Linea d'ombra - anno I - n. 2 - estate 1983

Barrington Moore jr. René Girard Gandhi Jeremy Rifkin Howard Edward P. Thompson Camilla Cedema Luca Rossi Remo Ceserani e Lidia De Federicis (a cura di) * * * Victor Serge Luis Bunuel Wim Wenders H. Brenton, D. Hare, B. Keeffe, D. Mercer Rita Cirio da leggere Le radicisociali dell'obbedienzae della rivolta, Comunità, pp. 628, L. 38.000 Delle cose nascostefin dalla fondazionedel mondo, Adelphi, pp. 548, L. 25.000 Antiche come le montagne, Comunità, pp. 260, L. 10.000 Entropia, Mondadori, pp. 322, L. 16.000 Opzionezero, Einaudi, pp. 216, L. 12.000 Casa nostra, Mondadori, pp. 304, L. 12.000 Camorra, Mondadori, pp. 166, L. 9.500 VARIA Il materialee l'immaginario.La società industriale avanzata:conflitti sociali e differenzedi cultura, vol. VIII in due tomi, pp. XXIV+ 980, L. 16.000; pp. XXIV+ 1152, Loescher, L. 19.000 VocabolarioZingarellidella linguaitaliana, Zanichelli, pp. 6004, L. 44.000 * * * Memoriedi un rivoluzionario, Oscar Mondadori, pp. 390, L. 7.500 Dei ,niei sospiriestremi, Rizzoli, pp. 262, L. 25.000 Lo stato delle cose, Ubulibri, pp. 176, L. 11.000 Teatro inglesedel rifiuto, Costa & Nolan, pp. 282, L. 16.000 Seratad'onore. Diletto e castigoa teatro, Bompiani, pp. 317, L. 22.000 RIVISTE Roger Shattuck Come salvarela letteratura, "Comunità" n. 184 Alessandro Pizzorno Sulla razionalitàdella sceltademocratica, "Stato e Mercato" n. 7 Luigi Manconi Movimentie nuovi movimenti, "Quaderni piacentini" n. 8 Pier Vittorio Mengaldo Ricordodi VittorioSereni, "Quaderni piacentini" n. 9 A. Cadioli, · G. Peresson, A. Rollo Un'editoriadi consumo per gli anni Ottanta, "Quaderni piacentini" n. 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==