QUADERNI PIA!_~ Numero 9 - 1983 P.V.Mengaldo, Ricordo di Vittorio Sereni. G. Foti, La cultura secondo gli enti locali. S. Nespor, Corruptio optimi pessima: sulla criminalità politico-amministrativa; Proposta per una riforma del codice penale. G. Lerner, Il pertinismo. J. Halliday, Mister Banderuola al potere in Giappone. R. Moscati, Come cambiano le funzioni dell'Università? S. Fabbrini, Sistema egemonico, crisi del Welfare State e nuovi movimenti sociali: il caso statunitense. G. Mazzetti, Apologia dell'inflazione. M. Salvati, Contro l'inflazione: replica a Mazzetti. A. Cadioli, G. Peresson, A. Rollo, "Sognare a libri aperti". Un'editoria di consumo per gli anni Ottanta. F. Montesanti, Vecchi libri. F. Carnevale, Il dibattito sull'ambiente di lavoro attraverso le riviste. Rubriche: Arte (A. Negri); Musica (G. Armani); Teatro (G. Piccioli); Libri (D. Zolo, D. Bigalli). FAE Riviste s.r.l. - Viale Monza, 106 - 20127 Milano PSICO-TERAPIA E SClf:NZE Numero 2 - 1983 Marie Langer, Memoria, storia e dialogo psicoanalitico: pensare. Colloquio con Enrique Guinsberg. Gaetano Benedetti, llliminazioni della condizione umana nell'incontro con il paziente psicotico. Teresa Corsi Piacentini, Pier Maria Furlan, Antonella Mancini, Mente e corpo in Freud. "Come è" e "come se" (Parte seconda). Piero Mussio, Appunti e spunti su uomini che si parlano attraverso le macchine. Sandra Gosso, Per un'etica femminile. Francesco Campione, Autoanalisi. Recensioni. FAE Riviste s.r.l. - Viale Monza, 106 - 20127 Milano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==