la Libertà - anno VI - n. 18 - 5 maggio 1932

=" I libri I "fuori Classe " Comunicati L'interessante studio di Libero Alla v1e111a del~so di Cbambéry Battlstelll (1) sui fuori classe definl- A// S ti come e coloro ohe ricevono inte- e ezioni e ~ongressisti gralmente ed unicamente il corri- fgeJ!~roebt~r~o~~n~!;~~E:net/~e r~l~~ Il programma del Congresso tivamente alterato qualora la co- La sezione di Chambéry, d'accordo con stltuzlone economica della società la Commissione Esecutiva dell aL.l.D.U., mutasse>, rappresenta un tentativo ;~r~~sfu ~a~~il~~ t~;rfwg~~~;~ 0d(i!~ dl çhlarlfìcazione del prob~em!l dei 15-16 maggio) : ceti medii. Libero Battistell1 plu che Sabato sera alle 8.30 - Grande comizio da preoccupazioni di puro carattere franco-italiano nella sala della Ore- sociologico è mosso dalla determi- nette, sotto la presidenza dl Victor nazione di fissare l'ideologia suscet- Basch, presidente della Lega francese. tibile dt vincolare i ceti medii alla D~:n~fn ~f:i~ 1 ~fs!f~eta 1 à:i°r~P:r~~~= battaglla del proletariato. tanti dell& Lega francese e delle per- Nella prima parte del suo studio sonal1tà leghiste locali. l'A. cerca di deflnire 1 <i: fuori clas- Domenica sera alle 8 - Banchetto a se > come coloro che dal punto di Challcs-les-Eaux. vista dell'interesse economico sono -+- in una situazione di « indifferenza 1> tra il regime capitalistico e quello socialista. L'A. traccia anche un elenco di professioni che rispondono a questo requisito. E' notevole pertanto che questo tentativo, sommario nei suol sviluppi e schematico nei suoi risul– tati, prenda le mosse da un concet– to di e indifferenza > economica che cbstituisce un'acuta annotazione nel quadro del materialismo economico. Il problema è di stabilire il valore obbiettivo di questo e indifferenti– smo > economico; ma è innegabile che per questa via si puo' arrivare logicamente alle conclusioni di ca– rattere idealistico a cui l'Autore giunge, pur non rinnegando nulla dell'economismo marxista. In verità, gli e indifferenti > al si– stema sociale saranno mossi nella loro determinazione da fatti non di caratter.e utilitario ma etico, e il problema si ridurrà, pertanto, ad a– nalizzare le ideologie suscettibili di agire su di essi. Il Congresso si aprirà la mattina di sa.bat-0 alle 10 e sara proseguito - salvo l'Interruzione della mattina di domenica per il ricevimento di cui sopra, alle 11.30 - fino a tutto il pomeriggio di lunedi'. Le sedute si terranno a!l'HOtel de Ville, salle des elections. -+- I c.ongresslsti, arrivando a Cha.mbéry, si recheranno al Cap'-Hòtel du Lion– d'Or - in !accia alla stazione - dove ap– positi tnca-rlcatl daranno loro tutte le in– dicazioni utili circa gli alberghi dove al– loggiare e i ristoranti dove prendere 1 pasti. Il comitato di organizzazione del Con– gresso si incarica di assicurare l'alloggio soltant-0 a coloro che gliene avran dato l'lbcarlco prmla del 12 maggio, scriven– do a tale scopo a : Zoldi, Chambéry ($a– vole). Coloro che avran dimenticato que– sta formalità potrannno !ruire delle In– dicazioni tornite dal Comltat-0 di orga– nizzazione, i cui rappresentanti si trove– ranno al caffè del Lion-d'Or, ·ma non po– tranno rendere 11 Comitato responsabUe delle eventuali dtlficoltà. Vi saranno camere da 25, da 20 e da 15 franchi, a d~izione del congressi– sti che le avranno !Lssate preventiva-– mente, scrivendo all'indirizzo indicato e precisando il prezzo. Il prezzo dei pasti, nei ristoranti c.on.sl– gllatl dal Comitat-0, sarà. di 10_ e di 15 franohi. L'lndlrlzz.o di tau ristoranti sa– rà tornito ai congressisti al loro arrivo. Questo è il problema che l'A. trat– ta nella seconda parte del suo stu– dio, che pur risentendo di un sover– chio attaccamento a forme di sche– matismo sociologico di derivazione paretlana, costituisce un notevole f~n:~~~to d~¾~ a~~~ 1 1~i f.!~1 1 ~~~1~~~ li prezzo del ban~h~tt-0 è !issato 1n 20 si batte. Le predilezioni dei miti di !ranchi, compresa la mancla. carattere etico (libertà, giustizia) su quelli di carattere sentimentale (pa– cifismo, umanitarismo) denunziano nell'Autore un vivo senso storico, non frequentissimo negli scrittori di slnistra, e un gusto tutto aristocra– tico del valori di democrazia. IÌl ultima analisi, è all'idea di Giu– stlzla che l'A. si riferisce come alla più idonea a costituire il cemento ideologico dell'alleanza tra il pro– let&riato e una parte notevole dei tuori classe. Lasciamo la parola al– l!autore : e Che la divisione della so– cietà sia iniqua... Che iniquo sia lo sfruttamento economico dell'uomo sull'uomo ... Che le diversità. natu– rall, sole legittime, non debbano es– sere aggravate o frustrate da dise– guagllanze economiche artificiali,ma trovare nell'eguaglianza la libertà piana .del loro sviluppo ... Che la di– gnità morale abbia la sua -origine e la sua giustificazione unicamente in aè stessa e non in privilegi di ordine sociale o finanziario ... Che l'aboli– i.ione del regime cap!tallstico sia giu– .1ttae indipendente dai benetlzi che tal giustizia apporti a una .determi– nata classe e dal danni che ne deri– vino all'altra, ed anche indipendente ds. una uttJ,1.tàgenerica per tutta l'u– maaltà... J»ccho gll argume'ntl che INVITO Il Congresso di Chambéry - data l'o– ra in cui si svolge e ,per gl argomenti al– l'ordine del giorno - riveste una ecr..ezio– nale importanza. E' dunque da augurar– si che 'tutte le sezioni, anche a costo di qualche sacri!icio, vi si !a.celano rappre– sentare da delegati diretti. Il Congresso deve essere una manife– stazione calma, serena., solenne, una spe– cié di Jm.ponente rassegna. delle !orze di cui dispone la.L.I.D.U: e della sua matu– rità. politica. Sappiamo che tutti gli esponenti del moviment-0 antifascista. saranno presen– ti. Cio' è garanzia della eleva.te -zzadei dibattiti. Invitiamo, ora, a intervenire al Congrésso - oltre ohe i delegati delle se– zioni, cosa che si è già !atta. più sopra - anche tutti i soci delle sezioni vicine : le sezioni delle Alpi e del Centro. La C.E. è certa che nessuno st'orzo sa– rà trascurato da quanti ,possono contri– buire a dare alla. manifestazione di Ghambéry caratteri di grandiosità e di serietà, acclocchè essa. sia per l'Italia e per il piott<louna prcme&a, e un monito per U Fàsclsino. La ·Presidenza della L.I.D.U. ~b~ec~~:e i ~fr~~~i c~~-;;~re Proposte di mOOiiicazioni queste annotazioni come delle pure allo Statuto e ai Regolamenti oonclusloni di carattere romantico. Efflc.aci in funzione della validità deUe Premesse (indifferenza econo– ~ca), sono dedotte in ogni caso con i:tgore logico su schemi punto ro– mantici, e direi quasi marxisti. Del testo, pure partendo' da premesse di– verse, è, in fondo, 8.lle stesse conclu– s,ioni - per quel che si riferisce al valore delle Ideologie, che giungono notevoli correnti del s'ocialismo con– temporaneo, specie in Austria dove la distinzione tra soclaHsmo dell'in– teresse e socialismo del sentimento è in onore. Notevole è pertanto li contributo ohe, Battlstelll porta sul terreno del– la conquista della coscienza popola– re, conquista che il programma di Linz impone nettamente come con– dlzlone indispensabile per l'avvento al potere dei proletari, che è tanto più necessario per noi aittifascisti che abbiamo non solo una maggio– tanza da conquistare, ma una rivo– luzione· da compiere. SPIIRTIA (1) J /uorl classe, di Libero, Eattl.stelll .. Rio de Janeiro. Ne/I' anniveraario della Repubblica •pagnuola Spagna e Italia BUENOS AIRES, aprile :Martedi' sera. 12 aprile, promossa. dal– l'Ateneo liberale e Prometeo > si tenne wia grandiosa mani!estazione comme– morativa della. repubblica. spagnuola. Il tem_pio dl via Cangallo era pieno di u– na folla. internazionale, tra. cui sl nota– \tano 11 rappresentante dell'Ambasclate di Spagna ed eminenti personalità. Pronunciarono a.pplaudit1ssimi di.scor– si l'avv. Vil'gillo Lasca, 11 dott-Or Ric.car-– do. castellanos, n signor José M. Gon– zales, del partito socia.lista argentino, e Glu.seppe Parpagnoli che !eee un rat– fronto tra. la. sltu~one spagnuola e la italiana. Egli dis.se f-ra l'altro : e Pa.pato, gesuitismo e tirannia si te– cero sentire nella storia. sulle due na– zioni. La. monarchia di Alfonso XIII del Borboni e di Vittorio Emanuele m dei Sa.vola si equivalgono. La Repubblica. è per.tetta ? No. - •. La Re-pubblica Spagnuola è perfetta. ? No. Ma è un mezzo di perfezione. E' u– na. di quelle scosse di adattament-0 che sono nece55&.rieper il progresso dei po– _poll.I dlle estremismi si dànno da !are contro la Repubblica. I monarchici de– troniz:ziatl.soma.no sul fuoco del comuni– sti. Le cospirazioni non consent-Onopreva– lenze di partiti o di ceti. La Spagna ba insegnato. ·L'Italia mar– toriata. sotto il tallone del tiranno am– mira ed attende la sua ora. Italla.n! esuli per 11 mondo, di qualun– que partito o cet-0,odianti la tirannia, affrettate con l'unione e con fermi pro– positi d1 lotta quest'ora liberatrice per la patria. I nostri fratelli in ca.tene non devono essere traditi da disunione di metodi e dl dottrine da parte nostra che abbiamo su 10ro il grande privilegio di vivere In ter– re libere e di poter congiurare e prepa– rare 11 grande rlscatt-0. Evviva la rivoluzione spagnuola! Abbasso tutte le tirannie ! > Uno scroscio dl aµplausi accolse la chiusa del discorso. 'La e.E ritiene che l'esperienza degll ultimi dué anni - dacchè sono andati in vigore lo Statut-0 e i Regola.menti della L.I.D.U. approvati dal Congresso di Pa– rigi - abbia dlmostrat-0 che essi rispon– dono in complesso assai bene alle esigen– ze della nostra Organizzazione; e quindi non crede che vi sia bisogno di modifi– cazioni radicali; ma soltant-0 di ritocchi per togliere qualche non grave inconve– niente. Il principale di questi ritocchi riguar– da la composizione del Comitato Cen– trale. Lo Statuto dice al ca.p. V : e La L.1.D.U. è diretta da un Comita– to Centrale composto : a) di un Presidente, un Tesoriere, un Segretari.o generale e quattro Con.sfglieri che formano la Commissione Esecutiva e che vengono eletti dal Cqngresso; b) di un rappresentante per ciascuna federàzione, con diritto a tanti voti. quanti sono i soci della /ederaztone che lo ha nominato. > Il Regola-mento degli Orgain! centrali, a sua volta, ripete : . Art. 1 - Il Comitato Centra.le della LJ. D.U. si compone dei. membri della Ccnn– missione esecutiva e di un rappresentan– te per dascuna delle /ederazioni ade– renti. I rappresentanti /ederali hanno dirit– to a un numer'o di voti corrt&pondente al numero dtt soct Mlla Jeclera7Jone eh.e rapprsentano, calcolato in base alle tes– sere prelevate ed e/fettivamente pagate. I rappresentanti al e.e. possono essere sceltf anche all'infuori d.elle federazkmi che rappresentano, a conàlzkme che stano soci della L.I.D.U. • n 'tatto che ciascuna !ederazione ha. soltant-0 un rappresentante che-vota per la totalità. dei soci della !ederazione stessa ha determlnat-0, nei cast in cui vi era. disparere su qualche questione, os– servazioni e malumori da 1)al"te della mi.: noranza che non aveva avuto nella vo– tazione alcun peso. La. C.E. stima quin– di che sia più opportuno - ed anche più giusto - stabilire le ra.ppri.sentenze !ede– rall al Comitato Centrale in modo ana– loi!:Oa quelle cong:ressuali, modificando come segue gli articoli cltatl : STATUTO: Cap. V.: ••b) ·cii· ;~ppr~Sént'd.;J,i de·zié 'iéiw~~. eletti secondo le norme indicate dal Re– i,olàmento degli Organi Ce11.trali. REGOLAMENTO ; Art. l : Il Comita– to Centrale deUa L.l.D.U. si compone dei membri. della Commissione Esecutiva e di due rappresentanti per cfa.scuna fe– derazione, uno dei. quali per la maggio– ranza e l'altro -per la minoranza. I rappresentanti federali hanno dirit– to complessiva.mente a un numero di vo– ti corrisponde11.teal nu.mero delle tessere prelevate e pagate dalle $erioni aderenti alla /ederaztone. Il rappresentante della. minoranza di– sporrà dei voti raccoltt dalla minoranza: stessa nell'ultimo Convegno / edera.le, con l'aggiunta di un numero proporzionale df voti inespressi. • Nel cMo che i.n essa non si manifesti alcuna minoranza, una federazione puo' anche invi.are un solo . rappresentante che dispone della totalità dei v6ti a cui la federaztone ha dJ,ritto. ••81 •. p~opo~ • i~Olti-C. Ch~· i•a·rt: ·5·ciel Rè: gelamento degli Organi centrali venga completato cosi' : Art. 5 - In caso di vacanza in seno al– la Commissione Eseéutiva, alle rappre– sentanze presso le ~nizzazioni con le ~~~i\ 1 : ~f~Di~il~~~i 1f~: slone 'del conti, U Comitato Centrale ha facoltiL di nominare uno dei suot mem– bri od. anche qualsiasi altro socio a co– prire il posto vacante, fin.o al futuro Congresso. Infine si propone di abbrevlare come segue l'art. 7 del Regola.mento delle Ver– tenze: Art. 7 - Le conclusioni degli organi giudicanti ha.nno valore esecutivo non appena rdtiftcat.e a seconda di quaruo dtspoFe questo Regol,a,mento, della LIDU Con questa abbl'cviatura. verrebbe la– sciato alla sede di appello dl giudicare se Il ricorso debba o no soapendere l'a.1>- fl~ra~iggta~el~ic=~re contro le quali La Commi.,stone Esecutiva ADUNA..1'<ZA DELLA C.E. 27 aprile 1932- Presenti : Bosso, Buw.– zl, De Ambrl.s e Pistocchl. - Pre:;o atto del ricorsi presentatl dai soci Angelo Delvaro Rossi. Federico Cuc– coU e Romolo Rossi contro le espulsioni infllt,t~ ad essi rispettivamente dalla LA LIBER1A' razione. Le sezioni cerchfno di inviare 1~ntn. ~ri.or numero pos.sllile di rappre- FEDERAZ,DEL NORb-AMERICA NEW ROCHELLE - Il Hl aprile si C riunita l'assemblea di questa sezione, present! tutti I soci ne&1uhoes.::luso,per ?olscd'ài~~r~~P~CWJ~a 0 n~~oa~;J;~; la.ra.ppre.<;cntanzadella sezione ad Alce– ste de Alnbris con mandato di fiducia. - La sezlofle di New •Rochelle, acco– gliendo l'Invito della e.E., ba organizzato per li 29 maggio ,p,v. la conunemorazlone di Giuseppe Garibaldi. La cerlmo~la. sa- ;:1: 0 Jfri;:wc~~el~~~rà~~: iP~~- te!~~ cenzo Vaclrca. ~~~t-~~'. 0 d~Ji:d!!ti~n~iiLs~1g!i::it/~ 11 ~ FESTA DELLA L.I.D.U. dalla. sezione di Annecy, si delibera di L'organizzazione della festa della Invitare queste orgenizzazionl a comuni- LIDU procede con regotarlta sempre care al più. presto I documenti relativi più. Intensa man mano che cl avvlci– alle csouLsionl suddette, per avere gli e- nlamo alla data del le~e~p if~cre:ts;{i~ d;e~:rdi1! 0 è incaricat.o Sabato 21 mltggio di scrivere alla sezione di Nizza, pér· GH organizzat-Ori sperJnò di poter ~~f 1 ~~t~ ~h~!~~~\1 t~'~u.'!,~a essa pubblicare la settimana pro.ssima il pro- - Si deliberano le modificazioni allo gramma parUcolareggiato/ del concerto Statuto e ai Regolamenti da proporre al artLstlco che proced~rà n gran ballo. congresso dl Chambéry (vedi sopra). Glà. fin d'ora pero' no assicurare ~ Ii Presidente riferisce sul glro di che sarà. progevole per umero e qua– propaganda da lui fatto nella Riviera, ~:-pl~~:~lse~ u~ ~a.nr' !~l~~ ~e~:J~e~l~te~~C:~~~~h~e: ~t~ che quella sera si rech ranno alla sala dell.a L.I.D.U. resist-Onomagnificamente del ~~l~~~~ir6;~ 1 ~el~t~~I economica e Grande Oriente ,di Francia - Il presidente comunica che si è 16, rue Cadet costituita una nuova sezione a Bézlers, ~l~aif~~=t~~ l~~:f1~n~a (~~a~~mu- fri{e~r~~~ci'~Jr:~ltoocf Ja~ii~;?t,j.n• FEDER. DELL'ILE-DE-FRANCE ac!ub1sit1:\~ P;~t~1~es~~utf1 ~i della. Sezione di Pari(. della LIDU e co~~fuA pe~~~~~ 8•co~nitau: presso la segreteria cent"rale, 103, rie ore 10 ant., alla sede centrale, per di- ~~r:a.:~~~ir;~~defi!r~~~ a~=- scutere l1 seguente ordine del giorno : l'!ngreso. costano : 5 frrlnch.i per gh l; Convoca:zionedi un convegno !edera- uominf e 3 franchi ,-,er le signore. le per la nomina di un .presidente In so- I doni per la rombala. e le eventuali stltuzione dell'on. Filippo Turati - 2.Re- offerte in denaro sa.ranno ricevuti, con ~~~fenedt~nzà~i:: ~zl~~a:ir:tred~~~= r::te,ri~na~~t~ Ti:rited~ zlone - 3. Programma. di lavoro per una zione dell'Ile•rle--France, 90, rue ,Fai– intensa ripresa. della propaganda subito dherbe, La Garenne--Oolqmbes (Seme), dopo il congresso di Chambéry e la-testa sl incarica di· farli ritlri.re dovunque, del 21 corrente. su sempllce segnalazione. Sezione di Parigi manifestazione ant!.!MC!.sta del 1 ° no– vembre, che ha risposto de-6namente - finalmente per l'ultima. volh - alla tn- 6Cenatura del trucco di cui sopra, gran– di misure sono state prese dalla locale autorità politica perché quest:i sa.gra del 21 a.prue, tutta. romana o, per dlr megHo, romanesca, sia contenuta nei limiti strettamente privati. SI sP0ra cosi' di non dar luogo a proteste ed opposlzfoni da parte della p;:;.;,olazi:menizzarda, che è unanimemente schierata contro questi tentativi di Invasione fascista all'estero. La manifestazione fu eonflnat2. Inter– mini modest!.wlml, e solo l'c Eclalreu!"> pubblico· un comunicat-0 del corwolc. PARTITO S CIALISTA. ITALIANO 5 MAGGIO 11132 = FOTOGRAFIE DI FILIPPO TURATI Presso la nostra. amministrazio– ne sono in vendita delle ma.gnifi- Fed erazionc In tcrdi partimen tale i~~ofo!~g~!~i:od i:.io~~ 1 Pcf e 0 u[uf~~i~ del Sud•Est della Francia grafia comparsa sul numero i3 DA ST-TROPEz· - Invltat-0 da alcuni della « Libert.à », delle dimensioni ~:~~. iru~~/=ed:~~ no! domenica 11 di cm. 25 per ii. Sono in vendita In una riunlone alla quale partecipa- al prezzo di fr. 3 ognuna. Per spe– ron:> tuttl gl! elementi dell'antifascismo, dizioni, aggiungere fr. 0,15 per la. ~u~e~ 1 :id~na~~~~a~ij ;:~;P<!!~:~ti Francia e fr. 0,30 per gli altri pae- ~.~~!os?a3~U:l~~ca ~!~~raop;i?i;';,1;t si.Sono pure io vendita delle riu- zlone tra le varie correnti poutlche, per scilissime CAR'rOLINE di Filippo Infondere nella. m!ls..-;a. emigrata un mag- TuraU, riproducenti una delle più Per la << Libertà ►) gl<g~l~~~~i1~ 0 d1b~1\~~arc ogni dlatrl- belle fotografie dello Scomparso. >l. 0 polemica, cosa d'idtronde non an- Costano fr. 0,50 ciascuna. << In luogo di fiori » cora \·~:'!ficat::islfra. i compagni delle va- Con le ordinazioni si prega di ~io~~;~cnldo;!o ~m~ 1 :i~~ AT~i~t~! spedire l'importo. di acc::>rdocon il deputato Reynaud, di ~,, ... ,," "' •'lot'''"'''"'"• t,. « In luogo di fiori ., pare"cchi a- venire nuovamente fra noi, per una ~ miei, penetrati dello spirito di mo- grande mani!estaz!one anti!asclsta. fran- ~.f Ce Journal est exécuté destta, dt pratzcit(z e dt abnegazione co-ltallana. ~ par des ouvrlers 6yndiqué6 ~~l~vcaa:;aof;,.~~~o cf\~~~~ ':/ii:n~s:: la 0 itosi!I~~l~~~~i -r~~pe~:e~o~;f:t; Imp. du Centaure, i7, r. la Pérouse, Paris to un obolo per la nostra sotto- per degnamente commemorare il .grande Le 9érflnt: MARCEL CIIAR.TRAI~. scrizione. Pensiamo che questo P?S- ~~c~~~t1~ 1 e~o~a~~~o :~o 11:}~~ "•" , ""t""""" " """'"""h s~ ess~re un suggerimento, un ,n-1 Pl.stolozzl. I compagni Giacomo Teggt, ~----------- 1:ii~af~r{a;/iF1u!~~tt T~7;'-d.f: ~, a::ì= ~~e~{ta~~gn~!;;I~ :-i~~t1ai,~ BEVETE LA BffiRA /ermare plebiscitariamente il loro no.st- rogrande maestro e la. modesta ma DI cordoglio e la loro solidariet(z con c~mbatttva attività del povero nosfro noi, cioè con la causa, che ha per- P1stolczzl. g;ifrnt~. suo più gaglia, d o com- Federaz. regionale del Sud.Ovest << Giacomo .Matteotti » IV Ll6TA PARIGI - Tesi VILLERUPT - A mezzo Delva– ro : Matcucci Ga;briele, 5 - Delvaro Rossi, 10 - Galll Ra!– !aele, 5 - Mollàri Francesco, 5 - Nedi-Luigi, S. .. Valenti Cl– rlaco, 5 - Clerlci Romolp, 5 - Ottani Filippo, 5 - A. Sa..tpri, 5 - .Chisoldl, 3 - Vitali, 3 - Buongiornl, 3 - Gradio, 5 - 100,00 Totale·· 64,00 CRETEIL - Due oscuri pro!u– ghl, in. memoria VERNON - De Nardo Lorenzo AJACCIO - U,n.antl.!.gscl,5ta BERLINO - G. F'a.$lna CASABLANCA - V. ricordando 10,00 20,00 5,00 50,00 20,00 TOLOSA - PRIMO MAGGIO - Una grande manl!estazione ha. avuto luogo nella mattinata nel salone maggiore del– la Bourse du Tra.vali, dove •banno ipar– lato ForgUes per l'Unione del sindacati dell'Alta Garonne; Ca.poccl.per la C.G.T. e Bertolwzi Enrico per l'emigrazione i– tallana. Sono stati tutti applaudltls.slm!, come il compagllo Lecomte, che ba par– lat-0 in rappresentanza della. Confé<lé– ration générale du Tra.vali. CARCASSONNE - Domenica Primo Maggio, nelle ore del .pomeriggio, sl è teriuta; nei locai! del calfè Helder - sede del Partito S.F.I.O. - una riunione di. lavoratori Italiani, dove hanno parlato 1 compagni Boocardln e Faraboll. SAINT-NICOLAS E COMPARATE !!! Leggere: I FUORI-CLASSE di Libero BattiateHi Tentativo di una determinazlone e di un orientamento politico del residui sociali - Una. copia : 5 tr., al~'amministrazto~ d.ella e Libertà>. SEZIONE DI PARIGI - Ricordiamo che oggi, glovedi', alle 14.30, l'assemblea della. set.ione di Parigi è c.onvocata alla e Chope de .Strnsbourg > per esaurire la V USTA Somma precedente !r. 1.054,85 MEZIN - Pancher Glu,eppe, contadino trentino 30,00 . BOULOONE - Per :Il giorno di dome– nic 8 maggio il comp3€00 Taddei terrà un con!erenza di propa,ganda, E' 1Udto: gl~i{i5;~~eq~i' 11 t~to deàeri~r:1dJnt~à~i giorno presentato al Consigllo direttivo dall'on. Bergamo : e Il ·Consiglio direttivo della sezione Parigina della LIDU ; considerando : che H solo modo di eliminare e sa– nare le divergenze che travagliano l'In– terno della Lega, com-e conseguenzs dl divergenze - -antiche o. nuove - esis– tenti in seno a quel ipartitl politici i cui membri hanno Ilbertà. di aderire alla Lega; considerando che il solo modo per non fornire ragioni o pretesti a questo o a quel gruppo politico di sancire in– compatibilità o di coltivare o provo– care sec~oni ; considerando che il solo modo di di– mostrare in faft-0, sia ai singoli citta• dlni che alle -1>iùvarie organizzazioni, che la Lega, per un verso, a.perta a tutti gli uomini liberi nello spirito e gelosi della Ubertà per tutti, e, 9Cr l'al– tro, essa non è, vincolata che dal pro– prio programma, e ,dalla propria mis– sione - programma, d'assistenza mate– riale e morale, missione dl con,vértire al 1)1ù ragionato e caldo civismo g!I emigrati in genere e gli emigrati poll· tici in ispecie; che Il solo modo - dlcesl - è quello di met"i..ere la Lega nella condizione ob– biettiva e psicologica. dl poter svolgere in .assoluta Indipendenza. .splril:.uale .e dl !atto la propria missione, la quale potrebbe in un non lontanq doma~! essere tra.volgente ed apparire come lo ,gp?tmaore'dell'esillo 1 il l'odor€ 'del 'DOetro paese, promessa. d'élite e d'avtleniTe all'Italla, ~ iJl ~ .. razionale, organico e della comune conslderand gruppi od associazioni, occaslonalmen~ o fondamentalmente aH'lni alla Lega (data la natura .della Lega. organfsmp essenzialmente .autono.mo, non doman– dante altra fede IJ)Olltica che non sia la !e:de nella libertà politica e nella giU6tlzia sociale), non puo•. essere se non una questione di !atto, e. perclo' da realizzarsi in !atto, a seconda delle circo.stanze e delle situazioni (il che è augurabile avveilg'a anche nei reciproci rapporti dei ,partiti fra loro, conforme– mente a necessità., fraternità e civis– mo): INVITA l'As.s:embleadella Sezione di Parigi ad esprime.re Il voto che il prossimo Con– gresso della LIDU s'inspiri ai princl9I di cui sopra e si Illumini nella visione di essi.-> •Come abbiamo e,nnunciato, 7 membri del Con.slgllodirettivo su 9 hanno votato contro l'ordine del giorno Bergamo e hanno aderito alle conclusioni dell'on:U– ne del giorno Bosso - pubblicato sul se– condo nmnero del Bollettino della. Lega - per la continuazione della'piena soli– darietà della L.I.D.U. con la Concentra– zione. FEDERAZIONEDELLAM.-ET-M. LA PROPAGANDA DEL PRESIDEN– TE - n presidente della L.I.D.U., Cam– polonghl, ha comindato la sua vi.sita al– le sezioni della federazione della Meur– the.-:.et-Moselle.Egli ha pa-rlato, in pre– senza di numerosi amici e simpatizzanti, al quali lo ha presentato l'instancabile Favaletto, a varangevllle. Questa sezio– ne aumenterà senza liubblo i .propri ef– !ettivi. A Nancy. riunione oltremodo a!– !ollata e grandi' applausi, all'oratore che pronuncio' un discorso di incitamento alla concordia e alla lotta. Sabato, il Campolonght-fu a Einvllle e a Lunéville, dove .poté con.stat.are lo spìrlto di unione del leghisti e la possibilità di sviluppo della nostra ·organizzazione. e riunioni di domenica.a Valleroy e a Homecourt con– !ennarono Il presidente in questa ricon• fortante impressione, che non fu atte– nuati a.Jeandelaincourt, dove 11 Campo– longihi-parlo' lunedl'·sera. Il •presidente della L.I.D.U. continua. la sua. e tournée,>. Egli sarà mercoledi' nella Mosella, per visitarvi alcune di quelle sezoni; P9i tornerà tra noi per riprendere le visite alle nostre. sezioni, !!no all'S corrente. PONT-A-MOUSSON - La sezione sa– rà visitata dal presidente Ca.m-polonghl 1'8 maggiO mattina. TOUL e DOMGERMAIN - Il presi– dente Cam-polonghl visiterà. queste se– zioni nel pomeriggio dell'S maggio. vn.LERUPT - Venerdi' 6 corr. avrà luogo l'assemblea sezionale al ca!!è Cen– cettl, ore 20.30 Presenzieranno 11 presi– dente Campolonghi e Favalett-0. FEDERAZIONE DELLE ALPI BElLLEGARDE - In segult-0 alla par– tenza. di parecchi soci, fra i quali il se– gretarlo Azzo Rossi, Il Consiglio di que– sta sezione è stato rinnovato, risultando eletti : Caretti Giacomo (pres.); Al!ieri Secondo (segr.); Polltano Pietro (cass.). In una successiva assemblea d~l 21 a,pri– le al segretarlo Alfieri venne poi agglun– t-0 11 socio Fontainemore, che sarà d'ora Innanzi ll segretario effettivo della-se– zlone. Nella stessa seduta venne votato un ordine del giorno In merito al rap– porti della L.I.D.U. con là.Concentrazio– ne, augurando la ,più completa Indipen– denza della LJ.D.U. stessa, un maggiore Impulso alla propaganda politica e cul– tura.le del soci, l'uscita periodici regola.re del Bollettino .Fu quindi a,perta una.sot– toscrizione per e La Lega.>, perchè d.l– ventl l'organo ufficiale della -nostra. as– sociazione. FEDERAZIONE DEL RENO CONVEGNO FEDERALE - Domenica 8 maggio, al!e ore 9 ant., nella sala del Restaurant Saumon (piazza Franklln) si aprirà li Convegno !ederale del Reno. Verrà discusso l'andamènto politico, or– ganizz.ativo e amministrativo della ,fede- PARIS ~ Francesco, & mezzo Bosso Pc-;!~~ Gpef·ia.~!~!~;~ 20,00 ~~~i- a~f;:~ri' di 5,00 Turati, per onorare la memo– la L. I. D. U. BUNBURY (Australie) - o. Magi NANCY - Fava.letto, rinuncian– do a compenso ,per traduzioni MARIGNY•L'EGLISE - van– naccl Mario lOO,OO Jtt:Jf O - Tre signore, per l;2&l,OO 15,00 fi~~ri~ooJa memoria d1 Tura.t1 1 l8S,OO CANNES _ Fugaua. 5 • Ca• prani,' 5 - Tarchlani, S - Bia– gioni, 2 - Fa-ribonl, 3 VILLEFRANCHE (A.-M.)< - La. Sezione, pel boletiM 30,00 ~'k~t _- l'~1!1~~el bc«o J:: 10,00 g~g:~~in~e~rrlnl ~:gg MILANO - Sascor!ran, in me- 20,00 A'YÀ~IO _ Un opera.lo anti- 40,00 ANTIBES (A.-M.) - La,lSezione ,pel bolletino • GINEVRA - Le Sezione, pel 60,00 1~~ ~=uh~t1n :J;: 92,00 I'fa~'~m-a I~nft~ 0 ~~1!1, ~= 60100 ~t~~eredi non a'\"erlo potuto 1. 2 00,00 2 0,00 I T0LOSA - (Prima lista) A bollettino • PARIS - C. D. CHAMBERY - EdmoDd.o De LU'Ca PARIGI - Tosi, in memoria di Turati PARIGI - I. Cantarelli LIONE - ,Raccolti i.ell'ls.sem– blea sezionale, rivòlg~do _un mesto e de!erente saluto alla memoria del nostro Maestro Filippo Turati ed esprimendo al comp. B. tutto U solidale cordoglio per la morte della sua compagna NEW l?,OOHELLE - Armando di No!.fi NEW ROCHELLE • Brne6to Rossi LIONE - La Sezlone . della. L. ·I. -D. U. (primo contrtbUto aJ. ;,~i!\.j 0 : Montu!ill, per un~ chiave ..;.,.-...:,; :rotale, !ranchl 7,00 ~i:; 0 d:;'ia~~~~,ner~~~= 50,00 ~~~a 8 1f't;ft,,V::/ ~l :;:;;.~:~ lO,OO la memoria di Fi!fppo Turati, con fervidi .voti che lo .spoglie del lottatore giga11,Lc,dell' A– pertolo e del . -rr,,a~tro, sta110 ,"1TCSto ricongiunte al.Le cenerj di Anna Kultscio/1, nella sua Milano riconqu~tata alla li- 35100 j ~~!o) ~~r ttz.su.rrezione di 50,001 ;~~~ Pr~~;tà>,~~~ti= 50,00 1 , Sindacato regionale del lavo– ratori, della Terra, 100 - Se– zione del Partito socla!Lsta ita- 20,00 i~?~ ~~l~rto~:,z~.~f~~• 5,00 F.an !ulla da Lodi, 100 ~ Verdi ~'=~• }t~ cr~:J: 1 ~/~~= t. 7 09,2S nlgO, SO,. - N. N';· 25 ,.- Rerelll ------+----- Gesare, 50 - Totale 1.225,00 VILI..,EMUR. - Trasslni Giu– seppe TOLOSA 50,00 TOLOSA - Cleriel Fortuna.te, L'informatore, organo fascista i~tti 8 ,;,';;'Jo':' r,m~• 0 :,.;,~ii ~: berte, 10 _ Bada Nino, 5 - Tognettl Giovanni, 5 - Azzlnl Eugenio, 5 - Maneghini Er;– nesto, 5..-· F:lllppini Abramo, 5 - 'Primo ~del,· 5 - Cucchi $'.?bastiano, 3 - Tommasi Giu– lio, 2,50 - M~ Ruggero, 10 ~ Tor.o.s.,,,aprile L'c In!orniatore > ha voluto ma.nife- ~~~ ~;~~~~i:: ~ nd ;a~~~:1~~ dlgnaz!one contro I· e tlnnegatl > <lella naturali22.azicme, es.iòenqo, ,per dimo– strarle ingiusWlcate, le 'ragioni che in– durrebbero degli italiani a rinunc.!are alla loro nazione, mentre < bisognereb– be che tutti av~ero e sentissero la di– gnità nazionale co"mela sente ii !ran- cese. > Il quale !rancese, aggiungiamo noi, s1 serite anche orgoglioso di essere, 1n pa– tria, un e cittadino>, e non il suddito di una. monarchia spregevole, il servo, lo schiavo del dispotismo ta.sc.ista,dell'Ita– lia degll sgherri. e dei lestofanti, la gente da. preda in camk:ia nera, che disonora e· rende mlserablle la nostra patria. Néll'odio dunque dei nostri contadini ed operai costretti dal regime !asci.sta a varcare I confini per il pane, e per la. U– bertà, e L'Informat-Ore > avrebbe potu– t-0 trovare un'altra. splegaz.lone, la .prin– cipale, da aggiungere a 911elleelencate circa Ù fenomeno delle naturalizzazioni_ Ma cio' non era J)O!Siblleavvenl.s5e, perchè e L'Informatore > è ormai di– ventato, chiaro e preciso, un giornale !a– solsta. Totale 95,50 MOISSAC - A mezzo AµI Arturo : Primo T:tddel, 5. - Azzi Ar.turo, 20 -·Ferrar! Glu– sepe, 10 - Carnaroll Angelo, 20 - Gorer Ferrt11:.cio, 10 - Montagna Giuseppe, 10 - Ric– co Domenico, 10. - Almi -Elio, 5 - Perat Giovanni, 5 - Cat– tenatl Olemente, 10 - B2llun Ernesto, 5 - Almi Angiolino, 5 _ Pitt-Oni Rodolfo, 5 - Mo– retti Attilio, 5 - Bazza.nella Bortolo, 5 - Fachetti Ang-2!0, 5 - Carnevali Natale. 10 - Ron– colatl Silvio seppe, 5 - La.urini Gi Luigi, 5 - ni, 5 - Seccani Attilio, 5 - ean Zt. 5 - Guarreschi Edoard9, 5 - ·chiomento Francesco, 5 - Lornnzì Glorglo 1 () - Colla. Riccardo, 5 - Bartoletti Ores– te, 5 - De Bianchi Luigi,· 5 - Almi Donnino, 10 - Mutlnl Achille, 5 - Tota.le 245,00 MIRANDE (Gers) - A. mezzo Seren, Placca : Danèlon Ml– chel, 10 - Seren Piocca Mi– chele, 150 - zanelli Alide, .30 - Zanelll G1use9pe, 20 - Ben– fanti Luigi, 10 - Gabrio Carlo, 10 - Pertusatl R.engo, J0 - MONFERRAN-SA VF.8 - Domenica 8 plaggio alle ore 15 nei locali del caliè Caralp, Faraboll commemorerà Filippo Turati. DICHIARAZIONE Il compagno Delva.ro Rossi ci ha in– viato una lettera, nella. quale protesta contro l'espulsione deliberata a. suo ca– ~Ico.., ç_çndue voti contro uno, dalla Com– missione di cil.scipl1nadella F!:!derazlone della L.I.D.U. della Meurths-et-Moselle. Egli dichiara che la procedura 5egU!ta r.ef suoi conf:rontl è irregolare e ch'egli ha lm•a.nosollevato la.,pregiudiziale del– la incc,mpatlbllltà della Conun.l&ione di disciplina. Aggiunge di aver pre..c:ep.tat-0 ricorso alla C.E. CentraJe, di cui solleci– ta Il responso. PRIMO MAGCIO Gruppo giovanile parigino Nella.ricorrenza del Primo Maggio, il ~?1~i~~~i;~~ d~~: 1 ug~= d! ·garofani rossi sulla .t-Omba. di Filippo Turati. Dcpo,questa. cer-imonia 11 Gruppo si è portato ad Argenteull, dove, uni4t,menfe al compagni adulti, ha. p,reso pa,rte alla manilestazione del Primo Maggto i-ndet– te. dalla. Federazione socialista della Serura. Lutti nostri Il 24 aprile decedeva. a Parigi Aldo de Hq_revilc,padre e suocero.del compagni Letlzia • tltqTl:nni"Antonio!etti. • • daf~ ~r:~n~gla~ili n~~ba.~=~~ nostro partito, vara l'espre::Eione af!et– tuosa·del cordoglio di tutta la nostra se– zione. Disgrazia N;el pomeriggio di domenica 26 aprile li comp. Maddl Attillo, mentre si resti– tuiva alla sua abitazione dopo avere par– tecipato all'adunanza.della .sezione pari– gina. della L.I.D.U., venne tra.volt::>da un'aut-Omobi!e. Tra..9)0rfato d'urgenza all'~dale della rue Kilford, a Courbevole, gli ven– nero rlreor.trate forti contusioni alfa te– sta e allo stomaco, una larga fe.!ta al labbro su.perio!"e,e !u giudlcat-0 guaribi– le in 30 giorni, ~alvo complicazioni. Al ncstro caro e buon compagno, che da tempo conosce tutte le avversità. della vita. auguriamo - a nome di tutta. la famtg-lla ant!!ascl.sta - una pronta gua– rigione. LUIGI CAMPOLONGHI ~ Verai m!f:~~~epeJeJ!~~~~n•:m~ alla Gasa editrice E.S.IL ., 3, boule– vard de la Corderie - Marseme - Pi;ezzo !r. 10. e 9 r• BUON ROLOGIO .ora Jùmfn05a, ve-iro e mov. !nfranglb1Je con eaut1a, gi- . ranz!a.- 6 aopt ,........ Fl's. 9 crcmomerro ant!magn. ~ H ,Brace. :i~~\1~~~ 0 o~·e 1 1:::: ;: l'abbtloa E. s. Lynda, Morteau, prèa Buaoço,n Deposito a Parlg!, i.i, rue LataYette 3O:::SIOS~~Vt_ gante ,,r permelle di avere l'ora. e5aUa e di prcodere I tem_pl a 1/~ di secoodo.Prem.10 ,i -ognt comJ)ratore. SUJ)ei'bo BRIQUET semi- au1om:1t!co. Bracc/a¼ettq– orologJo oer uomo o signora, JN ARGEtn:o o PLACCATO ORO 30!, con spirale croJ?,:>ll'le'• Irica rn. 35. Invio contro rlmJJorso, cambio 11\lca Crs. 35. Ii;iv!ocontro rlm.b, camb. ames~o. F•bbrlca i:. S. Lynd•, lllorteau, prh'"Bennçon Deposito a Par!gf, n, rue Lafayeue nii°iiiWEir I cou.'t 'u.re I I D ·7, rue de Provenoe D I ;IL~~: iE~TURI i D I t.a.tlleu..r D ~ o 91,ruedesPems-Champs ~o Téléph. •Centrai 68-41 PARIGI o::::;::::::::::ocos==:1:o.c:10c:::=o LACLINICA N ZIONALE DIM DICINA 12, boulevard de Strasbourg per difendere gli ammalati contro i mistificatori della medicina, dà tutti • i giorni delle CONSUL.TA :ZXONX GRATUITE Trattamento accurato di qualunque malattia del sangue pelle, vie urinarie e sifilide. Guari~one completa delle emor: roidi e vene varicose. Accidenti del lavoro. Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 20. Domenica fino alle ore 12. Sconto 10 per cento ai lettori di questo giornale E l'articolo precitato, dal titolo e In tema di na.turallzza.zloni>,mette in me– ridiana luce l'aureo porlo a cui è appro– data la vela delle in!ormazì.oni economi– che ed agricole del signor rag. P. Vil– lardi, il quale vorrà bene decidersi, per non esitare merci di contr$bando, a mettere .sulla !accia della sua gazzetta il !ascio lltt-Orio,se non a vestire la ca– micia.nera. Nulla manca all'articolo nominatç per rendere, al completo, il quadro clln1co della bolsa ret-Oricapatriottarda di una mentalità fascista. Eccone un sa.ggto. Santi EmUio, 10 - Fioravanti ~r~.o===accc:ai:== :i::c::c:c11:::c:c:1::1c~~..,o--..,o:; Luigi. 10 - Totale 200,00 BEAUVILLE - A mezzo Gabba 5ri.E~t,::t·ii Y.AXELAIRE & RENNESS valle Cesare, 3 - Guerreschi Enrico, 5 - Pongelll Francesco, 5 - Trabucchi e Ravt1ran1, 7 - Totale 50,00 1 e L'Italia riprende le romane vie im– perlali (bum !) , l'Italia maestra antica e nuova di sapere e di virtù (con quella banda di criminali che la governa) al mondo Intero. • I e veri figli d'Italia > trovano I mari e 1 cieli e sempre -più piccoll per i loro voli>. E poi cl sono e cinquantamila alpini che In una apot.eool.di sole e di gloria s1 so– no adunati a Napoli, per rinsaldarsi nel– l'amore della.grande madre > e rende-re omaggio allo e scemo che ride >, erede di un trono spergiuro ohe ha. calpestato la tradizione ed il diritto del Risorgi– mento !tallano. Gli amici!ed i compagni sono donque dispensati dalle esitazioni. L'c Iin:torma.tore è un gtornale !ascista.. DA NIZZA I consolati !ascistt all'estero hanno ricevuto l'ordine di compire Il 21 aprile la ·piccola carnevalal:a della distrlbuzlo– n.e.delle tessere e del passaggi dei Ba– lOJa a4:rli avanguardisti, ecc... Pare che questa del natale di Roma.sia ormai la manifestazione tipica dei. !asci all'este– ro, visto che quella cumulativa dell'ar– mistizio italiano (4 novembre) e della marcia su Roma (28 oetòl:>re)non pote– va ,più a lungo dura.re senza che gli stranieri si ·accoriessero del trucco. At– traverso la manifestazione patriottica. dell'arml.stiiio sl voleva Impegnarli ad una adesione ad un fatto esclusivamen– te interno di guerra civile, ccmc è la. marcia su Roma. Qui' a N!zz.a,dopo la FEUGAROLLES - A mezzo Briselli : Vigna.li Pietro, 5, - Briselli Eliseo, 10 - Sacchi R Amilcare, 5 - Bondanl Um- li berte, 5 - Pievoll Bonfiglio, 5 I - Donati Pietro, 5 •- Scabuni Gufdo, 5 - Morello Antonio, 5 - Clrioll Luigi, 5 - Rlchou, 6 - I Manfredotti Alide, 10 - Totale 65,00 SAINT - FO.Y - DE - PEYRO· LIER.ES - ;Los! Alberto 10,00 FO:NTAFIE - Famiglia Boz 8,00 R . ~~;p~--m~ Eg~to~~ § Rue Saint-Dizier • NANCY Pour les f etes EXCEPTIONNEL ~~:Los1 : i~:{ Alfredo ig:gg Complet nouveauté, tout fait 250. )) Toscani Filippo, 10 - Serrafinl i T:lr~~h\P1W~/'!\T1 Liberto: e 2 • 029 ' 5 ° Complet mode, sur mesures 325. n altrettanto all'Avanti e- al- I I X:J~~=no} Jaor~leBer- 676,50 Marin rentrant, jolie fantaisie 55. >) ~~ ~1.én ~~~~~~:frr: Norfolk, draperie nouveauté 69. n .f~I~I 0 _ci~~f! Nunzio 5 g;gg Chemise, jolie percale, 2 cols, p. mousq. 22. » Hn~ANGE - Loddo Anta- 7 , 00 Chaussettes fil fantaisie, très solide 5.75 ~~:~ - Luigi Zappelll, in IOO,oo Richelieu coµleur, garanti tout cuir 39. ll § ~ I Chapeau feutre :::::::,:m,:,~~.:'.,: .... :,:.~e 22, » ~ e< Nè il papa, nè il re poa.. § 8 sono nulla più fare o conce- s~ J • J d d b d b 8 dere senza farsi suicidi. 0UJ0UrS e recor U on U eau 8 « Qualunque concessione , I ::~tm:~i, :f :~:abe~elf~ tc;;:~~::~:-=:~~~~:~~✓~:✓_J

RkJQdWJsaXNoZXIy