discussione poesia. Che cosa è accadutoe accadea questagenerazione?Perché non ha avuto successo? 2) Castelporziano, •scrisseCorde/li,non fu un /estivai di poesia ma di poeti. Esibireil corpo è più spettacolaredellapaginascritta.In questo senso, è stato un media event, che d'altraparte non pare abbiafatto saliremolto il valorecommercia/edi unasingolapoesia, o di un singolopoeta, mentrehaportato a un modesto incrementodell'attivitàgiornalistica,variamentepubblicisticao documentariae, in qualchecaso (v. Proprietà perduta di Corde/li)ancheneo-romanzesca,apartireda corpi di poeti o forse solo a partire da corpi... Se cifossero statipiù soldi,più mezzi, più professionalitàa disposizioneci si sarebbeaccontentati di un festival di poeti? 3)Berardine/lei Corde/livivonoo hanno vissutofinora aRoma, oprevalentementea Roma. Quantoha contatonel vostrolavoroe nellevostresceltela cittàcapitale,segnatadallatelevisione,ma estraneasiaal resto della, diciamo, classica"industriaculturale", sia ai nuovi network, ecc.?Meglio:dove è oggi il "centro"? E la "periferia"?Fare poesia, fare anchepoesia, o esserepoeti, significaautomaticamente stareallaperiferia?PerchéCorde/liha smessodieciannifa di scrivere poesia?PerchéBerardinellicontinua? 4) Comesifa a lavorarene/l'immaginarios, e non si disponedi adeguate tecnologiee solidimodi diproduzione?La consapevolezzadellafine di ogniprivilegiodell'autore,del poeta, ma anche del romanziere,e dellapaginascritta,nonportaperparadossoa caricarelapaginascritta di ciò che essanon può contenere? 5) I riferimenti,leascendenzedi generazione:autori,decenni,strumenti, ipotesi.La tradizionemoderna è ancoraun modello? (a cura di Severino Cesari) Franco Cordelli 1) Preferisco distinguere. I poeti quarantenni hanno avuto il successo che meritavano - non meno di quanto ne ebbero i quarantenni di una, due, tre generazioni fa; semmai, un poco di più. Si potrebbero fare molti nomi. Non c'è che da scegliere, secondo i gusti e le tendenze. Poi ci sono i filosofi e i saggisti: naturalmente, la generazione di chi è nato negli anni quaranta ha dato il meglio di sé in questo settore (a causa della globale svalutazione delle arti dopo la fine degli anni sessanta). Credo, anzi, che il vigore intellettuale, nella saggistica e in filosofia, sia di gran lunga superiore in questo momento che in qualunque altro del 118 - Cordelli-Berardinelli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==