Linea d'ombra - anno II - n. 4 - febbraio 1984

apertura . . . .. ... . ~ . . - ~ incurabile sofistica della ragione umana militano non solo Platone e il Cristo ma anche, in un libro di burle, l'umore cervantino, tutto un clima spirituale che è, ancora oggi, il nostro. Si comprende come mai quell'altro grande romanzo che tutti aspettiamo tardi tanto ad arrivare. * * * Conservatori? Benissimo- diceva Mairena -. Sempre che non lo intendiamo alla maniera di quel tignoso che si ostinava a conservare non già la salute, ma la tigna. Questo è infatti il problema del conservatorismo - che cosa conviene conservare? -, che si pongono soltanto i più intelligenti. Quei bravi conservatori sempre lapidati dai loro correligionari, e senza i quali tutte le rivoluzioni passerebbero senza lasciar traccia! * * * (Mairena al caffè) - Ma la dittatura della pantofola, caro Mairena, sarebbe qualcosa Antonio Machado - 13

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==