la Libertà - anno VI - n. 22 - 2 giugno 1932

LA LIBERTA' J>erazione di polizia contro la Rivo- dierà 1n 1 1 d di luzJone. secolo. c~~tr~e~ia~zi~.~r~: con~r~ 1 ~u ~ENTRI DELL' EMIGRiZW~E 1 Garibaldi ha già. !atto fronte, con la Roma. del Sabaudi, Garibaldi le– le sole sue forze, contro il Borbone, vo' spesso la sua voce. Ma meglio Comunicati della L/DV IL VI CONGRESSO GENERALE vincendo sul Volturno la più grande sarebbe stak> per lui morire a Men- Lrconferenze di c. Rosselli e la più disputata delle sue batta- tana, megllo morire a Digione, che glie, quando arriva Vittorio Ema- ridursi, vecchio, ad esclamare: nel Tolosauo TIU:~~p~~~~~~ 1~ ;'~~~oh~~~:~';{ e Non per questo la gioventù d'Ua- __ _ desiderio : mettere 11 vincitore del ~l:d;~em~:s: io:::~~i; ~I i~tr\~~I~:: TOLOSA, maggio Volturno alla coda dei suol generali. ribaldi trovo' nel suo vecchio cuore I Domenica 22, alla Bourse du Tra.- Il 7 novebmbre Vittorio Emanuele di popolano l'impulso per salutare vaU, dinanzi a un pubblico numero– t U Condottiero !anno ll loro lngres- nel Socialismo 11 e sole dell'avve- slssimo di operai e di contadini, 11 so a Napoli. Ma da questo momento nlre > I prof cario Rosselll ha tenuto una non c'è più posto per l'Eroe. Nel ma- Pero' non ebbe mal coscienza del conferenza su e I problemi della nlfesto regio alle popolazioni il suo dramma italiano di cui ancora sof- rivoluzione Italiana > Presentato nome non è neppure indicato. Non fTe la gente nosira Il dramma per dal compagno Guido Glacomettl c'è nessuno al molo quando egli si cui l'Italia aveva r~ggtunta l'unità, della Federazione regionale sociali– imbarca per Cap_rera portando seco rmunciando alla libertà ed alla de-1 sta e Giacomo Matteotti >, l'oratore ~~l~~ ~~IP:.~~~~ :at~~:3e:c~e; :r::r:~~·r!~i~:Nc~: ~t;;aN°gfi: ~tocof~~~:S.tos1;°~r~ 1 J;.~renci~ 1 ~ Roma >. n giornale ufficiale tarde-' di.zio della storia su Garibaldi e la promise benessere, e ha dato la fa– rà qualche giorno a dare la notizia sua opera non potrà di molto sco- me, esalto' l'impe ro e a G inevra e della partenza. Si spengono l lumi e .i.tarsi da quello che dette Mazzini ridotto a belare ipocrlt.am- ente pro- 5ul teatro glorioso dell'epopea al- quando scrisse : e Roma deve essere posltl paci!lstl. La d lM>ccupazlone lunga la su ombra sinl.stra 11 dram- o una grande rulna profetica, ov- che per Il passa.Lo non supero' mal ma del brigantaggio. vero il templo della nazione !talla- I 500 mila, oggi arriva a 1 mUlone e V ~bi~v~tùèn~uWa f 1 ~10~cd~e ~~~~rf! ! 0 iesrr! 1 è ~~~c~~!\~traLll~~!~~are~ 0 t e Arrivederci a Roma > era 11pro- è che Il vessillo della Repubblica I- condizioni obiettive per una rivolu– gramnfa ctf>lla Rivol112aone. Mli ner taliana sventoli dal Campldogllo e zlone esistono. Basterebbe un giorno eseguirlo bisognava trascinarsi elle- la bandiera della religione del pro- di libertà, e l'edificio fascista eroi– tra la monarchia e affrontarla e gresso dal Vaticano (!J. E' Questo lerebbe. Ma bisogna creare e svilup– vincerla. Dopo la morte dl Cavour, un sogno? Io credo fermamente che pare la condizione sublettlva, lo spi– e dopo l'onta della guerra regia del non lo è. Io cercherei di realizzarlo rito rivoluzionarlo. A questo mira 1866 con custoza e Lissa, affrontare se avessi l mezzi e il tempo. Ma non e Giustizia e Libertà >. e vincere la monarchia non era im- ho né l'una cosa né l'altra: sono L'antifascismo non ebbe origini possibile. ,Ma con l'c obbed!~CO > ~ povero e non avro' ancora molto da rivoluzionarie perché nutri' l'illusio– Bezzecca Garibaldi si era g1a lnch1- vivere. Qualche altro lo realizzerà. ne che parte della borghesia e la nato ad una disciplina che gli pe- GarlbalcU lo potrebbe se egll fosse monarchia avrebbero Impedito l'e– sa va m a che giudicava ineluttabile un uomo più intellettuale che non stendersi ed 11 consolidarsi della dft– e raia.le. come nel 18i>9l'Italia rice- sia. Egll ha l'amòre, non la rellglo- tatura fascista. SI ebbe cosi' l'Aven– ve va Venezia dalle mani dell'impe- ne di Roma. Egli dovrebbe essere un tino, errore necessario, per la espe– ratore dei francesi dopo una guerra credente e non lo é. Vède più Il lato rlenza crudele che avrebbe dlmo– vlnta dalla Prussia e perduta da materiale della question~ che quello strato al popolo italiano come sol– noi Cosi' essa diventava la tavola e morale. Egli si cura piu del corpo tanto dalle sue forze rivoluzionarie lo SCberno dell'Europa. _ _ I deU:Italia che d~ll'anima. Egli no~ t:sso deve attendere la propria libe- Bisognava osare, e Garibaldi era puo essere altrimenti. N?n lo..ac razione. Tale esperienza gll farà a- l)ronto a osare, ma per fare l'Italia, c~i co~tato un !at~ E ;alo.rso_. .:~:~~ t:il~rfn>~~~:~~i~~ni! !~an ~~r~a~ s 1 i 0 ~~~~[~\n~~~ ~°a e~ll èuo~ci,~~::On e neon ~i-'::~ seguimento della quale occorrerà u- chia lo aveva affrontato a fucilate tezza dello scopo. > na lotta aspra e non breve. sulla via di Roma nelle selve di A-1 PIETRO NENNl La Francia per riuscire veramente spromonte. Egli aveva risposto ad _______ ~ faar~seq~~~~rirf~~\~~:~!i~t~~1ti ~t~~~~ •. 00 n:'. =c~~. 1~~ Laco111memor~zione d1· Car bald1· esige caro prezzo. piu tragico della magnanimità d.! U _ _ La rivoluzione Italiana deve ten- Gariba.ldi e dello struggimento l'.ll a Pal' 1g 1 dere non solo all'abbattimento della Mazzini, ed era l'ind.l!ferenza del --- ~!~t 1~ulf1ch/~s!1!fi'12i;:e 1::~~ ~:~ii ;~!~ 0 f 1a q~af~~!!v:S~::t~: Una sfilata no creata e sorretta. to indifferente alla tragedia di A- dinanzi 11 monumento dell'Eroe st~:uritosc~!:~· p 1;~~~~~~tic~ 1 ~1 spromonte, come doveva più tardi I -- e Giustizia e Llbert.à >, accennando ~rt:fceo ~dJff~~W:e fehh~u~~:a ~ v!~~t!1:fzg;fta~i ~~:;~r~l~~ri~: all'attività da essa svolta cosi' nel poteva aspettare da un paese che _ che :dunisce su una base di asso- campo ideologico come in quello del– lasciava fucilare l'Eroe d1 Roma e Iuta indipendenza sia nel riguardi l'azione. Tale programma costituisce di Calata.fimi? Che mentre il forte I del vari partiti ~litici sia nel rl- li tentativo piy audace di rivoluzlo– del varlgnano era un altare per I_a guardi delle e autorità. > !ascl.ste a ne antifascista integrale, anche In ~:e~~~~:af~ ~o~?~airi~ro~b~~= ioa.:i::i c;elol{eosec~c1wcorr~~tcete:eonoo ;~; ~~J~éntf ~J:~~t~~:n:i:~r;:n~~~~ ib Id.I lt l As I batte 11 fascismo sul terreno socla- ~~~l~~fna~e o zr.~ta~r~ dei b~~~ ~:J:e ~i~n~~~rie 1:::~ le, lo prolunga in!'ece sul terreno traditore ? ln occasione del Cinquantenario del- rt!~é :eu~~~neo~!fn 1 ~~Td~~r m~~s~a fi° :se~ea~~i~~r~i~ Rd1f~; ~~~~ n:11n?r~=n~~~f::e,U:1~ e ~fus~~~ti6erJ.h: n~hnf"~cei! =:1~ 0 ~:aa~r~u:~ec~r~er:11 ! r{i,e~'t;. I ~afr~u:~s~~1c\"~~\f! 1 Ji:!~tf~t1~: trazione è !atto per accrescere 11 di- ed J d.1 l.st I A namico spirito dell'organismo unita- Mars~:ltv~lonta:iodJq;aJ~~~- non ~:~i liberi residenti a Parlgt e tutti ~1Y~:o::Cr~~c!ift>vf ~f~uti~ ~~P?o~~ ~3:~afi~~~"i!e :~ne~ata~ ~/~~ ht~~~=a°toc~~~;~!~~~:a_~~~ ze antUasciste che si battono sul monarchia trionfava sulla Rivolu- ne è una delle pochissime associa- terreno rivoluzionarlo: concordi~ 4 zione, perché non chiedeva nulla al zioni italiane d1 Parigi che banno cui ci dànno l'esempio - che e a popolo. resistito all'opera d.1assorbimento e tempo stes.,o monito etaconfrrto - Mentana fu l'ultima strofe del- di asservimento tentata ovunque dal i compagni rimasU in I Ua, qua– la canzone garibaldina e la più tipi- partito fascista. Essa, recentemente, 11,"sotto U segno di e GiustJ.z.!a ~ L:- ~e~r:: ~!~i~:i~:ù :~~~!~~~~a. 1 ! ha tl!iutato di prender parte alla ~~~et~ ~~l~~n~ti~t:~~~camen e teocrazia papale e la d.lttafura na.po- ~~~r:~:e~~:a dg~nml~t~a~~g 1 :a_~,g~; L'orat.ore è stato spesso interrot– }~.c~~a~:: ~~e~~e~t~ 1~:n~co~: dell'ambasciatore fascista e dl Ezio ~a~si~l'i:ta~g~{~neu~: v~:~~~l;fu: congiunta all'Italia anche se gll teirr!bt\~r:-.degno nipote dell'Eroe rC.Ss' a.D.té di scussione, cui hanno par– cchE!Jq)pts, francesl fecero .mera- Il mattino di domenica 5 giugno, tecipat-o Mpriani, Cuzzanl - che ha .tg!iè per difendere il trono del pa- alle ore 10 precise, 1 manifestanti si lnsl.stlto sulla necessità. che la rivo– pa, anche se le truppe regie s1 un.I- riuniranno (secondo le dlsposlzionl ~'!,n~ ~~ng~o:~~c d~~n!;i.:t:_tj\ rono a quelle pontWcie, anche se I che verranno pubblicate in tempo tutti ha risposto efficacemente Ros- ~;~:~~~:~ di ~~~~~r~ ec~~ ~;~is1 J~ll: s;~aU::~lmb~~!~ <~é! selli. ➔· %-~:atY~ .g!:.!"fe:e~ 1 ,u~~?;:~ :~u~!:~r~~e~;ib~~~ shJr~~/! Sabato 21, Rosselli ha tenuto una l' l.s f t ato di Garibaldi rl • conferenza a Montauban, al e Ca.!é ~~~e raovt~ ~lletliva della nazio=· ;;3e~~n~~ ~~a!1f:o~ui:~ ai de la Coméd.le >, sotto Ja presidenza Ma purtroppo Mentana consacro' I piedi del quale verranno deposti ito- del compagno fr_ancese Alamelle, se- ne - gretarlo dell'Unione del Sindacati. il dissld.lo fra Mazzini e Garibaldi, n.ta_~ ~tr:~1:i~rf::~u~~~!I !~~! 1; -Domenica, egli h_aparlato a L'Isle• tra il pensiero e la spada della Rivo- stazione _ che non ha nessun carat• Jourdaln, alla presenza dl oltre cen– luz.ione e consacrd' quind.1 ll falli-, tere e ufficiale > _ tutti gli antifa- to contadlni; luned.1' a Molssac, sot– mento della Rivoluzione. .. _ scisti hanno 11 dovere di lnterveni- to la presidenza del prof. Marce! Ormai era destino che l'ltaua s1 re La manifestazione popolare G.uerret, che ba portato all'oratore compiesse nel solco dell'in~iativa fr~nco-ltaliana dello squ.are Cam- di e Glustizla e Llbertà > la solida– stran1era. Europeo era stato U 1848, bronne sarà la degna risposta del- rietà della. Federazione S.FJ.O. del francese la guerra del 1859, p_rus- l'Italia esule alle pro!anazlonl che Tarn e Garonne; e martedi' 24 a. A– stana la guerra del 1866; prussiana durante tutto l'anno avranno luogo ~f~o~~~ffad;r~~l~~:~df6~~~!~ :o~v!ae~rfr~:e~;~"J~a ~~~a.sic~ ~~~f:t~~• ad opera della monarchia segretario dell'Unione del Sindacati mentre Mazzini era In prigiC?":e a Gli emigrati ltallani, in unione al deL I.ot- et-Garonne, 11 quale ha rl– Gaeta e Garlbaldl si appareccruava loro amici francesi dimostreranno volto .a Rosselll il fraterno saluto a vendicare Mentana sul campo di àomenlca 5 giugno 'che gll ideali d1 della Con!é:dératlon Générale du battaglia di Digione. libertà per i quali l'Eroe repubbll- ~:v:~· !;.Z:!:!, h:up:~~r fef 1~a~':: VI ca.no combatté per tutta la vita, non zlatlva presa dalla Federazione re- Dirà 11 poeta, più tard.1: e Im- p~neteo nadncoral < pv!utrtelrfattll >,hcome glonale del Sud-Ovest e Giacomo • ono nuo ann c e op- Matteotti , per dlftondere tra I la.- pronta Italia domandava Roma, Bi- primono l'Italia e minacciano la vara.tori italiani all'estero la cono– sanzio le hanno dato >, e compen- pace del mondo. scenza e lo spirito di azione di eGiu- • ••• n• • •• •• n• •n nn un • • nn , • un •n , u , stlzia e Libertà. >. In tutt'altre facunde affaccendati ... LA FESTA DELLA L.I.D.U. ra:,1~t!fv1 11 ~p~:!_~~~~·te=;1~~ ze di fervld.o consenso da parte del lavoratori. Il suo appello alla coo– cord.Ja ha già ottenuto in qualche luogo l suoi !rutti. Pareva che non ci ri dovesse arri– vare più a questa festa della quale si parla da tanto tempo : e invece, eccoci alla vtgllia. Completiamo 11 re60Conto,ne<:esSarla– mente frettoloso. del congresso di Cham– béry, pubblicando succlntamente 1 datl della comm.Lsslone per la verifica del poteri, Il dettaglio della. votazione per ifo~1ll~e1nb~~:!~e Je c~!:bé~.lbera- te~cre pre!cat'! e paiate dalle &eZ!.oni aderenti alla federazione. Il rappresentante della minoranza d.1- sporrà dei votl raccolti ctalla minoranza SlCManell'ultimo Convegno federale,con l'aggiunta di un numero proporzionale Sezioni rappresentale di ;;ltl=~~:s.s:~ una federaz.lone non Feduazione de l'lle de France. - si manifesti alcuna minoranza, essa puo' 1. Parigi raosso, Cianca, Lussu, Rosselll nncbe Inviare un solo rappresentante e Plcelll); 2. Antony CFantoni): 3 - Ar- che dispone della totalità dd voti a cui ~~~ ?1bC:!U~re4.A..~~u:!-~ek:~ la federazione ba diritto. aem); 6. Cant. Debemardi CBaldini); ICU;m. - Articolo 5 : In ca.&> di ncan• lòn1)~\~=~u~~ti~-; 1 r? i~~: za In seno alla Commissione &secutl\'a, PeCUrazlonedelle Alpi. - 1. Anne- porti permanenti, e alla Ccmmfsaione masse (Biaslnl): 2. Thonon fZoldJ): 3. per la revi:tione Mi conti, ll Com.Jtato Salnt-Maxence {PantonU; 11. Vexln alle rappruentanze pru,o le Organiz– {Pantonl). I zazfoni con le quali la L.I.D.U. è in rap- ~~r 0 f\~~rl~~~e 4 (P~~W::~or~~~ Centrale ha facoltà di nominare uno GlneV'ra•CBertogllo chlostergt e Prlge-- del suoi membri od anche qualsiasi altro rio); 9. Montmellari (Casse); 10Challes-, socio a coprire il posto vacante, fino al l~-Eaux (Gozzi). futuro congresso. le_P:._~~cyde&!tot!7>)~1i.-~;~~':~= Al Regolamento del CongrUM) • Arti- ville (Pavalet.to); 3_ Homécourt, (Fava- colo 3 : Il CongreSGOOrdinario della letto); 4. Vlllerupi {Treves); 5. Pont.-à- L.ID.U. ha luogo obbUgatoria.mente ne!– Mou.s&on (Pavaletto e Campolonghi); l'ultimo quadrimestre dell'anno e In es- 6. Verdun (Valois); 7. Port--d'At.eller so le :sezioniavranno diritto ad un voto ~j~ 0 ~);Vli1a: 1 ?o!:e~>;Jav~e~f!t per c!a.scuna ~ra integralmente pa– ll. Rehon CPavaletto); 12. Einville (Fa- gata. valette); 13. Lunéville (Valots). Federazione della Mosella. - 1- Ha– yange (TOZZI);2. SChremange (Toz.zl) ; 3. Clou.ange (Tozzi) ; 4. Ottange (Tozzi); 5. Thfonville (Campo!onghl); G. Mo– yeuve-Grande (Tozzi) ; 7. Romba.s (Tozzi); 8. Kcen.Igsmaker (Tozzi). Fed. del Reno. - 1.Mulhouse (Pugaz– za} ; 2. En sl.sheim (BoSSO); 3. Stras– bourg {Pugazza). Fed. dd Centro. - 1. Lyoo (Fabbri); 2. Orenoble CPazio et Zanon1); 3. Do– mène (Saccorotti e Viscardl}; 4. Salnt– Prlest. CLa.struccl). Ftd. del Varo. - 1.Tolone (Bassano); 2. Hyères CB!I.M8D0). Ped. ddla Rwiera. - 1. Nizza mon– dani e Puguza); 2. Mentone (Costa) ; 3. Antibes (Ron<tl!,ni); 4. Cannes (Pu– gazu. e ~>; 5. Mandelleu mon– dani) : 6. Vllle!rancbe (Costa). Fed. della Provenza. - 1. La Clotat <Lu.ssu). Fed.. dei Pirenei. - 1. Montastruc (Cuzzanl); 2. Muret (id.); 3. Tarbes Ud.); 4. Bagnères (Id.); 5. Lavlt Od.); 6. Blagnac Od.); 7. Perplgnan (Id); 8. Monbuban Od.>; 9. Tolosa id.); 10. Les Barthes (id.); 11. Poix Od.) 12. Mazè– res Od.); 13. Béziers (Poll). Fed. della Gruucogna. - 1. Nérac (Campolonghi); 2. La Reole (De Am– brls)'. Ped. della Svizzera. - 1. Aarau (Al– toé) ; 2. Greocben (Mt.oé); 3. Zurigo (SChiavetti e Altoé}; 4. Rorsc.b.ach CPa– gin); 5. Bema (Pagin); 6. Kreutzlin– gen <Pagin). Sezioni isolate. - 1. Salnt-Nazalre (Plcelll); 2. Angers CPicelli); 3. Mont– pe!Uer (Cianca) ; 4. Londra CRondani); 5. Barcellona (De Ambris); 6. New York (Trevese e Bucrzzi); 7. New Ro– chelle <De Ambrls); 8. Endlcott (Treves e Buozzi); 9. Chicago CBo5so); 10. Tu– nts (LUS6U). Totale sezioni rappre$e11tate: 89. Sezioni non rappresentate 1. Condé-sur-Escaut; 2. Toul; 3. Ll– ver<tun; 4. Jaud2llancourt ; 5. Domger– main ; 6. Metz; 7. Talange; 8. Maizlè– res-Jes-Metz; 9. Baint.--Louts; 10. Cer- nay ; 11. Mon ; 12. Basilea ; 13. Brtgnotes rdan- ne; Baden; 19. 21. Bos- Sao-Paulo; 27. Buenos-Aires; 28. In• genelro-Wh!te ; 29. Algert ; 30. PhiUp– pevllle; 31. Melbourne; 32. Bermeslde; 33. Banbury3 ; 34. Gwalla ; 35. Aix-en– Provence <che ha mandato in ritar<to la delegi). L'appello nominale Sul rapporti con la Concentrazione - ch'è stato l'unico tema su cui s'è dovuto !are l'appello nominale - han– no l"otato -per l'ordine del giorno Chf.os– tergi le sez1onlsegUenti : l. Parigi (maggioranza); 2. Antony-; 3. Argent.eull; t. Beaumont.--Persan; 5. Cant. Azzl ; 6. Cant. Debemardi ; 7. Cant. Dagrada ; 8. Colom.bes; 9. Pont.– Saint-Ma.Xence; 10. Vexin; Il. Tho- ~~~~vr~ 2 - ~;/~, ~3-1r~~~tin!t llan (minoranza); 16. Challes-les-Eaux; 17. Pont-à-Mousson (maggioranza); 18. Longlavllle; 19. Hayange; 20. Schre– mahge ; 21. Clouange ; 22. Ottange ; 23. Thlonville ; 24. Moyeuvre-Grande ; 25. Romba.s ; 26. Kcrnl.gsmaker ; 27. Ensis– tein ; 28. Lione ; 29. Grenoble ; 30. Do– mène; 31. Salnt-Prlest ;32. Tolone; 33. Hyère6 ; 34. Nizza (maggioranza); 35. Mentone ; 36. Antibes ; 37. Cannes (minoranza) ; 38. Mandelleu ; 39. VJJle– franche; 40. La Clotat; 41. Nérac ; 42. La Réole ; 43. Montpellier; 44. Bézlers; ~- Aarau; 46. Grenchen; 47. Zurigo ~~rag:~~~tcto~:a r:2. Barcellona ; 53. 'New-Yor:C; 54. New– Rochelle : 55. Endicot-t: 56. Chicago : 57. Tunisi. Hanno votato Invece per l'ordine del gtorno Cuzzani le sezioni segeuntl : 1. Parigi (minoranza); 2. Annemasse; Idem - Articolo 4 .... Se 11 Congres.so .straordJnarto viene convocato ne! prtrno semestre dell'anno !e vecchie sezioni vot.eranno in base alle tessere pagat.e al 31 dicembre preceden– te. Le n uove ~on!, Invece, voteranno In ba.se alle tessere pagate dell'anno 1n corso. &golamenlo delle Vertenze - Arti– colo 7 : Le conclusioni degli organi giu– dJcantl hanno valore ~tlvo non ap– pena ratl!lcat.e a seconda di quanto di– speme questo Regolamento, e ll r-1.corso non ne S06J)eDdel'applicazione; ma ll giudizio di appello deve es!iel'epronun– ziato in termine non superiore a un me– &e dalla preuntazlone del ricorso. L'assistenza della L.I.D.U. Il Congresso, dopo aver approvato quanto ha scrttto nel N. 2 del Bolletti– no pr.e-congressua!e Alcest.e de Ambrl.s s1..: quest.o tema, ha votato all'unanimità lJ se.guente ordine del giorno : Il C ongres so, costretto a riconoscere che le po.ss: lbllltàa.ssLstenzlalidella Ll. D.U. dJventano sempre più inadeguate, sie. per le consegUenz..edella crisi mon– dlale, sia per 11persistente assenteismo di molti emigrati; ricorda a tutti che la L.l.D.U. e un organismo di lotta che pratlca il dovere della solidarietà e non una !stltuzi.one di benellcema, cui possono credere d.! aver diritto di ricorrere tutti coloro che ne hanno bisogno, anche .se nor.:nalmen– te ostentano verso di essa indlf!erenza od o.rtUltà; e prescrive che la Segreteria. generale lnt.ervenga d'ora Innanzi esclusivamen– te per i soci della L.I..D.U.; per coloro che - pur non essendo soci ed anche se avversari dichiarat.l. della LlD.U. - presentano casi d.l part-1colare interesse dal punto di \'Uta politico o della giu– stl.tia elementare. di modo che, difen– dendo la loro causa, .si dl!enda vera– mente la cau..sadi tutti; e per i profu– ghi arrivati dall'Italla, quando sia ac– certata Ja loro qualità. > Disposizioni transitorie Su proposta Monti. U Congresso ha approvato che per l'anno ln corso sia concesso alle sezioni di far pagare la tessera soltanto diect franchi per I nuo– vi soci ammessi dopo Il 1• agosto. FEDER. DElL'ILE-DE-FRA .. "ICE La conuntss1one esecutiva, riunita.si. la domenica 22 corrente. ha d'.?Cisodi convocare un convegno federale per la mattina della domenica 12 giugno alle ore 10, alle Sede centrale 003, rue du PauboUrg-Saint.--Denl.s), per discutere le segeuente ordine del giorno : 1• Nomina del presldent.e; 2• Resoconto flnanziarto ; 3• Programma per la propaganda durante n secondo semestre del 1932. FEDERAZIONE DELLA M.-et-M, GIUNTA FEDERALE - I leghisti re– sidenti nella ~.-et.-M. sono sollec!tatl anche una volta ad lscriversl alla cCai.s– se prlmaire d'a.ssurance Le TravaU >. Si ricorda che 11 termine d'iscrizione scade 1130 giugno prossimo e che i le– ghl.st. .i1quali, malgrado i ripetuti Inviti, rester anno lseritti alle Casse padronali o dipartimentali, non potranno invoca– re l'& S&Stenzadella Giunta federale tn ca.so di dh·ergenz..e per la liquidazione delle a ssicurazioni .sociali. NANCY - Nella seduta del 29 u..s. Fa– valetto ba presentato le dimissioni dalla carica di segretario-caulere del Comi– tato di Assistenza. Sarà rimpiazzato da Ma""- - Sono stati espulsi dalla sezione Olovannl Pignat per Indegnità polit..!ca e ViUorto Portolan perché frequenta a.s.– !iiduamente del fa!iCLstL - Angelo Bertolani è atato nominato consigliere !n sostltuz!o~ di Buttlgno– nl, dlmlsslonario. PARTITO S CIALISTA ITALIANO Atti della Direzione NeJ:a sua rlulone di &abato la Dire– zlçne del Partito ha preso varie dciJ.– berazlonl concernentl problemi di or– ganlzzazton-;!. Mod!gIJanJ ba presentato un delta– gllato rapporto sulla riunione dJ Zuri– io dell'Esecutivo de!:a Internazionale e 5Ulla riunione della Conferenza Operala del dl.sarmo. Circa la organlzz.azlone del Congres– so del Partito la Direzione ha preso atto del voti della Federazione del Cen– tro Francla e della .sezione di Ginevra perché li Congresso .sia renut.o a Lione. La comml!.sione incaricata della ela– borazione dl un progetto di program– ma del Partito ha riferito suUo stato 2 GIUGNO l932 Lw.semburgo per di.&cutere U ~ ordine del giorno : 1. Nomina della Presidenza - 2. veri– fica dei poteri - 3. Relazione morale e finanziaria - 4. Nomina della Commi&– &1oneEsecuth·a - 5. Rapporti con Le aJ., tre organ!zzaz1on1- 6. Attività e eompt• to de!la Federazione - 7. Varie. Per la Dlre-z!onede! Partito 6al'à prc,,, .sente 11 compagno Pietro Nenni. Le &e- ~o;~r~gtin~~t~ll~~~=~e e!,~~ gior numero poulblle di comP3&DJ. Gll iso!at! hanno pure 11 do·.-ered! non mancare-. Preghiamo tutti gll tnteres!iatl di ado,., perarsi perché Il nMtro Convegno rie– sca una bella manltestazlone, come rl..– ch!amiamo la loro attenzione aul paga,,. mento - almeno 1n parte - delle teaerd distribuite. DA ~IARSIGLIA 1.eLe, suolr~~'::;- ha preso in esame 1 ?1- Organizzazione sezionale sultat! già acqul..s!tinella sottascriz1.one Allo scopo di dare un maggiore lm• della giornata di lavoro pro az.1onedel pulso al movimento organizzativo della. Partito e pro e Avanti! > ed Invita tut- !ieZ?OnedJ Mars-!glJa. il Com.ltato fede• t: I eo:npagnl a compiere 11 !Orodovere. rale ha st.abllito, e J'aaemb!ea generale Sezione /( FiJippo Turati » ASSEMBLEA - I compagnj sono vlva– ment.e pregati di partecipare all'a..saem– blea generale che avrà luogo domen!ca 5 giugno - ore 14..30 - alla e Chope de Stra.sbourg > per d.lscut.ere U seguent.e ordine del giorno : 1.Verbale - 2. Comunlcazionl - 3. Mo– vimento .soci. - 4. Situazione finanziarla - 5. Azione antl!a.scl.rta : Il Congr~ della L.ID.U. Crel.Tre-..es); L'Interna– zionale soci alista e sindacale ed I pro– blemi della cri.si e della guerra (relatori Mod.1gllanle Nenni) - 6. Elezione dl tre membri del C.E. - 7. Varie. I ha approvato, la creazione di sot.tosez1o– n1 alla periferia dipendenti pero' sem• pre dalla .sezione Centro. Verranno perdo' organl2zate riunlon1 periferiche a Carmes, Endoumme, La Valentina, Belle-de-Mai, La Ro6a. Al– louch, Le Rouet, Bou.Jevard Od.do, La Plaine Saint-André e Satnt-Henrl, Le Canet, ecc. Il nuo,o sistema organizzativo se:rlo– nale non mancherà, ne siamo certi, d1 dare I suol buoni frutti e trar.e a not la parte sana dell'emigrazione politica di Marsiglia. Una manifestazione di fraternjtà an1ifascieta RICERCA D'INDIRIZZI - Baleatra MARSIGUA - La festa che al svolgerà Renato - Collavin Canzlo - Corrad! AD- domenica 5 giUgnO, dalle ore 15 alle ore ton!o - Punaro Ettore - Gemelli Vittorio 20, al Salon Salnt.--Jacqu ea <roe 5alnt-. - Malacbina Quinto, sono pregati di co-1 Jacques), su ln!ziat1va d.l E.S.LL. , clovri, mun1eare alla .segret~.a il loro nuovo riuscire una manifestazione d.! f! '"atern.1,. ind!ri.z%o. tà .antifascista. AVVISO IMPORTA.."w"'TE - L'esazione Gli accordi già lnt.ervenutt perché una. dei contributi sezionali è affidata al parte dell'utile venga J)8.S&ata al locale comp. Corradln.1. I compagni dovranno e Ccmitato misto di RMi&tenza alle vtt,.. !acllitargll il compito pagando puntual- time del fa.scl!mo > sono una prova de'!· mente. Eviteranno cosi' delle spese al lo .spirito che ba prea!eduto alla orga.,. Partito ed all'esattore, perdita di tempo Jn zzaz ione di. questa festa. Tutti gli an• In vi.aggi,Il più delle \'Olte inutllJ. I pa,- tl! a.sc' ..st!sono vl\·a.-nente pregati di non :mJ°J~:ng~i{~~Jnal~ :~caJi l~rod! ~ :;io~~J: centrazione 1n tutti 1 pomeriggi !erlaH; iniziativa l'esito m1gllore. oppure a mezzo \'aglla indirizzato al se– gretarlo. DAL BELGIO Ognuno adempia al proprio dol"ere. Federaz. regionale del Sud-Ovest Commemorazione di Matteotti « Giacomo Matteotti » Comunicato federale Il compagno Ugo GardJnl - fiduciario d1questa federazione - dopo avere viag– giato per la Spagna e avere mandato frequenti rapporti sul suo lavoro - ora Ci informa di avere !issata la sua resi– denza a Barcellona e di essersi accinto al lavoro per la costituzione di una ae– Zlone del Partito. Siccome ivi arrivano già la e Libertà > e l'< A\•anti ! >, ci prega di rendere noto al compagni e simpatizzanti sparsi nel– la vasta metropoli catalana, che ha fi.s– sato Il sao recapito presso la e Casa del Pueblo > - Calle Nueva de San Fran- La P.S.I.., la P~razl.one bnwellil6e del P.O.B. e la Gioventù soc!alLsta han• no indetto la commemorazione del gran ... de martire Matteotti per \'enerdl' 10 g!UgnoaUe ore 20, nella Sala Matteottt. alla Casa del P.opolo dl Bruxelles. Ora .. tor! : il deputato Louls P!érard, G I)e., rit, e un compagno ltallano che e<Énne.. morerà nel contempo Il grande Maestro Filippo Turati. Tutti gli ant!!a.sclstl de\"ono sentire II do\'ere di essere presenti per rendere n dovuto omaggio a. queste d~ grandi fl• gure, l'una del sa.eri flclo, l'altra di edu ... catore e di ton:n.aw. e del sodallsmo ita– liano. Nessun compagno deve mancare. ,.,,,, '''" '' ,,. ' '' ' ,, ..... ~~~j;~• d5;iec ~l sf~to Ga~~i.s~ . ~ . Ce Journal est exécuté ~f:rfa td~'nt~~ed~e1:Z:u; 9 1~ ~par- des OU\'riers syndiquéll d!I!~~~cieJa~:-va~;ga~=~: Imp. du CentJure, ii. r. la Pérouse, Parie del Partito o che hanno bisogno di in- Le 9tront : ~URCEL CUARTB.A.t:'(. ~~~:r'!!k~~~: ;:o~~~~: com- I============ Aggiungiamo che presto Pre660 !o stesso Gardlnl funzionerà un largo de– posito di pubblicazioni antl!ascl..ste. TOWSA - ASSEMBLEA SEZIONA– LE - Domenica !iCorsasi tenne l'a.ssem– b!ea generale del soci che approvo' la re:~azlonemorale e il bilancio dell'eser– clzio 19 31. Venne elet.to il nuovo Comitato nelle persone dei compagni Bertoluzzi, Tenti., Taddel, Mocellin e Faraboll A revisori del oontl furono chiamati Clericl e Badà. CARCASSONNE - ASSISTENZA SINDACALE - Domenica 5 giugno dalle ore 8..30alle 11Paraboll sarà alla Bourse du Travall. CO:MMEMORAZIOMEMATI'EOTTI– TURATI - Domenica 5 giugno alle ore 15 nella sala del café Helder parlerà Pruno Taddel. VIl.LENEUVE - Domenica 12 giugno • 30:: .. Ji:!!~]"! .. g-anteT1permeue d.l arere rora e:au.a e al r,ren4ere I iempl & t~ 4l !econdo.Premto • ogll1 compntott. Superbo BltlQtr!:T semi· aot0m1.nco. Br•cei.-leUG– oro!og1oper uomo o slgnora, l!f A.llGI:!l'TO o PI..1CCA.TORO 30t, eon spirate croiwrne• irica rr;;. 35. !avio comro r11n?:1ono, a:n!);o u-lc1 (t5. 35. lD\':O CODITO rlmb, e,mb. amesso. FUlbrtea E. s. Lyuda, Xortuu, prh Bnançoil oeoosuo a. Pu!r, -n, rue IA!1seue ~r o;!r~°ra~IC::;!~;1~d<;i1~artot ;~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~.:: l~~~ri~ 1 ;afi!in~~t. nei CLAIRAC - 12 giugno ore 15 nel lo– cali della Malrie parlerà Primo Taddel Federazione Interdipartimentale del Sud-Est deJla Francia SEZIONE DI MARSIG LIA - n Co mltato esecutivo seziona .le ha preso l'i- BEVETE LA BIRR.\ DI SAINT-NICOLAS E COMPARATE !!! ~~f~f~~~~:l:[;:!~ o =ME. 0 L=l 0 N=E YE 0 = 0 ~ ;:i!i!n~~~i~:i:.~~ & NTUR dispensabile alla maggiore comprensione e mutua tolleranza nell'amblent.e antl- o couture I !ar= ai.sr: rlmapasseggiata è stata !15.sat.a O 7, rue de Provence a per dom enica 5 gtuvno nella pineta d.! o T P O ALLOUCH I compagni deslder06l di i el. : • rovence 63-28 I parteciparvi sono anertltl che I& par- ~~~f'ffi~~ ;!I~ oNe}~dalla plaz- I! e! Ciascuno provveda a porta?'$! 1 viveri, ~~~~:èo 7::1:~r:r:::~ s IL y Io yEN Tu R I Un gruppo di esportatori Italiani di generi alimentari nel Belgio, resi– denti nel Belgio st.esso ed in paesi v!cinJ, ci segnala, indignato, un at– to veramente incredibile d.1 negli– genza. di una legazione fascista. D governo belga decise tempo fa di aumentare i diritti d'entrata sui vini esteri, meno che nel paesi che 1acessero previamente certe prati– che. E di cio' informo' tutte le lega– zioni di nazioni Importatrici di vino. Soltanto, accadde questo, che la le– gazione fascista - !orse troppo occu– pata nelle funzioni di spionaggio - non si occupo' di rispondere. E sarei una riu.,citissima festa; perché tutta la gioventù anti/a.sCUta vorra intervenirvi : ed anche coloro che non son più giovant coloro che non ballano piU, vi accorreranno con gioia per applaudire il concerto artistico, vario, eclettico e sotto o– gni punto di r;ista at-tra,ente. Potre– mo ammirare la tecnica del vtolfnf– sta-$olista Stefano Soummer; far festa a Jetta Raspodi prod-ig1o$a danzatrice; deUdarci alle gravi ma– iinconte del vtolonceUo di Lucetta Peyre; ridere alle e /anta.sie > dei duetti.sti coniugi Leone-Calvi e, da ultimo, raccogliuci per a.scottare compunti il cla.utco trio di Mendel.3- sohn, eseguito clalla eccellente pia– nista CIUJchod, dal violoncello della Peyre e dal violino di Haiu. Po! un gaio intermezzo presentato da Man– fredo, del Théàtre Empire , che ha dita agilissime per manipolare gli oggetti più svariati e proiettare om– bre cinest. PRO MEMORIA Arrtgoni Ernesto. di Luigi. da Vienna (Xll. Schonbrunnes?"Ster. 280) ha avuto recentemente un Impiego a Ginevra come sarto. Suo padre e cil.tadino Ita– liano per opinione, impiegato e !a.sci.sta dichiarato. E' persona di cu! gil antl– !~lst-1 itallani In Sviz.zera debbono guardarsi. 3. Chambéry ; i. Ginevra (minoranza); 5. Montm1Mlan (maggioranza); 6. Nan– cy; 7. VarangevUie; 8. Homécourt; 9. Pont.--à-Mousson (ln.lnoranza); 10. Ver– dun; 11. Port-d'Ateller; 12. Vitte! ;13. f:1hiiJ~ ; 1 \l..e~ 0 1!hio~ ;~f 1 Sir~~ bourg ; 19. Nizza (Jnlnoranza); 20. Can– nes I.maggioranza); 21. Montastruc ; 22. Muret ; :ll. Tatbes ; 24. Bagnères; 25. Lavlt ; 26. Blagnac; 27. Perpignan ; 28. Montauban ; 29. Tolosa ; 30. Les Bar– the11 ; 31. Foix ; 32. Maz.ères; 33. Zu– rigo ùnlnoranza). - La sezione ha Infine votato un or– dine del giorno di solidarietà col dirl– gentl della L.ID.U. di Nancy, respin– gendo fermamente ogni Ingerenza di partlt.o nelle vertenze interne della Ll. D.U. stessa. VILLERUPT - La sezione della L.I. O.U. si riunirà In assemblea genera!e domenica 5 giugno alle ore 16 nel caffè cencettl. Ordine del giorno Importante. SI !a viva preghiera al soci di non man– care. pas.segglata gli amJc! con le loro !ami- o o glie, 1 conoscenti e i slmpatb::z.lntL D I ta.illeu.i-- D Il Convegno della Federazione ~o 91, rve des Petits-Champs lo deU'Eat e del Lussemburgo Tilipb.. Centra.I 6S-41 eafrf-~i!~~~C::t 1 ~={\!~!n°if: ~~ n~ P AH IG I RépubUque, 132) è convocato U Conve- La cosa non si scoperse che giorni fa, quando una rappresentanza d1 esportatori italiani, sorpresa di ve– dere che solo il dazio del vino !t.a– Uano era aumentato, si reco' alla le– gazione a protestare. Nell'assenza dell'ambasciatore, un monocolato segretario prese l'incarto e cadde dalle nuvole scoprendo le comunica– zioni belghe cui la legazione non e– rasl degnata di rispondere. SI assicura che la cosa sarà acco– modata. Ma intanto - cl scrivono i nostri Informatori - gll esportatori di vini francesi, spagnuoli e porto– ghesi portano via clienti agli Ua– Uan!, i quali non avranno che àa ringraziare la legazione fascista. La « diminuzione » della disoccupazione A que:tto punto sani data la pa– rola al... direttore dell'orchestra per– il balle. Contemporaneamente .ri inizierà la Tombola con molti premi! vt.sto.ri e moltissimi di pregio. Coloro che interverranno alla fe– sta della L.I.D.U. - e saranno miglia-• ia - contribuiranno, c:Uvertend-ost,a un'opera di $Oltdarieta anti/a.scista. cc Beotica tardità ... » :Oal dati della e Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali > risulta che dal 1928 - disoccupati totali 324 422 - al 1932 - disoccupati totali Il e- vate > ha espresso il suo do· oltz'.e un milione -, ne1 mesi di mag- !ore per la morte di Guldo Treves glo a luglio la disoccupazone dim!- parlando di Gabriele d'Annunzio n~: ~~1~~vk~ :.r~~~'e giugno; I ~a;!a 1~~1~~:~~u~~m.tir~:1:t~a ~;: 1929 e ves. 1930 e e- e Ad un certo punto il più grande 1931 tra marzo e maggio 100.000 bagolone dell'epoca moderna si sca- disoccupatl di meno su 700.000. glia contro la e b~otica tardit(z. degli La diminuzione di 143.000 disoc- italiani >. Non c'e che dire : questa ~p:it~e d:! :f1~/~1 aci~c~:!~i = riss~~~ 1 !f~t1~ 1 ~oTt~~~enn°~ 8:a~f~ ~t:r1!a!:u:a~rit5~isq~fn~~a ui~ g~~:;J:~tr~pri~:u~e~rf1g~lo~ sa. naturale e che non significa su- suo, detto fascismo. Ma sono e beo- pereimento della crls!. t1cam'!'nte tardi >,- Parlate « taliano » ! Gli inventori di e autista > conti– nuano. La e Gazzetta del Popolo > (e Regime Fascista > d sembra che abbia preso pel... bavero quel nane– rottolo presuntuoso di Amicuccl ...) pubblica, ogni giorno, una regola per dare un nome !tallano ad ogni cosa, ma, l'altro gtorno, parlava di e aspa– ragt alla bergt:ra >. Accidentaccio al vero e tallano> ! La e Stampa > - per ragioni di concorrenza - ha voluto mostrarsl all'altezza della situazione, e annun– zla e 1a mostra. della moda e della aml:nentazione , ! Che d elizia ! e Autista , diventa sene.se, d.1 fronte a tant-o italiano ... Al peggio non c'è fine. FOTOGRAFIE DI FILIPPO TURATI Presso la nostra amministrazio– ne sono in vendita delle magnifi– che fotografie di Fillppo Turati. Sono la riproduzione della foto– grafia comparsa sul numero 13 della « Libertà », delle dimensioni di cm. 2-5 per i7. Sono in vendila al prezzo di fr. 3 ognuna. Per spe– dizioni, aggiungere fr. O,i5 per la Francia e fr. 0,30 per gli altri pae– si. Sono pure in vendita delle riu– scitissime CARTOLI~E di Filippo Turati. riproducenti una delle piU belle fofogr afL~ dello Scomparso. Costano !r. o.ro 1 ·ia,1•una. Con le ordinazioni si prega di spedire l'importo. Si sono astenute le sezioni di Ivry e Bellegarde. Non era pruente. al voto la rappre– sentanza di Annecy. Il rl.su.Jtato della votazione è stato U seguent.e : - Per l'ordine del giorno Chlostergl, U '14,68per cento dei votanti ; - Per l'ordine del giorno CU.ttanl, 11 24,64per cento dei votanti; ta~I.Ast.enutt 11 0,68 per cento del vo- Modifiche statutarie e regolamentari All'unanlm!U, dopo ~revi discussioni, .sono state approvate le seguenti mod.1- flcbe : FEDER.~ZIONE DELLE ALPI GINEVRA - La sezione si è riunita il 26 u.s. in assemblea generale e ha com– pletato Il suo consiglio dirett!Yo, nomi– nando : Prigerio (.segr.); Dozzlo (eass.); 09.lll, Pedronl e Zanettl <consiglieri). D Consiglio si riunirà tutti I martedi' sera. FEDERAZIONE DEL RENO CONVEGNO FEDERALE - Le sezioni della Federazione del Reno sono convo– cate al Convegno federale che avrà luo– go domenica 19giugno, alle ore 14,nella ;~"i>ti1h~~ 6 ~ 1 r 5Jdibe~Pla~ temi seguenti : 1. Relazione sul Congres.w di Cham– béry - 2. Rinnovazione delle cariche so– ciali. Le sez!.oni prowedano in tempo aila nomina de! rispettivi rappresentanti. Allo 3tatuto. - Cap. II. : Ogni socio de\'e essere munito della propria TES– SERA di RICONOSCIMENTO, rilascia– ta dal Com.Jtato Centrale per U tramite rr==========="' delle Sezionl o delle Federazioni. La TESSERA di RICONOSCIMENTO è valida per l'anno In corc-...o e costa VEN– TI PRANCYI. I &oci inscritti dopo U ~~$W~~~rt.n:Si3~~rt CHI. Idem. Cap. V. : b) di rappresentanti delle federazioni, eletti secondo le nor– ;!':u mi:~u~al Regolamento degli Or- Al Regolamento degli Organi Centra– li - Articolo 1 : Il Comitato Centrale della L.ID.U. si compone dei membri della Comml..ssloneEsecut.!va e di due ra,ppruentanti per cia.scun.a !ederaz!o– ne, uno del quau per 12. maggioranza e l'altro per la minoranza. I rapprcaentantl federali hanno di– ritto complessivamente a un numero di P. 5. l. Medaglia Turati L3. D!retlone del P.S.I. ha deciso d! COnia.'"e una medaglia in metallo ar– gentato in memori.a di PUippo Tu.– ratf. La medaglia, che sarà pronta In bre\·e tempo, sarà venduta al prezzo di tre franchi /ran,ce$i. SI tratta di opera pregevole del prof. Dante lsoppl. I CO.'llpagni e gli a."l'llclsono pre– gati d'inviare fin d'ora le ordinazio– ni (accompagnate dall'Importo) al compagno Oddino Morgari, 103, rue du Faubourg Salnt-Denls - Parl.s (X} voti corrlspondcntc al numero delle ,.::::==========~ gno federale .soclallst.e. dell'Est e del o::=::::a:o=o~o=oc: LES EDITIONS CONTEMPORAINES Tél. Littré 75.19 67, rue de Rennes PARIS (VI) Di prossima pubblicazione : Conte Carlo SFORZA I costruttori dell'Europa Moderna Francesco NITTI La democrazia Gaetano SALVEMINI Mussolini, diplomatico LACLINICA N ZIONALE DI M DICINA 12, boulevard de Strasbourg per difendere gli ammalali contro i mistificatori della medicina, dà tutti i giorni deUe C'ONSULT'A.:ZIONI GH.AT' UITE Trattamento accurato di qualunque malattia del sangue, pelle, vie urinarie e sifilide. Guarigione completa dcUe emor– roidi e vene varicose. Accidenti del lavoro. Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 20. Domenica fino alle ore 12. Sconto 10 per cento ai lettori di questo giornale

RkJQdWJsaXNoZXIy