bottega possono essere più espressi, neppure pensati, forse nemmeno avvertiti. A questo punto si impone allo spirito un'infinità di variazioni, perché gli individui sono tutti diversi gli uni dagli altri, e le combinazioni tra loro sono inesauribili. A ciò si aggiunge un'enorme pressione delle forme prestabilite, elaborate dalla cultura. Ognuna delle tre parti di Ferdydurke si conclude su un'esplosione provocata dallo scontro di forme inconciliabili. I personaggi coinvolti dalle situazioni non hanno gli stessi denominatori, non accedono ad un'interpretazione, a una formula che permetta loro di comprendere la situazione. Ne consegue l'esplosione della Discordanza, dell'Informe e della Dissoluzione. D.R. - La più interessante di quelle tre esplosioni ìnFerdydurke, mi sembra la seconda, con la licealemoderna. Questa parte di Ferdydurke ha qualcosa di profetico, è difficile credere che sia stata scritta trent'anni fa. Soltanto oggi la "gioventù moderna" si ritiene divina. W.G. - Vedrà, non è che un inizio. Le faccio una profezia: nel futuro, i giovani si imporranno alla nostra sensibilità in modo ancora più profondo e più terribile; vedremo soltanto attraverso i loro occhi. L'eroe di Ferdydurke sì accanisce contro le attrattive della liceale moderna perché nascono da una mitologia meschina, superficiale, immatura. La liceale adorata dal vecchio Pimko? Si. La liceale nelle braccia del giovane Kopyrda? Si. Ma la liceale in vestaglia per Pimko e Kopyrda insieme, è stupido, maldestro, non si lascia rinchiudere in uno stampo preordinato, con i parenti che accorrono e provocano un disordine ancora maggiore! Non regge. E prima, per "guastarsi la liceale", il mio eroe aveva strappato le ali a una mosca; e questa mosca invalida, dolente, l'aveva messa nella sua stanza. Secondo il suo calcolo, la liceale non può sopportare quella mosca, perché il dolore, il male, l'orrore del mondo non trovano il loro posto nel suo stile moderno, conquistatore, lo stile ottimista dei giovani e del modernismo. Se qualcuno venisse a dirmi che tutto ciò non è altro che un semplice oltraggio alla convenienza, come per esempio presentarsi senza cravatta a una cena in società - forse sarei d'accordo, per evitare la discussione. Ma per me questo ha un altro significato: è l'attrezzo con cui si forgia l'uomo. Non mi stupirei se, grazie a simili metodi, l'uomo di domani ampliasse immensamente le proprie possibilità creatrici ... grazie a simili confronti e deflagrazioni nel regno della Forma. Del resto, gli esempi che ho citato non costituiscono che l'a.b.c. di un alfabeto inesauribile. Che dinamica potente e insondabile! L'uomo nei suoi rapporti interpersonali è come un relitto sul mare mosso, sale, · scende, è travolto dalla furia delle acque, scivola dolcemente su onde luminose, ebbro di rime e ritmi vertiginosi, si perde in direzioni impreviste; attraverso la forma, penetrata dagli uomini fino al midollo, eccolo più potente di sè stesso e sconosciuto a sè stesso, sentieri insospettati si aprono da soli, e spesso egli non sa più niente di ciò che gli accade. 154 - Witold Gombrowicz
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==