Le urla erano forsennate. Avvertì dolore ma senza più poter individuare il luogo e la fonte. Sentì il suono sinistro di scricchiolii d'ossa. Forse anche lui gridò. Poi non ci fu più niente. * * * Leonardo Sciascia appariva impaziente, cosa anche questa insolita per lui che costantemente ostenta sovrana freddezza. Ma, da laico, crede ai presagi, alle premonizioni. Ed è l'oscuro che affiora dentro il razionalismo. Improvvisamente si alzò avviandosi verso la hall. Lo videro avvicinarsi al banco del portiere. Videro il portiere parlare con concitazione, freneticamente rovistare fra carte e libri; videro, SebastianoAddamo - 151
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==