Linea d'ombra - anno I - n. 2 - estate 1983

autori male dei creditori (1979), Il ristorante dei morti (1981). Critico letterario su "L'unità" e "L'espresso". GiuseppeGoffredo (Alberobello 1956). Ha pubblicato le poesie Fra muro e sogni (1979) in Nuovi poeti italiani 2 (Einaudi 1982). Sta scrivendo un "romanzo autobiografico". Daniele Gorret (Aosta 1951). Ha tradotto Céline, Pinget e altri. Di prossima pubblicazione il romanzo Sopra campagne e acque (Guanda). Tonino Guerra (Santarcangelo di Romagna 1920). Poeta (in dialetto: / bu, 1972); Il miele, 1981), romanziere (Dopo i leoni, 1956; L'equilibrio, 1%7; L'uomo parallelo, 1969; I guardatori della luna, 1981) e sceneggiatore (per Antonioni, Fellini, Rosi, Taviani, ecc.). PhiUipHill (Gibilterra 1953) vive da molti anni in Italia dove lavora come traduttore. KarlKraus (1874-1936). Scrittore austriaco, fondatore ( 1899) e unico autore della rivista '' Die fackel", descrittore e critico feroce della società del suo tempo. È autore di Gli ultimi giorni dell'umanità (1922), Morale e criminalità, Detti e contraddetti, La terza notte di Va/purga (postumo, 1955). Milan Kundera (1929), scrittore cèco di racconti (Amori ridicoli, 1963) e romanzi (Lo scherzo, 1967; La vita è altrove, 1973; Il valzer degli addii, 1975). Ha abbandonato il suo paese e risiede a Parigi. MassimoLippi (Ponte a Tressa, Siena 1951) è scultore e insegna all'Istituto d'arte di Siena. Ha pubblicato le poesie di Non popolo mio in Poeti italiani 2 (Einaudi 1982). Claudio Lolli (Bologna 1950). Cantautore (tra i suoi dischi: Ho visto nascere anche degli zingarifelici, 1975; Antipatici antipodi, 1983). GertLoschiitz (1946). Vive a Francoforte. Ha pubblicato le poesie e brevi prose di Oggetti (1971) e Questa bella fatica (1980), e inoltre radiodrammi (Johannes il marinaio, 1976) e testi teatrali (I parenti, 1975). MarioLuzi (Firenze 1914) ha raccolto le sue Poesie presso Garzanti. Ha scritto saggi (L'inferno e il limbo, 1949; Lo stile di Constant, 1962; ecc.), prose (Trame, 1963) e due lavori teatrali (Libro di Ipazia, 1978; Rosa/es, 1983). GiancarloMajorino (Milano 1928) ha pubblicato vari libri di poesia (La capitale del Nord, 1959; Lotta secondarie, 1967; Equilibrio in pezzi, 1971; Sirena, 1978). È stato tra i redattori della rivista "Il corpo" ed è direttore di "Incognita". Marina Mariani (Napoli 1928) vive a Roma dal 1936 e lavora alla Rai. Ha pubblicato poesie su "Nuovi argomenti", "Paragone", "Poesia 3" (Guanda), e in Poeti italiani 2 (Einaudi 1982). Nicola Merola (Roma 1944) insegna letteratura contemporanea all'Università della Calabria. Ha pubblicato tra l'altro Da Vergaa D'Annunzio. Mito e scienza in letteratura (1978). Collabora a "Il messaggero''. FrancoMontesanti (Roma 1941) scrive per la Raie per il Westdeutscher Rundfunk Koln. Collabora a "Quaderni piacentini" e "lncongnita". 01 79, pseudonimo di Paolo Cammarosano (Forlì 1943), insegna storia medioevale all'Università di Trieste e ha pubblicato vignette su "Lotta continua" e altrove. Heidi Patacki (Vienna 1940), ha pubblicato libri di poesia (Titoli a caratteri cubitali, 1968; Posta segreta, 1978) e una raccolta di saggi. Dirige la rivista "Neues Forum" e si occupa di cinema e di filosofia. LinucciaSaba (Trieste 191O- Roma 1980) ha curato le opere postume del padre Umberto (compreso l'Epistolario, di prossima uscita presso Einaudi). RuggeroSavinio (Torino 1934) è pittore (numerose mostre in Italia e all'estero negli ultimi vent'anni) e scrittore (L'età dell'oro, Scheiwiller 1981). Il testo che pubblichiamo appare nel catalogo della sua ultima mostra, Arte contemporanea 1, via Monte Napoleone 6/ A, Milano. Ringraziamo Philippe Daverio per avercene concessa la pubblicazione. WalterSiti (Modena 1947) insegna letteratura italiana contemporanea all'Università di Pisa. Ha pubblicati i saggi Il realismo dell'avanguardia (1975) e Il neorealismo nella poesia italiana (1980, entrambi per Einaudi). Sue poesie sono apparse nell'Almanacco dello Specchio 1979. GertrudeStein (1874-1946). Scrittrice statunitense, vissuta a Parigi dal 1902, è tra i grandi nomi dell'avanguardia letteraria. Autrice di racconti (Tre esistenze, 1908; Ida, 1941) e saggi (C'era una volta gli Americani, 1929; L'autobiografia di Alice B. Toklas, 1937). Il saggio che pubblichiamo fa parte di una raccolta di prossima uscita presso La Tartaruga. Per i cenni biografici su GianfrancoBettin, Severino Cesari e Filippo La Porta si veda al primo numero della rivista.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==