Linea d'ombra - anno II - n. 5/6 - estate 1984

discus. 1 ne A un nudo tavolo altra fronte / Cerca a cui stringersi po arsi / Ma nessuna gli risponde»; dove si osservi l'assonanza di ba e, che si propaggina nei versi dispari generando ora una consonanza («stando»), ora una paronomasia desinenziale («stringersi po arsi»). La traduzione di un testo come The Rime of the ancient Mariner di Coleridge non è pas ata senza la ciar traccia sulla versificazione di Giudici. (9) E si veda anche «Segreta umile e muta I Lingua lontana d'amore nés uno capisce». (10) Con identico ver o inizia anche Tecnicalità. • Maurizio Perugi, fiorentino trentacinquenne, allievo di Gianfranco Contini, è professore ordinario di filologia romanza all'Università di Palermo. Tra i suoi lavori, la cura delle opere di Giovanni Pascoli nelle edizioni Ricciardi e l'edizione critica delle poesie del provenzale Arnaut Daniel. 116 - Maurizio Perugi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==