la Libertà - anno III - n. 35 - 1 settembre 1929
"====- i SETTEMBRE 1929 È fra lotta possibile di classe la e sintesi democrazia ? . Vi _ècontraddizione- lra l'idea sociali3to.... mar:us~a della lotta d~ clns~o e l'idea dol-. la democraiia poli! \ca ? Ecco il lcma della dellca.UsSirnl\ anallsl, di cul nesflun sUro riit·e~~: Yf 5 ~~~Le~ ~.~te~r1°~?~~e S~)~~t7; conduce con sicura conoscenza di teiìti, eon i~l~r;of~fSt~~~\ \~~~1:r de~l~iar1;1~~~~~t1~;~ lC'pel'chè pone. l'essero o il non c,sere di!l~ la Conce1~ti~az1_onc Anlìfasci$la. Spcrtia, come lt1tl1 1 g1QY:;mi1 è un facile çondan– nntore del passato. li fa.schirnose.condo lui prova. ohe ill ltaHa non vi fu mai nOvero. democqizla nò ,·('ra loLla di clas~c, t'nn do– l}10erat1a. formale avovil spento l'anelito ad 1.t1)a democraziarenlc r, la lotL.a di clas– se disintegrala. dnlln pomjca non avev& dato al proletariP.lp il senso dl u11n vera ~ntlonom1a. Ora l'azione liberatrico pre .. suppone la coscienza dell'azione nccCS.$fl~ ria; la conquista della demoornzia preii1,1p– pone un prolelari~lr,, de-mocrn.tico() socla- 1 lista. L'imperativo è ja conquista della. da– moero.zla. ! La coseienza dell'azione· neees.. saria è l'unità. socia.lisla, 1\Ia man:i.smo o demoornzia sono cQncilial~ìli? {ip~rtta in un ca.pitolo mo.;islrale eo. m1no1a per dire ohe cosa- è i1 marxi$lllO • un sistema crìUco che concepisce lii. realtà non con1e ~n oygctto, ma. come un prodot– t(!, ed un s1~Le01a. diQ./,cttico perehè il p1m .. siero 0011 s1 separa dalla reallà, ma è la coscienza dell~ 1·~altà st,cl5s8,Jl reale è aL– t~vilà. umana .. Il primo al.lo di emnnoipa~ z!one ·è proP.r10 del pensiero, LiPero pen– siero ò CO$oleuza~el n,ondo, premeull di è 8 ~!n:~:i~~ft:~~~so}~~id~~i/l,b~:fà';~i:~ me il maLerialismo slorico non ò lìhe un canone lnLerpreL~Livo, de$Linatoa sconil'e ~~~e[,\Bo~~r:~ff i~~~~;~ !t.~!L~~i:nsG~~: !lti.Y~to nr:r~~ro;~uo(fufit 0 ~o~•fn(U~~it~ di~:~ sura che egli conosce i 1•apport.idella real.– là. La criLii!ll dell'economia ca.piLali&llon di" Marx è dlreUa 'n dare nll'uomo cçm In conoscenza di una realtà, che ha ìu sè lo sue cause di &;uperamento, i mez~l dL ma– nonare il superamento. Quando e< hi produzione ò diventa.la. un ~~i;1t1~~= 1 ii1~a 1 ;~~~~a~t? i~1df ,~iJ~~i1~~PBf~: g6ls) ::;i denunz1n. unn. contrnddlzione oho non fii risolverà, ohe oon l'tmivflr;;aliz;i;a ... zi,on~del carn.Ltere soelnle delle forze pro~ dut,L1ve. 11 fulcro di questa I rasform~zione è il ~~ 01 dlfl'~~tilr!s~isr;: 1recr;:a~;e c~~~r; i; d~Uasuo. funzione e il oar11t1,,we 1:mtocr!l.Li .. co d~lla .1madipendenza deH'arbilrio c1i– spoUco, ind.ii; idualista ~ dct capitalismo : ~~" 1 s 1 ~8t~~ri~e t~lt dtd~~~l'l~es~~ i~~lr.;\~1~ sQra çhe la (}insl}el)fruLt.àtè.acqui1:1tnco.. scienza Qello ~fl'IJHl:\OleqtQ di cui ò vitti– ma. essa P.s_prìme,co,r la volonta di libe– raz.iQne, la forza propulsiva della sto1,ia. IStQri,a st'orja antl- coridì- :\fa come l'açqqlsjsce? Co:n la lotta poli– tica. Ogni lotta dt c{aasc8 u11a. lotta poli., tica {Jl;irx, Engcls) ohe prepar(l la moç]i– ficazione (.!ella sltµUura ·aor.lalo e .quiQdi deJlo J,tri.lo.Ogni loJla po\l!ica d! elasse a ad 1.tn 'tè'mpo er,pnomica. Il caratli,.~·e-indls .. sblubjlJJlr,nto cçònomico e po!ttico dcl1a. lçLla di _e )JJS.SQ pnw rge dalla :,ua fum:lone r1voluzionatrlce della sh•uUurp. soci!r\e ~ d,U~- sua azioni) UJ>~r~trjr,ijdes-li o6ta(!oJl che lo Sta.lo può pwlc Mll,'.eserc1r.iodi Lale ~~~~i~~Q.d~f /~~fl~iiJf i1~~~e~t~l' 0 t~l\ltl 1 ~~ trasfQrmare lo Stato dn. organo di oppres .. slone. in or~~no di" libernz.fono. Non già di Qistrugg.erlo. )[ar~ non è an~réhico, Per i\farx /,iJ, Ubartà consi1ft1 11ai tra${Ormare ~i 1::tgr~i:r~:ii,,:tt!~ftP%i~~ s'!![fefa~c~d eceo che nel i1f(mifeito dei Co,1nmisti è 2;!~~ia 1 ~ f.~t~~~:i ~1:t",~r.~!~[:r;~i(()Q~l~}:~~ .seaoml)tautc; è fa conquista della demo– crazia. 11 Yoi vedete come ci sj avvicina al c~ore "del problema.: Il marxismo parto dalla Uberla del pensiero, dall'autonomia della cou)enze. e arrivo. alla. dernocrnzia, ossia allo Stato 11 OJ'{;"ano l5Uborclinatodella so~ cietà n altra.verso l'esercizio dcll'ntli,·ilà Jiraqca, .cjoò sociale, dell'individuo tra i t~ff u;~m11 1 id~;lITf,a:~~i~efl?~~:g~o~f~~~~~ contro lo Stato ma nel/o Stalo orgo.riiz– zatp in çonrormllà della sua natura so– ciale. Noi qui raggiungiamo llou,ssenu. Ln llousseau. spogliato delle effusioni senti– mentali, ~aturalisLiehe e dell'involucro me- ~e~~1~ 0 ·s( f~f~i~a~~! t~t~~~~- \~~ 0 ~ 0 e~~ci!: zta non Pl.lò ledere iJ .singolo senz;\ ceisare di e.sserlo, GH abusi 1:lellademocrazia non sono _che sH abusi degli elementi autocra– Llci che in essa sono rimasti come ava}lzi del passato. Maggioram;a e minoranza non stanno ccomeun dominante e un do?Jtittato, ma coroe,es_pieesloni pal'iLel,jche di un là– ''oJ'O cQIJ1~t1vo ; c,-Wco. ed a~io11e cMcfor– m.-no un tutto neJl'interno dello Slat.o, che di ~uesta necesjiarj& anUtesi ò il prodotto, 11dJritto della maggioranza non ò un con– cetto di for~a; anzi è up termine gluri– <lir.o, per ll quale ò gai'anuta a Lnpi la par– tecipazione alla viLa pubblica. Cos) si som– merge la vecchia. e vana. antitesi Ira libe– rali.imo e democrazia. La ,-olontà generale informa t'utfo lo Stalo, che ò stato di di– ritto io ogni momento, non solo nell 'at.lo Jegi~!aLivoma altre.si nell_'esecuLiYD. gli uomini liborj, 'd~cisj a ri v~ndicarla ed a. mantenerla, Tutto ciò po!'.IQ In concillazione dc! marxisnio cllo ò loUn ctl ola~sc e del mar– ~il'lmo cl}e è (lcmQcrazin non è difficile. Lo dovlnzlonl dl ~tatoriv.ll nor,. l!Onorru1r- d~~i~~r~i"tcK~1:~ll;. norrchobnonJ'~l~'il~~m~~t~ nomica.1111mte sociaI't,te, L'obieUlvo do!la olnsao lnvo!'nlrleo b dist1•u~gBro to Sl.nto autoo1 1 nLl00 QhO Il uno strumento nelle ni.n.. Jll dr:lln oln:.:sodh'iJonte, p~1·colìtl"-1irl)un dl' 8 ~n 1 ims~•I ~fJ:~~ 0 ~nl~if.!1!l 0 d:i'1~ r~i'Fi1"d1 çlnsBO,E1•1•orotalnlo è inver.o la. nom~o– ziOT\edl una rivoluzione polllh:11 dtr.etta IJ. lmpRdronirisl delln mncchlnn .sluLa.loper fari(!, flmzlQlrnre como produttrioo di una oconomln superlo1•e, il soolrdl~mo rll Blnto che non '111nullo. a voder-0col marxl.$n10. ll pPo]eLarlato cho 'Vi sl abbattdO!lBabdiQB ~t s~iÒc~fl~tt 1 °Co 1 ~ ~i~lod~I~~ rgtl~ 1 gd~ 0 :i:~: fiodi c~•eare,Nè ufop\sn,o bln_nquisla.,dtin.. Ql!G, )16 rivoluziooRrismo illumilli$lil, J.,o i~i~e1!'a~iv?r;;}~~J1~~i~}1~1;',;g~ 1 '1~l 13 ~1~ 01 cg~: d!zioni in cui il potere. conquis!a_lo ren.. g1,scesulla lolla <li classe. Nes.suna ditla– t11-ra del 1n·oletm·iato fnbbrlca il socialismo perchò non è ,·j alto di Violenza polilica. nè ~~os~~~otaib~f/,~r,tc'}Ji~l~~-~~~J~crJll ~~~ venire /iocinle, Non st A"altaIl cnpHoW,mo. li oa.piloliamo hn nnn funzione onnnzlO• le - e rjvoh,1~lona,•la- per lo :-;viluppo del .soci!lll&n10. LAdltl-nt.uranha vuolo coot· .. '•'~ orbltrarlomento 1111 ,tementi capii•• JisLicl è una de3enr,1•n2:lonc turbatrice del pro~~,o rlvoluz1onH.Lore delln Jottp.di clo5~ .$1!, i'n quanto lmpod)'.iee la loro ~ra&for~ mozione in e:lemenU sooialistl. Tale d!Un– lurn n,m culmlnn In una sooiatti. sent:11 olassl, ma in nuoyo rapporto oppMsl!ivo nhe del sociolismo non avrà. conmM eh.e Il nQrria; c11,1;a è prnpl'ic,. tlqt pt;Ja1i. a eco.. no,nia arrofrolq, ami 1m proti:tarlato 1,oco ~~g!lj~font\~t!hì'~,~ J~~ 1!vi~ 1 lfJlfu111~~~!: del ~ociali~mD. O~Ria ro sviluDpo dell'eco.. ~~~~:1t,itrr 1 !a~ 1 f~ 1 1i1ttriaf,?%in:ntoe 1 ~f.~dufi\~ ve, non ò possibil', ~r, non Jn u'p regime· clie gi\ranti,:;03-H \ibero giuoco ~r,lle for1.e socìl!-Ji,cioè nella dQmocrazia politica. Ln conellio.zlonl} fra la demoGrazin 11 inan:i- 611loè porlanto inerantB lilla visiono Ghe '.\faq ti11deJJn rivohn;iono i;oeinlo. Ciò dioe cl)Q una slntosl irfl tlen1ooraila e lotta _di ol:isse è possiblle, elle la din111,1 .. crilr.ia non è un puro meuo tattlço dn prendere o da~laselare a seconda delle cir– costanze. La sinlQSi lra democn1.zia e lolla ~~ar~at1!1 t!ft~· d!?I'~ 1 ~;t~ofd~'n!~ !~o;f!/~~; r;i~e;;;~/~71~ ~-i f!!~~"W 1 'T~!~n;is 1 1~1.~ 10 t~~o n!~; lu oQmpalibllitil fra la democrazia e la lotta. di cJ<1sJc_; 1•e.spi'O,$'~ il 11ia6'imalf1mo ebe' fa delJa. doinocr111,i.a. un mcizzn talUoo l'8Jallvo ~lle Cil'j!OSt.anie; lnfino l!i m~llo ~lo 0 ~a:~,t:Je rg{fl1'·~,~:u~n ref~~tr 3~1; conciliar,lope, eioù oJu, il prol_i;ilarla.toò In maggioron11s.La concezione riformf:ila 1·i– sponcle in etretto nlln conce1,ionocoonomicn del' marxismo, ma hfl il dl!ello di deLer- t~~![f~~nf~i?S~~~J{~iPf 0 dl\W:;u:i.~r~ 1 •~~= ,no1;raUco 1 Ml piatto dcmoo,•afici11no - ~ 0 ~b1t~!~zi~ie ~~~~~~·11f:ifo~~ Yr~a <l 6 eg;~:,~~~1~ e lotl; ,i.di cl<1Mìe Jila nel proc1Hìl!O r)c11'nuto– J1001ia .. chr., come </elio, pulendo dall'au" lonomia :;yiluppa no contro uut.onomia. zia economica, La coiicienza dellB ch:iiffB l'ifruLtala ~ ''or,e:ano sph·lluale di qucsL'ul– Onw fase de) proeesijo di em,encipazJO'ltc, in eui tuUc lc ;'J.t,1lQJ1Pnll~ d iventa.no soli– dali e geJ \era.li. La )iJ;,P;rtR. poliliea, eJ3 nnR che è borghc,ac. 110n è )Jo1·ghel;e,se oon perejò che la borghet1ia ne vuole JlmHaM rapplicazione, in rapporti) ai resi~ui ,iu– tocratici immanenti,.'llcl c&pitB.li;.;mo, dopo esaurita la sun !un,;1one .rivoluzionarla. Al prolelaJ'iaLo spelte. di 'port~re p:iù alto e; più avanti queJIP.ilo.ecole.della li– j:)erlà che ho. ricevuto nel modo dr~mma– tlco della stor.la delle clafì:EI clll?l'hanrio pr~• ceduto. L11classe chJ?mu~tn non porta nel tlt. 50 /~~lc1~ 0 u~ ~i 1 °:i'~~! 0 gu!,irri~:a le1l~ grandi batLagHe.delJa libertà, ma es:rnprr.– ~u,11pone incorpot·13-U tqtli I grndi Qi ;wi– luppo da cui la 111;,erlh. emerge, opsia l1Rur tonomia. del pensjero o l'aulonomia poli– tlEa. La fì:intesl tra .lotta di classe 11 d~mow crazla non è altJ'O che lll $intesi tra duo ri~~~!sg1~i;v~~~r~g ~iell~aiiC::cJrn~~J :::tia d' g.ue )l;iaseesa che sj jl)izia eou l'c,na11cipa– ;;lo11c del pen.sisr9 e culmina. con l'eman– cipazione Oell'uomo neUa. socittà. pnllLica prJmjl, ed rconomica poi. La demo,.. crazia non e la bandiera bianca (Jellt1.-JJ8Ce sociale o dalla resa vile ; ma la bandiera della liberll e della. lotta. La democrazia ~~~teèJ!il'a°~tt~r1~~u;nr?ria!~es~~ 11 (e~e~: stoso mare del clivenire .sociale : solo però avventurandosi sulle sue onde burrasco.sc il proletariato può a.tting-~rele mète a cui tende. R. MAURO. OSTAGGI Spertia sj erige contro la. teoria della dit:isione 1ei poteri, .seguendo 1~ teorl:1 di ~ Uno dei mali peygiori dl oyni dittatura !'la?s J{el_se~.Ma._ q~u ! 1 .a t.ort~. pe~Clle .$e terroristica e che 1wn solo i suoi critici e 1J .volere_e di LuLL~ 1, 0? 11 e - .s,~pui e nell4 i. suoi,.avversari, ma anche ·tulli coloro che PJesunz1ono ~I aoi~e se~ondo \I .v?lere d~ 1 ,ono imparentati o anche solo remotamente tulli ,-:- è dei fun7! 01 w 1 ·t. La..dins,onc dei tepali con essi, sono in conlimt0 vcricolo potei I non è doni ina auloc, alfca, ma de- di arrc6(0 confino esilio imprigionarnen– mocl'a~j" per eccellem:a, in difesa. della to e anclt'e di 11w:tc. In' tal modo il te1·– "?lo.n~a reale ò.Pl_popolo c~ntro le abu- rore riesce a farsi sentire anche al di là SJ\'e intcrpret~z101H dei funzJona_rl,1 qunli delle frontic.re del paese che affligge. I t_eod4?nO se111p1 e a porr~ s~ sLessi e la .lo~o russi e (ltl italiani all'estero debbono stare Junz.1oneeome un fine sLaL1co della. socJeta. I attenti a cW che fanno e dicono se Ju:rnno L'untversoJjtà. del suffragio dà l'organlz- pare,iti npl paese. ~jzj~ 0 df1~;e~!:z 1 1~n~ 1 \:e%l~~~zi~; /~tfti~~ riafl~~!t'u~~i~j~g !~ 0 !!:!c{ ut!l~uf ~f;{1~fi~ c/riche, Soltanto p~.r Ja vrn dempcratiea. fì:l çarc disgrazia per i suoi amici. Il terrore forma la selezione desLinata a .c~e~ra le prwde ostaqgl, -nonostante che la cattura Ul'isloctazie escludenP.o la_ poss,tnlllà di d.l ostau(li apparlenua alla gue1·ra e non .formazione dj vere e proprie élflcs. alla pace. E ,wn IJ legale ne in guerra nè Il compianto Gobelti diceva ·: « Non, c'è ~n pace. Ma allo stesso modo che la le(Jge · tocrazi.a dove la democrazin ò esclusa. » e calpestata dalla gu_erra,eos-l ~ calpestata iris nq 'sta della. democrazia è lotta tra dal (errore. Mollo &t è aei-Wo rntorno alle ;' 0 j 0 ~otà m,ere e volontà nutocraLiche; es- sofferenze causate dal_ .terrore. Ma, per ' ò e sere risoluta con mezzi dc- quanto et è noto, non e mal ,tato tentalo sa _pu L" 1~0 1: 5 ali suppon"ono 'che l'auto- cii valu,tare l'influen-:.a distrultiva del tcr– Iuo~~: 1 ;bh/a q,~à lrionfaL0; essa non pub rore 11elsen60 della legalif_à, che, dopo no ._ 1 t O h con la distruzione del- tutto, lJ uno del fondamenti della stessa ~~~[6 0 {~:fa~ g 5 ;1/ con· la '!i~Jenza. La li: ctviltà. Nt:.varrebbe davvero. la vena.~ ber_l.à,no.o ha il suo pres1d10 lo .schemi Co1ì il Manchester Guard1an del iv a- iformali, -ma nel cuore e nella volontà de.. po1to., LA LIBERTA' Alimentate la Biblioteca della Concentrazione Uno dei niarmiori inceppamenti ai no• 11trolavoro àt wopoqr,mcJ.asLanallo. qua· si a:iaolut(J,mcmoa-mra <ll doanmonti re– lativi al fasctsmoJ all'aziono tuili/ascisla o, in 9c11oro,all'11ltimo pc1•io,to dotta, vit~ 7iolitica italiana dalla guorui i,i 2ioi. Quasi tutti 1iamo U60iti d'Italia cla1i- 1,05tin,amç11ta,'con lo. sQla camicia che 8Ì a1Jc1,1a 1ndos6Q. Niçr,,lc Ubrl 1 n!cnto op11Hoolf, nicnlo ulornall. lJi)•qllarnenlc all'llalia no" U potcirvmono vo.,tamo -richiodaro. Censurata la voi/a, ; 60rva– plioti yll invii /crrovtor!i ; i, bibltote– cho noalNJ o rloi no1trt amici ,oquq1tralc, inoctt4iatc, 'dova$((Lto 1 'd{$tr1ilto. Q'ìfa,ite volte 1 in una polemtoa, par ttn lavoro quol~ia6'1 1 dnRidnrammo potor con~ au.llara una raocoltg, dell'Avanti!, della Critica.SocJn.lc 1 della Giustizia di MUo.:tio della Voce Repubbllcilna. di Roma 1 ap- 1'1lrara una dalfl, ritro1iarc n-n: ordtna del aici·no votrito da un Conprc,uo 1 r;on,ul .. taro wi A.nnitarlo, l'(vedcu, 1m di,,i;or10 ril Parlamc11to 1 rinfroBcarai la memoria s~tlla_ vicenda. (].elfo nostre organi::.za– ;wnt lavoratricl 1 e CO$l di segui.Lo. Im– possibile. Si deve lavorare sc1npre a memoria, sul '1Jt190 1 s11ll'impreciso. Ah! ~o si a.ve3so la. Lotta di clnn&o di Forli 1 di quando la compilava il MuuoUni I $a p()t.quimo compu.lsare il tQ.le o tat altro sc,•iUo di Matteotti I Niente. Il de• scrio. Abbio,mo itt#iluilo un 7>rinciplo di Blbliotecn-Archlvio d•lla • Concentr~• si()nc )). Vo1tiamo arricchendola doll" vubbUcazioni pilt r~oenti, Ma di lutto ciò chs i; storia, neancho 1m prt11oi,pio, Rppu_r(Javevamo i1i Françi4, tn /Jcl• pio, in Svii:sera - spnciaimente nel Ca,n• tori Ti,;in.o ...... e nc,']U altri Paesi, tonti amici, tanti àbhorwli ai nostri gioniali. Qualcuno dl ç,ui li avrà' 7rnr conservati' in lutlo od in porla, Pi•obabifmanlo no~ se no vale. Jt 40,robbo licio dl mett<3rl( in. valore dl o//rfrli a dispoRi:;iono di cht pol_csscrriertlio utilfr:zarll per la, pro– paqm1da quotidiana. Ma anche 'ci man 4 ca,io all nl,,nr;hi dc,r1ll antichi indiriz:;i, A.llo1a comi} pqaca,•li I , E' peroiò 't;he faco{amo uri appello da questecolonne.Quol!i dei 11ost1·i amlçl cho_ hanno oo,uorvatomceo!lo di qior– rialt 1 opu1coli, Ubrt, cho ci po~ ~g.no s~r- 11iro - o possonoindicarct ohi li abbia conaerl)ali ....; no fa,cciari.o un el(Jnco 'es U segnc.llno, ci indiohino a çht tl dovo pQtrom.mo 11ival,qcrci. A.11clwuna colle– zione incompfotcz, cQsi .si rntà comple.., tare,_ n acquiHla un nuovo valore. Non posSta._mo promettere lauti compensi : 1~n swm.o abbastaniQ, ricchi, Ma a tutti rimboranr11mo li} ipese. Per ,.acoollli com• vl~t• importanti 710/romo ancha fare di piu. Vediamo inJomma di mobilitare e di 11~iliJ;(M'(} un. mczteriale probabilmente {111per10,~onco od inutile. So questo appollo, riprotloflo dal 9lornali amici avra U11'ecQ, ci saremo 'creati J]i,wlli eh; dovrt1bboro ossr.re i ?l{M(ri quotidiani ~ ferri del meJtit:re 1>, La ca.usa che d,i, fcndiar,10_ 110avrà un granda vantaggio ~on ,f/o.chunimo sacrificio dei atngoli, E; t1l ogni ca~o r.i im.-peg1lanoa conservaro com:dinare, re9istrare in appositi sche~ 4anl il materialo utik raoco!/a,a impe– diro cho ,i di,pndJa. Alimcniale drmqu.e, o amici, le, Biblio~ lec~A rchivio della Concentrazione An- lifa,ci,ta I - • •"!119■■■!f•!S•'!!•••Of"'!•""'•"'"'9••·•'!!•"'"11!1111"'"'"'••••••~'"""''!!1l!!''l!!!'"'•l!!llll•"■■lll"'•!!'•!! RITRATTI . Sa, o ertde (.li saporr., cli esserP, "" J.>eJ giovane. Pr1J.gli 11mlclelo amiGht>del ~em,11 n della sala. on bnllo, è noi.()f;ome un JJ.nti'7 fa11o!stncornigioso, (lnlJo liPl~ndido u.rclire. Q11and1J&onte pnrl.!lro di un libro lilr.a .. niero <;ontro il fascisri10, USl}itoall'e,:;Lero, lo ordjnn da.I ~t...10 llbrnlo, che ~li~lo pro~ cura; ma se po1Jo vedr, 1sposto m vetrina, a!la portala dl tulLI (lii trf\Mi di Wells o cl_, Rqya), non lo compera. più, perchò non e è ~IU tU•lo, - Quando b sfnlr, sll'efitoro, J111 j1JcQntr11tQ un amieo ln una ei114 s!rn11!en1. : gli ha. n11nunr.ialoche nvroPbn· voluto Rb.bonnrsi al. iloi•nall wnUto1;olslin un it1dlrizzo :ilra– niero, e che avrrhbe :mpulo farli lptro– durr9, .o cho. a~•rcl>bel't\ceollo domu•1.Di P!>I,pr_11n11 .J1 r1e11traro,,sorluc invece cb1t nnunz1.avJ1. ,i lanlo 110nc'era nitmlo ,1 nel giornali, e cho JH'flgnv~ (![ soUoscrlY~•re per lui, dicci lire. Quando rlvldç l;nmlc9 più vollo e, 1 itò I_Jdisco1•1w di q~nlln diecl lire, La so1toaer1zio1Jecru ~tata o.nonima 1 non Qrn stalli invln!n. àn lui : llPPIJ.l.'13, tat .. 1aln 1 ora non si de~1dovaa toccare 10 con... eroto c1uel d_ena1·0. )".ui, COJil grandloio nelle $pAse dt Ju,;w, /.en!Q fnflne di 110n dar~ inwortamrn. nllo.co.sa: ,, Oh, Dt:r dieci Jirl,l .., n E l'amico, Jc;l.egnf,l.tO, dovette l)Si~ grwo il) dieei liro di .$!.ilto1..orì1.ione. s. 'Viva forza, dal povero giovane eho sorridova. forr.alamentc ... Le signorine con le quali balla tulla l'estate ammirflno candidamente H suo co1_·a-ggio.Egli cvlla però I con(\Scenti ,1 rnoppor!uni », ch11vogliono farlo par– lare quando uon ò il momento, a che lo a1myiano eon _\m'e11age1•ozlone, Infine, fa– n~t1ca ed. vni_latera),., con un'ingenuità g;,~~~· !fl 11 oit.sft~~{~ ~~~v~n:h~ c~Iti~~~= f°Jril~ ~1fe~i~~)J'~ 0 l~~rdiai1:~! 11 içr,i 1 j !~l non !anno abb[!~tanta, che non hanno un g~~!)tg'~ittr~fbi~t~rin i~t~~(ah~~~:~ao 1 ; rubare e devMlare, dov'è la parte del 1/rto s~ gli_aggreàili non ha.nno qn programma pos1t1vQaltrettanto chiaro çlH)quello dei hauditi ?) da opPor.re al programm~· !at– tivo di?I (QJ:Cliti. Vl\'e In un ambi.ente cosl lontano 'da qualunquo pericolo, che può ohiacchlerare Iiberrunente, e eredei·e 111buona. f1?dod.J ave.re plù /?Ol'Bggiodi altro pc1·1mne. E 1 nm1co personalr. di 1,Jcuni fascisti lnlel– lqttuall, eomo di quel Cu1•zloauckert ç_he nello pseudonimo dl Mnlapartc, ha volul,o co11fn&nrecon &parto cinismo, Ja dema- lff;gn 3? 1 ~~1~~c:8 1 i,u~b~ 0 i:1;~i~inttu:uil ,ijo vooabolario ,pirito,o /J ploglo del poemetto :mLirko di _Goethe). Con Curzio S!Jck.ert si sp'no trovati In~ ~iei:ne jn v!Jleggiaturn e i;i sono diverLltl insieme alle spallo dei goti\ fnwlstl looali, t~: !~o~~~~ic~r:~,1i~e;;a 1 ~WE~%~~~/ra-de~ Grand Hotel nella sn)a phmn di signore eleganU _.sp1•.o!o.ndale n lle poltrone, o di &Jino~I 1L11~rnn1 o .stranieri in smokins, non d1spost1cerlo acl.altD.l'liin piedi come in un'osteria. $~condo queslo bel giovane sereno, il fascismo flult•à-. ormai a poco a poco; quando sarà. finito, ha deLto,ne&/lunonep– pure se ne accorgerà (neanche 'l'erracin1). Che, se poi il programmp. di domani lo laccasse nella. boJ.'Sa,forse 9uesto nntiCa– sclsta qlegante potrebbo rieominOiiire a sovvenz1pnare un. !asclsrno becero, Chiarezza Int-QrpellnLIdalla ~oljLa.comp.ign!a \:jei fogli a. oatano, non nbbiamo alcuna dlfff– co[th. d! rhponf:lero PM non abbiamo vp... l1,1Lo avari) nulla. di comune eol Comilnto OQ$ldelto !"-O~lf11soi.sta di "e.rlino, perchè que_itoè I emanazione di quell;i IH Inter.. 11az1onale,oon11.111d11t11. dal governo di Mo– nca, ohe e:ombntt~ li socialismo e la de- ~fòSil~~loPai:i:~~.sQ regioni f) gli stH~l L 'aUeam:si.del sovloti4mo e del fascismo ~:,~n°~Tlenr'!~::1, ti:clute c~~e~n possiamo Quesl'allsrm,m, een,entata al banchello dell'ambnsciata russa a !\fusso\ini il 30° gJorno dell:asseuJnlodi Mnlt110W, potan– r.,.ata POn I opera di kadlmento proletario d1.fro~te al fascismo, consisLente nella sc– rnif!ag.,011-e d.oJJp, divi11ionio dolio scissioni spc1ahsl.e e proletarie d'If,alla, conLinuata bll1}?enle nJPcst9ro, ~olennemenla COl tre.terni aiuti soyjeLlcl al fn– por :scppeJUt 1 c la faccenda della frnL~rnl 0 !p.ri~ ,!~tic1 1 i~~~~\rlnca!l~~~it n:.H Hom-! e d1 Odfssu, ~11eat'ojlcanz&1mpllee. eh, Ja. oo,nbaJ.Mamocome qu,,IJa st"esa do! ,a1ir~~p~tg;el~~~omtreh111 1 del tnsclsmo .,,.Pet ;r_qslo,noi noP !acGJa010cf}e dJfen– ..,rol, Al Congrcs.eo di Berlino non .si volti nlenlo contro li f.ascii,no 1 LuUo co'nlro di noi, oontr.o li s.ool~li$mc,e In cll)nwcrazia JI filalo di Oomllnto J\nLlfasolsla 4 un pie: colo abuso (Il piu'oia ; pel' essera sincero 1i,YJ;!~bl) chlnmaI'!i Comitato ,4.ntipa,ztifa- l im•vlzi _che cotesto comitato renije nl tuejsmo d1 vedonQ nll'occa,sione. L'ulli ... ~f.e 6P;~a!f~i~Lf~~al~;'°c 0 rc~ 1 l~ fJf~~lfc~:<;= fUilon1 nv1ato1•!edi Roma. Como I diretti Interessati,.,.. le autorilà. di Mosca e di Ro~' ma - non lo potQvano fare senza com– pro 1 !}ettcrsi, l'incarioo ue fu passato a quel C?m1talo brm à tout {aire, senza neppure r1!l~tLorP,ebe Berlino .., non poteva vnn- t~p 6 pu~!! . 1.ag~ :;:nj:a. nessu)1a Gompelenza La. ~j./)ertà ha tQtlavia dnto un sunto deJlp.circolare dei çomitalo borlinese fe– cend~ne risziltare l'i,nperLinenza e ia.'fri– voltla. ridicola. Con olò abbiamo abbondoLo di liberali– smo e dl_cavalleria con nemici che p 1 ·o– fessa.no lit aver per primo scop9 della lo– ro vita, di sterminnro1. Tal quale ci dicono i fnscisLi. ap~Jiri:uc la .no.,strastrada è ben chiara e Far~mo il Congrei,sodell'antifascismo Jn– tesrnle - demoeraLiao e ,soeialista - (~1~i0 1:r:gl~~ sr~gr;~:,,r~e~~O~~s;:~t; tutte le. org3:olzzazioni interessate. La– voro ohe abJlJamo dovuto constatare più vasto .o complosso che noi nves!limo pre– veduto, fls.sando una data - jj 1.0giugno. Per intanto dobbf:imo diffidare la ma.ssa che le parole d'ordine di Berlino (amni– stia ai. prigionieri, diriLto di asilo, bol– cottaggJo contro la peueLrazione fascista etc.) non sono eh.e-specchi por lo aliodo!é - die!ro le quali c'ò - sef11pt·e - la divi– sione depli anlifascisU, la diffamazione contro d1 noi, la guerra. alla democrazia d~ia!o~~1;li~n1~rJ.sg~~Pdfmne~~~:avjat,ori J?ieiro quello a~lettanLi parole c'è Ja san– gurnosa co~fulaz1011edei fatti, e, cioè, che contro la J1b~rtà ll?s.tra, della nostra stam– pa.,.dc! nostr;1parL1L1, de!J.enosb·e organiz– Ì•~z~?!1c!no~IoseaRoma sono sempre al- Abbiamo risposto con sufficiente chia– rezza? 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 !nLoller~b)lé. Per la osubcranza sincera e 1rresisL1'b1le d~I suo_carattere, ha educato naLur~lmente I suol bambini n uno stesso aLtegtgrnmenlo: ma ora i bambini lo fanno ;~i:~~e, 1rila~111~ d~~:l~qu::~~ alr~grn~;: vanti a ignoLi. Ha voduLo amici carissimi (~~~~d~tia d~~:,~! 0 iia~u~~;eti~~rtar;r:f1~/! al car~ere e presso le f,1-miglie),alLri dc– P.ortat1.La-sua paura si mescola e si iden– tifiça a questa solidariela che è parteci– pazione commossa, compassione totale. ~sLraneo all'azione politica diretla, pro– P!tamente detta, si è estenuato nella pas– sione con cui ha. sc~uilo gli avvenimonti, consumandosi ogni _gwrnocome una torcia t:~::isi~~b'm~s~u=~:l!~ 1 ~1s~~fosa:nbd~~:;i~ ed ha 'J)aura, una terribile paura. di dover rJ.cominoinre ad afl'ronlare giornate di !~~~l~za,er~n!c~r%~e!tfau~eue~~~~b~~rddj ~s~erc Jberato dall'ignominia. Il suo sacri- c10 è con~inuo, intero, in proporzione ~;i}~ Ef'W~ 1 ! ~~;;~~Li~J~~~;i·o. ~~~ t~ ~!: rmunziato a dire la sua opinlone. Si fa oompaLire per la sua paura. ODIS. 240.000 fascisti all'estero -- La ·" ScgreLeria dei Fasci all'Eslero " ha trasmesso alcuni giorni fa, a tutta la stnmp11 del mondo, che J'lrn, pubPlicatn, o~n o sonrn commenti, 11na stnti~lica d~~~nrgf.;!~ì!~1:~i~!1~i ll5Af6~1J/o~~!i°, [~~~~ ali fa51CJ .ili Diìlero son pQco pjù di oinque– f;~~fVs~ ':n !a11,. 1 rmii_ungooo la oifrA spol- Nalurl\lnionlo lo. 1Jn1.ioU~ !fu;cislo stam– burarono In. cifra 1mpressipnnnto e non mancò ,itrnlla o)lc oonslRl.òfestosa cha il cv111ei1w si dlmQslrA.1rnQ)!c H1 doye non zl cfiprclla. alcuun nre:1sio1w. E. q~o11tadivin!"-puggiannla che Mario ?i[a~ian, prende m n,·gnto esame in llll articolo dol!a Difesa di ~nn Daolo oon con– fì:i(jQrnzloni cho rotogro.fpno non solo l'am– biente italo•hrilsilinno ma N!'ttl altro coJQ., Ililll!}; (< Piano un momento. Preuioni e per~ secuzioni ~on cassano all'estero. Se ne olir.rcilano dovun<1uo.E' llM- lllu11ione il credere che s1,!Pa.sl, ;i.ro sia. facile rimaner1' anti!ai.oisl i, porsistcr~, rnsi/iLere, toner duro. Anche all'estero seguitano i tor .. menli, le minacce n.,. le lusinghe. u nostanQ p11;rentiiu pnlrio. che :icon~ tano per 11oi 1 restano inl1,,1rr,,:;5i n. cai~ lrri..– mcdiabilmenLe comprorneDi dal noJlro alloggiamnnto, rclìla.no lo polizie dai paesi QIM ci ospitano lo quoJi, in seguito alle dilYnrnAzionl fpscis.Le o nij'li in~ri~hl fa• sçistl, ci Q(,m5ilder1100 rii.I o meno indesj,. derablli o I'C:$LU. mr,loélleo, implo,o{ll>lleIl boioouwnio econQmico, lo. mii!erla, l'all'a- ~~ì~ht: 1~0~: J:t ~t~~R~je~~?o "i°t~iciì~~zt « In ogni colonia di itallttni all'o,tero si ineonlrn110 i Q1,1q o tro soliti nervenuti - lustraF.oarpQ nrricehito, 1111J.novalohe è riu:;;eiLQa eo/itl'Uifil una villa, d1•oghiarç no,scocane, neo. -. Co:;toro i;ono i .Qomi .. nnto1·.i dal mercato nol confronti dalla mano d'opera italiana. n L'oni1granl.~ ohe casoa all'l}.stcr-0,spe– aie- IJQt1.1oruiolto, se sfuggito a persec1.1- zioni, a maltraltamenLi, Mornito di gaSSl\- flo~;~gfito~i li;~~~1:~~:~~~~nao1 apa:e°,rQ; l!1i6 !io-gua, non può cemai 1 lavoro so )u;>ndo. italiani. Picchia dunque alln po11La dai datori 'di lavoro connazionali, dei due o (re perve– nuti, pidocchi rifatti, milionari !resehi. :Ua cosLora1parLIU dal paeso\lo col .c.nlz;Qni rotti nel deretano, hnnno "l'ambizione, la boriQ.di riportare al paesello lo spe~Lacolo ~h~~a r'i1:r~\riu,~:ne!io 81 J~f{J; 6 si~a~!~f~; ~~~a;~~ 3 (1~t~a~iC:::11: 0 ~t~1i 0 :h~o1~~1~t1°c 0 r e: torità nt:1iJuoghl Qhe la videro nnscera, u ;E pl}r qucstQ s'è fatto taiel~tn 1 ed è fascista !erocl.ssimo o perRdo e crudelis– simo nell'applicazione del b·oicoltagio. 11 A•lll !.Ai cer&a lavoro ? ,Bene. Pov'à la te1tsera del !ascio ? n « Con guasLI sis~cmi si pqò p.rrivaro a duecqntoqua1·anto.mila. ,i Mn ffli italiani ohe vivono all'esl~ro sono dine, milioni. E jl dueoentQquarant11- ~i1!'\;:aJ~6.rnpprosenla quinQI più Ml a 1n u Cifra, coma sl vede, trionfalo. : ~fn~ca1~nio~~gstG~S~~~~w ~jl~~;l.l~Cento fasci. Siccome ogni consolato o vicc-eonao– lato è t;edc del fasGio e siooomc Jc .nostro r!ipprasentnnie superano di molto Il nu.. ~ 0 :1° i~n~~,i1~~e~tpc~~n~i 6 ~~~~~1:ni 0 2: s~no riusciti Onora a, sfuggirij Allo pres– sione. u Indub~ia.91eh~a' ol ~ono a!J'osLeroplll dl trooenlomlla 1mp1cgat1dello Sla,fo ltnljano o di n1,lm1depriv11,tain rapporU cli dipen– denza politica clallo Sl•fo. u Ca n'è dunq"e :ilmeno ses~antainila ~~~o -;ili!1c!i t~f! ~ cle~~i~,:~~~i!af:~~~~r~ n. 1111sco11dara1, a s!ugg,re all'9nraggiQ dcJla.cimice. "· Lasagra della sterilità A Oi•lucchio, MlL'~1bbruzzo,Jlal'c che la ~~ll(J;:~~ :!b1l~i~llr:0°i':r~i~ill~:~{:'~~~~r~ 11ilarsi le:be1tle fa.1c:l8tt; e farci una saira. ~i;gt~~11l:-~ 11 f e~~~~l}t~~t1~ 1 !~ t~c~::i,~? 8~~-~ VOJIQ. ~cr or·,ucc/Jio {U, incaricato O.i faro il soltto r,r011dcdisco1•19di aireostmua il gfop vinello Bottai. Nll ditte di quelle çhe quei vo1~eri '!l01~lana_ri 110n ":_sarebb_croa,pet~ lati mai th 11d1rc ! Santii-si c/uamarc coi b~~~i ::lt/l!t~t tir~lifti7y;;r !'o:i 0 ;11i~~;i: vano <talla 1neraviolia ! Il bietolone Bottai dis1e cl1,ee(Jli esal– tava la Madre ..... con l'm maiuscola. E il podre dove lo r,icttcvfl, 1 A>1111um;:iò co1ipa– t/w:s profetico che i bimlii cho sono nelle culle. sarmmo domani tuJti ioldati ! Acci .. denti I che al'gomcnto 1ncitato,·c all'au– men(o della popo{(J';lo11e I iJh.e mo/{_11ffica ~;g:fa~~li,~ · Jg;,?a_f1f}~~i1,{a~~c~?~ i am· A:nehc in tema elle potrubbe fomù·e una 1·~~~~~~ 1 ~~• ~cfl~wb~-~fallfli,m vedereche Il Bottai non ha mancato di .scagliarii cont1'occ1·tiprofc1&orl che avrebbero detto ;~~a:i~lia9~k1!~°:kic~:lt;ccgps::;~~'Es::~~ attiene a quel pi'.ù -intimo. della eoaciema individuale in citi a!nneno il fascismo non potrà mai arrivare. :w l'estrema autono– mia dell'uomo _, c/ic h.aper tutela la cc– latn solitudi1ie. del talamo. u~,1fn;~~~ 0 /!~tf! t:ji;!o :;g7zf/(/::/!v°fa: na, _vo1·fuar10, forestale, confina.ria, u11i– vcrs.ttar10, ccc.).un'altra, !,a, milizia nuzia– le, in~ariçata d~ sor:vcgUare i coniugi nel d~mfc:J~~ntodei loro doveri nella cameta (ill'infuori éli ciò, (JUuomini, che si di– stmguono dalle besltc soltanto in nuanto ~clt~ 11 %r~;~f:1~ 1 :, 0 ~tre:cz:~oabJ~l~~ 11 %~~~;,~~ da letto si rcyotcranno semvi·e da uomini, che 11u:_llo110 i! lo1·0 p1".acerc i7l ra11portocoi p~•oprudovcn, secondole contf.izioni eliche economiche, ])~litiche c.sociali, in cui sa~ ~~~;~e.coat1·ctti a vivere i figlioli da ge- U11 regime di sq~allore morale, °di mise– ria grigia, di tetra oppressione e di nera schiavitù, come il fascismo non sarà mai il piU allettante a moltiplicare la prole. Al contrario, un re(Jimc 'di libertà, dove l'uo1!1-o. P.ossa farsi vai.ere, spiegando tutta la virtu t1itert0re.del proprio s71frilo e del– la propria forza tli lavoro, wi rcyime sor– r~sod_alla giusLizia pia del lavo!'o, dove non :.~~Z/1~e sf;::ta 1 ;::i:r; 1 i: ;!t.prt:tft!:t~r:na:l: propaga:io11edella '!lita. _in fa~to, maJqr~o tutti gli imbottimenli ~tafFs~7;h~ '}~~7:~~t{ff gg,~i~::L~l~S~l:if~= st_arcche in llalia la 11atalitàsi riduce. Si direbbe che la stessa.natura abbia orrore ~~~J~~f~~~.o, e al( chiuda le.sorgenti dt!la Al~a battaglia per. il grano la madre ter– ra rupondc con La carestia. AUa battaglia rr:ri~tt!.amiglia la natura 1'ispo11dc 01l la Ma perch~ da~·e?l mondo, perchè dare alla vita elu poi bisogna consolare di es– sere nato ì donumdava il grande all{fosc{ato poeta italiano Leopardi. E. s.i può svecificarc - pcrchè <lare al morula P'!rchè dare alla 'I/ila chi poi debba essere difeso dalla barbarica sciagu1·ariel· fascismo? 3 - VECCHI HXCOH'.DX Satire, tabaccoe lotto 8( 1/J, da tuttt che fn Italia cil'eolano, an-:1 che_nc(lli ambienti fasci1ti, una qnantità' di cpi(l1'(Hnml <, de11i(jt'(lZjonedol re(llrtle o de' 11iot /aµw,i ucrnrckl, clu; mi hanno oome tcn·rore. Ed lJ 11ot()r/ooomc 11iolti, fa Italia ...... date fo trlati eondi:i:tont econo~ mWhe - ,t privano di molte apesevolttl--' tuqi•le, (n attca11 ... lll tcmpt 1fliyltori. l noalri urmiJorl e pro-r1entto1•l,portJ,fa~ cevano mçgllo. Oli opi!Jmmmi non st limi-. tavano ,~ t•ecit1wU,eM!ilOra, ad orcçpMo. p– niiche: _ll offlq(/l)V4no 1ulle ca11.t-onatc, tll ::,tlc~ ;altn1::t~l'l~~~nro:.;~u:iri~~~lit~~ ~!!~; ~::1l;in1:.a~ctlt ;i::~ ·t,,~r:ro~i:t~"~ f1i p7>e1:ava. . No'! solo, ma ·talvolta - e nono1t(lntd, 't _;·itblifl;la Jg!'//e~t~t!tr,u~~1ifJ:tI e pn-Po irrep1'i;nulbilt I s,,,ne /i(.mno ,iarra., Jto11j 1u1poriti6aime nel noto volume del /lonculll. Ro~i; !i!i1,~i•, tit/:~~11~!~1:~;f:~niJ! le it pu~cinçlla do~eva uccidere, dl au~ porci, o 1l bwnco o 1t nr,ro. Façapa,da 1ìJll,– ainclla il frm,oso artlata Pettto. Que1li cMr.tJc alfa ,ila tea: qu(Jlc 'dat d1to1 e il rt~~l/6\ \Pt;~'/t'~'do w~t' 11 ~:;al~. 1ifft:lt1Qii 1mlptnellQueytrle iL 11.e,•() tra il çit;llriQ del~ la folta. 4llibmmo 1 ue11dur11u, a11dar<>no fo fuf!(a, i com-mt11w•iirlt pr.,li,i[(l, ma eké 11otcva110 ((}_re? Nes,1mQ aveva namtn«ta il papatq, 11tJ crmvonivCtalle 41llOl'ilà di far vçflerc cft'oua acocuava110 il p_qragoneae, napato col poroo nero. ()14indl tuttfJ 1i 'P4"= !~,t;~!~/f:dt~}:n:i\Jn~lei~ :,:~tir;:;;::; quélle, il naro o il bianco?, a ,i (lava, ri~ r/emlo e sr;h'11'J<Jnà6, sempre la 1tc11a rt~ 1tpotla.: il 11-0-ro l sp~![(l1tl qt:~c~d:i,~,:~: ile g~~f1o c:fctf.~~: faltibililù, mo,;nif(aava la ~tJaptccola mer-.: f;&r{{f;mdf.! 1}~ 0 ~~:;:~fo~Q:~1;.~' ir~~~~ ~~! 111fcitt1,a si buacò q1u~ic1tc aionw (li çar.... CCl'C. UiJ?erm.agnifico duce avrebbe scara-, ~~~ff 1 ~0JAfl~~c~oJid~~!{.~~ato o i ;uol pa~ Il 10 mar:;o 1860 - {Jior110saero a Sari Cìu1enp~ - i romm1t cbb~ro tuia t,<3i,at1J gc11ialo :_fc_ccrocloò 1111(L po11euutatafuori porta Pia, al grfrlo viva San Giuseppe! O megUo la comincf.orono appena, poichè la ucndarmeria pontificia {col pretesto dj, non t)olol'o a1.vcmbl'a,ne11ti),la impcd~, 1oio.., aUe11doU cort110 1 {.Jvc11do com,p1•c10 che. iL WuS.Bpp e cho.ll p(JJUJIQ voleva Q11,ware po,i ara lt buon uomo rin1.mejr,tario dl Geru... 1'alc,n1nç, libbono L'Ql'OC, G·il_lieppeGa.ri~ bnldi I e1ao solo tentativo fu i t!~~!tr:;,'4 i:~:n&:~e;::,~ matto: vivii fl.8n Qju.,. !f~~P~, 1 ,~/f:i!j~r~~rn~ PJJJ:if,~l~ 1 :cn J:{ 1éfÌ~ G~',"/f.~t9 11opalarc. .a( podre... putntiuo di. Col), i11ta11to, lo ~,,(l,fto pubblico ,-estava alto e sereno. e l'odio contro i dc1pati arcr :ftff:,.;g;:,qior.110 piii, e oq1ttqiort1Qp(ù st Come oqu.i contJio la stalida o i<Jiota a.– rf.lmiia fçuci1tr1.Solo ch1;orf(lt lq. mm,tç h,tt pti.Lpauro, ~ q1.ii11d( è coatretta a Tiiaoqfare, ru(lefJiq, in quanto U91l Ctt/1, mot (n fta,. 1~: ~ 1 %:ìn~1:1ii:iJ,~ic i~o~~ fl'ereil~:(JJJ: 1çi1(a, SI, /J -vc1•0, ii l101•bp11e .71it,u i farri a..,, ... 1HH'asi1iatrioti !:ame Setlcml.mwi a Poc– ,,tn ; <ib po1io.rlic,le decina (/i, mvii Jii, aa.. . lora per avere c1po,,o ,U tr,aol-Or~ittCJLfa..i 110~; erano ..go.vena.)'e,JZ"a pietà, la~loro -re..-: p,·euio1ie fUl:miriava ccm pi:1u{d11.m1(1, e&– cc11ivc. AtJèh,eeut agivano 10JtQ-t'impero. della paura. ç par i1tinto di çon1fJrtJl}JfP- 11c; 111(' neuuno di çui, q ,,c.m,m,a,ioglf. u.uJt1'iact - vof(lal'i ~ sa11~11,fnarl - a.– vrcbb111·0 mal, vcr esempio, c:ome fa it fa- 8Ci,rmo, mca.ro in prf((i<Jlltl,o niand4to in e1ilio la mnqlic, d ft(Jlio, il fi-atel(o del rit1mulo oolpov(Jlc. /J('I' tl'OVQl'IJc,cmvi ai: 101titu:; lo11e.di ~)~~s~.i~~ti 1 ,~~t~~gt~c:,,tr~ 1 d:t 0 ~:Jl:n:~o b}t:; ul p1•lmi dcaem1i del RirW(CÙ)IIJUt(); () ;Ji tratto, in oqn{ modo, di calli rpri11fmi. Dirà la ,toria ohe quelle in[amiP. trovarono i,r.i– tatori ncyU .zt1viati dalla p,rov-vid~nza. al vioario dl Djo sulla tena ... : le anime ~e.. meli~!. .. I patrioti roma11ideci,ero, nel 1800, 'di aJtenersi, tutti, dal, fttmare tabacao, • così anche smisero di giocare. a4 loJto. La. 11arola·d'ordine fu diffusa, ç atJ un trat,tg, ~;t&~ 0 ~~t:c1:::':''~·u~'t:t!:~ 10 clt\f.;;~to l)tlg; µotcva pl'iva1•aene, .ti procur(> tabacco (1'atlOC80.; 11easunoaccedette più ai botte~ g/ti11i del lotto. E l'erario sc, 11erl4e11ti. Che fece_la polizfrt? Per cercarp di in– coru(J(Jtal·t1. i cittadini a ripre1lli~rc, l'u8o. del fumo, mand6 fuori per. istrada, poli .. :;iottl in borghese col sigar(} acceso in boc– ca. Ma la ge11tc li riconobbe, e corn'cs# it,f::~v:°jiop;~:;fo~~l~!:i ::a$~:;;{a:~:~):: ma_n.d.o per strade divenute destn'.IC, IJU italiani d'ogui saptebbero orv.a,iiz– :arc q1iesia a1len1ionc bene{lca: tabacco e lotLo? Il Congresso Internazionale del LiberoPensiero Nei giorni 7-8-9 setLembre c.·;rà luogo a Lussemburgo (Granducato) il 21 Con– gresso della Federazione Internazionale delle SocieU!.del Libero Pensiero. Nella prima scduLa (sabaLo 7 settembre) verranno discussione questioni di carnL~ tcre interno e di organìzzazione. Nella se- ;~.~ga1 ~:~t~S-;alfeRli:.~~roé~::~i~.Mu~~~ cipale dt Lussemburgo, sarà discusso il seguente ordine del giorno : i O La situazione scolastica nei diversi paesi; 2° L'influenza del clericafismo sui pub– blici poteri ; :J 0 La restaura:ione del Potere Tem.po– rale dei Papi; 4• La propaganda O.elLibero Pensiero negli ambienti operai ; 5° La po.sizione dei vari paesi di fronte al clericalismo ; 6° Il Libero Peo,:;iero e la filosofia mo... dema • 7° 1':organi1.zaziono della giovenLù ra:= zionali.sta; 8" La stampa anticlericale ; o• Il Libero Pensiero e le dittature • 10° Varie. ~ In_seguil_oal de.siderio çspresso dagli or• samzzaton del Congresso e tenuta presente l'importanza delle discussioni, nel corso delle quali verrano lratlal[ lemi che ri... s1;1ardano dìrel.tamente l'Italia (ad osem~ p10: quello sulla u Heslaurazione del Po– te.re 'femporale dei Papi >> e quello su !l Il Libero Pcn?iero e le DiUature »), la nostra Concentrazione An~ifascista ha incaricato gli amici on. Eugenio Chiesa, on. Giuseppe Sardelli, Emanuele Di Silvestro e Tasso Tagliaboschi di presenzinre ai lavori del Congresso, di portare ad esso il nostro s<:1,luto_ e di far presente agli inter"enuLi la s1tu11;z1one creatasi in Italia dopo gli ac– cord_1del Lalerano tra il Vaticano ed il fascismo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy