Linea d'ombra - anno I - n. 2 - estate 1983

autori LeandroAngeletti (Grisciano, Rieti 1946). Insegna in una scuola media a Santa Marinella, vive a Roma. Ha scritto un "Castoro" su Guglielmo Petroni e collabora all'Enciclopedia Treccani. SilviaBatisti (Greve in Chianti 1949)ha pubblicato Una lunga stagione (Savelli 1980), Le figure de/l'acqua (Valore d'uso 1982) e le raccolte di poesia Di pari passo (1971) e Costruzioni per un delirio (1975). StefanoBenni (Bologna 1948)collabora a "Il manifesto" e "Panorama". Ha raccolto i suoi scritti umoristici nei volumi Bar Sport (1976), La tribù di Moro Seduto (1972), Non siamo Stato noi (1978) e Il Benni furioso (1975) e le sue poesie in Prima o poi l'amore arriva (Feltrinelli 1981). In preparazione da Feltrinelli il romanzo Il cuore della terra. Alfonso Berardinelli (Roma 1943), poeta (Lezione a/l'aperto, 1981)e saggista (li criticosenza mestiere, 1983), è redattore di "Quaderni Piacentini" e "Incognita". Insegna lettere contemporanee all'Università della Calabria. Giuseppe Bertolucci (Parma 1947). Ha diretto i film Berlinguer ti voglio bene, Oggetti smarriti, Panni sporchi e ha scritto monologhi per e con Roberto Benigni. Thomas Brasch (1945). Figlio di operai comunisti della Germania Est, è emigrato a Berlino Ovest nel 1976. Autore di racconti (Prima dei padri muoiono i figli, 1977; Cargo, 1977), testi teatrali (Rotter, 1977; Lovely Rita, 1979; Caro Georg, 1980)e regista cinematografico (L'angelo di ferro, 1981; Domino, 1982). Hans-CristophBuch (1944). Vissuto in molti paesi, abita ora a Berlino. È autore di un libro autobiografico sulle manifestazioni antinu'deari ( Cronaca dall'interno di una sommossa, 1979), di un saggio sulla storia di Haiti (La rivolta di San Domingo, 1979) e di numerosi altri saggi e racconti. LuisBunuel (1900). È uno dei più grandi registi della storia del cinema, attivo in Francia, Messico, Spagna. Le sue memorie sono apparse col titolo Dei miei sospiri estremi (Rizzoli, 1983). I testi che pubblichiamo (apparsi per la prima volta su "El perro andaluz" n. 4, e su "La gaceta literaria" nn. 50 e 51, 1929) fanno parte di una raccolta di scritti letterari di Bunuel di prossima pubblicazione presso l'editore Marsilio, che ringraziamo, a cura di Lino Miccichè. PatriziaCavalli (Todi). Vive a Roma. Ha pubblicato presso Einaudi le raccolte di poesia Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974) e Il cielo (1981). Ha tradotto in versi l'Anfitrione di Molière (Feltrinelli 1981). John Cheever (1912). È uno dei maggiori narratori americani contemporanei (Amore e la vita, 1957; Lo scandalo Wapshot, 1964; Chiodi e martello, 1967; Il prigioniero di falcones, 1977). Il racconto che pubblichiamo apparirà in una raccolta di tutti i racconti presso la Garzanti, che ringraziamo per avercene concesso la pubblicazione. Grazia Cherchi (Piacenza). Fondatrice e codirettrice dei ''Quaderni piacentini'' dal 1962, collabora a "Il manifesto" con una rubrica mensile di critica letteraria ed è consulente editoriale. AntonioDelfini (Modena 1907-63).Scrittore e giornalista, la sua opera viene ristampata da Einaudi (già usciti: Il ricordo della Basca, e Diari 1927-1961). Il testo che pubblichiamo è apparso nel numero unico di "Il liberale", 5 marzo 1983, curato e scritto da Delfini per la campagna elettorale contro la "legge truffa". Ringraziamo Romano Bilenchi, Cesare Garboli, Natalia Ginzburg, Giulio Einaudi e gli eredi Delfini per avercelo segnalato e averci permesso di ripubblicarlo. FriedrichChristian Delius (Roma 1943) è poeta (Lampi invisibili, 1981)e romanziere ( Un eroe della sicurezza interna, 1981). TommasoDi Francesco (Roma 1948)è tra i fondatori del foglio di poesie e della casa editrice "Valore d'uso", autore dei poemetti Persona (ed. Barbablu) e Ultimo assedio (Il bagatto). WernerDiirsson (1932). Poeta (Famiglia d'ombre, 1965; Arpa di neve, 1966; Linguaggio delle caverne, 1974) ha tradotto in tedesco Rimbaud, Mallarmé, Goll, Char. Hans Magnus Enzensberger (1929). Poeta (Poesie per chi non leggepoesia, 1966; Mausoleum, 1975; La fine del Titanic, 1978), narratore (La lunga estate dell'anarchia, 1973), saggista (Questioni di dettaglio, 1962; Politica e gangsterismo, 1964; Palaver, 1974; Sulla piccola borghesia, 1983),è stato direttore di "Kursbuch" e "Transatlantik" e collabora, in Italia, a "L'illustrazione italiana" e "L'espresso". AlmeidaFarla (1943). Narratore portoghese, il suo romanzo La passione (1976) è stato tradotto in inglese, francese e tedesco. Altre opere: Cortes (1978), Lusitania (1980). Flores d'ArcaisMaurizio (Roma 1953-78). È stato collaboratore de "Il manifesto", "Ombre rosse", "Lotta continua". Una raccolta di suoi saggi apparirà entro l'anno presso Guanda col titolo La doppia cittadinanza. Giovanni Giudici (Portovenere 1924). Poeta, ha pubblicato tra gli altri i volumi La vita in versi (1964), Autobiologia (1969), O beatrice (1972), //

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==