narrativae poesia Uomo e donna Il pianeta non ruota soltanto per noi. La scienza è una forma di meraviglia, il sapere una forma di amore. È troppo tardi perché cominciamo ad amarci? Potremo cambiare, oppure moriremo? Donna La luna sale più in alto e dà luce. Ombre soltanto indicano la strada. Coro Poichè la Misericordia ha un cuore umano, La Pietà un volto umano, E l'Amore la divina forma umana, E la Pace, veste umana. Ogni uomo, di ogni clima, Che prega nella sventura, Prega la divina forma umana, Amore, Misericordia, Pietà, Pace. (traduzione di Paola Splendore) NOTE I - L'oratorio è stato rappresentato per la prima volta a Londra, al Royal Festival Hall il 6 febbraio 1983 e trasmesso nella stessa giornata dal terzo programma della f5BC. (n.d.t.) 2 - G. Zukav, The Dancing Wu Li Masters, Hutchinson, London 1979. 3 - La dottrina secondo cui il tutto è superiore alla somma delle sue parti e conseguentemente la pratica conoscitiva secondo cui conoscere un tutto richiede metodi diversi dalla scomposizione del complesso nei suoi componenti. Nell'epoca contemporanea il maggior oppositore dell'olismo è Kart Popper che attribuisce tale dottrina agli storicisti, in particolare a Marx. (n.d.t.) Ian McEwan (Londra 1948), il più noto e apprezzato dei giovani scrittori inglesi, autore di romanzi, racconti, plays televisive. È proposto in Italia da Einaudi (Primo amore, ultimi riti, 1979, Il giardino di cemento, 1980, Fra le lenzuola e altri racconti, I982, Cortesie per gli ospiti, 1983). I testi che pubblichiamo sono raccolti nel volume or SHALL WE DJE? Jonathan Cape, Londra 1983. © Copyright Ian McEwan. 144 - fan McEwan
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==