Linea d'ombra - anno I - n. 2 - estate 1983

narrativa,teatro, cinema nata a cose zozze de mascolo co mascolo. Che allenata mò ero pure a accide. Senza pistola. Co le mane, che appena che Vito porco suino godeva io zac! Chiappavo bimbi pe lo collo e stringevo, stringevo, stringevo, che bimbo no gridava, no. Bimbo faceva arf arf arf ca le mancava o fiato, secondopoi no faceva chiù nu cazzo ch'era muorto. Raccionepeccui bimbi tre scomparvero in mesi due. Raccionepeccui li paesani del paese vivevano nel cubo, che s'era infusa la pisciosi de li mostri assassini de bimbi fanciulli. Che la 'ngiustizia indacava. Raccionepeccui li carabbeneri vennero pure a Welcome Residence che contrariamente nulla essi trovarono, essendo che li bimbi, dopoché l'inceneritore de la monnezza l'aveva inceneriti, no erano chiu bimbi fanciulli, ma cenere de bimbo co cenere de monnezza, cenere de monnezza co cenere de bimbo. Raccionepeccui la pulizia prangolava nel buio, che l'indaggeno assegnava il passo e s'affermò a nu punto muorto. Che poi venne la primavera che Vito morì. Che morì accussì: che ce stava tanto sole e scoltavamo la radio che faceva il pollettino dei naficanti. Raccionepeccui a Vito je piasceva assai il pollettino dei naficanti, che parlano piano e dicono: "Canale ... di... Sicilia... molto ... scosso... Mare ... Terreno ... modo ... odioso ... in... aumento". Raccionepeccui a Vito je piasceva. Che tanto assai je piasceva che sorrise che pareva un ancelo del cielo. Raccionepeccui io stessa je dissi: "Ammoremio". E lui morì. Che je venne un golpo apolettico nel corpo suo. Raccionepeccui morì. Che io, soccettivamente, piansi assai le lacreme amare de la vedova. Raccionepeccui ero vedova. Che essendo vedova ero pure gràdiva al sesto mese. Raccionepcccui panza mia se confiò che pareva nu mappamondo del mondo mon- - diale, che o piccirillo camminava dentro panza mia come nu gatto 'mpazzito ch'è cascato dentro il centro terrestre del globo. Raccionepeccui nacque che teneva mesi sette e ciorni due che contrariamente se salvò. Che me vennero l'acque materne de la donna che pareva l'allufione del ciorno del ciudizio niversale. Raccionepeccui pastorii. Che pastorii creatura cola camisa. Raccionepeccui la stetrica disse: "Chiamalo Fortunato!", che contrariamente no era pupo masculo, essendo che era pupa femmena. Raccionepeccui la chiamai Fortunata. Che era bella come la luna e bona come na formica che io la baciavo su testa sua pelata e essa rideva, rideva... che teneva certi piedini doci doci che parevano babbà e io l'amavo assai, essendo che ero madre a essa. Raccionepeccui essa era fija a me stessa. Raccionepeccui assai l'amavo. Che pe' falla addurmì cantavo a essa la canzone del salame: "Ce stanno mille stelle, milioni de milioni... la stella de Negroni vol dire qualità!''. Raccionepeccui essa s'addormiva. Che essa dormiva e io la guardavo .. Raccionepeccui ne lo cervello mio de mamma prillavano milioni de milioni de penzieri bellissimi de mamma. Che contrariamenGiuseppeBertolucci - 65

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==