bottega gnanti comprensivi e pazienti, sempre alla ricerca della chiarezza e della semplicità - mentre noi preferiamo volare alti sopra la folla, cantando come gli usignoli. Questa è la cattiva notizia. La buona notizia è che noi americani siamo governati da un'unica costituzione, che ci permette di scrivere ciò che ci piace senza timore di punizioni. In questo modo l'aspetto più significativo del nostro stile, ciò che noi scegliamo di scrivere, non ha limiti. E anche: noi siamo membri di una società egualitaria e quindi non abbiamo motivo di scrivere come degli aristocratici educati al modo classico, dal momento che non siamo degli aristocratici educati al modo classico. Per una discussione sullo stile letterario in senso stretto, in senso più tecnico, vi rimando a Gli elementi dello stile di William Strunk Jr. e E.B. White (Macmillan, 1979). Il saggio contiene alcune regole come questa: "Una frase participiale all'inizio di un periodo deve riferirsi al soggetto grammaticale", e così via. E.B. White è, ovviamente, uno degli stilisti letterari più ammirevoli che questo paese abbia prodotto. Dovreste anche rendervi conto, del resto, che nessuno si preoccuperebbe di quanto male o bene si esprima il signor White, se egli non avesse cose veramente incantevoli da dire. (traduzione di Paola Corsi) Incognita n. 2 TRIMESTRALE DI POESIA Testi. A. Berardinelli, L 'ovvie1àdell'arle e la poesia degli Hans Hansen. N. Cagnone, La calliva mescolanza. F. Chiappelli, Al1riframmen1i di un abbandonalo commenio ai Canii di Leopardi. L. Di Ruscio, Elogi. E. D'Errico, Poesie. S. Giussani, Crisaniem. D. Lopez, Aforismi. G. Pon- •tiggia, Viaggio della poesia moderna nel mondo amico. R. Roversi, La nalura, la morie e il lempo osservano le Parche. G. Trasanna, Poesie. F. Loi, Giulio Trasanna. R. Li Vini Galli, Un punlo dell'Incognita: poesie di Riccio, Sovente, Ioni. F. Riccio, M. Sovente, C. Ioni, Poesie. Il sistema della letteratura. G. Maiorino, Baudelaire, vicende inte1pretative. Letlori. G. Maiorino, C. Gandolfi, S. De Lande, Una ricercasulla fruizione dell'opera poetica. · EDIZIONI S.E.N. Corso Umberto I, 34 - 80138 Napoli Un numero lire 5.000 Abbonamento annuo lire 15.000 sul e/e postale numero 25882804
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==