la Libertà - anno VI - n. 1 - 7 gennaio 1932
=, LA LIBERTA' Fraun annoe l'altro Fine d'anno : una ruga di più ed un Comunicati della LJDU Per la « Libertà » PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO sor~L!; di ;neno. Per i giovani un pie- PERLA LEGGE j sta dell'aprile dell'anno scorso e col :fmpia:~~f iin•~ivt~ft°:d~f ::~.at:nase::t:z contributo del soci volenterosi che contenuta impazienza di percorrere i sulla manodiopera straniera I~=~~~!~~~~~~ di chiudere la gestlo- sentieri che il nuovo anno d.i.schtude, --- Quest'anno 1932, a cagione della un'illusione di gioia. Volevamo aspettare che la Legge crisi e della partenza dt non pochi co~c:~ 0 a;:Jie~::i 0 : 0 a::re~~ t~~ sulla mafia d'opera straniera fosse soci, si annuncia come un anno di semo infinito di stanchezza, è un bi- :ir~~~=t~ ~ it~ei:!fonrr;~~àz~~~; raccogllmento. sogno di chiudere grt occhi per non ve- svolta dalla C.E. della LJ.D.U. du- FEDERAZIONE DELLA M.--et-M. 4ere, è un timore per queJlo che ~idnu~- rante la discussione della Legge stes- AI LEGHISTI DISOCCUPATI - La ;:e ~7:u~vfr~:t~;:dd,o ue~;fU3:: sa. L'impazienza di molti amici cl Giunta Federale della M.-et-M. invita 1 Qgni speranza I Ma è un attim-0 : una ~~~s~gl~~s~ ~~~~~~t~~!Sl~~n~igéh~~~ '~!~~~~i J:i~1~~o~s~~n~yr,f:e~1t 1~: scossa di spalle, un!ergere la testa, uno dalla linea 'di condotta fino ad ora soci della L.I.D.U.,a Informare della loro stringere i pugni, un tendersi di tutto seguita : linea dl condotta che si é situazione n Presidente della Federazio– t•essere come arco pronto a scoccare la informata _ e con successo _ a crite- ne, che fornirà. loro gli schiarimenti ne- :~~~~a~!~h!v~:til:t~::t'si~~~~t :::i= rl or portuni di discrezione e di con- ~i~:;f1~:~t~is~~11~~-!~et~~~~cri~: li rtre 1 ve~oe~z:J)pena si è parlato della e- disoccupati. Il l>tcchio anno se ne va carico di ventualità di, un progetto di legge sii'N~~Ita P:e~eg_i;fo~~I~e~t ~~-~t liolori e •lftmùt è l'alba' dell'anno nuovo. sulla mano d opera straniera, la O.E. M. ha deliberato di rinviare rcstrazlonc In quest'attimo, che vorrebbe essere di della L.I.D.U., e per essa il suo pre- della lotteria. pro Ufficio Interfederale festa, non wgliamo pensare alla gran- sldente, si è messa in relazione con di Assistenza, per dar modo ai numero- 48 trir.gedia che fu:nesta il mondo. gll organi direttivi della Lega fran- si amici che ancora detengono bigl)ettl, Questa immane visione lontana. Ri1Je- cese. La difesa degli interessi gene- di versarne l'importo o di restituirli. don6, i forti· montanari, le poche ca- rall dell'emigrazione apparteneva ad La data definitiva della estrazione sa– sette ·che -si stringono l'una all'altra, altre organizzazioni di carattere sin- f~t!~~~~~J:i:S 1 P~~~~lJ~i~~lifuit~ qua.ti a sostenefsi ed a riscaldarsi tricen- dacale o socialista : soltanto la tu- 1 leghisti a contribuire largamente a d.etiòlmente, appollaiate sul monte co- tela della emigrazione politica ap- questa lotteria, che è un'opera di soli– peno di neve; rlved.ono il campanUe parteneva alla Lega. darietà, acquistando I biglietti che co– cr-te ·r,uarda ,dall'alto e protegge e sem- n Comitato Direttivo della Lega stano soltanto un franco ciascuno. con bra dire : < Tornate figlioli, oggi è francese decise subito di incaricare diritto a concorrere a ricchi premi!. vtor110 di pace e di gioia 1 , il suo segretario generale on. Guer- SEZIONE DI vn.LERUPT - L'Assem- Per altTi sono le onde del mare che nut di seguire i lavori per la prepa- blea sezionale, riunita il 27 dic. u.s., ha cantano la canzone dei ricordi. Rive- razione della Legge, di mettersi e votato un ordine del giorno incitando i dono albe rosee sul mare, tramonti di di restare in contatto con n mini- soci ad abbonarsi alla < Libertà ,. Chi Con queslo numero, la so_tloscri– zione del i93t è chiusa. 11 risulta!(? è lusinghiero, A tutti coloro che c1 hanno cosi1 manifestato in forma tangibile la loro solidarieLà, il no– slro vivo rin_graidamenlo. Ma. la baUa::.i:lia continua. Vanno che so~– ge cluama l'antifascismo a nuovi, piìi pre-cisi e più urgenti doveri. Bisogna persevei·are nell'opera cominciala, perfezionando i nostri mezzi di propaganda e di azio!1e, allargando Ja sfera. deJla noglra in- ~~mn:d•e}½~"a1Tnc~~ l~~:~i r;~o~1= no in Italia. Una serie di compiti immensi sta davanli a noi. L'animo per intra– prendcr:li non ci manca. Ma. anco– m una volla dobbiamo fare appel– lo a tuW gli amici perchè ci aiuli– no fornendoci i mezzi per conti– nuare. Le buone intenzioni sono ~-~~ 1 ia lfuua'~i~~e I 58 p~o 0 pnoi'0 i~i;~r~rsj rimangono rnconsistenll se non e1 sono le possibilità. concrete. per tra– durli in :pratica. La soli.ascrizione, segnata questa lappa, riprende ancora una voHa. Sappiamo che la crisi economie~ è grave, che le difficoltà in cui s1 trova l'emigrazione italiana sono infinìlc.Ma noi conliamo sullo spi- ;i~1iais~?~l~a~ii{~ dio~~l(.~ò)~nat11iJf conUnuare a combattere il nemico comune con forza sempre l)iù grande, sulla loro fede generosa che si misura maggiormente nelle ore difficili. E siamo certi che tut– ti faranno il loro dovere. ~~°::;e n<;!~/:~ri ~~ ~ua)~i b:~;nf: stro del Lavoro,, di presentare una è~~c~~~fk>g:r~e~'.:r~o~~~ilnc~i !f~;1~ l'amore, cullati dallo sdacuio delle ~~~~~~:n~fric~r~~() ~~t~:gfta c:;;. :: ~; ì:r~~~ran~tac:r:l~~t~~b~n~~:~; on;:; altri ancora sono grandi città, ~~:n~ 5cflset~;u~n~n ti~~lac~:~;~\~ •def!!.s~~~i~9. eh~\~n':N°~m:~~~a 1 ie1 ove la vita è febbré, 3 irene è'officine, ma ancora che la discusslone si a- nuovi soci ed ha votato una mozione in BUENOS AlREB . E.B., a. mez- pul.sar di motori, vociar di folle, che prlsse, egli era in grado di infor- merito at r~pportl della L.I.D.U. con la zo Filippo Turati 1.000,00 cantano al cuore la canzone della nos- marci che parlando sul principio del Concentrazwne, dt cui dovrà. dlscutere NEW YORK _ Domenico Sau- talgla. rispetto dez diritto d{ asilo, egli era 11 prossimo Comitato Centrale. dino, con augurr di capo d'anno so~~t~l:~~;:ì :::: -~~t:Zf:~ ~~~~ ~t tr(ll)are la Camera una- ~~Je~c~~~}eru1r;r;}·~~~~g~!~;i ~i&r,~-~mL~~~;~o,p.a. 1 1:~ Nome che ricorda la mamma no8tra e E cosi, infatti, avvenne. portare ln Italia I suol tre !lgll e - na- AVIGNON - Un amico, p.a. 5,00 il·suo patire ,per donarci la vita, che ci '8.Iaurno '8[ aq:> 0.I'l?JQ:>nJ aut~O turahnente, da buon fascista - si fece LAMO'ITE - Francesco Tosca,p.a. 5,00 r.icorda dove abbiamo imparato ad avrebbe votata l'esclusione degll e- pagare n viaggio dall'odiata repubblica BUENOS AIRES - D.I.N., salu– Omare e dove .rl è foggiata la nostra sull dall'applicazione della Legge, francese, fino al confine. Dal confine in tando Facchinettl e Prister coscienza; che ricorda i nostri primi noi ci preoccupammo di sapere co- là il pagamento fu !atto dal suoi pa- BRONX - S.M., salutando Fac- 10,00 giochf... ~ nostre gioie••• i Mstri primi Jhe sl sarebbe proceduto per ricono- droni in camicia nera. 1 i ~~bbi1~~ t:J1!~!i,candoalla. re- 50100 do:;:gi, JJtTO', il ricordo non è fatto solo scere _o negare a uno stranieroL 1~ sa~o rid~~g;i~~~~~~l~~to a~!vacod~:~ ANNEMASSE- Del Magro Glu- df tenerezm o di dolce malinconia, ma ~~:~t~d~u~~l\td~1:11f~~ ~elr!c~- r~s:itli~:::n~m1;1ri~eih/le~~caci!; ~firvfttr1:ugurando il giorno 5,00 df angoscia ternòUe che et s'tringe u noscenza, sembro' sempre incline, che riguardavano solo lui; ma il Com- JOMREVILLE Fossati Pierre,p.a. 5,00 mu;:,: ';i 1:nn;::~rs;;offttatori, con ~fi'!. 1 \r~tu~l~hla~O~v:~:p~~:ef~~ :~i~ fi 11 de':~~~rbrr:rt6~~~~vr~~= ps~~~f - _Vlrd'A., a me:,;ro PI- 20,00 ~{:~entZ: ;;t~:t:~: 0a ::z1/:sJ:/:, ~:~i~~eal~~ 1 ~o~::~o~!tite~~;:~~~~ ~n:L1~d~~\~a;:;ic;;rf:fc~f*.~~ :~~:itlr:: P:~:==~ 50,00 tutto quanto è diritto di un popolo, ed che a tale determinazione proce~es- quel paese di Bengodi che è oggi l'Ita- Salvettl Rodolfo 5 - Battalni ha spezzato, cori', la nostra vita. E se se la camera. Era fra questi l on. lia mussoliniana. Giuseppe 25 - Consoli ougllel- ~'tfaiad~ht~e:Z:!izza\~~;f:e7:~ Ramadier, deputato socialistad le SEZIONE DI LONGWY-LONGLA- ~'t~oioB~g~zzlA.iii~~~i;~~· ~ le, è rlmtuto laggiù a soffrire in silen- :er::~-i:!n~~~t~f° q~~~=tt~robattè ra1i~!.s·e~g::n!~:r6~~~:~ ~ ~~~e~!~ Maranesi F. 7 - Gabaglio 5 - zio, trL!tissifne vL!ioni ci appaiono. ' generosamente, ma dovette cedere, di sdoppiare la sezione, creandone una N.N. 5 - Petruccl 2 - Ma.rtigno- Vecchi: rimasti a custodire il focolare per non compromettere il principio a Longlaville, mentre quella di Long- r~ ff _- ~!!tt~~o 3 - Tranqull– spento; vecchi senza parola che et che più conveniva salvaguardare : wy raccoglierà. i soci di questa città e MODENHEIM _ Scremin 5 _ guardano attoniti e pare vogliano chie- e cfoè che nella assunzione della quelli di Réhon. Per quest'ultima sezio- Giordano Georges 3 _ N.N. 2 ~ r:::tt,:::::~~~=l? f~glio lontano : < lo mano d'OP~ft• r~fir~~~~t~:~r~~SS~~~ r: e: 0a~~~~c:,~~:~v:;rem!~oT~i~i ~~ r~b~a~y!~cgP:c!1~~hm~°ic~ Spose piangenti e bimbi ignari, che essere. cons e minati a comporre 11 Conslgllo: SOlfri- Henn l - Conti 2 - UhI 3 - A. crescono sema sorriso, che sentono i- zt~:l~· l'azione svolta con squisito f~~~Jiol~f 0 ~ Jj~~ds~~-~ig~::b~el Rleth 2 - Wassmer l - Ferrart 88,00 itinUvamente, /t:t1ragea:t delf:foitf"a e, senso di misura e con abilità. dalla • ' tfilr~i~ i -~~~i~ ~Ìbe¾t ~ : ~:::,et~~r::wno ~to< Maoccpapa' ~ Lmeegnataftraandceasllea, CLO.Ì~~emeenp~r!~<;~~ FEDERAZIONE DELLE ALPI Fiegle Cliarles 3 - Benkiser 2 47,00 viene zn· " ., SEZIONE DI ANNEC - La resta or- PARIGI - Lemelle 5,00 T0!71-b::g;lide senza fiori e senza ~i~e~a:~acric:~~d:e~•1~;l~~l~~ ganizUl.tadalla Sezione di Annecy per la OROSLAY - Montenbl Virginio, pr;,ci~be, tombe di trivi, a centinaia, a neF· dellla ·r,Leg, D•·ue la Lega Ira.ncese !;!~~~1~:1:~a~·j~ èd1i;1t:::: :e~e?~f~~ J>.JiIGI - Alberto Boria ri ;;: 71!igl.taia c~e racchiudono t forti e gli ;1 s~~o \e ~t.al 'ltO stabll1ti 1 seguenti ff~i~u=r~~~Jitr~~i ~~l~ 'i~t~lti~ ~~A_N:. v:i~:~o ~n1~J'it: 5,00 ones~, che non 1tanno piegato alla vo- criterii : sono da considerarsi come degli Intervenuti !ece si' che - tra danze u; p.a. 248,50 lontli- di chf impera e che, intatto, han- proscritti non solo 1 pochissimi sna- e canti - soltanto la mattina atle T 11 WINTERTHOR - Ellac Gysler, no ,erbato il loro patrimonio spirituale. zionalizzati dal regime non solo co- g:e~~~o t~~!te~i61~i i::u i::;~~r:ie~ JÌti:.EJUIF - De Antoni, p.a. Mezzanotte••• le campci:ne annunzia- loro che possono dimoStrare di aver dovuto convincersi, loro malgrado, che VAOCLUSE - P.0., p.a. 59,00 25,00 5,00 10,00 5,0ò 10,00 trici d.el1'1uovoanno et nchlamano alla dovuto la.scia.re crtalla per sfuggire le ,tnstnuazionl•e.•lecalunnle,deglLagen- -~~1:TB~y~~.g!P~~s re;zt;1',a~ =~/t':-tnnovano il gfu- ~h;on::n~ettf ~ot~i~sec~;toun~l~~{f; tl mussoliniani fanno SCST&a presa sul- FONTAINE - Dalla_Bo, p.a. ramento eh.e hanno /atto las,:tando le ..stafinttlsf all'estero, hanllo fatto at- l! ~f~abidfer~~r:!~·J:,ttr;;:~d;,.n;n~~; ~IJAI - Orlandinl ottorino, flTepl'ie ettse, rinnovano il giuramento to di ostilità cOJ;itro 11 regime fasci- il direttore della buona parola cristiana- 5 ~~i..UPJCIN _ Gatti c., p.a. 1 g;~ tU •liberarè il popolo italiano che, ilàv-- sta, vuoi denuticlahdone gli orrori, ~1f{sta, "Ilonchè"?nLsslone.rto, don 'Ma- LONS-le-SAOLNIER - Gabriel- •7, = a"':.'~o ",,';;',.:1=• •:::,n;:; :ìf~s~t•n~fi:• ov;;,~n\"z!l!;f::io .';';~;~~ fr,!'';.f.;fi't':::'u~~/m!~t.'~\"~~:~,~~nti ~f~i:i:~i•n~i ~ulJ~gnÌ 10,00 ;:,~a=:~u:!ie::ua7or:,,nma s~ smc 0 isdt 0 e,·.vutu·otitlcocmolboraott 0 e 1 nnd 5 o 0 lmo ~~. a~r~. campolonghi e il· segretario federale Bernardo 3 _ Somatl Arturo 5 6S,OO 1 nde Cuccoli, che vollero onora~ci della loro GINEVRA _ Pastore Serafino, ~a:':a 0 c:" a::i: Jatics:e:e":f:·ui:vn:. spe: r::e ~~ttfu°o~ 1 :ia:~n~a~:~~ r~ ~~~~t I't~if::~·ch~n~~is~~ ~:t~t~~~~!!trf.~~ ~SIGLIA _ M.M. ~~:: Il _nuovoanno dona ,zoro una fede pfu zione di non poter tornare in patria pera sua. PARIGI - N.N., a mezzoMagnani 30,00 =• :UnaJse:8è ~°! ::: ,che anche se~~s~:~si a:~J~~:;~t 0 c1?;e questi Proseguendo 1tsu: :iro nelle Alpi, 11 ~~~TI"~~ ~:;ondo, lO,OO ------+----J_. _B_. concetti possono considerarsi bcom~ r:::::~~rg~~~~n~~l:~:;:~a:~= ;w;~:e-nb6ti~tto~io Monte• lS,OO EmilioGallavresiè morto ~~~;;r:~ittie ~~c~i~. ~~~! 1:11n 1 :!1re se e Italiana, a Ste-Etienne-de-Cinnes, marttnl, p.a. e con auguri_fer- la Le'ga francese, che vede la propria La Chambre, st-Mlchel-de-Maurienne, ;~~ii;ol!~~n~I : 1 nt~~~ae.: Sezione di Parigi Assemblea. - L'assemblea della se– zione repubblicana di Parigi è convo– cata per sabato 9 gennaio, alle ore 21 precise, nella sala della Chope de Stra3- bourg (50, boulevard de Strasbourg) per discutere un Importante ordine del giorno, comunicato personalmente a tutu I soci. Sl prega vivamente di non mancare. Commemorazione della e Giovine Ita– lia >. - Avvertiamo 1 nostri amici e simpatizantl che la commemorazione del Centenario della Giovine Italia avrà. luogo non nella sala delle e Jeunesses latques et républlcaines > Il 25 corrente, ma ben.si ' sabato 16 gennaio, nella so– lita sala della me de Trétaigne, n& 7. La Voce. - Tutti I soci della sezione hanno ricevuto il primo numero della Voce, bollettino mensile di collegamento e d'Informazione tra le sezioni del P. R. I. Avvertiamo gli amici che per conti– nuare a ricevere li bollettino dovranno pagare l'abbonamento, li cui Importo è fissato in dieci franchi per anno, Indirizzare le rimesse al segretarlo della sezione : Aurelio Orioli (103, rue Faubourg Saint-Denis), Paris (10-). Alle Sezioni Diverse Sezioni non hanno ancora ri– tornato alla Segreteria del Partito i mo– duli contenenti gli elenchi nominativi dei loro Soci, di cui alla circolare dello scorso novembre. Sollecitlà:moqueste Sezioni ritardata– rie, afflnchè ritorhino al ptU. presto pos– sibile 1 moduli In parola, necessari alla Direzione per l'organizzazione del pros– simo Congresso. Agli amici di Bouligny Dovendosi provvedere alla riorganiz– zazione della nostra Sezione di Bouli– gn11 CMeuse), gli amici residenti in detta località sono pregati dJ comunica– re Jl loro indirizzo alla Segreteria Poli– tica. del Partito : 103, rue du Fauboùrg Salnt-Denls - Parls (l()t). +++ La. Direzione del Partito ricerca. l'in– dirizzo dell'amico Alfredo Lampredi, già segretarlo della Sezione repubblicana dt Bouligny. Federazione dell'Est Nel corrente mese di gennaio avrè. luogo il conv.egno delle Sezioni e degli amici della regione dell'Est della Pran– cia. La data, Il luogo e l'ordine del giorno del Convegno saranno comunicati in seguito. Gli amici dell'Est si preparino sin da ora a partecipare numeroel al Convegno, PARTITO S CIALISTA ITALIANO Conferenza Campolonghi a Modane Invitato dalla Sezione locale della S.F. I.. o. il compagno Campolonghi ha te– nuto nella grande sala dell'HOtel de la Poste, affollato, un·a conferenza l!lulla Situazione Internazionale. Molto pubblico. Bella serata, calda di cordialità socialista franco-Italiana. Federaz. ,della Regione Parigina I segretari delle sezioni e del gruppi aderenti alla Federazione sono avvisati che per tutto ero• che riguarda l'attività politica della zona debbono rivolgersi a.I compagno ·on. Alessandro Boccon!, '103, rue du Fg St-Denls - Parls. Per tutte le pratiche ,amm1n1strative 31 compagno on. Oddlno Morgart, 103, rue du Fg St– Denls - Parls. Gruppo Giovanile della Regione Parigi.na La celebrazione del centenario della < Giovine Italia , avendo luogo sabato 16 c.m., la confere~ Coccia, indetta per la sera stessa è rinviata ad altra data suç_cessiva. I giovani socialisti sono lnvita~t a pre– senziare alla conferenza Labrlola per la celebrazione di cui .sopra. Vedere l'ap– posito comunicato In a.ltra parte del giornale. HYERES (Var) Cl giunge da Milano la notlzla che è morto colà Emilio Gallavresl, gtà.depu– tato socialista di Bergamo ed uno del pionieri del movimento socialista fra i contadinl. Emilio Gallavresl aveva. non pochi tratti comuni con Camillo Pram– PQUni. Di· ricca famiglia, appena Iau– l't::ato in legge all'Università di Pavia, glova'ne di nobilissimo animo, abbrac– cio' éon ardore la causa del contadini della Bassa Bergamasca, corrOl!lidalla pellagra e ciecamente tenuti in sogge– itone da una tradlzlonale propaganda clericale, che culminava con la sua e.– alone nel grandi pellegrinaggi dJ Cara– vaggio, paese natale del Oallavresl, dove egli ora riposa. garanzia apprezzata in altissimo Rumllly. PUbbllco ~olto ed entuslàsta stro Filippo Turati 80 , 00 ffe~~~:~~~ f:~~{D~~-~}~ ~~~l~n;u~~ :ffu~!~~i- !~~~es~elaaesiJ~.tt_an;~ Dp~:.mNE - Isabello Giovanni, 10,00 Domen~c:n:~: ;t:~:;s~unlte a dire di essersi resa degna della soli- Campolonghi ha anche assistito alla bel- PARIGI - Ceretelli Dino, salu- convegno presso la Sezione di Hyères le In uno del grandi scioperi che il Gal– lavresi guido' e che furono sostenuti dal mlrabill sacrifici della umilLssimagente dl quel contado, egli si spoglio' di pre– ziosi quadri dJ famiglia per dare al fon– dò di resistenza 1mezzi per resistere fi– no alla vittoria. DI carattere mite, modestissimo, a– ma.ate dell'arte e disegnatore egli stes– so di notevole grazia, rimase fino all'ul– timo fedele agli Ideali che ne avevano Infiammata la giovinezza entusiasta ed operosa. Gli esuli, i fedeli lo ricordano ed. inviano alla sua memoria 1l tribu– to del loro rispetto e della loro ricono– acenza. LIBRI La Libertà e le sue garanzie La collezione < Liberissima > sta per arricchirsi di un altro volume che, per ld.• notorietà del suo autore e per l'Im– portanza del tema trattato, è di un sin– golare valore di pr6paganda e di• cul– tllra politica: Silvio Trentin, l'insigne giurista che alla letteratura scientifica e politica dell'antifascismo ha già. dato dèi' libri fondamentali come • L'Aven– ture ltallenne•·•, < Les trans!ormatlons récentM du droit publlc italien > e e, Aux sources dll !asclsme ,, ha raccol– te, In poche pagine, uno studio critico e costJtuttlvo sulla libertà e sul modi di dJtenderJa;.Questo studio riflette le qua– lità essenzlall dell'autore : va.sta dot– trine., profondità di indagine, visione lucide. e organica del problemi e delle loro soluzioni. {Dopo una confutazione serrata di certe critiche antidemocrati– che, delle quali dimostra compiutamen– te }'.infondatezza,·silvio Trentin tratta, ill forma concreta e chiara, dei criterU, del metodi, degli Istituti, che l'esperien– za storica addita come necessarii e pill adatti ad attuare e presidiare le libertà e·la nuova giustizia sociale. Dal rappo!'– tl tra i pubblici poteri alla decentraliz– zazione politico-amministrative.; dalla libertà spirituale (relazioni tra Stato e Chiesa, i-egime di stampa, ecc.) alla li– bertà. economica, Il volumetto di Trentln contiene una precisa enunciazione di idee e di ordinamenti riformatori. Esso serv'e, fra l'altro, a dimostrare ancora uria volta all'opinione pubblica interna– zionale che l'antifascismo non si limita &oltan~ a denunciare gli errori della d!ttatur:\, ma comnic ali.resi' la funzione posith'I?. dJ incilca'rne, per l'imminente domarii, ( rlmedU. darietà. e della fiducia della possente la festa organizzata, sabato 26, dalla ~~l>: ~sMtcell 1 ~;gg Sez.lonisoclaltste di Hyères, La Lande, c&nsorella Jrancese. SezJone di Annecy. VIENNE _ Crav1olo Giuseppe, Bormes, La Crau, La Valette. an~\~w:::i~sfe~t:~;~ ~~ll~e~~~! FEDERAZ. DELLA PROVENZA cfSciJN:~~aB~~fr~.h~~=- 8 13,oo sc~~6ne~n~en~~:aa;~r6fft~~~na~a~: scrizioni date loro, nel numero scor- deinntev1,adroelladaL!la.,_oL•.u•• .. 'c'"amncpoe~~~.l~r.e:; LUGANO_ Ga.spartni Amilcare, lO,OO mi;Ast\i~::i~ted~~dl!~~~e~~n~~tlfa– so, dalla Segreteria Generale. Di- p.a. 59 - Giuseppe Torriani, p.a. sclsta µella regione di Hyères, si appro- ~:rr~e l~~ia:~~Te~~~ ~o~~ :;~v;1:n~ ~~:~~ ~er~!~~ ~~lr;!~r:rfe~~n!~; L~DRINO - Ferla Alessandro, 98 • 00 va ad unanimità di dare mandato ai frustrati i risultati ottenuti dalla Il 16 a Beaucalre, 11 17 a Remoulins, li /R~AVENFELD _Zandonella E, 5 ,00.J i:o~~!~r~o~~. f!z~~~u,ct_taH.Jif:i5te,~~ ~~ata~ 0 ~u~~ig~ee ~~~~:~!c~o~= ~zts. ~:~~s,ail~:S.a N~~~;~~in~~o a~ /6tARNO _ Lomazzl Edoardo, e,5o • ~f:.:C~1:a~6c~~{{a.~ ~n~erlu~io~~ndll~a~~ darsi con i rapporti dl discrezione e compagni isole.ti che risiedono in dette pagando rivendite 56,50 ~~toatu~n~i~~~~~\i~~{i~fo d~e~dl~v;~~: di delicatezza che debbono correre località. LE H/!.VRE- F. Maletto 5 - Glo- paganda nostra, ed In mancanza di fra chi dà e chi riceve Fospitautà. AFRICA vannini 5 - Andreatta 5 - Enrl- 20 , 00 rt'>~;t~i~el1~ 'i~:t~r.e d~~: sq~~~~e :~: LA PRESIDENZA della L.I.D.U. NUOVA SEZIONE . A Philìppeville B~NOS AlRES - Domu, bene- (Algeria.) in una. riunione di cittadini i- L•EuSSguINran 8 do_ Fardan Abbondio, 145,00 t~;fonneo~I ~~~os~~o~~ 1~W!eL~~~.J~t1- taliani che ha avuto luogo al Municipio, p l t d J p tito VI ded sono state gettate le basi di una nuova /A~IGI _ Avv. Giuseppe Letl, 10,00 so c~e igni.S:~eon: ro~lsca'ent~~ell me: COMITATO CENTRALE Le Federazioni delle.LJ.D.U. sono in– vitate a mandare i rispettivi rappresen– tanti all'Adunanza ordinaria del Cvml– tato Centrale, convocata per il giorno 10 gennaio 1932, alle ore 9 ant., nella Sede della Concentrazione (103, rue du Faubourg St-Denis, Parigi), per discute– re il seguente Ordine del Giorno 1. Gestione morale e !lnanziarla del 1931 2. Propaganda e organizzazione nel 1932. 3. Data, sede e ordine del giorno prov– visorio del Congresso generale del 1932. 4. Rapporti con la Concentrazione An- tifascista. 5 • J?:!6Comanda alle Federazioni di in– vi2re rappreséntantl diretti, dato. l'im– portanza della discussione. Le Federazioni sono avvertite che i loro rappresentanti avranno diritto cia– scuno a un numero di. voti corrispon– dente alle quote sociali effettivamente pagate, ivi comprese le quote per la sot– toscrizione obbligatoria del 1931. I rappresentanti della L.l.D.U. al Con– siglio Generale della Concentrazione, sono pure invitati a partecipare alle sedute del Comitato Centrale. FEDERAZIONE DEL CENTRO Per domenica 31 gennaio è Indetta la riunione di tutti I membri del Comitato F.ederale per comunicazioni importanti. Con apposita circolare verrà. comunica– to l'ordine del giorno e la località della riunione. FEDERAZIONE DEILA RIVIERA Domenica 3, ad Antibes, si e riu– nito 11 Comitato Federate della Ri– viera per discutere in merito alla prossima adunanza del e.e. del 10 gennaio. Domenica scorsa l'on. Ron– dani, presidente della Federa_zlone, aveva convocato 1 membri d1 esso per le sezioni di Cannes, Antibes e Mandelleu. La Commissione Esecu– tiva si è radunata a Nizza sempre per gll stessi argomenti. - A Nizza, 112 sera, si è radunata l'assemblea della Lega, In prepara– zione della adunanza di Parigi. Il bi– lancio della sezione di Nizza, con la ~~!~:~~n~e~l~~~ìi~~ed~J:;;~~e~f{i ~~~n~h~·n1r~i:sJ~1f!s~i~!~tf~f J~uret! ~hz~or~~~1i~rf'Je?i;!\~~~~~os~l~~:tir:~: /ÒSTON - Raccolti a mezzo di 35,00 f: tis::r~nd~o ii-'!1:t~~~?, ~i~n~~~h~o 3eeJ; ~JJ.t~~~~~ ~~~~~°;.~~~~~!t~o i d~~l~ Giacomo Battlstonl, beneaugu- es;;: r:c:ra 1::~~. a;le~r~;:~oo~~:~~~~ leghi francesi per rincoraggiamento e randa per la lotta antifascista 425,00 rio l'abbonamento ali'< Avanti! > per l'appoggio offerto. alla costituenda se- ST-TROPEZ - Manglni, p.a. 20,00 ogni nostro iscritto, e facoltativo per zione italiana, rivolse un vibrante ap- NEW YORK - Raccolte fra a- quanto riguarda la < Libertà >, organo ~=~~ j~ r:ir~~~g:;r~~f~ te~~n~ol~ut ;: 1 ~él~rg~1d:it11s_ S~~ 0 Jf!e ~ ~~fa.Concentrazione di Azione Antlfa- espose i principi! ed i metodi. .Furo_no - G. Tibanti 1 - S. Ventimiglia Ogni singolo Iscritto inoltre deve e!- raccolte seduta stante numerose ades10- 1 - M. Complimento 2 - Pie- rettuare u ritiro della scheda dJ sotta- ni, e venne in seguito nominato il Con- tro Bianchi 3 - Pietro Laforte scrizlone In favore del nostri giomall, sigliosezionale, composto di AngeloChi- 2 - Bianchini Antonio 1 - Rosso scheda u cui versamento del ricavato rlco (pres.); Borrlni Tiberio (segrJ; Bro- Giovanni 1 - Pietro Penda.la 2 dovrà effettuarsi ogni due mesi. sini Antonio (cassiere); Manfredi Bo- - G. Bongiorno 3 - Antonio Ar- Bulle Varie, poi : in merito alle voci rin! (consigliere). curls l - Morelli Giovanni 2 • corse circa Il compagno Bassano tn re- Le Tessere del 1932 Le Tessere pel nuovo anno sono pron– te. In. conformitil. della decisi01r.e del Congresso di Nancy il prezzo della tes– sera è portato a 20 franchi,. restand-0 in– teso che la sopraquota è abolita. Le Federazioni e le Sezioni che desi– derano ricevere le tessere ne facciano richista al Tesoriere Ferdinando Bosso, 1, rue des Prauvaires - Paris ([), possi– bilmente inviando un acconto sull'am– montare. Si avverte pero' che non si faril. l'in– vio alle Federazioni od alle Sezioni che non abbiano !liii. paiiate o restìt'uite le tessere in deposito del 1931. XIX LISTA Somma precedente frs. 17.207,15 CffiCAGO - La Sezione, per ri- cavo di una festa antifascista 1.000,00 PARIS - La Sezione, In conto delle sopratasse dovute MONTBELIARD - Galassi e 200,00 Foschi, per sopraquote 20,00 MONTPELLIER - Avv.G. Pera 100,00 PORT-d,Atelier - Per sottosscri- zione obbligatoria, frs. 30 - Sa- voldelli 3 - Bona 3 - Medici 10 - F. Nosarl 5 - Colombi 2 - Ri- Pellegrino Cellettl 2 - F. Por- ]azionead una presunta lettera di!!ama- tunato 2 - DI Benedetto Anto- torta Il Convegno, constatato che nulla nio 2 - P. Tortorlnl 2 - Antoolo di vero risulta a carico del segretarlo se- Varesi 2 - G. Conti 2 - G. Pa.s- zionale di Hyères, deplora che 11 comp. sa Lagua l - Pellegrino Lo Bel- Bassano si sia lasciato andare a dichla- lo 1 - V. Caledonia l - Giusep- razioni che possono nuocere alla onora- &iu;'~~~~teb~;p;ll~ ~ 0 1)~ cia: bll!tà del compagni e del Partito. > glo 2 - Cussunano Antonio 2 - ci\~v~nC:~. 1~~f~~. ~a;I ~!cero 1.325 , 00 ~ Ce journal est exéouté ~par dee ouvrlers syndlquée 154.162,05 Totale rrs. Non toccate l'onorabilità dei fa.scisti La Commissione provinciale per i provvedimenti di polizia, presieduta dal prefetto della provincia di To– rino, nell'ultima seduta ha assegna– to al' confino di polizia per due an– ni Anton Francesco Marnane ed Er– minio BE;:rtolottl per avere leso _l'o– norabllita di alcuni componenti la I Federazione provinciale fascista. A termini dell'art. 164 della legge di P.S. l'ing. Carlo Alberto Bertolotti è stato diffidato per scorrettezza personale nei rapporti con pubbli– che amministrazioni. Una conferenza di Pistocchi Imp. du Centaure, 17, r. la Pérouse, Parie Le gérant : MARCE!, CUARTRAC:. e DONATI O DELL'ESILIO > di Mario Bergamo è in vendita presso la Concentrazione al prez.zo di fr. 3 la copia. lEGGETE: GIUSEPPELETI ia t~ar~onnerìe ella Ma~onnerie ~ans leRéveil Nalional llalìen ghi 2 - Merelli 2 - Della Torre 5 - Andreolettl 2 MENTONE- La Sezione,per so– pratasse 64 • 00 sul « destino d'Europa» !E l!l VILLEPRANCHE- Idem. ANTIBES - Idem. CAJilNES- Idem. MANDELIEU- Idem. ANNECY- Idem. BUENOS AIRES - Fausto Amo– deo PARIS - Alberto Boria Totale frs. 250,00 . ~~ s~ra di giovedi' 14 gennaio, ad Volume di 3i0 pagine, con co- 200,00 m1ziat1va del Circolo di studi politici perLina allegorica e fregi. 150,00 e letterari « Anciens et Modernes ,, 300.00 J nella Sala del Parthénon (64 rue du Il ,·olumc è .j,u VPndila a 25 fr. 2 ~g•gg I Rocl_'ler .- Gare St-Lazare) '1•amico la copia prcs.so la Concentn1zionc ' I Mano P1stocchi farà una conferen- d'.\zione Anlifasci.sla in Pa1·i~i. 4000 za in francese sul tema" Le destin ..-':.ggiungcrc,per le s ~e.se po5 '1.al~ : 45:00 i de l'Europe >. Parlerà. anche il vi- fr. 1,50 per Ja Francia e fr. 3,.i0 19 _876 , 15 1 i~~~om~~tore e polemista Ch-Aug. <:::P=•r=g=l=i al J1=·i=p=ac=s=i·===== E' uscito 200 pagine di testo. Illustrato dalle migliori matite. Una stupenda caperttna a colort. Sommario: Filippo Turati : Da un anno al– l'altro. Pietro Nennt : Prospettive della lotta socialista in ttalta. Henri Barbusse : GIU stranterl (Novella). Franco Clerici : n tribunale spe– ciale. - Il testamento di Mi– chele Schirru. - L'eroico sacrificio di Lauro de Bosls. Carmelo Pugltonm : La sorelllna (Novella). Claudio Treves : L'anno dl Hoo– ver. Giuseppe Saragat : La rivoluzio– ne spagnola. Pallante Rugginenti : L'esperien– za laburista. Jack London : Al Sud della fen– ditura (Novella). Bruno Buozzi : Il movimento co– operativo in Italia. Ugo Coccia : Un anno di vita del partito soclallsta. Umberto Tonelli : La rinascita del movimento g1ovan1le so– cialista. Josèph : < Giustizia e Libertà > e la lotta della democrazia ri– voluzionarla in Italia. Luigi Campolortghi : Primo vere (Sonetto). Giuseppe Sardellt : La I. T. F. e la lotta contro 11 fascismo. X. : Dove va la Germania ? t. o. : Un'elezione presidenziale e la politica francese. Luigi Campolonght : L'eslllo del 1898. c. E. Modigliani : Sotto 11 segno di Matteotti. - Resoconto del Congresso Internazionale di Vienna. Ennio : Pio XI e Muasolin1. Alberto Jacometti : La terra (Frammento. - I nostri morti. Pre:no : franchi 7 Svizzera : franchi 2 lndirizzar~ute : Oddi– no_Morgarl, 103, Faubourg-Salnt– Denis, Parls (10•). Leggete: LUIGI CAMPOLONGHI CAMILLO PR!MPOLINI E ILSUO TEMPO l!l l!l Testo della conferenza tenuta a Parigl 1'8 agosto 1931, nel pri– mo anniversario della morte. • Elegante volumetto, con foto- grafia di Cam1llo Prampollni. • E' 11 primo fasclcolo della colla- na < Pensiero e Azione >. • Dirigere le ordinazioni (ac- compagnate dall'importo) alla Casa EdU,iç__eRESP.JJB.LICA_(103., rue du Faubourg Saint-Denls - PARIS 10•), Ogn-t cO'[ffa: TRE FRANCHI Si cerca personale per collocare pu·bblicaziont settimanali in fran– cese. Si cercano depositari per i di– partimenti. Buone condizioni. Scrivere o indirizzarsi a Raffuz:;i La:;zaro - i2, rue Dombasle :-– Paris (15'). 7 GENNAIO 193! EDITIONS DE LA NOUVELLE REVUE FRANçAlSE COMTESfORZA DICTATEU RS ET DICTATURES DEL'APRÈS-GUE Un1olume ln-16 double-couronne 16 lr. Le comte Sforza donne une sulte à" ses Blttisseurs de l'Europe moderne qui rlen qu'en 1931 ont eu seize édi– tlons douze dans la traductlon alle., man;1°e,et dix autres traductlons. Son nouveau Hvre Dtctateurs et Dictatures de l'A'près-Guerre auralt pu peut-étre s'appeler Les Gftcheur& de l'Eurape, Ce qui ne veut pas dire que le problème des Dictatures n'y est pas étudié avec la sérénlté la plus par!alte. Méme la dieta.ture 1tallenne pour la.quelleSforza donne de.svues et des documents nouveaux - et vls-à~v18de laquelle 11 ne cache pas la répu– gnance qu'll en eut dès le prem!er jour - est étudJée par Jul com.me 15'11 s'aglssait d'un éplsode du moyen Age. TABLE DES MATIERES Préface I. L'Europe d'apria-gMTTe et * DictatU1'es II. Le Origfnes du 1'ascf.tm6 III. La, rni:ture d.e I.a Dtctature #a· lienne IV. La lé9ende du. 7Gldaffl.e qui sauva l'ltalie du Bolc,U.. ...... V. Les Con.aéquencu ~ la Z>Cc- tature italfenne VI. L'Oll.garch!e m.agyare VII. La. Dlctature 1/0UUOslae VIII. La DtctatU1'e Polonaue IX. Le Danger allemand X. La. Dtctature ruase .][.I. L'lmpérlalisme 1otrlttf,que XII. La Dictature turqu.e XIII. Les Con.,é~ et la ,Bu. ponsa.butth de la Dfctatvre· e,IX</lfl<>le XIV. Conclusions: Lu . An.alogie, - Le.! Illurions - Lu Rtalitil - Le < bon DtcttJUUI' > L'Avtnir. Du mtm8 auteur, cM:Z le mtme tdtuut'": LES BATISSEURS DE L'EUROPE MODERNE 18 tr. Achetez chez votrelibraire lA lUM.IER --cbaqae.oelmim • par plu de so.oae ... IIUcaliu ...... et lalq- ,._,. __ ~.:S.C.etc.~ u 11m1E t11 rertae ~•etltCllltllllllt 11e r~ 11etnc1e ~~UJ:~D'~~ =~~ruai::::!u~~~ m.i,. httinlreetsdfflU!lque. D ffl DE8 ELECl'IÌJN8 Gt:NEMla L,sl.utmlr•crtt. .. .UOlfflElll!NTS UESBAa E111PO-".sCi"qF'f'<:UtU a t.. Lum.1tr,, •· 8d S\.Gemuilp. Patii ()li dO ~le dalla llQa aweloppe .avee '10ft nam et·~~i.J~·~~~andatoa- « OOUS N!C-ftn"Cl. "La Lant.ift'" • pendant troi• moi• GIUSEPPE POLONI 39, rue Noblet - ARGENTBUIL Fabbricazione e riparazione di 1 scarpe - Lavorazione accurata - Prezzi convenienti BEVETE LA BIRRA SAINT-NICOLAS E COMPARATE I I I fOIS VAXELAIRE Rue St-Jean - NANCY - Rue Raugraff' ATTUALMEMTE OCCASIONI a TUTTI REPARTI LIQUIDAZIONI di .STAGIONE LACLINICA N ZIONALE DIM DICIN 12, boulevard de Strasbourg per difendere gli ammalati contro i mistificatori della medicina, dù tutti i giorni delle CON.SULT A:ZXONX GRATUITE: Tr~llam.ento. acc~at? di qua!u!1que malattia del sangue, pe11e, vie urmar1e e s1filtde. Guar1g1onc completa delie emor– roidi e vene varicose. Accidenti del lavoro. Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 20. Domenica fino I alte ore 12. Sconto 10 per cento ai lettori cli questo giornale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy