Linea d'ombra - anno II - n. 4 - febbraio 1984

raccontiitaliani sei occasioni la soglia dell'offeso riserbo e della tetraggine per esplodere in accessi collerici e meschini dispetti, - voglio considerare il dato positivo dell'esser stato risparmiato daD'influenza che invece infierì con febbri altissime su buona parte degli ospiti dell'albergo, e l'aver evitato fratture e altri incidenti fisici, nonché stradali, mentre la vecchia auto non sembra aver risentito nella batteria e negli altri organi delle rigidissime temperature notturne. Né andò smarrita, come altre volte, la macchina fotografica. Da un primo inventario, pare manchino soltanto una sciarpa e alcuni giocattoli del bambino. Per quanto concerne mia moglie, a parte la mai abbastanza ricordata e lodata convenienza economica derivante dalla sua associazione al CAI, occasione della quale sarebbe stato imperdonabile non approfittare, come pure dello speck a buon prezzo, di cui oculatamente ha provveduto alla famiglia una scorta pressoché inesauribile, e tenuto conto dell'inderogabile necessità di avviare tempestivamente Pietro (cinque anni) allo sci (che l'obiettivo sia stato mancato non invalida l'argomento, un siffatto esito esaulando da ogni ragionevole previsione), di questa vacanza mia moglie sembra aver molto apprezzato il fatto che in nostra assenza l'appartamento di città non sia stato visitato dai ladri, malasorte cui invece non sfuggi la villa della già mentovata famiglia Focaccia. Ma il la- . to di gran lunga più positivo d'ogni vacanza è il capitale accumulato di informazioni, impressioni, rilevazioni, valutazioni, emozioni, opinioni su cose, luoghi, persone, prezzi, temperature, percorsi, negozi, infra e sovrastrutture, abbronzature, calzature, fratture, investimenti, affitti, pensioni complete e mezze, alte e basse stagioni, panorami, copricapi, servizi, sconti, saldi, incidenti, cibi e bevande: capitale da spendere nei prossimi mesi e anni, vena aurea perenne, parificabile a una pensione. Tra i passatempi che, coinvolgendo collettivamente buona parte degli ospiti, più hanno contribuito a rinsaldare i legami comunitari (Geineinschaft), non trascurerei le fervide investigazioni dirette a scoprire la natura dei sentimenti e dei rapporti tra l'ottima signora Iris, il ruvido e un po' svagato sig. Vilfredo, che si occupava della caldaia nonché (credo) dell'acquisto delle cibarie e che ci provvedeva di vecchie coperte con cui proteggere il motore delle auto dai rigori notturni, e il più giovane e aitante sig. Colomba che, alternando smoking bianco e nero, soprintendeva ai pasti, riservandosi personalmente il servizio degli extra (vini e liquori): quale dei due uomini insomma - tale era il quesito, l'enimma - fosse il marito, o l'amante in titolo, o fosse stato, o stesse per esserlo (non dovendosi neppur considerare l'eventualità che si trattasse di meri rapporti di lavoro e subito scartata anche l'ipotesi da qualcuno, me compreso, sommessamente avanzata che i legami tra le persone oggetto dell'indagine potessero essere di parentela o affinità, quali tra zii e nipoti, cugini, cognati, o magari fratelli). Molti gli indizi raccolti, ma controversi, talora contraddittori, spesso poco più che sfumature, insomma mai tali che collegati concretassero una con56 - PiergiorgioBellocchio

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==