autori Gianfranco Bettin (Marghera, I955) ha collaborato a "Ombre rosse", "Lotta continua", "Quaderni piacentini". In corso di stampa il volume Radici e percorsi della pro1es1agiovanile (CLEUP, Padova). Romano Bilenchi (Colle Val d'Elsa, 1909), scrittore e giornalista (è stato fondatore di "Società", redattore del "Contemporaneo" e direttore del quotidiano "li Nuovo Corriere" di Firenze) ha scritto racconti e romanzi, tra cui Mio cugino Andrea (1936), Conservatorio di San/a Teresa (1939), La siccilà (1941), La miseria (1941), li bollane di Slalingrado ( 1972), li gelo ( I 982). Richard Brautigan (Tacoma, Washington 1935) ha narrato in prosa e in poesia, con vena delicatamente surreale, la cultura giovanile degli anni '60 e '70 in opere celebrate negli USA (la più importante è Trout jishing in A1nerica, 1967) ma pressoché ignote in Italia, dove sono state tradotte con scarso successo solo li generale immaginario (1964) e L 'aborlo (1971), presso Rizzoli. I testi che pubblichiamo sono tratti dalla raccolta The Tokyo -Montana Express (Jonathan Cape editore). Severino Cesari (Città di Castello, 1951) è redattore de "li manifesto". Ha pubblicato poesie in "Le Porte", n. I, 1981, e altre riviste. Pino Corrias (Savona, 1955) ha pubblicato da Savelli il romanzo breve Inverno (1979). Vive e lavora a Milano. Goffredo 1-'ofi (Gubbio, 1937) lavora per una casa editrice milanese. Ha pubblicato vari libri di cinema e il saggio L 'imigrazione meridionale a Torino (1964). Ha collaborato a "Quaderni rossi", "Quaderni piacentini", "Positif", "Ombre rosse". Franco Fortini (Firenze, 1917), poeta e saggista, insegna letteratura italiana all'Università di Siena. Ha pubblicato tra l'altro le poesie di Foglio di via (1946), Poesia e errore (1959), Una volta per sempre (1963), Ques/o muro (1973), il romanzo Agonia di Natale (1948; col titolo Giovanni e le mani, 1972), e le raccolte di saggi Dieci inverni (1957), Verifica dei poteri (1965), Questioni di frontiera (1977). Tra le riviste a cui ha collaborato: "Il Politecnico", "Ragionamenti", "Quaderni rossi", "Quaderni piacentini". Piero Gaffuri (Padova, 1956) è redattore della CLEUP di Padova. Filippo La Porta (Roma, 1952) è collaboratore di "li manifesto" e "Quaderni piacentini". Lavora presso una biblioteca romana. Grace Paley (New York, 1922) insegna "creative writing" al college Sarah Lawrence di New York. Di origine ebreo-russa, ha scritto i racconti di The lillle disturbances of man (1959) e Enormous changes at the fast moment (1974, pubblicato in italiano da La Tartaruga). È attiva militante pacilista. I racconti che pubblichiamo sono tratti da The liii/e disiurbances of man: Claudio Piersanti (Teramo, 1954) ha pubblicato da Feltrinelli il romanzo Casa di nessuno (1981) ed è stato tra curatori di Bologna: falli nostri (1977). 1-'abriziaRamondino (Napoli, 1939) insegna francese in un istituto tecnico. Ha curato il volume Napoli: i disoccupati organizzati raccontano (Feltrinelli, 1978). È autrice del romanzo Althenopis (Einaudi, 1981), vincitore del premio Napoli 1982. Maria Schiavo (Palermo, 1940) vive e lavora a Torino, dove si occupa tra l'altro della Libreria delle Donne. Ha pubblicato il suo primo libro, Mace/- lum (1979) presso La Tartaruga. Peter Schneider (Lubecca, 1940) ha scritto romanzi, saggi, racconti e sceneggiature cinematografiche. Tradotti in italiano: Lenz (1973), Nemico della Costituzione (1977), li coltello in testa (1979). Marino Sinibaldi (Roma, 1954) è stato redattore di "Lotta continua" e "Ombre rosse"; collabora a "li manifesto" e a "Quaderni piacentini". Ha scritto, in collaborazione con L. Manconi e G. Lerner, Uno strano movimento di strani studenti (1978). Antonio Tabucchi (Pisa, 1943) insegna letteratura portoghese all'Università di Genova. Ha tradotto le poesie di Pessoa e altri poeti portoghesi e pubblicato il romanzo Piazza d'Iwlia (1975) e i racconti Il gioco del rovescio (1981). Paolo Volponi (Urbino, 1924), scrittore e poeta, è stato operatore sociale nel Sud negli anni '50 e dirigente della Olivetti di Ivrea. Ha scritto i romanzi: Memoriale (1961), La macchina mondiale (1965), Corporale (1974), li sipario ducale (1975), li pianeta irritabile (1978), li lanciatore di giavellotto (I 981). Le sue poesie sono raccolte in Poesie e poemelli 1946-66 (1980). Kurt Vonnegut (lndianapolis, 1922) ha scritto dapprima romanzi di fantascienza (Le sirene di Titano, 1959; Madre Noi/e, 1961; Ghiaccio nove, 1963) e s'è affermato come uno dei maggiori scrittori americani con Maltatoio 5 ( 1969), La colazione dei campioni (1973), Un pezzo da galera (1979). li testo che pubblichiamo è tratto dalla raccolta di interventi e divagazioni Palm Sunday (Del!, 1981). Bernardino Zapponi (Roma, 1927) è sceneggiatore cinematografico (tra l'altro dei film di Fellini / clown, Satyricon, Rorna, Casanova e di molti film di Dino Risi). Ha pubblicato nel 1967 un libro di racconti, Gobal, e nel 1974 la sceneggiai ura romanzo non realizzata Passione (Milano Libri).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==