bottega negarlo col pretesto che la M.G.M. ha più clienti della Random House. Per la verità, le Poste e Telegrafi ne hanno ancora di più, e sono più vicini al romanzo. Un romanzo è un insieme di parole, e dovendo mettervi un po' di "tempo", è nelle parole che bisognerà introdurlo. Un film è una successione di immagini parlanti e per quanto riguarda il "tempo" il problema della parola non è stato ancora risolto. L'azione deve venir rallentata, le macchine da presa trattenute perché gli attori abbiano il tempo di dire le loro battute. Andando e venendo da una scena all'altra quel che principalmente si ottiene è un ritmo visivo. In un libro, questo procedimento dà nella maggior parte dei casi l'impressione di un gratuito saltellio e sfocia nell'oscurità e nella fiacchezza del disegno. Sarebbe stupido sostenere che il romanziere non ha nulla da imparare dal cinema. Ma potrebbe avere da imparare qualcosa anche dal teatro, dalla radio, dalla musica e dalla pittura. La mia intenzione è soltanto quella di dimostrare che non credo alla necessità di uno studio approfondito del cinema nella formazione del romanziere contemporaneo; a meno che, evidentemente, non miri al mercato hollywoodiano. Non penso che scrivendo una sceneggiatura e chiamandola romanzo, ci si metta sulla strada buona. Quando un romanziere pensa alla sua opera secondo un'estetica, credo che per lui dovrebbe esistere soltanto l'estetica del romanzo. Mi rendo conto che, prima della fine di questa settimana, qualcuno potrebbe confutarmi pubblicando un eccellente romanzo, del tutto contemporaneo, sviluppato al massimo quanto al suo "tempo" e interamente influenzato dal cinema. Tutto quello che potrei dire sarebbe: "Tante felicitazioni, fratello, ma io continuo a pensare che non hai scelto la strada più giusta". Il lavoro del romanziere contemporaneo è quello di prendere i suoi brandelli di vita e sistemarli sulla carta. Più il loro passaggio dalla strada alla carta è diretto, e più sembrano veri. li romanzo contemporaneo ha bisogno di "tempo", non per comprimere in ogni pagina il massimo possibile di cose, ma per dare l'impressione del veramente contemporaneo, di cose che accadono "qui e ora", per imporre al lettore la sensazione dell' "immediato". Periodi equilibrati, scene cesellate, solidi capitoli che procedono deliberatamente vanno bene per lo scrittore che dice al suo lettore: "Ascolta, queste cose sono successe, ora te le racconto". Non vanno invece per colui che dice: "Guarda, ora ti mostro ciò che succede". Questo tipo di scrittore deve sapere come gli avvenimenti si producono, non come più tardi ci se ne ricorda, ed è in questo modo che deve narrarli. Questo è, secondo me, il "tempo". (traduzione di Goffredo Fofi) Dashief/ Hammett - 135
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==