Ll ~ll1élllJ<r,l li . . h t'( Zl( )111 :.s..~~ ~1:!~ via h1rati i~ '2012M1 i/(lno td {j(j:j():J(j Auua&uiti 11 c<~ra~io delledonne ····· ....... La '1.11ru1.rni:!a)~li.tk~,, Anna Banti IL CORAGGIO DELLE DONNE pagine 180 Lire 12.000 introduzione di Grazia Livi una crittura emozionante un contenuto molto attuale cinque racconti ripubblicati in libreria a giugno Club dei lettori se desiderate ricevere a casa libri e cataloghi pagamento con assegno o contrassegno se non li trovate in libreria e li volete lo stesso scrivete a: l_;1,·I,u1,u11~,1 cdizic>1Ù r via h,ra/1 J '.!()J':!./ Milano td. fifi:i0.'36 discussione deserta, nel timore di veder arrivare qualche seccatore? Era, il suo, un modo estremamente giovane e reattivo di vivere il quotidiano. Per cui, nonostante la differenza di età, la mia impressione predominante era di avere a che fare con un giovane, ben più giovane di me, impressione confermata da certe sue predilezioni: i primi piatti a tavola, lo sport, certi locali chiassosi, guidare l'auto ..... Sereni, a modo suo - ma non l'avrebbe mai ammesso - cercava negli amici una protezione: "Un grande amico che sorga alto su me ... .io lo seguo, sono nella sua ombra", ma non so dire quanti gliel'abbiano data nella difficile misura in cui la desiderava, una misura in cui doveva assolutamente prevalere la vigile attenzione alle sfumature. Ricordo anche qualche suo momento di brusca tenerezza, quasi vergognosa di se stessa: bisognava intuirla, altrimenti era facile cambiasse repentinamente di segno. E poi la sua imperiosa esigenza di essere obiettivo, di evitare ogni favoritismo, per cui era amabilmente preso in giro dagli amici perché nel posto di lavoro non ne raccomandava mai nessuno: '' Almeno non danneggiarci!'' dicevano ridendo. E il suo fastidio profondo, fino al disgusto, per chi non stava ai patti, non manteneva la parola data o si piegava a compromessi per far carriera. Così votò a sinistra nel '68, molto a sinistra, più per fastidio verso chi non agiva in modo corrispondente alla sua storia ideale che, ovviamente, per identificazione con le posizioni dei giovani contestatori (ma, rispetto a tanti barricadieri a parole, in almeno un paio di occasioni si comportò con coerenza e grande dignità). Da tempo, ormai, nel vedere un cimitero mi capita di recitare tra me: "Quante lagrime e seme vanamente sparso" o costeggiando un campo di papaveri di dire: "sangue a chiazze sui prati" che è forse il modo più straziante di pensare a un campo in fiore.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==