la Libertà - anno V - n. 38 - 17 settembre 1931
=• NEI CIMITERI DEI VIVI Gli orrori delle carceri per i detenuti politici Le raffinatezze della repressione e deHo spionaggio Ha fatto bene l'Avanti I a ripro– durre la relazione della Commissione di inchiesta sulla situazione dei de– tenuti ipoliLici isLituita dall'Interna– zionale Operaia Socialista per quel– !o. che ha tratA.oall'Iotalia, che « tra Fuori d'Ilali'a sil conoscono soltan– tutti i paesi senza democrazia è il to i più importanti processi discussi più disumanamenle trattato u. Per davanti al Tribunale Speciale; ma i lettori dil Libertà cotesta relazione bisogna soggiornare qui per qualche f'a.Llada un inglese che vive in Ila- anno per poter considerare lulto il )ia. circa il regime carcerario cd i sistema d~ ~nsura, di spionaggio e rneLodi della istruzione giudiziarìta di provocazione che è diretto contro in vigore nel nostro Paese, sotto la coloro che non sono fascisti. Si cono– Oppressione delle camicie nere, non sce in Inghilterra la verilà 6ul reoen– conterrà .grandi novità. Ma, secondo Leaffare Toscanini ? Si sa che il Fa– noi, repetita jm,a11t, sopratutto scio di Bologna per lo stesso gilorno quando le i, ritpotizioni >) avvengono del concerto av~va organi)zzato una ni cojncidenza di corte circostanze. osposizione fascista, in modo da assi- es~;f;~• ~~~ e~~~f~o. p~~~~~zfat~ i!~i~re l~~~~~:efl~ ~i~~ ~jft 0 ::i! 1 ~~ oontro il processalo polilieo è una f~~az1one art1s.Li~a che vrebbe ~uto singolarilà deil crilminalisLi,• come d1r1iere Tosc~m1_?Siisa eh~ 11 c~n: RooooTorquemada., i quali professa- c~t(? venne rinvialo e che I fascisti no a:pertamente che coi « poliLici » rmv1arono c,ontem_p~raneamente J'a- ~~;~\fùe~te~;~.rmia~~sf! g;~: g~~t::ni1:!\::r::i 1 ~~~~a~e~::r~h~~i= bara dottrina si fa ora una propa- la d~ comune ? Toooamni fu colpito i~rs~dsi~L: 1 ~~1~~ 1 1a~~:;e~s:àr~na ~~~ g~~cfiò~;:~;{nut/~~j:::i~tie. ~Gf~.:r~ perarsi _tra loro ed a superare nella nema 11, T1frnto.dhe op.pones1<Stez:natll-- j[~t~ct~·~~ ~~1f:5fu 11i:)noud~~~;~:t?a t~ n~;;~t6r~:Ie g~f1~fn°te~~~U)mdf'\~~o~ in questi giorni ordinato la sopp~es- am1~1str~m~ri '.}'oscamm ha potul~ sione di ogni differenza nel regime farsi rest1lu1re 11 pa5SaporLoche g_li penitenziario della ~olo~i~,. lra_ il a"'.evan_o _sGguestTato;?la sua m~fie f!~iin~~n~ 0 ;~.~ ~.~g~~~t~~~a~ i 1 ~: ~~s;~ 1 .i~~~,r~~~~~~~ 0 1: ::rt~~:: me -senon sapessero che non c'è nul: te r1ch1este. ~a~!i'f\t dsi;~ff~aJfs~~aWLelf~;t~~~ La vedova Matteotti ~~R~~;it,1 !., hii~~~t~~~t'h!ntcÌi~: 1~ La signora MatteotU, -la.vedovadel– safflente la proibill:ione della lettura --~rs~ °nafioig;~rip~t:lfroe f~~1!tt ~~; che i eriminali 1 ... analfabeti. E' al- ordì~ 6uperi'ore, yive ora a Roma. !ora che interviene l'odio teologico Due « detee.Liyes" fasicisLimontano, di RoccO e .di Pilsudski C'hedicono: giro-noe notte, la guaTdia.davanti• alla ;;r:rrmnto 11 er; questo·, tu non ~g- ;~tuc~~:3 0 iv::~ !a:~~r: :~r:i~nd~ Ma lasciamo queste considerazioni ne ritornano. Tutte le lettere. ch_'•.?s– obe oi porterebbero assai lontano,per sa dcev~ vengono .aperte e richiuse vedere che cosa, secondo l'inchiesta sen~a aleuna cura, in modo che. torna della -1.0.6. avviene in Italia. f:c~~~s~~~~t~~~~~e: ~:ep~~~s:~~~ Nell'isolamento del carcere !1;~~de~~a 1 ~~t1a~~~!n~ .::1d!-t~ 0 ~: rante j quatrto anni che abitai a Roma. Quando un ciLLadinosia stato con– dannato dal Tribunale Speeìale per ~o~~:Scl 1 ~e~lt° r~tt 0 p~:ia~f 1~ n~~:! li pedinamento ~dgt~;:a1;i~i~n~a~ica;~~~h\~:a~Qu~ di~;;~~!i,f:1!\\;,i:~rsv:tt~zior~ gioolo sarà sotlopo9lo all'isolamenl9 ma ™' (1 pedinamento "· Le vittime, assoluto (segregazione c~Hula~e) per in generale, sono le personalità più un periodo ohe va da set mesi a tre conosciute del mondo lettera.rio e aT– anni, ~condo la sen~em:a. ~eil.T.S. ti-stico, le qua-li non hanno rna~ po- ~~~tfi~ ;~~.}~~igg~w 11 dt1:i~~~~n_t~ttituto sapere perchè siano <Seguiteglor– ia 5;Lessasort.e, eh~ c~m~ist~ne~ vi- ~a~gri 1 ~~,b~~atx eçl1e~~~;~~nlls;ie vere in uria cella d1 1 S~,piedi quadra- non sono relegali nelle ft:ìol-e, vengono li, dotata .soltanto d1 !lna_branda ~. tutti « pcdrnati ,1. nei casi più favor'?vol i, dt uno s~- Il mese seon;o sono andato a tro– bello e dt un tavoli.no . Da un~ te st1 - vare a Roma uno di questi ex depu- ~~~~Vfnc~~:ira 5 ~~h~h:C~AJro°!i l?ti. :Egli.,e!'a.'a letto_ammalalo e .tu~- carcere di Fossombrone (provincia L~ gli amie1 che ".emvano a f-axgh VI– di Pesaro) i primi mesi di una con- sita erano turbali dal!~ pre~eru~ del– danna a i5 anni ,pronunciata dal T. lu a!1gelocust~e ~ cosil'_ essi ch1ama– S nel dilcembre dell'armo scorso _ ùo 11«.deLect1ve 1, - 11quale s~l!a è. staio tenuto dal gennaio all'apri- porta _d1 casa stava facen10 la puhz1!!– le in una ce:lia sprovvi•sta di alcun allo r1volter.!a.Q~esto_ am1~0non ma1 mobile. Salvo una passeggiata SC!li-.stato acousato ~1 delitto al~uno .oon– taria bb,e compie tulle le mattine. tro U ire~l.rne.E ~ ~nd~ h~era:le ed flel cof.U-ledel carcere, per J 11,1}to il un pac1f1s~a~· e oro. cos_t1tu1~e una .resto detta giornata n.9n puo' appog: prova s~~f1ciente.d1 ant1fasc.1smo. s'iarsil che cootr-0 lQ oscure paret.1 rD~yh1à1gxsanpro-- deIJa sua eella o sedersi sul pav,m.~n– to d~pietra. E il freddo, dura~e l m- ~:r:• ~~i:l!?is1~~rQ;;,i &~:!lo d~~~ Una sollevazione di contadini inprovincia d Campobasso è elle un .caso fra le centinaia .eh~si trovano io ogni lista dDp1:ocessi do~ ;';~·~u~~~ s~~;~al~~~~::u P~i~e5f~ Conflitto coi carabinieri -stampa estera non ne pa_rla più .. In Morti e feriti ~~~a :~e~nfie~s~~:~~ ~ ;:!s~~ ogoi anno sui banchi del Tr1~unale ~raecJ~t ~~~~ftf t:~s~Tr~. 0 ~ ;~; danne ,,ariano da uno a trent anm d! prigione. Nell'ottanta per coo~o de! casi il giudice ammetLe, ne, suo, e, oonsi"derando 11, l'assoluta one&l.à :morale de'l condannato. L'autore di q1,teslainch~~a ha a~ sistito a Roma a 4-2 processi del Tri– bunale Speciale. Sevizie e torture processuali Durante uno di questi processi un deLenuto dichiaro' che lui! _ed.i suo\ eei compagni di causa, tuLL!v_1gor?s1 ~fe;:; ~~t~f~?:r~i~:e~?as~;~tr~~cJ;N; 6ide di un fasei'o nel bresciano, dov.e v'erano permanefltementc 30 centi– metri d'aequa. Occorsero più settima– ne perchè questi disgraziati potes– sero ri.cuperare l'uso dei .piedi. Essi furono l-imuli in ,prigione un anno, prima del Rroeesso. Un gruppo M crnati ·divenuti ora italiani, subirono nel dicembre scorso l'interrogatorio d'uso che precede il proeess?, a\lC! scopo di far loro. confessar~ 1 nomi ~:n1 I ~;gn~ 0 :?;1~~~i ~~1f a~~\1~a~~~ le unghi-a; altri furono fustigati da militi, <fascisti ohe assisLevano all'n– lerrogatorio. ~o non rilevo che. al– cuni esempil d~ un metodo che viene costantemente impiegato da quando fu creato il Tribunale Special·e, cioè :~!!r':r:~~:pe~ i~~~ig~~~r~e5~~:~= Le l'inter.rogatorio ricevette un ~o_l~o su un orecchio che lo rese defm1L1- vam2nte sordo. A tutti i prigionieri vieno offerlo giornalmente uno stampalo che con– ti-ene la formula del rinnegamento delle loro convinzioni sociali'ste, li– bè.rali, repubblicane o comunist'è : ma quesL'aLtonon è sottoscritto - ~ll'in– ci-rca - che dal 5 per cento dei pre– venuti, i quali riescono in tal modo ad uscire senza danno dal processo. I cri'.i?ionieri vengono condotti dal luogo dell'arresto a Roma per picco– le lappe, passando la notte nelle pri– gioni che si trovano sul percorso. Un prevenuto che era stato assolto u per non aver commesso il fatto >J, mi rac– conto' che in nessuna delle numerose celle che l'avevano ospitato trovo' un gabinetto d~ decenza. A Pale~mo _un– dici persone erano stale rmchmse nella stessa cella, dotata di una sola Confinato in fond_odi colonna di ~t~~~ f~~I~ap1:~o1:;f~i,~::/:~ attirare l'attenzion-e, abbinmo tro– valo questo telegramma : l~~~erd~~t°fj '°f~f!:1:i ~f st ~~l Sfd~~adf~fn~~t~t~a d1i~o;!d~~oniy palazzo municipale di Montenero di Bisaooia e avendo· a1cuni dimostran– ti coJi;>itoa sassate i cara'bioieri dil guardia al palazzo stesso, questi do– vettero fare uso delle armi 00 è ri– ma sto ucciso tale Antonio Lemi. A'l– t.ri dimo9Lranli sono stati feriLDleg– ger mente. " La stessa modestia voluta della in- ~am:i~fg:;aÙ~~m~\~~iJ. diera:w~ nd Sappiamo ~be attua:lmente tutto il mmQgiQrUQçQntlll1ll'l~le ~'!\ali>\ ò percorso da una febbr~ di rivo1ta a cara'.tlere muni'cipalista. I 'podestà, ai~ti del Govern.o, tl– rann~iano le :eop0Ja7,ioni; le la– glieggiano con le imposte, impongono opere e sistemil repugt1anti allo spi- f~~n~~i~~a~~~\ie ?ip~cipiitiafr~fs~: arricchiscono. Il Governo stesso è costretto di'tempo in tempo a ri"chia– mare qualcuno di qotesli troppo ze– lantil servitori, eh~ si credono torna– ti non diciamo a1 tempo dei Bor.bo– ta;~ot~ addietro, a quello degli Allora torna ... Masaniello. L'informazione del Corr:ie:re della Sera si inquadra nettamente in tale ambiente. Mo~~~~~r~ dtbhi~~:i:e~h~ 0 ~!~~ e~~ sere u dimissionato ,,. Sollevazione de'lla popolazione in– f.erociota, ohe tenta di invadCTe il palazzo municipale. Inlcrvenlo dei carabinileri, si puo' immaginare con quali ordini.. . Conflitlo : da una parte dei c10t– toli. Dall'altra le palloMole dei fu– ci1i. Il terreno si copre di caduti. Si consegna uffitialmente un moo::to ed allQ~e"st~c~}\~!f~~[F!~~h~' ~I tempo prefascisla del disordine « rosso », avrebbero avuto una risonanza ita– liana e mondiale, oggi s~ ripetcm.o con sig-nilfica,\,i';afrequenz~, e. il giomale vi dedica podhe righ,c im– barazzale. Che pensarne ? La pentola bolle. ~,%~è",uf!i ì~!?,;;t n;~"Jf.:l~~~~;n~ CONCENTRAZIONE :;,ha~/~;~~a~;~t;u~\;:• 1f~~%~. '3~!~~ ANTI f ASC ( s TA do giunse il « soeeorso » delle loro famiglie, erano già stati trasferiti in un altro carceN. Come conclusione io posso soltanto aggiungere che molti di coloro che hanno dovuto passare i)1 giudizio da– vanti al Tribunale Speciale sono uo– mini e dormr,:di grande e 11obileca– rattc1·e che lwm10 fotto 1·ischiato pi1tttosto che, tradire il prO])l'io ideale volitico~ Riunione del Comitato Centrale Il Comitato Centrale della Conccn– ll'azione Antifascista è convocato per giovedil' i7 settembre al-le ore H-30 precise, per discule~c un imi;>orLante ordine del giorno. S1prega v,vamen– le di nor. mancare. t:A LIBERTA' i=,mE°isAHIDPROcESS0°aiRDsA=~ o o 0 A ricordare.~ .n?I>ileesempi_odit Fern011doDe Rosa ohe or fa ll o un anno ali~ ~•si d1Br~elles s1faceva degno interprete di fronte o ~ ~I f!!Ond<? c1v1lo del pens1er_o ~ del grido di ribeUione del l)OPOIO ~ ita-liano ilo ~atene, la Commissione per il 1'1:ovime,nto Giovanile del P.S.l. organizza per Sabato 26settembre, allarueTrétaigne o o a dra~m~~~!rf~!fli~e i1t ~~!~~tra1~-tg;~~si;,~•a:il!iq~~~p:~~t1°f; a o~ C:On.ce ntrazi'O ne Ant,fasci9ta. 0 ~ Nel cor.so di detita manifestazione, un giovane sooialista con- ~~r~~chaidmfi1/~~~~ef!a~~a::lo ~-i~ 1:os~~tea~a uC::~~P;;::;~~ tante della Concentrazione, l'UTI-portodeJ.laCartella stessa. o Parleranno Eìu 0 ~ 9 DeRosa, il suogesto e il processo diBruxelles 0 ~o FILIPPO TURATI e MARIO PIFTOCCHI . Compagi e~ amici anlifascisili si faranno un dovere di parte– cipare numeros1. 0 Contributo alle <Spese • due franchi. 0 9 AUo reopo dt non recare pregiudt;Z1.() al.la Fe.sta Confede-rtrJ,e O ~ prevista per ia prima qmndtcma di ottob-re, nell'o ccasione del ventt- 0~ \f~:'1&X1/ 1 G~~~u~ll1n?~~~:r~~t~e d~~::ai:rv::l lt1::g~QT~l ~ slttembre, è -rininata a fine ottobre. Il ntard-0 sarà compensato da m1gltore pr~ara~. oe10======::a:ot::1oi:==:::roc::::::oi:=::::::::a:oc:10c:==:::r:oco L.I.D.U. FEDERAZIONE SVIZZERA CONVEGNO FEDERAl.iE - Le sezioni aderenti alla FederazioneSvlmera Jlono o.vver1\le che IJ ComitatoFedera:le è con– vocato per domenica 20 set.temhre alle ore H, In Aarau, nc,l !asala de1l'H6tel Krone, Kronere:asse.Si fa caldo ap~llo a tutte k sezioni perc hè mandino ! ri– spettivi ro:pprE.'6enUl.nU, dovend061 delibe– rare della deJlnlliva costituzione della Fe<lerazlone dleouteT:e di lm-portant!co– munleaz!onie dell'o.ttlvl-làdela L.I.D.U. "De:Ua Svlw;era. Per tutto quanto riguarda la Federa– zione, Indirizzare a! sea-r. teid. Serafino Mondell!,- Ila!de 6 - Aarau. ne~~l~~a~r~ n~~!Et c~~:!'i:: 1~:: g~ men!ca, 20 settembre. alle ore 8.30 nel- ~Ì ~ocla d?e~o~~o~~ea~~.f~~d~~naJJ1e~~ co anche coloro che intendonodi non a.– derire alla sezione. Presenzierà. Il se- ff~~r~o 0 i~fg!!fonfovendo fare impor– aiionBo5dmun! éo O P.ropaganda a Agen Sabato sera, f9 corrente. alle ore 9, nella sala deJ Café de la Bourse, Boule– vard de la Ripul1Jlque, la l ocale sezione della Lega organiz:z.auna riunione dl ~~~i~tt f~~a~~J~:: 1\~~f~I ~~= TloPlslocchl, membrodella Comml.~!one ~ecullva della Lega & della Concent.Ta– zione Antifascista. I soet s ono vlvameoto P,.regatl dl non manoa.re . eo d' d' • • Martirio operaio :c:; 1 ~;tà ~,!:"!: .. " 111 25' anniversario e viltà fascista S : :.::.n::.:::· ~ a ~~~.~ dt de!Nlae(, ogn1loendre'1ra28zi'o~e9,G3eOnesreallleedme~rLae,vo!reo Una recenUi sciagura capitata a ~ ~ ~~~~;Ja A~I~ eoft~ae~~~;a~og~i.m~~~ annunciare al~un~ tatti elle c?ntrfbu!- 2 ottobre t906 ebbe ~uogo, a Milano, '<" :~~~~!~ ~:i:~~~l;~,ac~~a:~f!:-3: 1 ~~~ ::~ HaYra,:~~~ 3?!~e\~~\11~rc~i~J:~:~ 1~to~~~~vi:;~nt~t- 1 di~dof~ 0 j: Y~fl~ gnano l'Inizio.dì un nuovo P.eriododi raziona Generale del Lavoro. Da allo- {~r6~~ai~~,:_~!!io~~:profonda e 'do– concorde.a\tlv11A e cliteoondolavoro,neJ ra è dunque 1 passato un qua-rto di se- 1 lavora-tori carraresi hanno ab- ~~! ~~tlt~<rin;::ri:~lone, a San Paulo ~~~sii~!r~;~~Ì;~a!f:~• s1~~:c~f~t1~ bandonato il lavor9 in segno d~ pro- Costltu.:ione dell4 Se.:tont" Sociali.sta. - opere tenaci e in lotte memorabili1che ·~;~~aict~;r~!~a:f~u~e~:nJ~i d:i~a:~ !f :u:O!t~~~~ :v;~u~a~~•u~: !:Z~~o~ ~~~t~~fg ~\ ~:)il·~[!!~i~ta~ig:ia~/! cati fascisti. clel P artito So?iallsta ItaUaoo (Sezione materiale, a condizioni pari a qlle'lle La manifestazione ha assunto un della. I.OS. ). L amico Nicola.cma fece de) paesi più ricchi e civili. Poi veD- carattere imponente raccogliendo un una. l unga e detlogllata relazione su11.ane il fas.cismo a imporre l'umiliazio- grande numero di lavoratori. Allar– slorla clel movimentosoclatlsta ed ant1- n_e f il ritorno alla miseria. mati, i dirig.entil fascisti locali, mes– !aeclsta del Brasile. Al!a fine dena 6~ Da cinque anni. ,Ja Conf"e?derazionesisi a capo di alcune squadr_e d~ca– <iuta deJ fw agosto l assemblea voto del Lavoro è costretta all'esilio. Ma ~~iio~~f\i~f!~fi~o~~ef~n~~pp~/~~~ ::r:rlamaztone Il eeguen~ ordine del ~~t°ci:\;;1a11r~::s:/:i~1r~~i~~d~1 (~1mr:r;,~tlil :aaip~:ft~nl~~~~;\)r~ . • L3.66emblee. dichiara ols~ltultala.s~ lavorator~ ,italiani, e il confronto con vinciale fascista Il Popato Apuano, ztone eoclall6ta di S. Paulo, cland o a qucll'obbr:ohrio che si chiama il sin- dopo aver ~ntato di diminuir~ il Consiglio 1: 0 vv!sorl_omaod ato } 11 rac- daca!ismo fascisla serve a impri'mer- signi'ticato de'lla dimostrazione al– cogliere anohe l'e. a:de 9 lobl dai!mterno, vela sempre più profondamente.. ta"Cca i dimostranti evocando « le ~~~~=na~I /r~t 0 ;;=etf:re ~~er:~~~~ di I~i~i~J!~~i~.~~~t~!;~a~i~ ~e~fb~:Jg g~oLteSche e demagogi~~e chiassat~ rapporto al Pat1llo. onde ottenere Il suo più degno. d1 un tempo » ed ha 11 .(ou.pet d1 regola.;erloonosolmcnlo.• 11 3 Ottobre prossimo l'Operaio /ta,.. scrivere che n chi abbandona il pr_o– fu all unanimità eletto 11 Conslgllo D!- liano uscirà in numero speciale e ooo- p~~a;o:t r!~i~o~ ~~~~~t! 1 v~f!°: Nella successh'a riunione clelrs,ago st o lerrà scritti dei 'migliori uomini del (!!). Tratlare di « viY-t.à ,. in questo rp~t,,,,,d,dle 1 ::..._spe,,g''nnl•·.' e,~, rCelsur~~tl,·c:O: m 1 a~~ 1 .i 8 \nLaento sin•dacal~e ipoliLicoanti- tempo una sollevazione popolare .su v.. """' vr,,;; "" scitata dalla pietà e dalla indigna: ;~~: 0 0 ·t;::n !, ~:1~ ti~~~OÙest~ft~= « Liberissi'ma >) dedicherà uno dei zione contro cerii metodi di sfr-ut- mo è ste.to -elett-osegretarlo. A rappre- suoi quaderni,redaUo da Bruno Buoz- lamento, è ]Jn t011,r de force d~ ci– seata ntl nel ComitatoLooale clclh Con- zi, alle vicende della 'Confederazione nismo. oent,razionesono st.atl ele!U: Ccrrull, Generale <Wl Lavoro. ------+------ Marianie Ancona. La sera del 3 Ottobre avrà luogo Un salulo è smto tn,·Into dall'assem- una grande manife5tai.ione « pro a- : 1 i~1 a1~c~;r~~fn;a~t{a~~~~~gl~~o~ ~~~1: ~~;t~~~s~a~~o 1 ta~:P~'res! 1 ~~ della L.T.D.U. lanLildQllaFederazione Sindacale Io- Dopolunga e oordial,edlscuS6ione sul- lernazionalc, della Confederazione l'azione e la prapaganda ln Italia; la Generale del Lavoro francese e di al– Scz!-One ha deliberato di da.rel'e$emplo, (Ire organizzazioni sindaca'li e polit.i- ~~~;:oc1fe~~~~{:l~ ~~~/J~o1:;r~~ h; ~~tis~i~~cchoeOc~rito d!s~~rtas;9~1~l!~ spooeper la stampa di un numero spe- Nei iprOGsimigiorn,i verrà messo oiale della Dffesa In piccoloformato per in vend•ita un al' tistico 1 rancobollo l'Invio clanclestlnoIn Italia. del valore di un <fran.co ,il cui rica- In • \Jne. prosslpla afjSembleasarà di- zvato anòrà anc h'esso a lbenefiçio soU6saJa reJazlonesul CongressoInter- dell'azione -in Italia. nazionaledi Vienna. Gli amici della Confederazione so- Comitato Locak deUa Conccntra::ione - no invitali fin da ora a contribuire ~ 1~ 8 ~;"J!toc~~:O;~~::~n~ 1 • ~!~o P~ alla buona riuscita della manifesta- senza di tutti I delegati, rappresentanti zione e alla diffusione de'lle pubblica- 1'1 P.S.I., n P.R.l. e la L.l.D.U.1 rappre- zioni sOpraindicate. sentanUdella SezionesocialistalnteDVen– gono,.per ora, con voto consunivo, ln alt«;a che la loro sezione sia ufficial– mente riconosolula dalla Direzione del Partito, a Parigi. Uno sdegnos·o rifiuto di Luigi Battisti I Grecidel Dodecanneso al Congresso delleMinoranze Abbiamo pubblicato nel numero scorso della Libt:rlà la lette:ra di sa– ~uto inviata da~ noslr~ amici òi Gi– nevra al Congr.esso dell,~ Minoranze Nazionali, che si riuniva presso la So– cietà delle Nazioni. Dobbiamo oggi aggiungere che al ~:t1;j~!o~a~~c~~~~~~rft!1'J: dcl\; · popolazi:Oni! gr~ohe deile Isole del Do– decaneso apparteneoLi all'Italia.I-I fal– lo è importante, perchè la p~rteeipa– zione di questa nuova rappresentanza dal'à modo ai Greci del Dodeeaneso di documental'C,'da un'autorevol~ tr-ibu– na internazionale, l'oppressione del fascismo, che si accanisce contJro di css~in misu,ra non più tenue che v_er– so tutte le popolazioni - iLaliam~-ed allogene - terrorizzate, dalla ditLa– tura. Il Comitato,prooa vl6lonedi un Bol– lettino dìrtuso da un gruppo di dissi– denti antlconcentrazlonlsll,ha approvato una Dichiara;to-ne ch,e è slata pobbllcala suJla Difesa clel22"agosto. de~ip~~tifi trs~~fa,cl~i~~i!~t~~:~ E' assolutamente naturale, invitato il figlio del marti're tren- secondo me, che le Eccellen– tìoo Cesare Battisti, impiccato dagli ze fasciste, quando viaggia– aust,·iaei durante la guerra, a pren- no nei paesi dove gli antila– ~g{st~a~~e 0~d 01 :n~ts~~ir;:;;~~n~ fa- scisti hanno dovuto rilu- Pro'J)(lJl1Ul4 in /talla - l,a ConcenLraz!0- ne Antifascista di San Paulo Invita tuU.i gli amici che vogliono contribuire atta propaanda in Italia a mettersi ln co– munloazlonecon l'amico Blxlo PlccloUI (Oaixa Postal f4<'i'i\, San Paulo), segre– tarlo deJnootro Comitatobrasiliano. Die– tro semplice richiesta yengono !n'Vlate copie della Difesa in plooolorormalo e manl1'ooUni stampali, per lo stesso gene– re di propaganda, a-Parlgl. il.gli antifascisti deU'lnterno ~ n Co– mitato brasiliano clena ConcentrazioneI– nizia ora un intenso lcworodi organiz;zn.– zlone In t,utte Je località del Brasile ove esl&tonoemigrati Italiani. E' neoee;ario che ovunquesorga una sezionesoc)alleta, • Un!.M•IOOA ,epubbllcQnQ, o UilQ se,10- ne deJla L.T.D.U.Dove non è pOEistl:ille coomulre una sezione,si tro,·I un amtoo attivo e volenteroso,disposto a diventa– re Fiduciariodella.Con·centrazlone. In o– gni Iocali!A, un amlol si lnoarichi della rl6c06Slonedegli abbonamenti della LI- Tutti coloro che desiderano lnforma– bertà e deJla coolltuzlonedi rivendite. zlonl,schlarìmentl, dlretuve su!Tavita e sull'organlzzazloneconccntrazlonlsta,pos– sono scrivere o aU'amlooPicciotti a San Paulo, o alla Screlerla GonilraJedella Concentrazione a Parigi. I • giovedi' • dei/4 L.I.D.U. - Conti- nuando Il cors o cli Cul tura Politica.,la Sezionede\JaL .I.O.U.ha EiVOlto altre due Interessanti co nferenze: una di Antonio Plccarolo sulla • Organizzazionecl~Jla Produzione • ed una di Nicola cma. su • Il Manltestodi Marx e di Enge!s •· 11 dr. Luigi BaLLisLirispoi::e per giarsi, si espongono a piccoli lei.Itera a GiuriaU con un rifiuto di- inconvenienti del genere. sd;f~!~iera fu riprodol\..tae distri- Sono gli incerti del mestiere. buila clandestinamente a tu~la Ja Cosi' la Volonté. popolaziooe di Trent.o e dintorni. In seguilo a ta1~ fatto - di"ce la ~ C e Journal est exéouté Libera Stampa - furono falle nu- ~ P.ar dea ouvrlers syndiqués merosi's'sime perquisizioni e venne- ro at1restati diversi antifascisti so- Imp.du Ceni.aure,17,r. la Pérouse,Parie spettati di avere divulgato la letLera Le g_érant : MAtl.CEL. COAtl.Ttl.AJN. . ~ . G ~ • • . A ,' BEVETE LA BIRRA DI SAINT-NICOLAS E COMPARATE I I I Giovano meccanico agg.iu· statore, conoscitore motori a scoppio e meccanica genera– le, munito carta d'identità re– golare eerca favoro d'ugenza Parigi o dipartimenti. Rivol– geNi amministrazione della Libertà. JACOT Orologeria brevettai.. Z4,rue de Metz,LONGWY-BAS AP:ERTO ANCJIE LA DOMENICA MAT'rINA Donna quarantenne, aiiile per lavori domestici, cucina italiana, otrresi ~r tami~ia. Scrivere L;J.D.U., 2, roe Bron– gniart - PARI$ (2•). Cerca lmpjego i:lovu-nque ,Jau-j reato Sehmze Commereialilotrean– ni pratica u-ffieio commercio, co– nosc:e correttamente francese e spagnuolo. • Scrilvere :,Efr,ebi, 103,Fg. Saint– Denis - PARlS. DEROBE t7 SETTEMBRE 1931 = O=:l:OCIO::::::==:::IOCO:c=o ~ MÉLINE & V NTURI fl ~ cou'ture Il ~ 0 7, rue de Provence Q i ;;L~~:y~~TUR ! o o D I 'tailleur D o o ~ 91,ruedesPelils-Champa ~ Téléph.: Centrai 68-41 PARIGI o=io.=o:c:::::=:zoc:a:oi:::::=o LEGGETE, GIUSEPPE LETI ~a tbarbonerie el laMa~onnerie dans leReveil Nalional llalien lil 00 ,Volume di 3<'10 pagine, eon co– pertina allegorica e fregi. Il volume è in vendita a 25 fr. la copia presso la Concentrazione d'Azione Antifascista in Parigi. Aggilingere, per le spese posta.Ii : fr.·i,50 per Ia Francia e fr. 3,50 per gli altri paesi. 4-6-8,Placedu Marché N.A.NGY Attualmente Grande scelta, di Linoleum TELE CERATE Congoleum - Balatum I suoi tappeti - .1 suoi letti :-: Coperte e Piumini ·-· Rifacimento letti con materiale moderno PREZZI DI VERO BUON MERCATO fOIS VAXELAIRE Rue St-Jean - NANCY - Rue Raugraff Riapertura delle Scuole NOVITA' D'AU1UNNO LACLINICA N ZIONALE DIM DICINA 12, boulevard de Strasbourg per difendere gli ammalati eontro i mistificatori della medicina, dà tutti i giorni' delle C'O-:t'irSUL. T A.ZXO:t'irX GFl:.A TUITEl: Trattamento accurato di qualunque malattia del sangue, pelle, vie urinarie e sifilide. Guarigione complela delle emor– roidi e vene varicose. Accidenti del lavoro. Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 20. Domeni.ca fi,1'0 aUe ore 12. Sconto 10 per cento ai lettori di que.sto giornale . . --------------------------- Per ragioni di spazio siamo co– stretti a rinviare al prossimo nu– mero molti articoli di attualità che ci sono pervenuti in ultima ora. I nostri amici e collaboratori ci scusino e pazientino. Pubblicazioni ricevute PA UL Jfl'RON LINEBAII.GER (Lim Ba Keu) - La Chine navré!:1 - Volu– metto di .rn pagine, riccamente doou- • mentato.Edizi011e del « «Comité Gé– néra1e Exéculif du Kuomintang en Europe 1, (81, t'llC Mooge, Paris 5•). Gratis a richiesta. SINCERO RUGAR!.J - Il piano quiflquennale ru.sso (i• ottobre 1928 - 30 settembre i933). (Edizione della Rivista di SoeiolO(Jia (Ca-sellaPostale ~- i6, Lugano). IVO RUBIC - Les ltaliens sur le f"; LWoral dlLR011aumcde Yougoslavie ~ - Edizione del « Bucrau Yougoslave <l'Informalions pour l'Elranger u (Bana Je1aciea i, Sp1iL. GraLilS a richie9la. 'l.'ROTZKY - la 'l'ivol1t;:io11e spa– gnuola e i pericoli che la 1nill(JCcia- 110 - Edizione della II Opposizione Comunista Italiana» (13, ruc Pascal, Paris 5•). Tre franchiL ·-·~·• ,' ' ,-a:~~ . _xp,osJUo,111 ~. 15 •ep·tembre N.OS CULOTTES COUPONS RtCLAME 10 ,. NOS PARD'=SSUS pour i:uçonncts trè5mode, • draperie spédale e,. - 79. - 89. - 109. VOIR A NOS ÉTA.LA· GES MARIN PALETOT DABY modèles nouveau:r; tr~s mode tcintes mode laute, tcintu 29•• 39. - 49.• 69, 39.-45.-49.-59.-69_
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy