la Libertà - anno IV - n. 51 - 19 dicembre 1930

ILPRESTIGIO IMPERIALE lmpre11ione l'i11,Stabilità l banchieri americani sentono rumore ... lA ~11t•:11tita del Dipo1•limc1ito di Stato degli Stati U11ili - 1cril;e il ~rw York 'fimi!, del 5 dicembre - eh,: 11eya d'c,scrc ,toto avvicinato.di- 1.,-uamentc o i11direttame11ted{Il con– i,• Volpi por trattare del prc1tfto ita– liano non diminuisce n.t?ll'opinione •1en,.ralc l' importan:::a dell'informa– ;;iour.: precedente, tale a dire che U Co/Ili! ,·olpi si i: formato a 1YcwYorl• 1,1 rot1ti,1;ionc clw i banchieri t1onu- 1·,.,.bbcro accordato un. prestito tlll'l- 1,ùin fin 1uando cUa non atcssc si– ,!lcnwta la questione deUa pa1'ilà 11a– t.'f1lr•e no,i atessc abbandonato l'al– r,rolr,.tua politir,a rigttardo alla Ger- 1111J.nia, la lru.$sia. t'E1,ropa ccnh·alc ed i BuJ,cani. n I( I...c c(mdi;ioni d.el! 'llalia so110 ta– li - dice lo 1téaao oiorMlc - che gi eomprende che certe poten;e gettino già di4cretamentc un'ancora dol la– to rlovc gpiro. iL vento, riallacciando i contatti con i capi antifa-1clsli ora ili e.silfo per cono,cere r,ualc 4arebbc la lOl'O politica oi:c mai torn413ero ol potere. ,, Storie di fantasmi... ... ovvero, la paura di Mussolini si comunica ai suoi ospiti Il .Yctr York Times dr! 3 dicomùre rl~evc: dti \Vfj'-hlnf?lon la seguenle ~lf:,~~~;~e i~loria, che traduc-iamo " La lfgnora J. W. Oarrelle. di Bri.llimorn. IOOJl'li~ dell"ambn..,clalorc ame1·icano a Romn, ha ovulo ·il van– to cJi_ e.• ;;,,m-. la prima donna del cor– ;>od1plornatico a ricevere una visita da Benito Mu.... rnlini. secondo notizie giunte dalla Cillà E!f'rnà, « La ,:i~ila, lo dicia1110inciden– laimcnti:-, cviilrim;e lutto il personale dell'.\.mba~clnta, amba;;,ci::iloreinclu. so, ad armarsi di rivoltelle. « Que~to avvenne parchè la ~igno– ra Garrcac aviwa. deciso di l'iunire un gruppo di signore capeggianti ii movimento femminile italiano. Pri– ma di indire quel ricevimento, la ..-:nba~~iatric~ f~cc sapere a '.\Iu.::so- ~ 1 ~n~n:iioa~~1bft~if (~~if:~;~e d?ch 5 i~~ razioni. Essa lascio' intendere che non aveva un'idea. precisa sullo ve– dute fasci!'òte circa i diritli delle donne. (Xon abbiamo naturz,,Jment: ~~~!~,°cb~~Fc~n~':n~~t!aJiss~ ~~:~\) sta«ti 1 Fe11~!i~i i~~~ii af Pa 0 m~::~~~ lo. L'impressione negli Stati Uniti per gli arresti dell'O.V.R.A. :\',-,11• York - Gli nrri:?stidella signo– r-a OP Bosi~, di :i1ario Vinclguerra e d! Renzo Rendi hanno prodotto gran– d;:..itlma lmpre-5:,ione ne,:rli Stati U– n:! i. T giornali più importanti dedi– cano i':\ierc colonne della prima pa– é;hlll :11 telegrammi da Roma. Rendi sopi-:il11L<o ù mollo noto in America e il Neu· >'orA Time• e~prime la ma::.:ima sorpresa per l'annunzio del suo arresto: li Gli amici e i colleghi di Renzo Rendi hanno c:i11ressola loro sorpre– sa per il suo arresto a noma sotLo l'aecus:a di alllYilà antlta~cista. All'Cniver,-ilà di Columbia, dove il signor Rendi è conosciuto e stimalo tra i membri della Sezione Italiana, ci è staio dello che, a conoscenza lo– ro. mai RP.ndi s'è occuJ; 1 '.1 di politica 0 '!art;i~~~:We~d;:~~t~~ ~ii ~f/j~i~~; vh·eva a Romn de.parecchi anni. Col– l:1bora regolarmente al Ne11; York TimCJJBool. Rcview con una corri– spondenza mensile sul movimento leUerario Italiano. et 1nollre è corrispondenle lette– rario della Chicago Daily 1\'ews e del .\'c.1wYo,·k Thcatrc Guild l,/agazinc e pubblica occ.isionalmenle degli ar– ticoli anche nell'Evening Post. u Il siçnor Rendi ha poco più di treol'ann1. Sposò qualche anno fa u– n:.tsignorina svizzera e ha due baf!:l– bini. " L'Jlerald Tribune del 4 dicembre ~!c~;~liSg~~;t~r~•j ~f1j :t~~~~~ 0 J! Bosis: LA LIBERTA' L'ALLEANZA (òal Pcuple di Bru::i:elle3) Dopo l'abbraccio di Litvinoff COMUNISTI AL TRIBUNAL SPECIALE Li~~~ff~ 1 6r!~d~e~I~ f;~ei 1P.1u'n~ff:~l1 dal rasci::mo alle rni..,-Jonisoviet!ch,. ;~~~lje ind~li~ia ~~~pa3~~i~~~e i s:11; • guerra imperialistica "• il Tribu– na/e S1>eciale ha voluto far sfilare un buon numero di comuni~tl tori– nesi. accusali di " av~,.e appartenuto ~1s~t;;Jt'i d~~1~!o:t~r:~u~a'1in u ;\·:~of~; nr 0 &i~~:uir l~~~? iil ~;::udt o~~:~: nisli compiuti dietro denuncia del– l'agente provocatore Ca:'li-Vecchi– Comino). li tribunale fa3cisla ba condanna– lo Carlo )lenou:i e :\Jlchele Radolo– vich a dieci anni; Vltlori:=Andreaol e ..\miJcarP.Bier a :.; anni; Arminio Fa,:ali a 3 anni, o'.tre i tre anni di vigilanza. .\ll'indomani il tribunale ha con– dannato GoiJ'redo Pecoroni, della Sa– binia, :i. 3 anni di rcclu~ione. L'altro accusato, Luigi Fraschelti, pure della Sabinia. era !alitante. Ha poi condannato altri comuni.:Li lombardi, !~~e! i?~~~1! 1 d 1 i~;~a3fc~~s~~~!~I ~gls~ ~~:r:. 0 ~ib!~~er!i sbt~p~~an~~si~~l~ Francia e di essere poi ritornato in flalia pe! rar propaganda. (~atural– mente, 11 comb<1ltP.nte comunista non sapeva che il terribile Caryi– Vccchi-Comino mandava in Italia I disgraziati vHLime delle sue deiiun– cie. concertalo con la polizia fasci– sta). Gli altri accu.:1ali -si s:ono di– chiarali innocenti e estranei ai fatti impulat.l. Malgrado oio' fu condan– 19 DICEMBRE 193<> LETTERE DALL'ARGENTI 'file Xew York Times ,Icl 28 nlJ– i:cmbrc dice e/te " lo .scrittore e filo– u;fo i11glc1e G. K. Chesterton. ha di– r.hiarato a Xew York, partando a un pubbUCOd! olh•c duemila persone che e 14J/u.uollnla e it f<ucismo gli han dato un'imprc,,ione d'imperma11eri– ='' durante il ,uo ultimo. 1:ia(J(Jlo a Romrt. n ,i Fino a quel mo.mento il perso– nale dell'aml:ia!'!ClaLamericana non ave,·a ben calcol:ito Il ri!ch io che costituiva un ricevimento al di1ta– lore llaliono. Si contavano glii. di– vergi altental.i alla sua vita. Egli lta u La signora De Bosis. che ha 63 anni, è la vedova di un célebre poeta lirico italiano, traduttore di Shellev e di bmero. Essa ru arreslala la sera di sabato 20 novembre insieme col r-------·------.. naLo il Bessone a sedici anni e nove E ha agqiunto: " ,Von dobbiamo cr,naidcrarc il {a.tciimo come 1tnfLco- 4truzi<me solida, dcfit1ili11a,comc·wio .stato di cole permanente 1en:a al– tl!rnativc ». The Bnnlng Po;;( risvorulendo ad mi lettore che chiedeva un corri1pon– dcnlc ,tabile a lloma per e11erc me– olio 1"./ormato della ,itua;lonc ita– lla.11a ha dit::J1farato: « Non, cl semltra Cile 11alga la pena di mantenere a Mo1ca e a Roma deoli uom.lni cho ,levono pre,entare le noli;fe ,ceonclo i deli<lcrl dt Stalin e di Mussolini. » La lira è ind,iodata a Ntw York Il .lfa11clic8ler Ottordfon ( 'i. dic.) pubblicava una nota del suo redat– toI'O finanziarlo eul cambio della li– ru, cho-dala In serietà e prudcnia c– !"lJ·cmcdel giornale, ,.,ogllamo ripro– durre. 11mondo bancarlo sa che or– mai il mercnto della lira è ristretto :,ncbe all'estero alle ooerazloni del– la Banca d'Italia edcl Suoi incaricali Ecl.'o rarticolo. ~ 11signor )fussolini ha telegrafa– to all"ambaseia-t.oreitaliano di Wae:b– ingt,on che et il livello delln stabiliz– ztu:ione delta monela italiana è im- 111ul:iliile, e che ogni affermazione f'~:!~!at~r:~~&~i\:1~ 1 ~if:i 1 !~a: zione 1121 novembre. La lira italia– na cbo era valutata i giorni prece– •IP.r!Ua 92,"i7 1/2 rispetto alla at.er– Jina, tu venduta a Londra a 92,94 alla ~cd 1 ;1~!·~:r~Fn: ~Ys~1eft 1où a~~:,rr~r;!; qualcho me!e, e tu reglslrato un gior– no the il lavoro era e-ospesoa New York per causa del "' Thanksgiving IJ'b1/'~perator~ dei cambio spiegano ehe a New York c'è abitualmente un compratore della lira a prez1.o flsso, e quel compratore è con3iderato co– m~ un agente della Banca d'Italia o del Tesoro italiano. La lira intatti è inchiodata a l\'ew York. C'è ,mcbe ge– neralmente un compratore di lire a Londra, una delle grandi banche Ha. _liane, ohe agi.:;ce per il Tesoro Italia– no. Il 27 novembre, però, le offerte d~ lire italiane furono mollo maggiori di quanto il compratore di Londra potesse acquistarne, e il valore subi- ~~ii~\!c!~m:~i:7~~ ~~r !~°:~ifr':iì seo't.umtila Jira riprese di nuovo rapi– damente a <5alirearrivando ad essere {~~ 0 2~a a;t~W]~~e :;;t~ 0 a{~~fi~~o~ Che cosa era aooaduto ? Avevano le banche italiane o forse Ja tesoreria ifaliana comperato per neeessilà spe– ciali, come le banche francesi, nelle loro recenti dirftcoltà ? Oppure ba la 'l'esoreria italiana ottenuto wi pre– stito all'estero che è in grado di spen– dere per i suol bisogni interni ? :o M111ime da ridere Curzio .\lalaparte, a anarchico, au- 1oredi .unainfiammataapologia. del tug– ~thl df Caporetto,JntltollL:I. la RWoUa MgU ',llJOtUmaltddll, o,a dll'ettoredella Stamf,a & testa torte der tasclsmo - dl -0ulnelle eonversazlont private dice che è un... bllimento - ~ 6tato nominato se– gretarlo del .!!indaeato plemonteso d.el giornal!stl. Nel dlSeo!'l!lodi rlngraz11.men- 10 ha o.vuto la tolta di U6clre fuori in quest'aurea sentenza : • La 6tampa ha "Unaenorme fun:ionti dl controllo ". E se non ridi... Rldcral a quet;rallra malma non me– no aurea e di aUuaPltA dopo H di.Scorso <lei • duce " sull'UfllUcf feb&raio 606lttU1- jo 41 vnill settembre. .. E' del fratello del medmmo, in un "r– t~colodel • Popolo ct'lta.Ua • e diceeoel : • Bt&oqna fnnaru, hdlo 1trmre l'l t:e- rild e non faU4re l!J storta .,... ""' Proprio cosl'. ;!~~~dd!f P~~!/~ 0 fc~! 0 c~tlt°-1:~ crn lnvero3imile che i !!ervl il11llani dell'ambasciata fo:!scro tra quesLi ne– mici. u Per fronteggiare la situazione, J signori GarretL cominciarono col lcner oegrela la progettata visita del =r~~~~e.l) ~eaef.~ 0 ~~a~a~~a c~i t~rt~e\i: se1·vitù eccettunto il maestro di casa. Questi, essendo all'ambasciata dn molti anni, fu incaricalo di aprire In porla e di servire il tè. « Poi. per protegger la vita del dillstore, ciascun membro del1'am– basciata fu provvisto di un re– volver. 1t Quando Mussolini entro', l'anti– camera e le stanze dell'amhMi:iBta erano ben prowi.ste òi segretari, na– scosti dietro lf' 1>innteornamentali e negli angoli. E-.3i ce:r.:avano di non preoccuparsl troppo del fallo che i pistolom che tenevano Jn lnsca gua– st::ivano la Jinca. dei ioro vcSliti. u Xulla. in verità, succe.::se.Mus– solihi s:orbi' il tè, parlo' a lungo su– gli scopi e gli ideali della donna ita– liana e detfc alla siynora Ga1TeU o~r~gi ~:l~~i~l~dg.~r»i suo discor!!o. E' noto che la paura è il p!ù con– tagioso dei malanni. 160italianierranti 160 italiani in tre scaglioni sono flati la!ciaU partire dal Governo ta– sci'5la, che si vanta di aver proibito l'emigrazione ln direzione dell'Au– stralia, In cerca di lavoro, L'Australia ha inesoraiHlmenLe proibito loro di ecendere a terra. In– dietro, marmaglia. italiana ! A Ginevra c'era Il signor Scuflln, ministro a.ustrallano. Costui ando' a Roma a. trattare col "' duce II dell'in– cidente. La stampa italiana piglio' -,ubito l'atteggiamento o)impico che si conviene al "' duce n, che vede l'Australia ai suol piedi. JI ministro Scullin conferi' col u. duce », poi divoro' un banchetto orrerlogli dal Ministro degli Esteri, Grandi; si lascio' omaggiare in di– versi ricevimenti e poi, col piede suJ predellino del treno, dichiaro' al giornalfali cho l'Australia non a– vrebbe lasciato entrare neppur più un Haliano; piuttosto c'era da man– dare ,·ia quelli che ci !!Ono. Figuratevi ! In Australia c'è la crisi di disoccupazione corno dap– pertutto ... Niente da obbieftare. L'Australia è un paese dC>'le8 milioni di abitanti sfruttano un territorio ricchissimo, pieno di ogni ben di Dio, grande co– me due ter-.ddell'Europa ! Sono le degenerazioni egoistiche di un certo sindacalismo, che sna– tura tutti i fini suoi di libertà e di democrazia, per diYentare un mono– pollodi pochiprivilegiatiollgnrchi. Ma cio' non toglie nulla alla re– sponsabilità del Governo Hallano, dhe, sciente di quelle condizioni, manda in Amtralia i lavoratori ita– liani porchè subiscano la berta e la rovina dell'interdizione dello sbarco, dopo un viaggio costoso e dirtici!~ di 40 giorni di mare ! Ohe poi il 1r duce » non abbia, per la piettL det caso, ottenuta per quei disgraziati - mentre altri rlsu! l:i cho sono in viaggio - la r, raz.ia dl un'eccezione da parte del Signor Mi– ni!lro Seullin, è un'altra prova del– l'alto prestigio che l'Italia rasci!la gode all'estero. E i 160 ih.llani continuano ad li a– rare il mare innanzi e indietro •· E dall'Argentina e dal Brasile giunge notizia dell'interdizione del– i'emigrazione italiana, lc!tè deci!a da quei governi I... - ---- ---------····· ··· --. -- - ---- - - -- . - . - -- ----· PA.NE: l\'% ET C::X~CEN.SE.S !~fl~o ~~~~~!iio,Q~ee~;~!tl~o si~~~~: Dc Bo:::isfu trasportata all'inferme– rla della prtgione. Prima del suo malrimonio la Si– gnora De Bosis era :\Iiss Lilian Ver– non. Suo padre. che mort nel -1896 ern dec:1n0dell'Istituto di Belle Arti di Syracuse. Due sorelle e tre fra– telli vlvono negli Stati t;nili. Un al– tro figliuolo, Lauro De Bosis, era ri- ft~J; 1 A~~~fca5;~X:~oc1~ff:~rio della c1 Il comunicato utllciule dichiara che la Signorn Do Bosls tace\'a parte ei~ru:e~~~fc°a 0 R;r:;·~v;h~ 1 li~?o~d:!; pubblicazioni antifasciste di caratte– re 1, crminalc e calunnioso 1,. u Tutti gli arr~sti di quegli ultimi tempi sono dovuli all"O.Y.R.A.,oraa- ~/i!~ti~~e Je~f ti~1!ri1.P~gs°s~1l: ~g~ cenno nella slatnpa era slttto falA.o fi- ~~r;e;it:ddio p~J?z~~s~~ n';~ft~n ~zez:s~~; in Jtalla, compresi alcuni alti impie- ~~~ r~nsou:t;~\s!~~~~~sinell'appren- u. ~olti .5for-tl vcngon falli per comprendere ciOche que-,to ìniziative rappresentino. Secondo le informa– zioni più :ttlcndihili il nome intero sarebbe « Organizzazione di \igilan– za riser-va,tasulle Associazioni "· Es– sa sarebbe stata tondata negli ultimi ~f;icPsii. combc,ttere I complotti an- <( Anche agenti' segreti addetti al J.finiatero cJegliInterni dichiarano di fe?~()~{~l~~g1Wi7f;{~~:s;:n\~ 8 ~~11;! eh~ C.5Sa è agli ordini dirclli di ::Uus– $Olini. u Lo.potiza italiana annunzia ct1 .i– ver lro\•ato una ,piccola tiPOcTafia nascosta nella camera da letto della Signora De Hosis che serviva a pub– blicare un pamphlet antifascista dcl– l'AUean.;a Na:1onale per la Libertà. La signo1·aDe Bosis ha dichiarato al momento dell'arresto : 1, Io non !ono una pecora. Questo è opera mia. " c1 La signora Su~r di Syracuse, ~~~e~ 18 i~fg~!~~ 5 '!:if,~~-~~! 0 !• dt chiarato : (( So che le accuse mosse contro mia sorella non possono esse– re vere, perchè qup.ndo la vJdJ in I– talia oltre un aono ra essa era molto prudente in ogni dichiarazione rl– gt].ardante il rascismo. » Mangia07..a e rovina neJ Comuni La camorra littoria a Grado Tll!E!n:: - Gr3.do è una clltadlna di 5GOO ttbltanll.Quandoruuz.nonava Il Con– .slgllo cpmunalc, con una ml11or.:1nza re– r,ubblieans. li IJ Uauc focr.1 di /160.000 li– re: polcàé lttllo t.SI ~ lograndlto col fa– sc!smo.or.1 il b lbnci o è preventivai'> in un mfllonee mezzo.Forse che sono state ~!~to~~: 0 o/c~~ ;~~~i~~!r~ ~~~-~bo1N~ Il consiglio elello e il controllo, aumen– tano (e la$SC e I debiti : ne Mno statl ~~;~ul1ll~1adle;'lr:1~10~~1f;a tu~~tor~o ca; Grtldo clUA balneare, allaiaguna con re– lativoMnlrlca. Dopo di avoro s1rozza1a ra cllto.dimmz.:i con le impe);le gravlssi- ~~ ~ci,.cr,~•nf~fn1 1:t~n~ 1 ,~~~~e~~~ lo islabl!imenlo bttlnear!o ad un conso?'– zlo \'enuto do.Salsomaggiore, che lo ete&- ~~n;o~fou!ì1~uib~!~~~i J.u~mo~~~;e~~ datort littori. C061lo spese fatte dal Co- rr'!~e~~ 11fuU!al~c i~~rf~~;'dJ~i 0 ~in~ commenda.tori balneari. C'è anche la storl.1 del!a laguna. Sulla laguna vJ\'evano i pescatori. Un giorno ~f1"~~~ \~~r:~~er~i~n~~\~~ 1 ~0c:nf:~~ ~!1~1 . d~h~ o e':1/~fgt ~I :r::ast~~e~ind: mangia.re, e. Infine, il comune vendeva f1d_ll_D Jtt ~i 0 1i 0 ~~?ei g.~~i'\ 1 ~;ib~1!ì'; ~!~~ofte~~e 1 ~U~~J~t~~:~~! 1 },~~~~f pescatori erano private del loro pane; si promi serosettecentomila lire d'lndenniz.. : ti.be per istrada diventaronosolo iiO Credeteehe Ja somma rlcavaL:I. dn qu&– sta vendita eia andata a beneficio del ~~:~~:~ef~ 1 'del~~t'.!:°f~ 0 ~~rJz!g~t~ei municipio di Ore.do.Pra,•entlvale 460 ml– !:i llre: e peise oltre 700 mila. E la.costru– zioneru atnda.ta, t.og- llendoJaad una dit– ta prima' scelta, ad a genti fasc!t;U. Fu– rono de\:berate anche costruzioni di scuo– le, e l.3 ditta fascista si prese I la– vori. I due milioni della ~aguna svani– rono.Ora le entrate de! comune non han- fe 0 fi~i~llie~~~ fi[c~t,esd~o~i~~n~ ~eri~~l:~~i f'~1lioi!f~i:• e~~ <;;f!,fa~~ dula. prima, dall'amministrazione eletta, per a milioni e mezzo... La bonmca non bonificherà nulla. Ma t 0 :~a~:~ ~te% ra~ 0 s:~~M~;~m16ci del !aeclo, un cerio Trolan. già apparte– nente a tulle le toclelà !mpeMall absbur– glche e dell'Aniburgo fedele eervltore anche durante Ja guerra contro l'Ila!la- la Libertà LaLIBRERIA di"REPUBLICA" 103,Faubonrg St;Denls PARIS (X') a messo in vendita : Avec l'ltalie 7 O U I! Avec le fascisme7 NON! di Luigi Campolonghi Volume di 134 pagine 8 franchi Hel prmlmo mese usnlrà ALDI LA'DEL CAPITALISMO E DEL SOCIALISMO ARTURO LABRIOLA volume di 350 pagine • • Prenotate il libro - che costa 20 franchi - •• L,\ CASA EDITRICE Respublica (103, Faubourg SL-Denls, P.irts, X-) r,a messo in vendita anche Un libro di LUIGICAMPOLONGHI sui RAPPORTI lTALO-FRANCESI; e prepara una raccolta di PAGINEMAZZINIANE di GIUSEPPE LETI LA Ll'BERTA' uscirà il giovedi' Continuano - malgrado i ri– pellfli avvertimenti - ad arrivar• ci corriepondenze e comunicali alla sera di mercoledi' e anche al giovedi' mattina, con la racco. mandazi.one di pubblicare nel nu• mero della settimana. Abbiamo avvertito - e avver– tiamo ancora una volta - che le corrispondenze e comunicati, per ei,aere pubblicati nel numero del• la settimana, debbono arrivare al– la nostra redazione al più tardi il lonedi' matt.ina. Se corrispon• denze e comunicati non saranno pubblicati o Io saranno in ritar– do, quindi, la colpa sarà solo dei corrispondenti~ Questo avvertimento è defini– tivo anche perchè, per evitare che in provincia il giornale arri– vi dopo il eahato, « La Libertà » dal proseimo numero, U8Cirà il giovedì' - git .. rn.o in cui earà ~esM in vendita a Parigi - e aarà di.atrihuita il venerdi' nei punti più lontani della Francia. E raccomandiamo ancora una volta di indirizzare, impersonai• mente, alla Direzione o Redazio. ne della Libertà. ccGualino' » Dalle inda9ini della Commissio– ne parlamentare d'inchiesta in Prancia per l'affare Ouslric 1 risul– ta che l'ambasciatore francese a Roma avrebbe dichiarato di avere raccomandalo l'inlrodu:;ione della « Snia Vi$cosa • alla Borsa di Pa– rigi • per convenie11.zediplomati– che D. rioni.aie deD.a Coneentn.siol:lo An– tif,ucitta. - formata dalla Confe– deraz:ione Italiana. dd Lu·oro; clal– la. Lega lt.a.liana dei Diritti dctl'Uo– rno; d al Partito Repubblica.no 1- tlia.no e da.I Partito Socialiata. Ita– lian o. ABBONATEVI E SOTTOSCRIVETE In un svccessivQ comunicate, si smcnliBCe che l'ambasciatore fTan– cese avrebbe pronuncialo il nome di Mu8solini come quello del per– $Onaagio che, a Roma, lo preao' di far nominare il grande ufficiale liUorl'I G,mlinQ cat:aliere della Le– (Jfon d"(Jnore._ mesi di reclusione. e furono condan– nati anche Achille.Lesmo e sei anni; il calzolaio Xarducci a 5 anni; An- ~J~~~o:r·ig!~I~ ~~~~i~~o agn~~r~ri1~ ~~~b~n:o:at!u~e~rà~i,ilas:gf;ea1~écf~~ Zanelti. 11 _giorno -11 dicembre, il tribunale me~~~n?s~i ~~~~~~a~~r~ l&~f ftà sovversiva "· Secondo l'accusa - fabbricata su denunzia di militi ra– &cisti - uno degli accusati Pietro ~~~1~i ta~Ub~:r c~f!~c;i;?els!if~e~~ilra (( marcia su Roma n. GJI nccus:iLI erano : Il negoziante Giusepp<.> Asca– ni, di Siena; il meccanico ùllavio Pieri, di Firenzuola; il calzolaio Vir– gini9 ~alini di. Bagno a Ripoli; il r~3ll~CICl'CTul!rn Rogai, di Firenze; ,~~f. 1 eftf1aP::df;toil ~~;!~oieagll:~ Orlandi d_i~"lrenze, I() stipettaio Ce– ~are Collmi, del Galluzzo; l'operaio f~~rli° ~1:r°r::?1t/ti~l~bJ~e~tf. ~riuJ~': mino: i meccanici Romeo Lendini di Firenz~, ~ario Zap_poli,di Firen~ zuola et ~alale Barom, di Scarperia. rn questo processo si è avuto un episodio sintomatico. L'imputato Aseani ha dichiarato di e<tserestato arrestato perchè sua moglie era ~~n'!b}~o'dlil u;inr:g!iJf 0 }~~ecao;r~::~ il marito ! 11 presidente del tribunale r:i~es~o:j:J~:ri~i csbue{ •• r~~~i!n~Medi polizia. tat;,~~~: i;ii q~;;~~tf ~~ne;s~t!it!i~: guil1 rn seguito all'arrlvo di un « delegato ì_nt.c,mazionle"• venuto -. e dJ>-nunc1at.o - dall'agente ra- i;!i~a :;~°fih~r~~e~g~~~~lzzare pro- Lo St.lto f879 agonizza e muore. Qui r,cr para.Hai 6enile. là per calcolibl– llarl, ::iltroveper lpertrofta od atrolla di orf6':!-c~!è!al! r~~o t~~i~~!c~l~/:~·ta- meoledi sottrarsi alla morte g:ocandola carta della guerra. Sarà pero J:iguerra di un vecchio con– tro un gio\·ane. E 13. vittoria è sempre della Glovinez- "· Napoleone Insegna. • Le. 6co perta più lnl('ress:inte di questo fflzla.no da circo equeelre è... ta Sl'1to ~I i~ai~feo~e. 11 l/ 1 ?a f;i1c 1 /d~ff!~~1~~~ non è solfanlo quella di flen·lre i;qu1rcl di pl"06a cosi mlr3bolante: IO scopo è quello 'di attaccare 111 6tampa anllf&<i>Ol– sta e di CCiCl!" di 60!le,·:irele sor1! del– l'agonizzante, 6prenalo e abbandonato r~f~~; ~~ri;~rf1~~t:~a. UE6llempl, è I.a Patria de!]li 1tlliani, 11 vecchio giornale coloniale. reo di avero re.;istiload UM • fasclslluazlone • progcllata e di se– guire l'opinione delln q~I totalllà della ~oronia, che é onutasc.eta. Questapolemicacl rh•ela, ogni giorno, coee semj)ro più grandi. Volendo fare I giochi con le cifre, e dlmostrare che Arturo L3.brloia ha torto, nel 6uoJ a:-llcorl pubblicati da.I giornali '::~fr~n~~:;b~;~~-{~J~: : ,_,~r~ 0 do~tem;nr~ che qualunquecommento è tF.45olutamen– lo Inutile -. L'indomani la. stampa ar– gentina pubbl!ea.l'intormazlone di un ~{:~~d;-n!t'~1/;_~~~1 ~:~is;, ~! c'f:!~ !~~~o1:ieo/et(~llm~llr:e~tlu1ee~\1 :/~ftgaJl tre mesi... ~fo chi si salva d:ille trombonate del– l'egiziano ? In tema di dlscua.lonl su bl– ~nol egli ,;crh·o : • E)'ident~mente Il prof. Ulbrlola. si r1feri,•a al... processoDe Roea net quale era uno del tromboni doJla. dffu;a.; pro- Il. t~lbuna1e ha condannalo Cesare ~~iI~~\ l~::t di~~fJ~lOneY~Hl~ Ro,.ai, ~ietro Questi, .'ialalc 'Baroni :'.l. J an~,; A;1geloTagl~aferri, Mario ~;fc,~~~ 1 ~e~g 0 in~i~fc1;n:a 2 dia~~~v! Ogni tavola natalizia conosca unsacrificio edun'off'erta per la libertàd'Italia ~iuseppe Ascani, Ottavio Pieri e Ma– rio Vannel. "INTERDIT" Ieri era la LUJerM, proibita lo Efi!Uo 1~ ';!~e~u~alei!oU)f~ : l~~/; et.ou 1~ 7;S!:/ll'amm!nilrazlone con Ja scrHt11. E' natura!oollesla.cO!t NelpaeSt" retti fad/~:;r;a~ O:e P!~~l ig!n~!n~af~~~ le ide': libere non entrano. Gendarm( ~~i~\:~~~~!e~~::ti:icg~l1~:hr1~:; poata. Le Idee libere - li più perlcol060 !~it!~ii_rabb:tndl - vengo110 rC6plote 41 naii. lr1:! ,~fu~anac:!l~al~i;,~ ~cec!~~ ~~(i ~~it~l!,:~:3~ie 1 !1i',~t~fo~z~ì" ::~ t~;à titz1~~f'~~~t~ 0 3e8'l~o~':, 11 !11i ooet!!gt!a qgln~iclgiorniraaPartgl,çom– p061a di pr06Crlttl, come quello.Italiana.. Io Egitto, la LlberUJ e l'/lalla non en• trano. c·t, e,1dcntemenle, un accordo col governo di Roma. MUS6ollnl deve aver protestato. Le pres:;lon! che non puO fare =~mt1:'°ad~ur:i~~t!lb~~coia c1iìl1!ra4:;:nt~~ ~~;:~r~~e~~ 1 ~e~~!dp~sÌ~~f\\ 1 ~(Ir:i le esercita sul pae5Jp!ocol! e schiavi, sul paesi afr/e:in! e balcanici non ancora glWIU al godlmenlo della moderna ch1".– tb.. Ciascuno si aecontecta di c!Oche tro– va. L11. Llbcrld, diffusa In misura sempre g~~~!~. !!11!~!~~-ri!~. !~fi1~~~d~ la Svizzera, tn tutU I paesl cMll, è proi– bita In Egitto. Noi ei guard!Qmobene dal protestare. Gll amici fedeli che abbiamo In Egitto troveranno JoekQo Il mododi partec!– pare con tutto l'animo alla noolra batl.l· filla. Faranno eome quelli che elanno In L~~~ e e~h=!~~ll~~n~of f~~f1\ree! 1 t (!ali. La leggedelle Capitolazioni - che do– vrebbe essere una garanzia per gli euro– pei ohe vivono In paC6I a eMltA arre– trata, è Invece una mloocela continue per gli anllfasclsti Italiani In Egitto. Se cs!I svolgono fa minima 3tl!vlt.i, f!erice– vonoun giornale proibito, Ee partecipano In qualunque maniera al movimento no– stro, p~1<ono Cf'6ere Incolpati di delitto, anche polil:eo, richiesti d~IConsoli fasci– sti, arrestali e rlcondott! In Hall.1. Llna vO::Ll, le Cap1lOlazlonl garant!vano ~R!1 1 1:~~~~1~4:~~fi°J~ilo~r;~~:. ~ 1 ~ed~!~ vano maggiori garanzie di quelli egl- ~~nnl~agg~'rJ!?J~o~~llr,~trt/i~~~ ~ ~~::fn~el alTJ~~~&l:~~~~aJ!~ ~tz:~ g~ ~~~c~l~ndtlcaf1iu~~1a~i-ufur:rr~t– ~0 8 ;t~ ~!t!t~:~ù;~'ft!1~oee~f1•!!}!~1) n;~ rfalzato, come tutti sanno, dalla dittatura di ~fUS<lO!lnl. Registriamo. @enu prolbstn, la nuova mtsura reazionaria contro di noL Senza lfO~~!laeJ:~:~tca~na~~~a~. sorprende. Quando Ja l,lberflt e l'ltalliJ arrivano r:11-r~~~a,;~~d~~a6t~f 1 JJ~:!! 11 e ~1Ef~~ sura, Il ge,ndarme s'iD\'CSte/dell !lsua.par– te e In nome della rea.zlon~ugu:il.eIn tu~ Lt!~J' i~ri\!r~e!smo ? E: irende la matita, e senta capire unn F,:Uu, d}:i e~~n~ 8 i:ie 6 1~~:o 6 ~:1tr~ai llz!n\l! d1 lurte k. ; annld!.Scrive : - hiteru:... PAJ8f11:1t~c~~e~ter1!~~sa tJ0.416:&8 S. PAlJ"LO. - Loggia .Lucifero" Augusto !'.i• E. Luccbl 30 " Gkl:neesl 5. :fd{JtM,~tHER. . Emani i50,00 n<JR~~ b ~- Carlo Bru- 10 • 00 O'M"A:'iGE. - RamberUSante, ballfteri~bi>e~ ~ 1 ~1~:r<f: ,_:~~ no, auspicando al prossimo trionfo )10:--WTPELLIER. • llleurdo Ma.– mayoni,per Io. redenz!one d'I– bllll GAJLL..\RD. - Dal Magro, pag. abb. S. PAULO.- Prof. Joao Arruda, p~fic~~~-Ing. Boccara~lat!eux n~&::I'féE. - ~larc1alGlu,seppe rl~~c{>~· Due o.miei, salutando Panlello ~l;\lZrERS.- ParmlolLinda pag. abb. PARTGI.- Zlnnonl Luciano PARIGI. - ChlandontGlusepp,, Jè&°Lt~-LLE. - Dora e LMo Solfdn! salutando Il cugino C- 11 a::1aol residente a Dahia PARIGI To,;ea.e consorte di pu- fc~lt;_o.p~!!l~l,:alutando l'a– NIZZA.- Date alt all'Italia ltbt– ra. Sotto,cMzlone• Pro Coo– centraz!one "• raooolta el !Jan- chelto di addio all'Onorevo- le Franceseo C!ccotl1partito per l'Argentina: On. Dino Rondani 100. C. Ron– catl 50 - On. F. Smorti 50 - C. nometll 100- A. CO'sla 100- A. Dabaccl 20 - Vannuccl 20 - Rocchi M. 20 - G. Nardi 20 - T... C?'Ocionl JO- R Sllll 5 - E. Bianconi 5 Divens! ~i~ap~g~ofroifr-1~11\raié21t~ dE~ Camersnl per arrotondare ,a cifra 18. LESPAilO~- Ca:<on Domenico 2 - Cades.!O A, 6. )101.,1 ERE, - ,\t.aEeee;I K 8 f -~~~esto Crunpl per la loUa antlfaAC'5ta S..\,.\fATA~.- P!lton Pietro pag. tbb. BEAUMOXT. - Pallini Attillo '20 t~;a.fJI~ 1Jei,g1~~a~nJ~~!. 1g : Bezzi 5 - Barazzonl 10 • N.N. tO ltF.:..~TOK - BlsoHoooré RUSS.\..'\'.GE. • Un operalo,pre– sente TUNISI. - G.A. 150 - Francesco Vincenzo 25 Dlt-\CU!G:,.'A."'t. - De1Frarl, per solldarlelà ~~ii-R8i 1 ~%~· _P 9 t·11~;~io b~~~~!o?~ m:~a 0 :~. ~';;~1~~~ lo dal fasc~II D!GIO?li'"E.- Forbo Giovano!, pag. ahb. O'T'TA:,.'CE. - Banar,IEmlllo20- ~llne!li Davide 50 . )I Giulio 10- Jacqu1n . .\dopbe 5 - Ven- domlnl Armando 5 - Bataecln Glustlnlanl 50 - J.B. 5 - L,a.n- Cesare 15 - Pes GJovailnt :s - tronconi ~farlo 10 - A Dome- nico 5 - !\.!',:. 5 - Cappelletti Augu.6lo 10- N.~ 10 - ~.~. 10 lla:ialli RaJTaele 10 - 8.A 3 Balza . .'li Gcrm. !'i - )llneJU Au- ~!~~t;l~I •5~\ri~o1~·1o~1s- 5 - NS. 5 - N.N. 5 - Ceccarem Natale 5 - NPr\ Romeo 10 - N.:X. 'l~ - P.'i:;qu,nl c;,..._~re te, DattBtclHEnrico5 - >tat~!'!onl MO~'l'IGNY. - RoseiAlttdandro pag. abb. 100,00 8~~f~?I-LE. - A. Venturoz:to PARIGI.- Vlr d'A. 40 - Un'aml– iOO,OO ea s,•Jzzer:i 10 H,00 r~~~ 1 .:.Tr~u~g~~tP3lér.,!\,_ @coSEa : Beconclnl Delto 5 - 10,00 BecherinlAurelio5 - Wem 5 BL.\SCA.- Bolla rr. 6V. 1 - Ro- 60,00 e-cliiG. 1 - La\'&gno Emilio 0.50 10.00 E~1;1 11 b.r;f. ~;?ru~c,:~fa:rii~~ 0,50- Ricco Domenico 0.50 - 25,00 3,50 10,00 ~~~g16~~A: o!r~ 0 G~d~1 5 :,: 'Torrlcro Remo 1 - N.N. i:1,50 - Hlgamonl!Oamlllo 0,50 - Gras– J\usp!cando alla caduta de!l fa- 5,00 so~mo1- Grol! Sm!lno 1 • RàHaele 0,50 - Luccbt Pietro 0,M)- Pezzotta AlHllo 1 - N.N. 0.50- Bergomelll 0,50 - Felice i0,00 Corbl0,50- TUboSecondo 0.00 )fa.soni i - Angelo0,50; pari a 10,00 eit~C~\. - Ralnoldl, rr. 6V. t9, DENAIX. - Somma raeeolta da P. Ga.rberato e F. Fellln ~IZZ.-\. - A meno on Rondanl: :g~~o 5 1i t~ia~ ~~~~ f : Sarebbe l'ora 10 AUBERCUE. - Pagando l'abbo– namento : Capitelli 10 e De Pau.! Valentino 10. VILLEPREUX. - Dalml Rodolfo pag. abb. BEAUSOLEIL. - O. BoMlgnoMi pag. abb. WEL 11 ffEL,DEN. - z. Toma9elle p~g.abb. 800,00 H0)1ECOURT. - A!loero Oome- 1 nico, per 1:1 b atklgl!a 7.00 GRS:\'ODLE. - PCt:iaVito.ealu- iO,OO ~\u~~ i 0 ! Jl ~i~ ~ C-a~W~g5n-~ ~lenn/ Eu'gl 5 - Mancini Alber- 50,00 to 5 - lloce!UnTILo10- Pesa 5. .li,00 )ULA.''i'O. - Amicidi • Volunl&- ~~c~s:.l~s~e<!;~ !{~~:~~ji~: !JO,OO50, pari a ~.00 F~~~~:/v5;:3o?tr - Un amico, 10,00 VETRAZ •• MZ. P:h~~GI.- Durigon Erne!to, pa.g. t 75.00 LACOURNEUVE. - Sttlooe ~ 1 g1g L il~~~3e1~oCl~r~e~~enl: g~~ ~e~dr~io ~:s_r c~ 8 ~ 0 - ~)L 5 - 0.)1. 5. 10,00 E\!:O~~~fiò;_,.,~a.oooni pag ct- 5,00 8 j 0~~~~: ;bi: Ag06il~oDo meni• TOL05A. - Somma raccolta da.1- §~lò~:~z~:{ Pj!~fi~~ni~cl~I!~ sto Italiano, per af.(retlare la CQ~i~ra i t> TTrime rlliio!6l4 373.00 %2-,00 6,00 65,00 50,00 0,00 15,00 96.00 88,75, 100,00 23,00 2-0,00 5.00 0,00 i0,00 00.00 50,00 65,00 i0.00 3.00 n.oo 125,00 0,00 5,00 630.00

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=